Osteomielite femore zampa destra

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALEXZX6R Scopri di più su ALEXZX6R
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALEXZX6R
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2010
    • 2548
    • Provincia di Roma
    • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

    #1

    Osteomielite femore zampa destra

    Dopo un paio di giorni che il cane accennava una leggera zoppìa alla zampa posteriore destra, ed ero parecchio preoccupato perchè pensavo al peggio (displasia) ho deciso di portare il mio B.I. di 11 mesi a fare una visita dalla mia Veterinaria.
    Dopo aver effettuato la lastra (con relativa anestesia) c'è stato il responso: esclusa la dispalsia.
    La diagnosi è stata comunque per niente rassicurante Osteomielite.
    Prendo per buona la diagnosi. Non potrei fare altrimenti,anche perchè i veterinari sono tre e hanno sentenziato dopo un consulto.

    Premesso che già sto affrontando problemi di intolleranza alimentare, per i quali non so più dove parare, ora aggiungo anche questo.
    Così è veramente dura!![:142][bah]
    Sono molto demoralizzato, questa non ci voleva.[:142]
    Comunque vado avanti con la cura che mi è stata data tenedo conto delle intolleranze intestinali del mio Paco.
    Per un mese prevede:

    1 compressa di Keforal (1gr) ogni 12 ore
    1compressa di Flagyl ogni 12 ore

    Qualcuno di voi ha avuto questo tipo di problema e come e se lo ha risolto?
    Ultima modifica ALEXZX6R; 04-01-11, 10:41.
    Alessandro

  • ettore
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 2600
    • Cairo Montenotte - Savona -
    • bracco italiano _ bracco francese

    #2
    mi spiace,spero possiate risolverla,ciao.
    Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

    Commenta

    • Tuco
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2007
      • 1704
      • Sori, Genova .
      • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

      #3
      Le Rx, andrebbero effettuate dopo accurata visita, al fine di evidenziare il segmento/articolazione interessato dal processo patologico (dolore). Il tuo soggetto, ha manifestato in un recente passato, episodi di inappetenza e/od apatia riconducibili ad uno stato febbrile? Che grado di zoppia manifestava? E' stata fatta un'emocoltura per confermare la diagnosi? L'osteomielite (ematogena, in quanto non possono sussistere nel caso specifico altre forme) colpisce generalmente altre razze, ad un'età, fra l'altro, dai 2 agli 8 mesi. Ti hanno mostrato l'ipotetica zona interessata?

      Commenta

      • ALEXZX6R
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2010
        • 2548
        • Provincia di Roma
        • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

        #4
        Grazie per l'interessamento Dott..
        Provo a descrivere, da profano, la situazione.
        Non ci sono state, o meglio non ho riscontrato, avvisaglie febbrili evidenti.
        Il Bracco è sempre stato vivace e con appetito.
        Da quello che ho visto e sentito durante la visita, la zampa posteriore destra manifesta solo una diminuzione del tono muscolare dovutua, secondo la Veterinaria sicuramente ad una rinuncia all'utilizzo. Il Veterinario (il marito della Dott.ssa) ha effettuato una palpazione della coscia e ha constatato che facendo pressione in un certo punto della coscia il cane sentiva dolore.
        La zoppia che manifesta non è eccessivamente evidente, il cane tende a non poggiare la zampa in fase di stop e a non caricarla molto mentre cammina. Non rinucia comunque nè a correre ne a saltare. Ho notato, che nella corsa però non trotta ma tende a saltare a mò di canguro.
        Non sono state effettuate altre analisi oltre le Rx.
        Dall'analisi della Radiografia la Veterinaria mi evidenziava la presenza di alcune macchioline, appenna accennate, sul femore diagnosticando appunto un inizio di osteomielite.
        Sempre guardando l'Rx, mi è stato fatto notare anche una leggerissima imperfezione della sede della testa del femore, ma non tale da giustificare la zoppia.
        Ultima modifica ALEXZX6R; 04-01-11, 19:57.
        Alessandro

        Commenta

        • sara.corrias

          #5
          L'unico dubbio che mi viene è sui due antibiotici prescritti. Sono adatti a curare una patologia profonda come questa? Io quando al mio vecchio cane era stata ipotizzata una infezione che aveva raggiunto l'osso avevo attaccato la cosa con un tipo di antibiotico specifico che arriva agli strati più profondi. Gli antibiotici che hai citato vengono usati per le dermatiti e quindi dovrebbero essere un pò superficiali.

          Questo è un mio ragionamento, ai veterinari la parola!

          Commenta

          • ALEXZX6R
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2010
            • 2548
            • Provincia di Roma
            • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

            #6
            Originariamente inviato da sara.corrias
            L'unico dubbio che mi viene è sui due antibiotici prescritti. Sono adatti a curare una patologia profonda come questa? Io quando al mio vecchio cane era stata ipotizzata una infezione che aveva raggiunto l'osso avevo attaccato la cosa con un tipo di antibiotico specifico che arriva agli strati più profondi. Gli antibiotici che hai citato vengono usati per le dermatiti e quindi dovrebbero essere un pò superficiali.

            Questo è un mio ragionamento, ai veterinari la parola!
            Sara, tieni presente che il mio Bracco ha problemi di intolleranza alimentare, e quindi la Vet non ha voluto forzare la cura per non danneggiare ancora di più il mio cucciolone.
            Per evitare, ripercussioni sull'intestino/stomaco ha evitato anche degli antinfiammatori (gli ha fatto solo una puntura ieri).

            Comunque, fermo restando il parere del Vet, da quello che ho potuto leggere in rete i due medicinali credo siano adatti, (quantomeno.... appropriati) per la cura.
            Non so quale sia il livello di efficacia......ma spero sia alto.
            Alessandro

            Commenta

            • sara.corrias

              #7
              Che tipo di problemi alimentari ha il tuo bracco?

              Commenta

              • ALEXZX6R
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2010
                • 2548
                • Provincia di Roma
                • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                #8
                Originariamente inviato da sara.corrias
                Che tipo di problemi alimentari ha il tuo bracco?
                Con i mangimi, ( ...e ne ho provate diverse marche) ha feci molli e infiammazioni gastro intestinali (muco nelle feci), non aumenta di peso e quantità di feci elevate.
                Considera che è cresciuto con il Royal canin che comunque ha tollerato abbastanza fino a qualche mese fa.

                Poi da un paio di mesi ho provato a cucinargli (come già ci siamo detti nella discussione sull'alimentazione) e sinceramente il mio Paco stava notevolmente meglio.
                Aveva messo su massa e andava tutto liscio se non avessi riprovato nuovamente con il mangime.

                Sto tentando di trovarne uno per emergenze o magari solo per la mattina e anche per.... variare la dieta.

                Comunque gli ultimi acquistati nell'ordine Nova food - natural ; Acana ; e Royal canin Hypoallergenic.

                L'ultimo mi è stato indicato dalla Vet. (precedentemente avevo anche tentato con il Flatazor).
                Tralasciando i costi (.......meglio sorvolare) sono, arrivato alla conclusione che "forse" con Acana potrebbe andare, sto verificando.

                Comunque, ritornando alla cura preciso che purtroppo l'antibiotico Keforal non lo ha tollerato ha vomitato per due volte (me lo aveva anticipata come possibilità la Vet ) è questa sera la Vet lo ha sostituito con le punture di Cefazolina da 1 gr. (sempre ogni 12 ore x 1 mese insieme al Flagyl).
                Alessandro

                Commenta

                • andrea silvagni
                  Premio Eleganza 2013
                  • May 2005
                  • 4699
                  • Latina, Latina, Lazio.
                  • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                  #9
                  BHO
                  Silvagni Andrea


                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da ALEXZX6R
                    Tralasciando i costi (.......meglio sorvolare) sono, arrivato alla conclusione che "forse" con Acana potrebbe andare, sto verificando.

                    ).

                    Umm se acana va, andando per esclusione potrebbe essere un problema legato ai cereali o al glutine di grano (ma quando davi casalingo cosa davi come fote di carboidrati?).

                    Le diagnosi di intolleranze alimentari tendono ad essere come dire un po' "ipotizzate" anche perchè approfondirle comporta cmq un iter diagnostico e-o diete rigide con esclusione di questo e di quello.

                    Sull'osteomielite cerca di approfondire, come ti ha detto Tuco.
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • sara.corrias

                      #11
                      Se il cane tollera bene il cucinato direi che la strada giusta è quella.

                      Se proprio vuoi tenerti un mangime industriale per le emergenze (non per variare perchè se gli cucini tu la qualità di ciò che gli dai è cmq di molto superiore alle crocche di qualsiasi genere) hai provato con le scatolette della almo nature? Quelle per intenderci che contengono pollo e riso o manzo e riso e altri gusti. Il contenuto quando le apri è quello indicato cioè pezzi di pollo e riso o pezzi di manzo e riso, non papponi strani.

                      Con quelle paco non dovrebbe avere problemi essendo identici al cucinato. I costi non sono bassi ma cmq le crocchette acana non sono economiche e per nautralizzare gli effetti benefici del cucinato con quelli disastrosi delle crocchette non so quanto ti convenga ostinarti , finisci per spendere di più e cambiare altre 100 marche per buttare via sacchi di cibo e spendere soldoni dai vet.

                      Ti parlo solo per esperienza personale il mio vecchio cane era come paco, di cucinato tollerava qualsiasi cosa, se però mangiava una corcchetta era dissenteria e basta, anche se abituato grammo per grammo, l'intestino non le assimilava e basta.

                      Io ti consiglio di organizzarti bene col cucinato, se vuoi qualche consiglio dimmi come ti organizzi nella preparazione dei pasti che vediamo se posso aiutarti, io faccio davvero poca fatica a preparare i pasti ai miei cani.

                      Commenta

                      • ALEXZX6R
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2010
                        • 2548
                        • Provincia di Roma
                        • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                        #12
                        Originariamente inviato da Rossella
                        Umm se acana va, andando per esclusione potrebbe essere un problema legato ai cereali o al glutine di grano (ma quando davi casalingo cosa davi come fote di carboidrati?).
                        Con il cucinato ho dato pasta o riso (lavato dall' amido) con carne di pollo, di maiale, di manzo e il tutto con verdure zucchine, carote). Per il pesce ho dato solo tonno (in scatola ma al naturale) ed una volta alici fresce (ma non gli sono piaciute).
                        Oggi a pranzo ho dato delle crocchette e a cena o preparato Riso ( 4/5 etti) con carne di manzo (3/4 etti) piselli ed un cucchiaio di olio di oliva.

                        Ho integrato, qualche volta con il VMP...ma ho notato che due pasticche.....non le assorbe bene (una parte di feci molli e di un colore evidentemente diverso dal resto)

                        Le diagnosi di intolleranze alimentari tendono ad essere come dire un po' "ipotizzate" anche perchè approfondirle comporta cmq un iter diagnostico e-o diete rigide con esclusione di questo e di quello.
                        Posso dire che con il cucinato non ha avuto problemi (carote a parte non digerite bene).
                        Devo andare per esclusione.... e controllare le cose che gli creano problemi.

                        Sull'osteomielite cerca di approfondire, come ti ha detto Tuco.
                        Per l'osteomielite......sono perplesso anch'io ho seri dubbi. [:-bunny]Fra quattro giorni la Vet mi ha richiesto una verifica per vedere procede e se la cura è efficace, in quella circostanza gli accennerò dell'esame suggerito da Tuco.
                        Vediamo come risponderà.
                        Purtroppo non so, se sia il caso di far vedere il cane (e la Rx) ad un'altro Vet o se continuare ad avere fiducia nella mia Vet (come già accennavo nello studio ci sono 3 Veterinari .......) per correttezza, prima di mettere in dubbio la diagnosi,...vorrei perlomeno vedere come procede.

                        Oggi mi sembra comunque che il cane stia leggermente meglio.
                        Alessandro

                        Commenta

                        • Tuco
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2007
                          • 1704
                          • Sori, Genova .
                          • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                          #13
                          Originariamente inviato da ALEXZX6R
                          ....Per l'osteomielite......sono perplesso anch'io ho seri dubbi. [:-bunny]..... in quella circostanza gli accennerò dell'esame suggerito da Tuco.
                          Il mio suggerimento, era indirizzato al fine di isolare il batterio responsabile dell'osteomielite, al fine di intraprendere la terapia antibiotica più appropriata; nutro peraltro dubbi sull'ipotesi osteomielite.

                          Commenta

                          • ALEXZX6R
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2010
                            • 2548
                            • Provincia di Roma
                            • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                            #14
                            Originariamente inviato da Tuco
                            Il mio suggerimento, era indirizzato al fine di isolare il batterio responsabile dell'osteomielite, al fine di intraprendere la terapia antibiotica più appropriata; nutro peraltro dubbi sull'ipotesi osteomielite.
                            Qualche perplessità l'avevo anch'io.......per questo ho sospeso, di mia iniziativa, dopo 3 gg tutta la cura; la cosa non mi quadrava molto.

                            Il cane stava bene e mi sono detto se la diagnosi è esatta sicuramente se sospendo la cura zoppicherà di nuovo...altrimenti la Vet ha preso un granchio.

                            A distanza di qualche giorno posso confermare che il cane non zoppica ....anzi....vola e che sicuramente gli ho risparmiato una bombardata non indifferente di antibiotici.

                            La conclusione è che dovrò cambiare Veterinario.....una cappellata del genere non si giustifica in modo semplice.

                            Un grazie sincero ai due dottori del Forum Tuco e Rossella per avermi messo..... è il caso di dire ..."la pulce nell'orecchio".
                            Alessandro

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..