Aminoacidi a catena ramificata.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo Ful Scopri di più su Paolo Ful
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Paolo Ful
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 1301
    • Piemonte Nord
    • Kurzhaar, Beagle

    #1

    Aminoacidi a catena ramificata.

    Buon giorno a tutti.

    Nel periodo di caccia nessuno ha mai dato degli aminoacidi a catena ramificata ai prorpi ausiliari? Questo per dare energia e sopperire al catabolismo muscolare dovuto alle ore di attività fisica.

    Sapete se vengono metabolizzati correttamente come per l' uomo? E se si, quanti gr occorrono per peso corporeo?

    Vi ringrazio.
  • Paolo Ful
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 1301
    • Piemonte Nord
    • Kurzhaar, Beagle

    #2
    Dimenticavo di scrivere....bisogna somministrarli solo nelle uscite, non quando non cacciano.

    Commenta

    • helpcomputers
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2009
      • 1649
      • ATC fi4
      • setter

      #3
      mah, non ho mai sentito di cani a cui sia stato dato degli aminoacidi ramificati. Per l'uomo funzionano ed anche bene, specialmente nelle prove in cui sia richiesto un forte impegno fisico. Non so se su i cani abbia lo stesso effetto, ci vorrebbe il parere di Rossella e/o di Sara
      Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

      Commenta

      • Rodolfo

        #4
        ragazzi un buon mangime e allenamento basta e avanza

        Commenta

        • gugio
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 259
          • Arezzo
          • kurzhaar e drahthaar

          #5
          io ai miei in tempo di caccia gli faccio l'Epo, il GH, Stargate, Testoviron e in vista delle giornate più impegnative la mattina una fiala di Synachten con un paio pastiglie di Captagon...

          Commenta

          • Paolo Ful
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 1301
            • Piemonte Nord
            • Kurzhaar, Beagle

            #6
            A parte Gugio che ci ha dato prova di essere un BB e un ciclista :-) non credo che dando 3 gr prima dell' uscita sia sta cosa da far rabbrividire anche i più forti! Si parla di aminoacidi, non di farmaci! Abbiate un po' più di larghe vedute, il cane può esser alimentato correttamente, allenato giustamente, ma dopo un po' non ce la fa più...non è un motore che basta dargli benzina!

            Al recupero Quello muscolare intendo) avete mai pensato? C'è chi usa 3 volte a settimana i cani per 5/6 ore filate (sono troppe!)...un aiuto naturale si potrebbe dare!

            Commenta

            • francesco bini
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2009
              • 1133
              • prato
              • drahthaar

              #7
              gugio....le trasfusioni !!!!
              Vedi di metterti al passo coi tempi.
              Non ridete...non c'è nulla da ridere perchè vi stupireste tra un lacet e l'altro venissero fatte ?

              Commenta

              • giorginoo

                #8
                Originariamente inviato da Rodolfo
                ragazzi un buon mangime e allenamento basta e avanza
                Concordo pienamente...!!!! Anche perchè...per quando il cane sarà così stanco da non cacciare più....io sarò morto da almeno un'oretta buona...!! [:-cry][:-cry][:-cry]
                io al massimo ho usato DOGTOTALINE e CONDROGEN....ma solo in fase di crescita o in casi di "riabilitazione"...per il resto mangime alta energia.

                ......gli aminoacidi servono a me per finire la giornata venatoria......perchè il cane ci riesce alla grande...![:-cry][:-cry][:-cry]Drool]Drool]Drool]

                [ot]perdonaemi l'ignoranza....ma veramente c'è gente che fà trasfusioni...?[occhi][occhi][occhi][occhi]

                Commenta

                • gugio
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 259
                  • Arezzo
                  • kurzhaar e drahthaar

                  #9
                  Originariamente inviato da francesco bini
                  gugio....le trasfusioni !!!!
                  Vedi di metterti al passo coi tempi.
                  Non ridete...non c'è nulla da ridere perchè vi stupireste tra un lacet e l'altro venissero fatte ?
                  l'autoemotrasfusione non gliela posso fare perchè dovrei far soggiornare i miei cani ad alte quote o avere, cosa che non ho, una camera iperbarica a portata di mano ;-)

                  @PaoloFul vista la mia esperienza di ciclista, a quanto ne so, Friliver e compagia bella, sull'uomo sovraccaricano troppo i reni e danno, a lungo andare, seri rischi di calcolosi. Io fossi in te opterei per prodotti tipo vitamina B12, Stimul fos, Iken Up e cose del genere..ma i veterinari sapranno consigliarti meglio di sicuro. Ciao, Gugio
                  Ultima modifica gugio; 29-09-11, 22:06.

                  Commenta

                  • Paolo Ful
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 1301
                    • Piemonte Nord
                    • Kurzhaar, Beagle

                    #10
                    L' Iken Pp mi era già stato consigliato ma quando ho visto la composizione mi sono detto, perchè non dare direttamente degli aminoacidi a catena ramificata? Poi ci sono anche i pool di aminoacidi e questi costano poco rispetto a questi prodotti dedicati.

                    La composizione del Iken Up:
                    Una compressa apporta:
                    L-leucina mg 210;
                    L-valina mg 150;
                    L-isoleucina mg 120;
                    L-arginina mg 120;
                    L-lisina mg 125;
                    acido L-aspartico mg 50;
                    L-metionina mg 125;
                    L-alanina mg 125;
                    N,N-dimetilglicina mg 30;
                    L-carnitina base mg 200;
                    vitamina B1 mg 5;
                    vitamina B2 mg 5;
                    vitamina B6 mg 2,5;
                    vitamina B12 mcg 50;
                    calcio pantotenato mg 20;
                    vitamina C mg 50;
                    vitamina E mg 50;
                    selenio mcg 20;
                    alcoli grassi mg 10;
                    ferro mg 10;
                    magnesio mg 30;
                    zinco mg 10;
                    cromo mcg 50;
                    fruttosio mg 150;
                    saccarosio mg 280.

                    Praticamente è un "composto" di aminoacidi a catenaramificata, "pool" aminoacidi, vitamine e minerali e un po' di carboidrati.

                    Per il recupero muscolare non sarebbe male anche la Glutammina e la Taurina che in certi mangimi sono contenute in picolissime parti.

                    Consiglio questo sito per gli aminoacidi ed altro:http://www.myprotein.com/it/?utm_sou...FUe-zAodqTJ9zw

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da Paolo Ful
                      L' Iken Pp mi era già stato consigliato ma quando ho visto la composizione mi sono detto, perchè non dare direttamente degli aminoacidi a catena ramificata? Poi ci sono anche i pool di aminoacidi e questi costano poco rispetto a questi prodotti dedicati.

                      La composizione del Iken Up:
                      Una compressa apporta:
                      L-leucina mg 210;
                      L-valina mg 150;
                      L-isoleucina mg 120;
                      L-arginina mg 120;
                      L-lisina mg 125;
                      acido L-aspartico mg 50;
                      L-metionina mg 125;
                      L-alanina mg 125;
                      N,N-dimetilglicina mg 30;
                      L-carnitina base mg 200;
                      vitamina B1 mg 5;
                      vitamina B2 mg 5;
                      vitamina B6 mg 2,5;
                      vitamina B12 mcg 50;
                      calcio pantotenato mg 20;
                      vitamina C mg 50;
                      vitamina E mg 50;
                      selenio mcg 20;
                      alcoli grassi mg 10;
                      ferro mg 10;
                      magnesio mg 30;
                      zinco mg 10;
                      cromo mcg 50;
                      fruttosio mg 150;
                      saccarosio mg 280.

                      Praticamente è un "composto" di aminoacidi a catenaramificata, "pool" aminoacidi, vitamine e minerali e un po' di carboidrati.

                      Per il recupero muscolare non sarebbe male anche la Glutammina e la Taurina che in certi mangimi sono contenute in picolissime parti.

                      Consiglio questo sito per gli aminoacidi ed altro:http://www.myprotein.com/it/?utm_sou...FUe-zAodqTJ9zw

                      mah io non sono tanto d'accordo sono cmq amminoacidi di sintesi, preferisco nei limiti dare amminoacidi naturali, attraverso il cibo.
                      Sui ramificati ora come ora non ho tempo di approfondire ma non ricordo le dinamiche di escrezione renale, se sono "soft" da smistare o meno.
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • Paolo Ful
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2009
                        • 1301
                        • Piemonte Nord
                        • Kurzhaar, Beagle

                        #12
                        Il problema di dare aminoacidi attraverso il cibo e quello di dover dare loro da mangiare e quindi far lavorare il sistema digestivo. Gli aminoacidi in forma libera come questi possono essere dati e fatti assimilare senza problemi anche appena scesi dalla macchina e pronti a cacciare.

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da Paolo Ful
                          Il problema di dare aminoacidi attraverso il cibo e quello di dover dare loro da mangiare e quindi far lavorare il sistema digestivo. Gli aminoacidi in forma libera come questi possono essere dati e fatti assimilare senza problemi anche appena scesi dalla macchina e pronti a cacciare.

                          e a che ti servono in quel frangente? mica hanno una metabolizzazione lampo...
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Paolo Ful
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2009
                            • 1301
                            • Piemonte Nord
                            • Kurzhaar, Beagle

                            #14
                            Gli aminoacidi a catena ramificata devono essere presi solo in vista di un allenamento o prestazione atletica. Andrebbero presi prima, durante e dopo l' impegno fisico. Nei giorni di non allenamento/attività venatoria mai (questo lo traduco per i nostri ausiliari, per l' uomo solo quando si allena o gareggia in sport di endurance).

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..