Situazione pericolosa !!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Brina Scopri di più su Brina
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Brina
    ⭐⭐
    • Jun 2005
    • 536
    • FOLIGNO, Perugia, Umbria.
    • Kurzhaar - Brina Kurzhaar - Lapo

    #1

    Situazione pericolosa !!!!

    Buongiorno,

    da circa 1 mese HO DOVUTO, causa i miei vicini di casa , trasferire i miei cani in una sistemazione provvisoria, causa abbaio di notte ( ore 4). Ho provato qualsiasi rimedio ma per ora non ho trovato altra soluzione.Li ho sistemati presso una signora vicino casa mia che aveva dei box disponibili dove negli anni scorsi teneva in affitto una muta di cani da cinghiale.Nello stesso momento ho anche cambiato il mangime , sono passato dal Trainer della Novafood al purina proplan lambe rice.
    Il problema è che domenica prendo i cani e li porto in una zac, e li vedo svogliati, li osservo da vicino e vedo che perdono pelo e hanno diciamo della forfora, inoltre incontro un allevatore a Colfiorito che mi dice che hanno i linfonodi ingrossati.
    Torno preoccupato a casa e lunedi mattina li porto subito dal vet il quale gli fa il test della leismaniosi e, per fortuna è negativo, poi fa un prelievo del sangue.Ritiro le analisi ieri pomeriggio, vado dal vet. e mi dice che i globuli bianchi sono oltre la norma (130000 e 160000) le transaminasi got e gtp sono fuori norma e anche l'azotemia.Da lunedi intanto mi ha fatto somministrare 1 compressa di deltacortene e una 1 e 1/2 di un antibiotico ( non ricordo il nome).
    Mi chiedo, qual'è la causa ?
    Intlleranza alimentare al mangime
    Puntura di qualche insetto
    Hanno mangiato qualcosa di andato a male a mia insaputa
    Poca pulizia del posto
    Premetto che il loro box li ho disinfettai e puliti, ma accanto al loro ci sono altri box con polli,galline, faraone,ecc.
    Datemi consigli, grazie !!!
    Mauro
  • Andrea81
    ⭐⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 10058
    • Perugia, Perugia, Umbria.
    • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

    #2
    Secondo Me Brina è solo una intolleranza alimentare al magime.Anche alla mia Kurzhaar Lilly è successo che aveva sul pelo della forfora.A me è bastato cambiare mangime fino a che ho trovato quello gisto che gli ha ffatto scomparire la forfora.
    Andrea[:D]

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      Non sono veterinario, e qui ti potrebbero rispondere i veterinari del forum,secondo me potrebbe essere un infezione portata da puntura di zecca.



      enrico
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • Franz

        #4
        Al mio Sage di 8 mesi e 24 kg dò Eukanuba Puppy large (ca. 400 grammi al giorno in due pasti condito con un po' di parmigiano reggiano, olio d'oliva, ecc).Ho notato che con il caldo mangia un po' meno ma quando si muove è un piccolo tornado.

        Commenta

        • Diana

          #5
          Scusa Mauro, ma il vet. non ti ha detto niente circa quello che potrebbe essere?
          Perchè se sospettasse un problema di posto/galline ecc.dovresti cambiare subito no???
          In bocca al lupo!!!
          P.s.
          proprio la settimana scorsa ho mandato a quel paese la mia vicina che si lamentava dei cani che abbaiavano alle 7.30 di mattina e lei doveva dormire. Le ho detto di trasferirsi in un condominio dove sono vietati i cani...con la speranza che siano vietati anche nei condomini vicini.
          Sai dove abito??? Sul monte Subasio...ci sono 4 case abitate per un totale di 7 cani (per ora)...la vicina al momento non mi parla (per fortuna) e sta cercando una casa a...Foligno...spero non venga vicino a te! Se non ci fosse stata lei avrei ospitato volentieri i tuoi cagnolini.

          Commenta

          • danieleserafino
            ⭐⭐
            • Nov 2006
            • 984
            • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
            • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

            #6
            Ciao Brina non credo che la vicinanza ad altri animali può influire. I miei cani sono poco distanti da galline, conigli, fagiani ma non ho avuto mai probblemi.
            Secondo me penso che sia un probblema di alimentazione e dai sintomi descritti di carenza di principi nutrizionali. I cambi alimentari nel momento in cui vengono effettuati necessitano di una trentina di giorni (sensa alcun tipo di integrazione ulteriore) di somministrazione continuativa per cominciare a vedere dei risultati. Potresti provare con un mangime specifico somministrato in base all'attività svolta e alla struttura dei tuoi cani.
            Per il probblema abbaio ci sono dei collari D.A.P. oppure sprai sempre D.A.P. più bandana da mettere al collo dei cani per calmarli relativamente. Il più efficace è di sicuro il collare a stimolazione elettrostatica, ma non saprei se fosse necessario l'utilizzo nel tuo caso.

            www.spinonidivalledellacupa.it

            Commenta

            • colpetrosa
              ⭐⭐
              • May 2005
              • 748
              • PETRITOLI, FERMO, Marche.
              • BRACCO ITALIANO

              #7
              Secondo me non c'entra in alcun modo la presenza di volatili da cortile nei pressi.
              Presenza di forfora è sicura espressione di alimentazione poco o mal tollerata o forse non ideale.

              L'ingrossamento generalizzoto dei linfonodi esplorabili, il valore dei globuli bianchi sopra la norma, se ad essere interessati fossero più di un cane contemporaneamente, fa pensare ad una malattia infettiva, probabilmente trasmessa da insetti vettori, come ad es. Piroplasmosi, Babesiosi, Ritkezziosi (malatia di Lyme) o simili, in quest'ultima c'è febbre 39.5/40.5, andatura incerta (per la dolorabilità muscolare), modificazione del timbro di voce, stanchezza, apatia, riduzione dell'appetito, ecc. Ciao ed in bocca al lupo.

              Luigi Marilungo

              colpetrosa

              Commenta

              • enrico
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2006
                • 7098
                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                • bracco italiano

                #8
                Caro Brina io non avrei spostato i cani in nessun modo.
                Pensa che la mia prima abitazione di prorpietà è stata in un condominio ed avevo un giardino privato di 80 mq. apposta per i cani(due setter), orbene alcuni condomini me l'hanno rotto all'infinito fintanto da fare arrivare degli ispettori d'igiene da Roma.
                Conclusione? Ho continuato a tenere i cani in casa e in giardino, finquando non, con l'aiuto di mio padre ,abbiamo costruito una casa a parte dove abitiamo solo noi e anche li un vicino ha cercato di rompermi il c***o ma con scarsi risultati.... ogni tanto devi mostrare i denti altrimenti ti mettono i piedi in testa.



                enrico
                enrico

                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                Commenta

                • papararo
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2006
                  • 2692
                  • catania, Catania, Sicilia.

                  #9
                  rifai il test della les da un'altra parte,comunque i limnfonodi ingrossati e i gb alti indicano un fatto infettivo od allergico.
                  ciao pap

                  Commenta

                  • alex

                    #10
                    Cara Brina, anche io per esperienza vissuta, penso ad una malattia infettiva. Il tuo vet. ha fatto un semplice test per la leism. oppure ha fatto gli esami del sangue ? te lo chiedo perche alcuni tipi di test se non ci si trova di fronte ad un caso con valori alti danno esito negativo; se cossi fosse ti consiglio di far fare gli esami tradizionali, con l'aggiunta di quelli per le malattie trasmesse dalle zecche, che sono tante.
                    In bocca al lupo e tienici aggiornati

                    Commenta

                    • colpetrosa
                      ⭐⭐
                      • May 2005
                      • 748
                      • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                      • BRACCO ITALIANO

                      #11
                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da alex

                      Cara Brina, anche io per esperienza vissuta, penso ad una malattia infettiva. Il tuo vet. ha fatto un semplice test per la leism. oppure ha fatto gli esami del sangue ? te lo chiedo perche alcuni tipi di test se non ci si trova di fronte ad un caso con valori alti danno esito negativo; se cossi fosse ti consiglio di far fare gli esami tradizionali, con l'aggiunta di quelli per le malattie trasmesse dalle zecche, che sono tante.
                      In bocca al lupo e tienici aggiornati
                      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                      Giustissima puntualizzazione Alex, infatti io davo per scontato, avendo fatto fare le analisi del sangue, che il test per la Leishmaniosi fosse appunto la titolazione degli anticorpi in laboratorio.
                      Se la negatività derivasse da un risultato da test rapido ambulatoriale devi far fare la titolazione, perchè non sempre attendibile. Infatti se il risultato è positivo, va preso per buono, se negativo, non si è mai sicuri di poter escludere la Leishmaniosi.

                      Tienici informati
                      colpetrosa

                      Commenta

                      • Brina
                        ⭐⭐
                        • Jun 2005
                        • 536
                        • FOLIGNO, Perugia, Umbria.
                        • Kurzhaar - Brina Kurzhaar - Lapo

                        #12
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da colpetrosa

                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da alex

                        Cara Brina, anche io per esperienza vissuta, penso ad una malattia infettiva. Il tuo vet. ha fatto un semplice test per la leism. oppure ha fatto gli esami del sangue ? te lo chiedo perche alcuni tipi di test se non ci si trova di fronte ad un caso con valori alti danno esito negativo; se cossi fosse ti consiglio di far fare gli esami tradizionali, con l'aggiunta di quelli per le malattie trasmesse dalle zecche, che sono tante.
                        In bocca al lupo e tienici aggiornati
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        Buongiorno,

                        rieccomi dopo 10 gg di ferie.
                        I cani ora stanno un meglio, dopo la cura che mi ha prescritto il vet.
                        Pr la les. il test era quello rapido, ma ora, per scrupolo, farò anche quello con il sangue.Il vet li ha visitati nuovamente settimana scorsa e i linfonodi sono quasi rientrati nela norma, i cani si vede che sono + vivaci, ed io sono + tranquillo.
                        Comunque, per stare + tranquillo, ho disinfettato BENE i box, messo il collare SCALIBOR ai cani, e un bel fiocco rosso appeso nel box !!!!!!!!!
                        Speriamo che basti.
                        Settimana prox, il vet li vuole rivedere.
                        Ciao e grazie a tutti x i consigli.

                        Giustissima puntualizzazione Alex, infatti io davo per scontato, avendo fatto fare le analisi del sangue, che il test per la Leishmaniosi fosse appunto la titolazione degli anticorpi in laboratorio.
                        Se la negatività derivasse da un risultato da test rapido ambulatoriale devi far fare la titolazione, perchè non sempre attendibile. Infatti se il risultato è positivo, va preso per buono, se negativo, non si è mai sicuri di poter escludere la Leishmaniosi.

                        Tienici informati
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..