Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti gli amici del forum.
Ho un problema i miei due breton che vivono nello stesso box me ne sono accorto che hanno tutti e due le estrmita delle orecchie che sanguinano e non capisco da cosa puo dipendere forse si bisticciano oppure si grattano non lo so premetto che la pulizia la faccio tutti i giorni e nn c'e' possibilita che entrino altri animali per morderli tipo topi o altro avete voi qualche spiegazione.
Aspettando qualche opinione da parte vs vi faccio i migliori auguri di buon anno.
E un grazie anticipato
hai provato a toccare i bordi delle orecchie...sono lisci o ruvidì...interi o schiccherellati o dentellati...hanno ferite a V...hanno zecchine attaccate
se c'è una erosione a V potrebbe essere quella che vien chiamato mal della formica
gigi
puoddarsi ke si grattano ma nn so perche abitualmente io gli faccio il frontline quindi per parassiti escludo l'ipotesi.O almenoche nn siano dei moscerini invisibili perche ho notato che qualcuno c'e' oggi gli faccio una medicazione con mercurio cromo e poi gli spruzzo un deterrente per moscerini tipo autan oppure off e vedo cosa succede lo faccio per un po di giorni.
La visita otologica, come dice Ross, è la prima cosa da fare per appurare le cause dello scuotimento, frequente in alcuni casi, quasi continuo in altri.
Il proprietario, con un'attenta ispezione del condotto uditivo dovrebbe poter escludere la presenza di eccessivo cerume nerastro. Secrezioni siero-purulente. Odore acre e pungente.
Palpando la base dell'orecchio con indice e pollice, non si devono udire rumori che facciano pensare alla presenza di secrezioni siero purulente (presenza di materiale liquido), che non si arrechi dolore al tatto-compressione.
Se in presenza di cerume eccessivo solido, il cane trae alla palpazione della base dell'orecchio grande piacere o sollievo, si deve sospettare una otoacariasi "otodectes cinotis" ecc ecc.
Durante la palpazione il cane potrebbe battere ritmicamente l'arto posteriore dello stesso lato, non significa nulla, trattasi di normale riflesso da grattamento.
Se sussiste una delle situazioni citate, lo scuotimento è secondario ad esse, ed il ferimento dei margini auricolari ne è una conseguenza.
In mancanza di esse invece si deve pensare ad altro e cioè:
il cacciare in ambienti con cespugli folti, rovi, ecc
ai casi in cui spesso per ragioni alimentari i cani abbiano una maggiore irritabilità della cute e con maggiore facilità questa è soggetta a microtraumi del bordo dell'orecchio.
Questi poi vanno ad accentuarsi progressivamente con lo scuotimento continuo della testa.
Nei casi più gravi si arriva ad un sanguinamento pressocchè continuo od addirittura per rottura di qualche vaso più centrale dell'orecchio, alla formazione di ematomi che occupano tutto il padiglione auricolare stesso.
In questi casi bisogna risolvere soprattutto il problema cutaneo, integrare la dieta con prodotti che apportino sostanze ad azione dermo trofica quali ac. grassi polinsaturi, vitamina H (Glazarderm Cutilen ecc), utile prima dell'uscita ed al rientro da caccia l'applicazione sul bordo dell'orecchio di paraffina in pasta per ammorbidire la cute ed evitare che il freddo la renda più vitrea e più facilmente traumatizzabile.
Buongiorno, domenica ho portato per la prima volta la mia springerina a caccia, ha 10 mesi il 30 settembre lavoro ottimo e buonissima cerca anche in mezzo...
Il cocker ha costantemente cerume auricolare nonostante trattamento con OTOACT ed ora sono passato ad EasOtic. La mia domanda è se il prodotto EasOtic...
Quando ero ragazzino e mezzo matto (per poi acquistare l'altra meta' mi ci sono voluti molti anni di sforzi, perche' le mezze misure non mi sono mai piaciute)...
07-03-22, 17:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta