piometrite
Comprimi
X
-
piometrite
circa 15 giorni fa ho notato che la vulva della mia bracca Rea della Croccia di due anni e mezzo,iniziava ad ingrossarsi ed ho capito che la cagna stava andando in calore;tutto normale fin qui eccetto per il fatto che era il primo calore di questa cagna a cui assistevo io personalmente,essendomi stata regalata da un amico nel mese di maggio.A seguito di ciò anche l'altra mia bracca,Tosca,che vive nello stesso box ha iniziato a manifestare segni inequivocabili del calore incipiente; bene mi sono detto,sincronizzandosi entrambe non avrò problemi per la caccia alle beccacce.Rea è stata assolutamente normale fino a circa 5 giorni fa,quando ha iniziato a mangiare meno voracemente del solito e ad essere meno vispa,situazione che si è accentuata nei giorni successivi,tanto che l'altro ieri ha lasciato metà ciotola e non ha corso affatto quando l'ho liberata.Scioccamente ho pensato che potesse essere un fatto legato al calore fin quando ieri sera ho notato il posteriore della cagna sporco abbondantemente di liquido siero.ematico (poco ematico) e la cagna non ha mangiato affatto.Notte di grande preoccupazione fin qundo stamattina l'ho portata val vet. che visitandola ha evidenziato uno scolo purulento dalla vulva per cui ha diagnosticato piometrite per la quale se non dovesse rispondere alla terapia antibiotica prescritta sarà necessario praticare l'isterectomia.Sto praticando Augmentin 500 mg cps 1 ogni 12 ore ( per la prima giornata l'ho praticato per via iniettiva per raggiungere un tasso plasmatico più efficace),valutando in seguito se aggiungere progestinici ed altro; è stato praticato anche un emocromo ma non abbiamo ancora i dati perchè l'apparecchiatura era guasta e pertanto il sangue è stato portato ad un laboratorio esterno.La cagna è molto abbattuta e solo a fatica sono riuscito a farle mangiare un poco di carna macinata cruda stamettina e scottata oggi pomeriggio.Sono molto preoccupato ed è stato un vero strazio vedere come è cambiata nel giro di pochi giorni una cagna vivace ed esuberante.Potrebbe essere utile praticarle qualche polivitaminico intramuscolo? Come cercare di farla mangiare anche se non ha voglia?Grazie per i consigli.Celestino BasagniCelestino Basagni -
Dovrebbe trattarsi di un piometra, non piometrite, e credo che l'unica soluzione sicura sarebbe quelle di fare l'intervento. Per quella che è la mia esperienza non ho mai visto cani guarire dalla piometra.
Mi auguro che il tuo veterinario fara qualche cosa al più presto. In bocca al lupo. -
Anche io credo, come ha ben detto Alex , che sia il caso di intervenire chirurgicamente anche in relazione al lasso di tempo intercorso da che ti sei accorto delle perdite . Normalmente la piometra è di difficile trattamento con antibiotico-terapia.In bocca al lupo.Commenta
-
in questa pagina internet ci sono alcune interessanti spiegazioni.
In ogni caso in bocca al lupo e tieni isterectomia come estrema ratio
Commenta
-
nofrmalmente della piometra si guarisce solo facendo in tempo l'isterectomia
quesito ai veterinari del sito :esiste una spiegazione scientifica per cui
tutte le cagne di una mia amica che si sono succedute nel tempo,sia che abbiano figliato o meno,ad una certa età.da 4 anni in poi,hanno avuto problemi di piometra,tanto da dover essere tutte operate
dato bche tutte hanno vissuto o vivono nello stesso ambiente,può darsi che l'ambiente,stanze,divani,poltrone o giardino sia infestato da qualche agente patogeno che provoca la piometra?
gigi
Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gigi
nofrmalmente della piometra si guarisce solo facendo in tempo l'isterectomia
quesito ai veterinari del sito :esiste una spiegazione scientifica per cui
tutte le cagne di una mia amica che si sono succedute nel tempo,sia che abbiano figliato o meno,ad una certa età.da 4 anni in poi,hanno avuto problemi di piometra,tanto da dover essere tutte operate
dato bche tutte hanno vissuto o vivono nello stesso ambiente,può darsi che l'ambiente,stanze,divani,poltrone o giardino sia infestato da qualche agente patogeno che provoca la piometra?
gigi
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Gigi ma la tua amica utilizzava dei farmaci per bloccare il calore o roba simile?Commenta
-
mai usato farmaci per bloccare o posporre il calore,ma ora che mi fai
pensare ha usato farmaci per la gravidanza isterica,penso in tutte le
cagne :che ci sia una correlazione?
cerchero di leggere intanto il fogletto interno per vedere controindicazioni ed effetti collaterali
gigi
Commenta
-
Per la piometra la casa più sicura per evitare danni anche più seri alla cagna e l'isterectomia (il parere è di mia moglie, medico veterinario), per l'amor di Dio, mi rendo conto che non sia piacelvoe la prospettiva ma rischiare più grosso per salavare un paio di monte mi pare un rischio eccessivo. La perdita della fertilità non pregiudica ne la bellezza ne le capacità di caccia di una cagna, solamente le possiiblità riprodiuttive, in fondo, a parer mio, non la cosa principale.
Saluti
SimoneCommenta
-
Ringrazio tutti voi per i consigli e la solidarietà dimostratami; la cagna non mi pare dia segni evidenti di miglioramento nonostante la terapia antibiotica iniettiva che le sto praticando; solo a fatica riesco a farle mengiare 400 - 500 grammi di carne macinata cruda al giorno ma è in evidente difficoltà per cui credo che insieme al mio veterinario valuteremo lunedì la eventuale necessità di un intervento chirurgico che possa salvarla.Senza nessuna polemica comunque registro l'assoluta assenza di qualsivoglia consiglio o parere da parte degli specialisti della materia (ad eccezione della moglie di simondog)che speravo potessero dirmi qualcosa di più.Grazie... Celestino BasagniCelestino BasagniCommenta
-
Salve premetto che non sono vet. ma alla mia cagna fu diagnosticata Piometra con semplice ecografia. Umberto1945www.deutsch-drahthaarfusco.it per la caccia 1 persona è poco 2 persone sono troppeCommenta
-
mi associo all'ipotesi di alex perchè da quanto notato in otto mesi di
permanenza nel forum sono molto solleciti nei consigli:con il mio carattere
quando ho avuto bisogno non mi sono peritato a chiedere aiuto,perchè non provi a mandare un e-mail a qualcuno dei veterinari del forum?per esperienza dei miei amici che hanno avuto quel problema i loro vet.appena fatta la diagnosi per sicurezza hanno fatto urgentemente l'isterectomia
gigiCommenta
-
è migliorata Rea? io ho un husky di tredici anni e a maggio quasi ci lascia le penne per una piometra chiusa...non mangiava e "urlava" dal dolore appena la toccavi! il giorno dopo l'ho portata a fare un'ecografia e poi l'abbiamo operata d'urgenza...l'emocromo non dava segni d'infezione (i globuli bianchi erano nella norma), ma era piena di pus! dopo l'operazione per tre giorni non si è mossa neanche per fare i bisogni, niente...sembrava veramente più di là che di qua!poi ha iniziato a riprendersi e dopo una decina di giorni è tornata come nuova, nonostante l'età e la leishmania!!
in bocca al lupo e tienici aggiornati!!!!!![:-golf]Commenta
-
la piometra è una patologia molto frequente e, per grandi linee, puo' presentarsi in forma " aperta" o "chiusa". nel tuo caso si tratta di una forma aperta, meno grave dell' altra e talvolta risolvibile con una buona terapia antibiotica (magari utilizzando farmaci che raggiungano una concantrazione migliore a livello uterino e riescano a lavorare bene anche in un ambiente purulento). tuttavia e' sempre buona norma indagare la situazione renale in quanto l'iperazotemia è un reperto frequente e grave in corso di piometra. l' inappetenza è la norma, ma , man mano che si procede con la terapia antibiotica e con quella reidratante per favorire il ristabilirsi dei reni, ritorna gradualmente l' appetito.
concordo su quanto detto circa l' ecografia e l'isterectomia (da praticare insieme all' asportazione delle ovaie -ovaristerectomia-).
purtroppo credo che le decisioni siano ormai state prese; mi auguro che vada tutto bene.
in bocca al lupo!!!
saluti, Roberto Esposito.
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafColtelli da “Fiorentina”
Ricordando come da queste bande esistano diversi estimatori di “bistecche” sub specie filetti e fiorentine,...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da Bistec1ciao a tutti..ho una brettoncina di due anni e mezzo e dopo che sto facendo solo da ferma.ma mi succede che dopo il calore finito due settimane fa la...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da ronin977Buongiorno, voglio raccontarvi questa storia capitatami la scorsa stagione, perchè penso che per qualcuno potrebbe servire a non commettere il mio stesso...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da l'ingleseL' aver letto ora un certificato con questo bel Pointer di Guberti mi ha fatto balzare in mente un aneddoto di una quindicina di anni fa:
...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da giango84Buona sera amici ho una setter che fino a sette anni ha sempre avuto un estro quasi regolare una volta l anno cmq,nn son riuscito mai a farla coprire...
-
Canale: Veterinaria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta