Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Credo sia un argomento interessante e molto importante.
Spesso il buon risultato di una gravidanza , del parto e della salute dei cuccioli può dipendere da una corretta preparazione della femmina ad affrontare questo " lungo " periodo. Infatti parliamo non di giorni , ma di mesi ....nei quali la femmina dovrà superare una serie di importanti situazioni , dare alla luce e crescere al meglio la prole.
Cosa dobbiamo fare ??....e quando inziare ...??
L'argomento è interessantissimo soprattutto per me che quantomeno ho l'idea " in cantiere" già da un pò di tempo.
Tutte le esperienze e le informazioni saranno utilissime.........
behhh prima cosa verifiche morfo - attitudinali e sanitarie :-)
Premetto che sono sempre stato un "maschilista" x quel che riguarda i cani, però l'argomento mi stuzzica....quindi dopo che abbiamo appurato come dice Rossella le qualità morfo attitudinali e sanitarie, il passo dopo quale potrebbe essere, Alimentazione, meglio ingrassarla?.......ribadisco che sono a zero in materia, quindi lascio a chi può accrescere il nostro sapere....
Premetto che sono sempre stato un "maschilista" x quel che riguarda i cani, però l'argomento mi stuzzica....quindi dopo che abbiamo appurato come dice Rossella le qualità morfo attitudinali e sanitarie, il passo dopo quale potrebbe essere, Alimentazione, meglio ingrassarla?.......ribadisco che sono a zero in materia, quindi lascio a chi può accrescere il nostro sapere....
La cagna deve essere in buona salute non grassa ma tonica, fare una cucciolata con il calore invernale che arriva alla fine della stagione venatoria, troverà la futura gestante in ottime condizioni fisiche, una verifica degli eventuali vermi e conseguente trattamento vermifugo possono completare le operazioni preliminari. Se sta per scadere la vaccinazione è meglio farla subito, se no si può aspettare pure la normale scadenza. Le analisi del progesterone per avere con precisione la data dell'ovulazione sono molto utili, primo perchè la faremo coprire il giorno dopo l'ovulazione stessa che dovrebbe essere il momento migliore, secondo perchè così sapremo con esattezza (o quasi) la data del parto: 63 giorni dall'ovulazione.
Nelle prime settimane la cagna può andare in giro, correre eccetera, naturalmente senza farle fare cose pericolose, dai trentacinque quaranta giorni, quando si vedono ingrossare le "scocche" sui fianchi e fino al parto è meglio ridurre gradatamente gli sforzi e fare più attenzione a salti od altro che potrebbero danneggiare la cucciolata.
I cuccioli crescono molto lentamente nelle prime settimane pertanto
l'alimentazione sarà aumentata gradualmente, ma fino ad oltre un mese non è necessario, le ultime settimane invece mangerà di più e sarebbe meglio dividere il cibo in più pasti giornaleri. Può essere utile (personalmente faccio così) fornirle il cibo che daremo ai cuccioli. Comunque meglio non dare integratori od altro fino alla nascita dei piccoli, la cagna non va pompata di cibo come una camera d'aria, perchè e meglio non ingrassi, diventerà già enorme con una pancia che negli ultimi giorni le impedirà quasi di camminare.
Ultimi giorni di garvidanza Frine 2008
Ultimi giorni di gravidanza Frine 2008
Dopo la nascita invece bisognerà aumentare di molto l'alimentazione, integrando con sali minerali calcio ecc. per garantire una buona lattazione.
sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...
L
Dopo la nascita invece bisognerà aumentare di molto l'alimentazione, integrando con sali minerali calcio ecc. per garantire una buona lattazione.
nuuuuuu niente minerali e specialmente calcio o vai a preparare il terreno all'eclampsia (o ipocalcemia), in pratica se tu somministri calcio gli ormoni possono modificare il loro atteggiamento (quindi mobilitazione o meno di ioni Ca++) e fai il patatrac.. ora in un cane di grossa taglia generalmente la scampi (ma non sempre, so di una leonberger salvata al pelo da un veterinario di vacche... chi fa bovini infatti conosce bene il problema) ma se tu allevass cani di piccola taglia e decidessi di integrare con il calcio sarebbe un disastro assicurato.
Piuttosto ottimo mangime (da darsi a partire da 15gg prima del parto) e eventualmente (ma se il mangime è super non serve) integrazioni di vitamine liposolubili, specie la E e determinati grassi (ma ribadisco se il mangime è ottimo non servono)... C'è una bibliografia immensa sulla vacca in lattazione e tolto il fatto che il cane sia un carnivoro e il bovino un erbivoro il discorso vitamine-minerali- grassi ---> trasformazione in latte è sostanzialmente uguale.
Scusa Rossella, non so quante cucciolate hai fatto tu, personalmente 12, sempre con il supporto e la supervisione dei miei veterinari di fiducia.
Non ho mai dato sali minerali durante la gravidanza, ma ho sempre aggiunto al mangime "Puppy" alimenti ricchi di calcio quali formaggio, latte per cuccioli ecc, nonchè integratori (un tempo "diagran minerale rafforzato") durante la lattazione.
Ho avuto un problema di Eclampsia (carenza di calcio) per avere sottovalutato l'integrazione alla dieta della cagna, risolta dal mioveterinario con alcune flebo di calcio ed una dose massiccia di calcio in compresse.
Non ho mai allevato vacche ma, quasi sempre, ho avuto cucciolate di nove, dieci, undici e addirittura dodici cuccioli, tutti vivi, ed allattati dalla madre, non dovendo quasi mai intervenire col biberon se non in casi particolari. Le cagne quando camminavano perdevano latte dalle mammelle da quanto erano piene e queste, scontrandosi l'una contro l'altra, producevano uno strano rumore.
Prima cucciolata di Cassia per Basko vom Richthof 2002 (dodici cuccioli)
Prima cucciolata di Frine per Quik della Roncola 2008 (11 cuccioli)
Questa è la miaesperienza ed ho pensato utile metterla a disposizione di altri.
ciao Enrico[:-golf]
sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...
salve .vorrei sapere se il detto comune che dare + latte prima del parto e successivamente faccia bene alla mamma ,e se addirittura gli fa aumentare il latte x allattare i cuccioli. saluti
salve .vorrei sapere se il detto comune che dare + latte prima del parto e successivamente faccia bene alla mamma ,e se addirittura gli fa aumentare il latte x allattare i cuccioli. saluti
Prima del parto non serve arricchire troppo la dieta, dopo ho sempre dato molto formaggio(mozzarelle) e, se lo avevo, anche del Lactol (il latte per cuccioli), per quanto riguarda il latte di mucca, siccome è molto ricco di lattosio che i cani non digeriscono, è meglio evitarlo altrimenti può insorgere la diarrea.
Ciao Enrico.
PS. Quando svezzo i cuccioli lo faccio, inizialmente col Lactol, quindi utilizzo il latte in polvere per vitelli, quello che trovo al più basso contenuto di lattosio, i residui che avanzano li dò sempre alla cagna che li appetisce moltissimo; comunque è sempre meglio non eccedere con il latte, specialmente negli animali adulti.
sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...
Vitamine e sali minerali "passano" nel latte materno. Una dieta corretta alla fattrice basta ed avanza (sempre se ha latte per tutti). Le integrazioni si fanno a mamma, non ai cucioli sani: essa rilascerà nel latte le quantità corrette e tratterrà per sé ciò che ha depauperato. In questo modo si permette una corretta ripresa anche della fattrice. Lo svezzamento è altra cosa e va fatto con alimenti specifici, meglio se della stessa linea del mangime somministrato alla fattrice (che aromatizza anche il latte materno, quindi più riconoscibile ed appetibile). Le "polveri" per cuccioli sono ottime e ben bilanciate. Vanno stemperate con acqua, anche se talune volte sulle etichette c'è scritto anche il latte vaccino (già detto da altri il perché). Nelle settimane seguenti si tende a tirare a secco, cioè rendere sempre più consistente la pappa, aggiungendo anche i pellet con cui si alimenta la fattrice (non è importante la dimensione). I primi tempi si lascia ammorbidire i pellet 20-30 min (assorbono velocemente molta acqua e si gonfiano diventando morbidi). Successivamente si usano solo i pellet inumiditi, tirando piano piano anch'essi a secco e cambiandoli con quelli adeguati ai cuccioli. Nel periodo dei passaggi si inizia anche a fornire la ciotola d'acqua.
La pulizia e la salubrità degli spazi credo sia inopportuno ricordarla.
Questo e' un argomento che mi interessa molto,visto che ho' fatto accoppiare la mia setter 3 settimane fa'.Vorrei chiedere agli esperti conferma di alcune cose che mi e' stato detto dal proprietario del maschio, ne faccio naturalmente tesoro, ma piu pareri ti aiutano a capire di piu'.Inizio col dirvi che all'atto della monta mi ha' detto; bella cagna, pero'quando si decide di coprire meglio tenerle un po' piu' magre,premetto che la mia non e' molto grassa,secondo me' in periodo invernale e' giusta,chiedo il perche',lui mi risponde che normalmente le cagne piu' magre fanno piu cuccioli(be' non e' il mio mestiere mi va' bene lo stesso)ma e' vero? Poi mi ha' detto, l'ultima settimana gli fai 3cc di Rubrocellina ogni 4 gg sotto cute per 4 volte,praticamente sono 2 volte prima del parto e 2 volte dopo,tutto cio' e' ragionevole,mi ripeto non sto' parlando dell'ultimo arrivato,ma noto che in questo forum gente esperta ce n'e' e non poca .
Grazie e un saluto a tutti
Manni Tiziano (pato)
...quindi utilizzo il latte in polvere per vitelli, quello che trovo al più basso contenuto di lattosio...
oltre che per lattosio il latte di cagna e di vacca sono ben diversi, personalmente eviterei...
Rubrocillina dovrebbe essere penicillina e streptomicina nei bovini so che si usa per lesioni podali, polponiti e FORSE anche per le metriti...
tuttavia usare un antibiotico (oltretutto ad ampio spettro) in via preventiva credo che sia una stupidaggine galattica...
inoltre (fongaro potrà confermare) credo che serva anche la prescrizione di un veterinario, che spero vivamente non si metta a fare ricette di antibiotici in via preventiva...
Buonasera,lo scorso due maggio ho fatto accoppiare la mia cagna,non ne siamo ancora sicuri che e' incinta,vorrei sapere se devo continuare regolarmente...
Non è un anno particolarmente prospero per i miei cani... la Ada e la Polly hanno saltato il calore, la Belen coperta dal Dux è andata vuota... l'ultima...
04-06-18, 10:32
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta