Ferita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roma3 Scopri di più su roma3
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roma3
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2010
    • 1342
    • SIENA
    • JACK RUSSEL

    #1

    Ferita

    Proprio 4 giorni fà ho portato il mio breton a fare una passeggiata in un bosco, e all'improvviso grazie a qualche str....zo che ha lasciato una bottiglia vrotta in giro il mio cane si è procurato sotto il piede anteriore ds una profonda ferita che, portato dal mio veterinario a dovuto cucire con cinque punti di sutura.
    Gli è stato inoltre messo un collare a galleria di oplastica affinche non si leccasse o si strappasse i punti della ferita, gli stò somministrando antiobiotici in pasticche, mi dice il mio veterinario che tra una settimana potrò andare al controllo per eventualmente togliere i punti.
    A tutt'oggi stà ancora zoppicando e spero che non abbia ripercussioni nel futuro, qualcuno di voi ha già avuto casi del genere?
    La ferita si è rimarginata dopo quanto tempo?
    Ringraziando tutti (ma non certamente quello che ha lasciato un oggetto così pericolo in giro)
    Marino
    CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
    ____________________________
  • giannettiluciano
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2008
    • 3103
    • riotorto, Livorno, Toscana.
    • denny-setter inglese

    #2
    Ad un mio springer-spaniel successe piu' di venti anni fa'..ero alla paratella ai tordi e non mi accorsi che il terreno attorno era disseminato di cocci di vetro di bottiglia..per farla breve... tendini della zampa sx posteriore tranciati con ampia ferita,corsa dal vet che disponibilissimo venne in breve all'ambulatorio,era di domenica!sistemo' i tendini e ricuci' l'ampia ferita,inoltre esegui' una steccatura dell'arto,35 giorni circa di stop all'attivita' venatoria e meno male che il cane in seguito non ebbe piu' problemi all'arto...cmq le ferite sotto il piede sono un po' piu' rognose..e' un puntaccio,occorre pazienza e tempo per ritornare a correre e camminare come prima....questa gente che lascia o rompe anche a fucilate,bottiglie ed altro,sono proprio degli st....i![menaie]
    giannetti luciano

    Commenta

    • flash
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1321
      • roma
      • pointer

      #3
      come dice Luciano ci vuole tanta pazienza, non avere fretta e, per quanto possibile, fallo camminare il meno possibile....se la ferita si sta già cicatrizzando sei già a buon punto.....ma non aver fretta di portarlo a correre....ormai siamo a caccia chiusa.....quindi meglio una settimana in più che in meno....se si riapre la ferita si ricomincia da capo.....

      ciao e in bocca al lupo...
      Guido

      Commenta

      • Anaran
        ⭐⭐
        • Jul 2010
        • 578
        • Tortona
        • Setter Gordon

        #4
        Abbi pazienza, come ti hanno già detto le ferite ai polpastrelli hanno una guarigione lenta.
        Se vuoi, puoi aiutarti facendo indossare al tuo cane una protezione tipo questa:



        Grazia

        Commenta

        • giuseppe75
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 7253
          • cagliari
          • pointer setter bassotto breton beagle

          #5
          è successo anche al mio setter na decina di anni fa.. la ferita si rimarginò in circa due settimane...tienilo a riposo..
          ciao ....
          giuseppe...[vinci][vinci]

          Commenta

          • Leonardo
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2008
            • 2134
            • Siena, Toscana.
            • Bracco Italiano Giotto

            #6
            Originariamente inviato da roma3
            Proprio 4 giorni fà ho portato il mio breton a fare una passeggiata in un bosco, e all'improvviso grazie a qualche str....zo che ha lasciato una bottiglia vrotta in giro il mio cane si è procurato sotto il piede anteriore ds una profonda ferita che, portato dal mio veterinario a dovuto cucire con cinque punti di sutura.
            Gli è stato inoltre messo un collare a galleria di oplastica affinche non si leccasse o si strappasse i punti della ferita, gli stò somministrando antiobiotici in pasticche, mi dice il mio veterinario che tra una settimana potrò andare al controllo per eventualmente togliere i punti.
            A tutt'oggi stà ancora zoppicando e spero che non abbia ripercussioni nel futuro, qualcuno di voi ha già avuto casi del genere?
            La ferita si è rimarginata dopo quanto tempo?
            Ringraziando tutti (ma non certamente quello che ha lasciato un oggetto così pericolo in giro)
            Marino
            stai tranquillo Marino come ti ho detto è successo anche a giotto ci vuole tempo e riposo è normale che un pochino zoppichi
            stai tranquillo.IO nelle ferite ultimamente metto soluzione di fucsina cicatrizza più velocemente che con il betadine. Comunque prima domanda a Spartaco.
            Leonardo cinofilo cacciatore

            Commenta

            • gianni74
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2010
              • 2376
              • locri
              • setter Ricky e breton Laika

              #7
              a me due anni fà capitò che la mia Laika una Breton che oggi ha 7 anni, andasse a finire in un cappio d'acciaio con la zampa posteriore sinistra! un macello! non vi dico il sangue perso dal cane, lo spavento che mi presi e la disperazione nel vedere che la zampetta di Laika era diventata gonfia quanto una mi amano!!
              la corsa all'ambulartorio veterinario e l'operazione che non finiva mai!
              oggi per fortuna e per merito del mio vaterinario laika corre come prima e più di prima ma ci vollero mesi di cure e un intero anno di fermo per fare riprendere la cagnolina!!
              certa gente doverebbe pensare alle conseguenze dei gesti che compie!

              comunque non peroccuparti i nostri cani fortunatamente hanno un ottimo sistema immunitario e una capacità di ricostruzione dei tessuti molto migliore della nostra! nojn levargli il collare elisabettiano per nessun motivo e segui scrupolosamente quanto ordinato dal dottore e vedrai che nel giro di una quindicina di giorni sarà solo un brutto ricordo!
              un augurio di una pronta guarigione al cane!

              Commenta

              • roma3
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2010
                • 1342
                • SIENA
                • JACK RUSSEL

                #8
                Grazie a tutti, ragazzi siete un'iniezione di fiducia, ma quando succede queste cose al nostro amato cane oltre lo spavento ti prende una rabbia contro mquesta gentaglia che lascia a giro questa robaccia....
                Ciao Leonardo e a presto!!!!!!!!!!
                [vinci][vinci]
                CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
                ____________________________

                Commenta

                • enzo1979

                  #9
                  [:(] Cinque anni fa con la mia breton ho avuto lo stesso problema ci vuole un mesetto e un punto critico comunque sono sicuro che si rimettera al più presto

                  Commenta

                  • steccio
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 2435
                    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                    • setter dea e red meticcio diana

                    #10
                    anche a me è successo, minimo 1 mese di stop, purtroppo il brutto di queste ferite è che per rimarginarsi senza infezioni hanno bisogno di essere asciutte, ma accadendo il piu delle volte in inverno il piede è sempra a contato con l'umidita, il cane poi si lecca, quindi x rimarginare è un casino.
                    devi solo tenere il cane buono buoo nel box finche non si è ripreso completamente, altrimenti cè il rischio che la fertita si riapra di nuovo.
                    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                    Commenta

                    • Leonardo
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2008
                      • 2134
                      • Siena, Toscana.
                      • Bracco Italiano Giotto

                      #11
                      Ciao Marino anche Giotto con una raspata per marcare si è fatto un taglio sul lato di un polpastrello ci sarebbe stato anche un punto da dare, ma ho fatto la stessa terapia della precedente identica ferita e ora sta cicatrizzando. In campagna per inbrecciare le strade alcuni usano i detriti di laterizzi e alcuni sono taglienti e procurano queste rotture di scatole.
                      Leonardo cinofilo cacciatore

                      Commenta

                      • danidrahthaar
                        ⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 225
                        • siena
                        • drahthaar Dalia drahthaar Zelina golden Sonia golden Gea

                        #12
                        due anni fa e' successo anche alla mia drahthaar il problema e' che il cane quando non sente piu0' male comincia ad appoggiare il piede e il filo tende a tagliare il polpastrello mi risolse tutto dopo tre cuciture praticate da altro vet il mitico melai di torrita non so se si poteva dire il nome se cosi' non fosse prego di toglierlo.....pratico' una cucitura usando anche dei tubini di gomma che inpedivabno al filo di lavorare il polpastrello, mitico un mnese di giramenti di ba..e e poi arrivo lui che in due settimane mi mise la cagna in piedi pronta per partire con l'allenamento
                        Daniele

                        Commenta

                        • colpetrosa
                          ⭐⭐
                          • May 2005
                          • 748
                          • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                          • BRACCO ITALIANO

                          #13
                          Originariamente inviato da steccio
                          anche a me è successo, minimo 1 mese di stop, purtroppo il brutto di queste ferite è che per rimarginarsi senza infezioni hanno bisogno di essere asciutte, ma accadendo il piu delle volte in inverno il piede è sempra a contato con l'umidita, il cane poi si lecca, quindi x rimarginare è un casino.
                          devi solo tenere il cane buono buoo nel box finche non si è ripreso completamente, altrimenti cè il rischio che la fertita si riapra di nuovo.

                          Condivido ed aggiungo che l'umidità spesso dipende dall'applicazione di bendaggi che a mio modo di vedere sono sconsigliati.

                          Non dimentichiamoci che la sudorazione nei nostri amici avviene anche negli spazi interdigitali e quindi l'eventuale non traspirazione fa imbibire i tessuti con l'aggiunta di essudato dalla ferita, gli stessi macerano, ammorbidiscono ed i punti tendono a tagliare la cute, particolarmente se il piede viene impiegato nella deambulazione.
                          Se zoppicasse, come nel caso descritto, meglio, risparmiando l'arto si avrebbero minori sollecitazioni sui tessuti suturati.

                          Non ho capito quale parte del piede è stata ferita. Se è la superficie inferiore, come immagino, il problema sarà minore se ad essere interessata è la cute degli spazi interdigitali.

                          Se invece fosse il polpastrello centrale, fare bene attenzione perchè sia l'appoggio che la deambulazione, esercitano una sollecitazione continua con il rischio che i punti taglino la cute, anche quando correttamente non siano troppo tirati.
                          Il polpastrello centrale esercita una funzione ammortizzante del piede durante l'appoggio e questo tira e molla, sulla superficie dove i punti sono applicati, provoca la lacerazione dei tessuti e l'allentamento progressivo e riapertura della sutura.

                          La conseguenza è che il taglio non rimarginerà più con un processo riparativo di prima intenzione, bensì di seconda.

                          Tradotto in modo comprensibile ai non addetti ai lavori:
                          -nel primo caso il processo riparativo avviene pressochè senza produzione di tessuto cicatriziale;
                          -nel secondo caso invece, non essendo le superfici di taglio perfettamente a contatto, lo spazio vuoto creatosi, verrà colmato con tessuto cicatriziale.

                          Il nuovo cuneo di tessuto cicatriziale di riempimento, tessuto connettivo, è rigido anelastico e verrebbe ad esercitare un po quello che succede quando ci entra un sassolino nella scarpa. Dolore ad ogni passo.

                          Quindi, quando si sutura il polpastrello centrale (quello quasi sempre oggetto di tagli perchè il più esposto e più importante), mai fasciare il piede, applicare una gruccia di Thomas modificata, sia che si tratti dell'arto anteriore che posteriore, fissata con cerotti, per evitare per almeno 20 gg l'appoggio.
                          Applicare un collare elisabettiano per scongiurare automutilazioni e strappamento dei punti.
                          Ferita non coperta per favorire l'arieggiamento per evitare il verificarsi di macerazione dei tessuti da umidità.

                          Mi scuso per essere stato particolarmente prolisso, ma i tagli al polpastrello centrale non vanno mai sottovalutati e sono spesso il motivo di carriere finite o lungamente interootte per tanti ottimi cani.
                          Es. Cirano di Col Petrosa dell'amico Cesare Manganelli.
                          colpetrosa

                          Commenta

                          • Leonardo
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2008
                            • 2134
                            • Siena, Toscana.
                            • Bracco Italiano Giotto

                            #14
                            ancora la zampa.
                            Ieri mattina il cane esce non ha problemi al 12 il cane non mette il posteriore sinistro in terra per niente, si muove anche facilmente quasi galoppando su 3 zampe. Panico completo e non capisco il perchè, guardo e vedo una spina dentro il polpastrello, reggo il cane e chiamo mia moglie a toglierla. Siccome devo fare il 2° vaccino porto il cane dal vet che mi fa vedere la zampa ed è gpnfia rispetto all'altra, quindi antibiotcio e niente vaccino. Tolta la spina data la prima compressa di antibiotico è già sgonfiata dopo 24 ore ed il cane 2 ore dopo tolta la spina non zoppicava più.
                            Non avevo mai avuto prima cani raspatori del terreno per marcare ma mi rendo conto che è un grosso inconveniente, se poi ci mettimo il peso i piedi grossi il gioco è fatto. Ne dovrò tenere conto in futuro.
                            Leonardo cinofilo cacciatore

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..