ultima arrivata con il pelo rado....come la rinfoltisco?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianni74 Scopri di più su gianni74
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gianni74
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2010
    • 2376
    • locri
    • setter Ricky e breton Laika

    #1

    ultima arrivata con il pelo rado....come la rinfoltisco?

    salve,
    da qualche giorno ho a casa una bella stter bianco/nera che è stata abbandonata in autostrada e degli amici hanno soccorso e curato per poi regalarla a me dato che non la potevano gestire.
    la cagnetta ha il Chip che ho rintracciato ma risulta solo il nome dell'allevatore e non del proprietario e non compare nell'anagrafe canina di nessuna regione!
    a questo punto credo sia stata abbandonata e ho deciso di tenerla io, dato che quando ho fatto la denuncia di ritrovamento dai CC mi hanno detto che se non la potevo tenere la avrebbero mandata al canile.....
    ho scoperto dall'enci che è iscritta, ha un numero LOI ed ha un bel pedigree!(il bastardo deve averla comprata ma non intestata! per potersene disfare senza problemi![menaie])

    Veniamo però ai problemi: ha una bella otite che sto curando con successo, l'ho portata dal mio veterinario e le ho fatto il libretto sanitario, le vaccinazioni, l'antiparassitario ecc...
    il cane però presenta delle zone senza pelo dove il mantello pare consumato e rado ma la pelle non è ne arrossata ne altro, queste zone sono i gomiti, la parte centrale delle cosce posteriori e la zona dello sterno.
    cosa potrei darle per far sì che il pelo ricresca folto e robusto?[occhi]

    il veterinario mi dice che si tratta di una usura data dal fatto che il cane dormiva sul duro tipo cemento dato che non vi sono irritazioni di sorta...

    io pensavo all'olio di fegato di merluzzo[slurp] dato che è un buon ricostituente in grado di ristabilire anche il fisico oltre che il pelo (anche se la cagnina pesa 18,5Kg ed è bella arzilla per cui sta benissimo!)
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #2
    Credo che ti occorra una buona alimentazione che sia casalinga o industriale ma che sia buona senza guardare a spese.
    Leonardo cinofilo cacciatore

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #3
      scusa ma se c'è solo l'allevatore è intestata all'allevatore, chiamalo!

      e l'olio di fegato di merluzzo NO ne abbiamo parlato 1000 volte
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • gianni74
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2010
        • 2376
        • locri
        • setter Ricky e breton Laika

        #4
        Originariamente inviato da Rossella
        scusa ma se c'è solo l'allevatore è intestata all'allevatore, chiamalo!

        e l'olio di fegato di merluzzo NO ne abbiamo parlato 1000 volte
        sto dcercando di ribntracciarlo, anche tramite i Carabinieri ma.....nulla!
        ho scritto all'ENCI e alla SIS ma.....nulla!
        ho l'impressione che la cagnina sia stata venduta col chip ma chi l'ha comprata non sela è mai intestata, infatti non risulta ne nell'anagrafe nazionale, ne in tutte quelle territoriali...e poi è stata abbandonata! al ritrovamento era ferita e senza collare sulla ME-CT! [menaie]..ma comunque poco male, mia madre ci si è già affezzionata, vuoldire che dove mangiano 3 mangeranno 4.....o più dato che la mia Laika (la Breton) è incinta e fra circa un mese avremo degli splendidi cuccioletti!

        per curiosità, dato che non ho seguito le altre discussioni, perchè mi dici che l'olio di merluzzo non va? se è troppo lunga dimmi solo cosa potrebbe fare al caso mio.....per ora le sto dando le tavolette di VMP, che ne pensi?
        sarebbe il caso di darle anche della biotina?(anche se mi pare che già la contengano le tavolette!)

        ---------- Messaggio inserito alle 09:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 PM ----------

        Originariamente inviato da Leonardo
        Credo che ti occorra una buona alimentazione che sia casalinga o industriale ma che sia buona senza guardare a spese.
        al momento sta mangiando 2 volte al giorno i croccantini (di buona qualità!), pasta, pane, un cucchiaio d'olio d'oliva, insomma quello che mangiano i miei altri due cani!
        anche io credo che sia dovuto sia allo sfregamento ma assieme c'è di certo un ritardo di crescita del pelo riconducibbile all'alimentazione, tieni presente che è stata a zonzo per la strada...non credo che abbia mangiato benissimo....al massimo avrà rovistato nel pattume!

        Commenta

        • gianni74
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2010
          • 2376
          • locri
          • setter Ricky e breton Laika

          #5
          metto una foto della cagna che risulta nata il 05/05/2007
          File allegati

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da gianni74
            sto dcercando di ribntracciarlo, anche tramite i Carabinieri ma.....nulla!
            ho scritto all'ENCI e alla SIS ma.....nulla!
            ho l'impressione che la cagnina sia stata venduta col chip ma chi l'ha comprata non sela è mai intestata, infatti non risulta ne nell'anagrafe nazionale, ne in tutte quelle territoriali...e poi è stata abbandonata! al ritrovamento era ferita e senza collare sulla ME-CT! [menaie]..ma comunque poco male, mia madre ci si è già affezzionata, vuoldire che dove mangiano 3 mangeranno 4.....o più dato che la mia Laika (la Breton) è incinta e fra circa un mese avremo degli splendidi cuccioletti!

            per curiosità, dato che non ho seguito le altre discussioni, perchè mi dici che l'olio di merluzzo non va? se è troppo lunga dimmi solo cosa potrebbe fare al caso mio.....per ora le sto dando le tavolette di VMP, che ne pensi?
            sarebbe il caso di darle anche della biotina?(anche se mi pare che già la contengano le tavolette!)
            !
            eh eh... fx cerca per l'olio di fegato di merluzzo... le serve solo pappa buona :-)
            dalla foto non sembra nemmeno messa tanto male e mi fa ridere il canino dietro che indaga!
            all'ENCI non risulta in nessuna maniera?
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • gianni74
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2010
              • 2376
              • locri
              • setter Ricky e breton Laika

              #7
              il cagnolino è il mio Gigi il padrone indiscusso di casa!
              all'eEnci il cane risulta iscritto con numero LOI e c'è tutto il pedigree, trattasi oltretutto di un ottimo sangue, Francini's, del Dianella, Delle Vallate, pianigiani's, ecc...!!!
              il problema è che ci sono i nomi di allevatore e proprietario ma non i recapiti!

              la cagnolina non è messa male! dev'essere stata ritrovata nell'immediatezza del fatto, ma vuoi o non vuoi non è certo al massimo della forma! è pimpante e allegra ma ancora non oso portarla fuori senza guinzaglio, non credo che rientrerebbe al fischietto datro che non mi conosce certo bene ancora! ma l'ascpetto caccia mi interessa poco, mi preme più che abbia una dimora confortevole e un pasto assicurato! odio profondamente chi abandona glia animali e detta tutta non sò se la restituirei a uno che l'ha tratta così....in autostrada non c'è certo arrivata da sola!

              Commenta

              • gianni74
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2010
                • 2376
                • locri
                • setter Ricky e breton Laika

                #8
                metto una foto del pedigree.....
                File allegati

                Commenta

                • Tosca del diamante
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1703
                  • Sant'Olcese (GE)
                  • Drahthaar

                  #9
                  L'ENCI ha tutti i dati anagrafici dell'allevatore, compreso il numero di telefono, perchè quando si denuncia una cucciolata sia il Modello A "denuncia di nascita e monta", sia il Modello B "iscrizione dei cuccioli" ne prevedono la descrizione.
                  Ti consiglio di rintracciare l'allevatore sia per capire meglio cosa sia successo alla cagna, sia per regolarizzarne il tuo possesso anche presso l'ENCI in quanto il certificato ROI, per essere intestato a te, deve essere controfirmato dal precedente proprietario e devi anche presentare il documento di cessione.
                  Buona fortuna per la parte burocratica e in bocca al lupo per quanto riguarda l'attività venatoria della tua nuova compagna!
                  Ciao Enrico
                  sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                  Commenta

                  • gianni74
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2010
                    • 2376
                    • locri
                    • setter Ricky e breton Laika

                    #10
                    Originariamente inviato da Tosca del diamante
                    L'ENCI ha tutti i dati anagrafici dell'allevatore, compreso il numero di telefono, perchè quando si denuncia una cucciolata sia il Modello A "denuncia di nascita e monta", sia il Modello B "iscrizione dei cuccioli" ne prevedono la descrizione.
                    Ti consiglio di rintracciare l'allevatore sia per capire meglio cosa sia successo alla cagna, sia per regolarizzarne il tuo possesso anche presso l'ENCI in quanto il certificato ROI, per essere intestato a te, deve essere controfirmato dal precedente proprietario e devi anche presentare il documento di cessione.
                    Buona fortuna per la parte burocratica e in bocca al lupo per quanto riguarda l'attività venatoria della tua nuova compagna!
                    Ciao Enrico
                    grazie di tutte le informazioni ma l'Enci non mi ha ancora risposto nonostante siano passati già 3 giorni da quando ho scritto!
                    sul sito della SIS invece ho trovato tutti i fratelli della cagna in oggetto e ho scoperto che il proprietario(almenno sotto questa voce è riportato) è proprietario di altri 17 cani della stessa razza per cui presuppongo sia un allevatore! non vorrei che il cane sia stato ceduto come fattrice da un allevatore all'altro e poi il secondo potrebbe averlo ceduto a sua volta ad altro che non ha ottemperato all'intestazione....(chi sarebbe così rinco da abbandonare un cane col chip intestato a lui?)...se il cane fosse stato ritrovato in montagna potrebbe essersi perso, ma in autostrada....

                    oppure potrebbe darsi che qualcuno abbia rubato il cane e dopo averlo usato per una cucciolata lo abbia abbandonato perchè scomodo! ma presso i CC non risulta alcuna denuncia di smarrimento o furto ne a nome dell'allevatore, ne a nome del proprietario, ne con quel numero di chip!
                    sono però ancora in corso le interrogazioni del database nazionale delle denunce, in sicilia e calabria sicuramente non c'è nulla.....
                    addirittura la ASL dove era andato chi ha ritrovato il cane diceva che si trattava di chip estero perchè non risultava nell'anagrafe, così non è perchè all'enci risulta ed è nel registro dei chip applicati in IT!
                    il problema è che è troppo facile mettere un chip per essere a posto con i controlli e poi non ultimare ad oc la pratica di registrazione dell'animale!
                    ma se scopro chi l'ha mollata in autostrada ti assicuro che non gliela faccio scordare sta bravata! ha rischiato di fare uccidere il cane e anche qualche automobilista!

                    ma se non viene fuori nulla come faccio a mettere in regola il cane? non basta la denuncia di ritrovamento fatta ai CC?
                    fermo restando che domani vedo se riesco a mettermi in contatto telefonico con l'ENCI!

                    Commenta

                    • Anaran
                      ⭐⭐
                      • Jul 2010
                      • 578
                      • Tortona
                      • Setter Gordon

                      #11
                      Come ti hanno già suggerito, è assolutamente indispensabile che tu contatti l'allevatore e gli comunichi il ritrovamento della cagnina. In questo momento la cagna è ancora intestata a lui, quindi tu formalmente potresti essere responsabile di appropriazione indebita, attenzione.
                      3 giorni per l'ENCI sono un tempo ridicolo, manda un'altra mail chiedendo ulteriori informazioni. Se hai il nome dell'allevatore, prova a fare una ricerca in Internet, magari trovi qualcosa, oppure comunicalo qui sul forunm, magari qualcuno lo conosce. Può darsi che l'allevatore sia disponibile a lasciartela e quindi ti farà tutte le pratiche di cessione regolare, oppure potrebbe rivolerla e in questo caso saresti obbligato a dargliela.
                      In un tuo post ho letto che sai chi sono allevatore e proprietario, ma non conosci i recapiti, quindi vuol dire che l'allevatore ha fatto il passaggio di proprietà al nuovo proprietario? In questo caso, a maggior ragione devi sentire l'allevatore, perchè magari non sa nulla e potrebbe essere in perfetta buona fede pensando che la cagna stia bene.
                      Grazia

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:16 AM ----------

                      Ho controllato sul sito ENCI e la cagna risulta avere un allevatore ed un proprietario regolarmente registrati. Il fatto che non compaia in nessuna anagrafe canina purtroppo è da imputare all'incuria di chi gestisce le singole anagrafi provinciali, capita purtroppo spesso che i cani non risultino iscritti, malgrado siano state fatte tutte le pratiche del caso.
                      Ma per l'ENCI è tutto regolare e in anagrafica risultano sia allevatore che proprietario, solo col nome e senza indirizzo per motivi di privacy. Devi quindi insistere con l'ENCI, spiegando che hai già fatto regolare denuncia di ritrovamento, comunicando i tuoi dati affinchè possano metterti in contatto col proprietario e/o con l'allevatore.
                      Posso permettermi di suggerire lo spostamento di questo thread nella sezione setter? Magari avrebbe una visibilità maggiore.
                      Grazia

                      Commenta

                      • gianni74
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2010
                        • 2376
                        • locri
                        • setter Ricky e breton Laika

                        #12
                        Originariamente inviato da Anaran
                        Come ti hanno già suggerito, è assolutamente indispensabile che tu contatti l'allevatore e gli comunichi il ritrovamento della cagnina. In questo momento la cagna è ancora intestata a lui, quindi tu formalmente potresti essere responsabile di appropriazione indebita, attenzione.
                        3 giorni per l'ENCI sono un tempo ridicolo, manda un'altra mail chiedendo ulteriori informazioni. Se hai il nome dell'allevatore, prova a fare una ricerca in Internet, magari trovi qualcosa, oppure comunicalo qui sul forunm, magari qualcuno lo conosce. Può darsi che l'allevatore sia disponibile a lasciartela e quindi ti farà tutte le pratiche di cessione regolare, oppure potrebbe rivolerla e in questo caso saresti obbligato a dargliela.
                        In un tuo post ho letto che sai chi sono allevatore e proprietario, ma non conosci i recapiti, quindi vuol dire che l'allevatore ha fatto il passaggio di proprietà al nuovo proprietario? In questo caso, a maggior ragione devi sentire l'allevatore, perchè magari non sa nulla e potrebbe essere in perfetta buona fede pensando che la cagna stia bene.
                        Grazia
                        STO FACENDO L'IMPOSSIBILE! per rintracciare almeno l'allevatore, per quello che riguarda la mia posizione non ho problemi dato che ho fatto già la denuncia di ritovamento ai Carabinieri e ho lasciato loro sia il mio documento e recapito che copia delle informazioni sul cane, il problema è un altro: rimane neccessario rintracciare almeno uno dei due sogetti per chiarire cosa sia successo al cane!
                        nell'ipotesi sia stato smarrito o rubato, và certamente avvertito il proprietario che potrebbe essere in pena per il suo cane (in tal caso lo restituirei seduta stante, ci mancherebbe altro!)
                        nell'ipotesi che sia stato abbandonato be, qualche spiegazione sarebbe d'obbligo!(ma non voglio accusare nessuno è solo una ipotesi, certo che sull'autostrada.....)

                        Commenta

                        • gioturco
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2011
                          • 1838
                          • Salerno
                          • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

                          #13
                          Originariamente inviato da gianni74
                          STO FACENDO L'IMPOSSIBILE! per rintracciare almeno l'allevatore, per quello che riguarda la mia posizione non ho problemi dato che ho fatto già la denuncia di ritovamento ai Carabinieri e ho lasciato loro sia il mio documento e recapito che copia delle informazioni sul cane, il problema è un altro: rimane neccessario rintracciare almeno uno dei due sogetti per chiarire cosa sia successo al cane!
                          nell'ipotesi sia stato smarrito o rubato, và certamente avvertito il proprietario che potrebbe essere in pena per il suo cane (in tal caso lo restituirei seduta stante, ci mancherebbe altro!)
                          nell'ipotesi che sia stato abbandonato be, qualche spiegazione sarebbe d'obbligo!(ma non voglio accusare nessuno è solo una ipotesi, certo che sull'autostrada.....)
                          BRAVO Gianni, lodevole il tuo impegno nei confronti di un animale che, qualunque sia il motivo del suo trovarsi in autostrada, di sicuro avrebbe fatto una misera fine !
                          Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
                          da cui: Homo homini lupus

                          Commenta

                          • gianni74
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2010
                            • 2376
                            • locri
                            • setter Ricky e breton Laika

                            #14
                            Originariamente inviato da gioturco
                            BRAVO Gianni, lodevole il tuo impegno nei confronti di un animale che, qualunque sia il motivo del suo trovarsi in autostrada, di sicuro avrebbe fatto una misera fine !
                            Grazie, ma credo di aver fatto solo quello che si doveva, nulla di più.

                            Commenta

                            • falco8
                              ⭐⭐
                              • Aug 2008
                              • 202
                              • Foligno UMBRIA

                              #15
                              Originariamente inviato da gianni74
                              Grazie, ma credo di aver fatto solo quello che si doveva, nulla di più.
                              mah invece sei stato molto bravo c'è gente che vede i cani per strada se ne frega non considerando che rischiano pure di causare incidenti mettendo a rischio anche la vita di persone....[menaie]
                              « Auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. »

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..