Gravidanza isterica: come fare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

franco boni Scopri di più su franco boni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • franco boni
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2005
    • 1106
    • sarzana, La Spezia, Liguria.
    • bracco italiano

    #1

    Gravidanza isterica: come fare?

    bravo Masssimiliano e grazie a Rossella e Luigi.
    ho subito una domanda da porre:
    la mia Birba và in calore normalmente ogni 4 mesi (e va beh sopportiamo) ma ogni volta ai fatidici 60 gg mi fà la gravidanza isterica o pseudo-gravidanza con tanto di rigonfiamento delle mammelle e siero/latte nelle stesse, ogni volta galastop e antibiotici.
    si può fare qualcosa?
    franco
  • gino romano

    #2
    Anche io ho lo stesso problema con la mia bracca di due anni
    L'ultima volta le mammelle erano così piene che sembrava dovessero scoppiare!!!

    Commenta

    • gino romano

      #3
      Anche io ho lo stesso problema con la mia bracca di due anni
      L'ultima volta le mammelle erano così piene che sembrava dovessero scoppiare!!!

      Commenta

      • andrea silvagni
        Premio Eleganza 2013
        • May 2005
        • 4699
        • Latina, Latina, Lazio.
        • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

        #4
        prova afargli fare una cucciolata , altrimenti galastop e antibiotici come dici tu , per ultima sterilizzazione
        Silvagni Andrea


        Commenta

        • andrea silvagni
          Premio Eleganza 2013
          • May 2005
          • 4699
          • Latina, Latina, Lazio.
          • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

          #5
          prova afargli fare una cucciolata , altrimenti galastop e antibiotici come dici tu , per ultima sterilizzazione
          Silvagni Andrea


          Commenta

          • colpetrosa
            ⭐⭐
            • May 2005
            • 748
            • PETRITOLI, FERMO, Marche.
            • BRACCO ITALIANO

            #6
            Sarebe utile conoscere la storia riproduttiva del soggetto, quante volte ha partorito e la sua prolificità. La mia esperienza di allevatore può confermarti che tutte le cagne in modo più o meno marcato hanno quanto meno un inturgidimento delle mammelle con inizio di secrezione lattea. Sembra che tale fenomeno servisse, allo stato selvatico, ad affidare ad altre femmine l'allattamento di cuccioli prodotti da cagne dominanti, poichè solo loro potevano riprodursi, assicurando così abbondante nutrimento agli unici prosecutori della specie, del gruppo di appartenenza.
            Questo ricordo ancestrale pare sia stato ampiamente conservato dall'attuale canis familiaris.
            Purtroppo ho una visione dell'uso dei farmaci molto personale, sia per me, come per i miei cani, infatti vi ricorro solo nei casi di estrema necessità.
            Sicuramente sarà giudicato metodo brutale, o anacronistico, ma evito così, il ricorso ai farmaci che secondo me apportano un vantaggio ma sicuramente tanti svantaggi.
            Il rimedio è quello di tenere la cagna senz'acqua e senza mangiare per un giorno in estate, per due giorni nei restanti periodi, controllando che non subentri uno stato di disidratazione troppo marcato.
            Valutabile in un cane sano sollevando la cute in plica sul dorso. Questa deve tornare prontamente, quando liberata, al suo posto. In una situazione di lieve disidratazione, impiega appena qualche fraz. di secondo in più. Quando l'organismo è in deficit di liquidi, li richiama da tutte quelle situazioni organiche, dove ne può fare a meno immediatamente.
            Quindi l'inutile latte prodotto, dalla mammella.
            Dopo due tre giorni dalle mammelle strizzerete poco liquido color caffè espressione di un interrotta secrezione lattea.
            Luigi www.colpetrosa.net
            colpetrosa

            Commenta

            • colpetrosa
              ⭐⭐
              • May 2005
              • 748
              • PETRITOLI, FERMO, Marche.
              • BRACCO ITALIANO

              #7
              Sarebe utile conoscere la storia riproduttiva del soggetto, quante volte ha partorito e la sua prolificità. La mia esperienza di allevatore può confermarti che tutte le cagne in modo più o meno marcato hanno quanto meno un inturgidimento delle mammelle con inizio di secrezione lattea. Sembra che tale fenomeno servisse, allo stato selvatico, ad affidare ad altre femmine l'allattamento di cuccioli prodotti da cagne dominanti, poichè solo loro potevano riprodursi, assicurando così abbondante nutrimento agli unici prosecutori della specie, del gruppo di appartenenza.
              Questo ricordo ancestrale pare sia stato ampiamente conservato dall'attuale canis familiaris.
              Purtroppo ho una visione dell'uso dei farmaci molto personale, sia per me, come per i miei cani, infatti vi ricorro solo nei casi di estrema necessità.
              Sicuramente sarà giudicato metodo brutale, o anacronistico, ma evito così, il ricorso ai farmaci che secondo me apportano un vantaggio ma sicuramente tanti svantaggi.
              Il rimedio è quello di tenere la cagna senz'acqua e senza mangiare per un giorno in estate, per due giorni nei restanti periodi, controllando che non subentri uno stato di disidratazione troppo marcato.
              Valutabile in un cane sano sollevando la cute in plica sul dorso. Questa deve tornare prontamente, quando liberata, al suo posto. In una situazione di lieve disidratazione, impiega appena qualche fraz. di secondo in più. Quando l'organismo è in deficit di liquidi, li richiama da tutte quelle situazioni organiche, dove ne può fare a meno immediatamente.
              Quindi l'inutile latte prodotto, dalla mammella.
              Dopo due tre giorni dalle mammelle strizzerete poco liquido color caffè espressione di un interrotta secrezione lattea.
              Luigi www.colpetrosa.net
              colpetrosa

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                d'accordo su tutto tra l'altro è argomento del mio articolo su sentieri che credo troverete in edicola la sett prox. La gravidanza, lo dico ad andrea, non serve a nulla, dopo sei al punto di prima, sono credenze "popolari" ancora piuttosto diffuse.
                Si può tentare, ma sono scelte personali, io seguo l'approcio olistico, con l'omeopatia. Esisteva anni fa un prodotto, credo omotossicologico da prendere in tre dosi (milk stop mi pare che fosse) che dava ottimi risultati, era prodotto da uan ditta di torino ma era pressochè introvabile, non so che fine abbia fatto, io ho il foglietto illustrativo scansionato da qualche parte nel pc se lo volete.
                L'omeopatia classica ha risorse, uno dei rimedi più efficaci è la pulsatilla ma in omeopatia ogni rimedio va studiato sul soggetto quindi serverebbe un buon vet omeopata.
                Rossella
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #9
                  d'accordo su tutto tra l'altro è argomento del mio articolo su sentieri che credo troverete in edicola la sett prox. La gravidanza, lo dico ad andrea, non serve a nulla, dopo sei al punto di prima, sono credenze "popolari" ancora piuttosto diffuse.
                  Si può tentare, ma sono scelte personali, io seguo l'approcio olistico, con l'omeopatia. Esisteva anni fa un prodotto, credo omotossicologico da prendere in tre dosi (milk stop mi pare che fosse) che dava ottimi risultati, era prodotto da uan ditta di torino ma era pressochè introvabile, non so che fine abbia fatto, io ho il foglietto illustrativo scansionato da qualche parte nel pc se lo volete.
                  L'omeopatia classica ha risorse, uno dei rimedi più efficaci è la pulsatilla ma in omeopatia ogni rimedio va studiato sul soggetto quindi serverebbe un buon vet omeopata.
                  Rossella
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • casamassima
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4134
                    • Mottola, Taranto, Puglia.
                    • Bracco Italiano .

                    #10
                    ...ben detto, purtroppo,pero', oggi si ricorre sovente all'uso indiscriminato di farmaci,il piu' delle volte senza il parere medico-veterinario o aver sottoposto il cane a visita, sol perche' in casi analoghi hanno fatto effetto sul cane dell'amico o del conoscente.
                    Buona regola è evitare la "polifarmacia" e.... tutte le sue conseguenze !
                    Antonio Casamassima

                    Commenta

                    • casamassima
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 4134
                      • Mottola, Taranto, Puglia.
                      • Bracco Italiano .

                      #11
                      ...ben detto, purtroppo,pero', oggi si ricorre sovente all'uso indiscriminato di farmaci,il piu' delle volte senza il parere medico-veterinario o aver sottoposto il cane a visita, sol perche' in casi analoghi hanno fatto effetto sul cane dell'amico o del conoscente.
                      Buona regola è evitare la "polifarmacia" e.... tutte le sue conseguenze !
                      Antonio Casamassima

                      Commenta

                      • franco boni
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2005
                        • 1106
                        • sarzana, La Spezia, Liguria.
                        • bracco italiano

                        #12
                        Luigi, la cagnetta ha 2 anni e mezzo e non ha mai partorito.
                        Antonio, l'uso dei medicinali mi è stato prescritto dal mio veterinario e anch'io sono contrario ai medicinali per questo ho richiesto un parere a più "mani".
                        Luigi, penso proprio che, ormai la prossima volta, seguirò il tuo metodo
                        grazie a tutti
                        franco

                        Commenta

                        • imported_n/a

                          #13
                          Ciao,
                          sono Luana e sono nuova di questo forum.
                          Ti posso dire che la gravidanza isterica o pseudogravidanza è un fenomento quasi fisiologico nelle cagne.
                          Purtoppo NON si risolve assolutamenmte con una gravidanza e neppure strizzando le mammelle ....

                          Capita un pò a tutte le cagne di avere un po di mammelle gonfie e un pochino di latte e se il fenomeno è limitato,poco male.Se invece il cane fa tanto latte allora bisogna somministrare GALASTOP molto efficace oppure un equivalente per uso umano che però va usato per + giorni.

                          Altro rimedio è la castrazione molto efficace e consigliata dalla maggior parte dei vet che elimina il problema della pseudogravidanza e di conseguenza il rischio di tumori mammari e piometra!

                          Ciao

                          Luana

                          Commenta

                          • Francesco
                            Utente fondatore
                            • Mar 2005
                            • 945
                            • Cecina, Livorno, Toscana.
                            • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

                            #14
                            Ciao Luana e ben arrivata ....
                            Che ne dici di farci sapere che cani hai, se vai a caccia etc ....
                            Se hai dei bracchi puoi eventualmente inserire le genealogie nell 'apposita rubrica e quando torna Massimiliano che è il Boss ti può aprire la pagina per un tuo album se vuoi !!
                            Ciao
                            Francesco Parietti

                            Commenta

                            • imported_n/a

                              #15
                              Ciao Francesco,
                              Io non vado a caccia (mio padre lo fa per tutt'e due) ho 23 anni e ho una canina di nome Cora che (al contrario di me!!) ha un forte istinto alla caccia.E' un incrocio ma è U G U A L E ad uno spinone :D
                              Non ho un bracco ma sono cani bellissimi,mi sono avvicinata a questo forum perchè mio cugino vorrebbe presto prenderne uno!
                              Ciao e grazie del benvenuto
                              Luana

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..