Da dieta casalinga a classica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Beccofino Scopri di più su Beccofino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Beccofino
    ⭐⭐
    • Aug 2017
    • 328
    • Magenta
    • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

    #1

    Da dieta casalinga a classica

    Buonasera,da qualche tempo stiamo provando la dieta casalinga per il nostro cane che ha avuto problemi di digestione,ma per il primo periodo non ne eravamo affatto soddisfatti,dissenteria e calo di peso,superato questo periodo la situazione si e' stabilizzata , il cane apprezza volentieri la nuova dieta ma il peso e' rimasto invariato.Stavamo pensando a ritornare a una crocchetta di qualita' alta,anche xche' i costi e la gestione della casalinga non sono cosi semplici,integratori fermenti e altro una spesa a dir poco inportante,mai avrei pensato a cosi tanti integratori integratori
    Chiedevo in linea generale come viene fatto il passaggio da casalinga a crocchetta
  • BORO
    Moderatore Veterinaria
    • Oct 2016
    • 199
    • piacenza

    #2
    Buongiorno a te , non ci sono grossi problemi al cambiamento radicale ( oggi casalinga domani crocchette ) tieni presente che potrebbero esserci alcuni giorni di " assestamento " il cane , o meglio lo stomaco del cane , non ama i cambiamenti è come se fosse in possesso di una memoria che gli permette di preparare la digestione sul solito alimento e il cambiarlo lo destabilizza , niente di drammatico , potrebbe comparire una leggera dissenteria con in alcuni casi rigurgito post prandiale che si risolvono in massimo due giorni senza problemi . Passato alle crocchette sospendi integratori e fermenti se sono di ottima qualità " fanno tutto loro " .Due parole sulle crocchette , la legislazione italiana pretende che in etichetta vengano specificate le fonti proteiche e di fibra , perchè una crocchetta Bovino e Piselli costa 10 e una crocchetta sempre Bovino e Piselli costa 4 ? Semplice , i produttori non devono specificare quale parte del Bovino utilizzano quindi Mammella, coda e orecchie sono catalogate bovino così come filetto ,coscia e muscoli vari , penso che la differenza sia chiara. Stessa cosa viene classificato pisello la buccia come il legume intero .

    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Diciamo che a parità di valori ed apporti dichiarati sarebbe meglio non effettuare la scelta sulla base di una convenienza economica, anche se non sempre il costo rispecchia l'effettiva qualità.
  • Beccofino
    ⭐⭐
    • Aug 2017
    • 328
    • Magenta
    • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

    #3
    Nessun altro a provato la dieta casalinga ?

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6195
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #4
      Io non ho mai fatto una vera e propria dieta casalinga, ma ogni tanto compro al supermercato i gropponi di pollo o delle grasse fettine di maiale e cucino un pappone di riso e verdure. Le fettine le cucino alla piastra ed i gropponi glieli do, se freschi , crudi. Il tutto per un paio di giorni, poi ricomincio con il mangime. Ho 4 cani e il cambio di alimentazione non ha mai provocato particolari problemi di dissenteria a parte una leggera variazione della consistenza delle feci. L' importante è farlo in maniera graduale immettendo il nuovo alimento miscelandolo con il nuovo , specie se si cambia proteina.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Beccofino
        ⭐⭐
        • Aug 2017
        • 328
        • Magenta
        • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

        #5
        Ma il cambiamento viene fatto integrando poche crocchette alla csalinga o alternando un oasto a casalinga e uno a crocchette

        Commenta

        • darkmax
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2013
          • 1679
          • Profondo Nord
          • setter inglese

          #6
          Il passaggio lo fai gradualmente sostituendo crocchette alla dieta casalinga.
          Nel medesimo pasto metti sia crocchette che la roba tua. Aumenti sempre più le crocchette.
          Penso che, se il cane non ha problemi,nel giro di 10 giorni puoi usare solo crocc

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1887
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #7
            Da sempre dieta casalinga e zero problemi: patate, riso ben cotto e lavato, carne di pollo - manzo - tacchino (a volte cavallo), un uovo alla coche i volta la settimana, radicchio, zucchino, poco formaggio ed olio di oliva. integratori niente, il cane va come un missile defeca ben sodo, presenta solo della forfora sul dorso ma solo a periodi.

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #8
              Noi vorremmo passare da una dieta di tipo casalingo a una industriale. Non per i costi, ma perché pensiamo che quest' ultima possa essere più equilibrata. Vi chiedo alcune nozioni sui prodotti da utilizzare. Se, ad esempio, servo crocchette di pollo un giorno e quello seguente distribuisco sempre pollo ma in scatoletta, è corretto? È regola usare sempre il solito prodotto con le solite proteine? Fino adesso abbiamo cotto riso, polli in vaschetta della Lidl, carote e patate e servito con un po' di olio di oliva.

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3030
                • Romagna

                #9
                Sarà un vero peccato per i vostri cani che ora mangiano tanto bene... pessima scelta

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #10
                  Originariamente inviato da cero
                  Sarà un vero peccato per i vostri cani che ora mangiano tanto bene... pessima scelta
                  Sospetto anche io. Siccome ora cominciano a essere tantini: mio fratello che, causa l' età, non può più cacciare con i cani, li ha regalati a me e a mio genero, regalandoci 2 sacche di mangime e 14 scatolette della Monge. Lui dice che con il mangime hanno pasti più equilibrati dal lato nutrizionale. Ora comprare polli per tutti... perciò volevo indicazioni come servire loro questi nuovi alimenti.

                  Commenta


                  • darkmax
                    darkmax commenta
                    Modifica di un commento
                    Tuo fratello ha ragione
                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6195
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #11
                  Umido ( scatolette) e secco ( sacchi) se della stessa marca e linea , si equivalgono. Fare riferimento alle dosi indicate ( razione giornaliera) per peso del cane . Es. Se al secco mischi mezza scatoletta metterai un po meno secco, male non fai.
                  In genere, cambiare alimentazione da casalinga a industriale , repentinamente, non è mai indicato. Si fa in maniera graduale , diminuendo di volta in volta quella che si vuole eliminare e aumentando gradualmente quella che si vuole inserire, nel lasso di tempo si circa 4 giorni. Es. Il primo giorno metti 3/4 di quella casalinga e 1/4 della razione industriale.
                  Poi dipende dal cane.
                  Se l'effetto è un po di diarrea si vede che il cambiamento è stato traumatico ma nel giro di pochi giorni si normalizza.
                  L'importante è non eccedere con le dosi di quella industriale. Ti sembreranno ridicole , insufficienti e la ciotola apparirà tristemente scarsa, ma dargliene di più non fa che accrescere il volume delle feci.
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta


                  • Livia1968
                    Livia1968 commenta
                    Modifica di un commento
                    In teoria proteine diverse non andrebbero date. Se hai l umido manzo e patate hai una proteina e una fonte di carboidrati differente da pollo e riso. Io eviterei. Fai una cosa , le scatolette , visto che non sono tante , le dai ad un cane solo , poi quando le hai finite, passi al secco sempre gradualmente. Ma mischiare meglio di no

                  • cioni iliano
                    cioni iliano commenta
                    Modifica di un commento
                    Grazie, Livia. Preziosissima. Come sempre.

                  • BORO
                    BORO commenta
                    Modifica di un commento
                    perfetto Lidia , sia secco che umido DEVONO AVERE LA STESSA FONTE PROTEICA e meglio ancora se è la medesima quella dei carboidrati , non solo per escludere immediatamente eventuali allergie alimentari ma anche per facilitare la digestione dei nostri compagni , sul discorso grassi ( non generano allergie soprattutto se idrolizzati ) e vitamine e microelementi apriremmo un capitolo infinito . A proposito Livia mi servirebbe una nutrizionista in clinica ... chiamami e il posto è tuo

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..