drahthaar che mangia i sassolini

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ojaja Scopri di più su ojaja
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ojaja
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3374
    • olbia
    • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

    #1

    drahthaar che mangia i sassolini

    oggi sono stato invitato da alcuni amici per una battuta alle pernici..mentre eravamo intenti ad ascoltare se queste cantavano ,il suo drahthaar,un cucciolone di un anno,raccoglieva dei sassolini ,li triturava e inghiottiva il tutto..la cosa e andata avanti per un po e il mio amico mi ha detto che a casa qualsiasi cosa capiti accidentalmente dentro il canile,non importa la sua composizione, viene divorata! il cane appare in buona salute anche se non con un fisico importante(io lo trovo un po magro e poco robusto...) e cmq gli ho suggerito di fargli qualche analisi per approfondire la questione..durante la mattinata,nei momenti di pausa,la colazione a base di sassolini e proseguita regolarmente...
    chiedo:e normale tutto cio?? personalmente non avevo mai visto niente del genere e anche se il cane appare sano ,durante la cacciata l'ho trovato pigro e un pò lento nei movimenti..vorrei saperne di piu..
    grazie!
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    ciao... no non è normale. si chiama pica (se cerchi in rete se ne parla molto). Prima i vet erano orientati sul fatto che i cani con pica avessero qualche carenza nutrizionale legata a alimentazione sbagliata, problemi di assorbimento eccetera. In realtà questo oggi è abbastanza improbabile (è difficile che ci siano alimentazioni carenti, è difficile che non salti all'occhio una malattia)... escluse queste cose (vanno appurate), normalmente la causa è comportamentale e legata spesso a una gestione priva di stimoli (il cane lo fa per noia, per attirare l'attenzione etcetc....) è un problema che poi cronicizza e diventa abitudine difficile da risolvere e cmq necessita di un cambio radicale delle condizioni di vita. Tra l'altro è un hobby molto pericoloso (corpi estranei, oclusioni intestinali etcetc....) io se mi dici che magrino farei anche rx e altri approfondimenti per appurarmi che non abbia oggetti in giro per il corpo!
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • ojaja
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3374
      • olbia
      • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

      #3
      puntuale e dettagliata come sempre! grazie Ross per la celere ed esaustiva risposta....

      Commenta

      • diva

        #4
        Bè, la mia DD è "specializzata" in ....... calzini.!!!
        Adesso un po' meno ma quando era più piccola li divorava interi e fortunatamente li ha sempre espulsi.
        Sempre la mia ha una fissazione con le pietre, che però non mangia ma per gioco le porta, con la speranza che qualcuno gliele tiri per poi riportarle all'infinito.
        Ormai mi sono arreso e quando si comporta così la ignoro semplicemente.
        Ciao
        Paolo

        Commenta

        • _Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 1582
          • Abbadia L. - Lecco

          #5
          Originariamente inviato da diva
          Ormai mi sono arreso e quando si comporta così la ignoro semplicemente.
          giusto così! [vinci]

          Commenta

          • Leonardo
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2008
            • 2134
            • Siena, Toscana.
            • Bracco Italiano Giotto

            #6
            Mi sono capitati dei setter e pointer, che non li mangiavano, ma prendevano un sasso, sempre lo stesso che puntualmente ritrovavano dove lo lasciavano e ci strofinavano i denti come se lo mordessero di lato ma ovviamente non lo mordevano. Notavo che questi cani non avevano placca sui denti. Il vet mi diceva che il comportamento era dovuto proprio all'asportazione della placca ma non si preoccupava perchè i denti non erano consumati, perchè eventualmente quello sarebbe stato l'inconveniente.
            Leonardo cinofilo cacciatore

            Commenta

            • madonna
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3685
              • Germania, 74731 Walldürn
              • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

              #7
              Secondo me il poverino è annoiato nel canile! I cuccioli devono giocare, imparare, si annoiano se devvano stare molto tempo nel canile! Ciao madonna

              Commenta

              • ojaja
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3374
                • olbia
                • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                #8
                Originariamente inviato da madonna
                Secondo me il poverino è annoiato nel canile! I cuccioli devono giocare, imparare, si annoiano se devvano stare molto tempo nel canile! Ciao madonna
                ciao Madonna...

                capisco cio che vuoi dire ma purtroppo (anzi per fortuna!!![:D])il proprietario deve anche lavorare e il cane ovviamente deve rimanere custodito in canile..e un cucciolone di un anno e sta assieme ad un dk che pero e esente da questo problema...stasera vedro il mio amico e glie ne parlo(sono sicuro che anche lui, come me, e all'oscuro dell'esistenza di questa malattia...) e sicuramente lo fara vedere al vet...spero per lui che risolva il problema perche nei momenti in cui il cane si applica ha dimostrato piu volte che ha della stoffa(quella che inghiotte a parte[:D]...)trovando e fermando sempre le nostre scaltrissime pernici e con correttezza naturale al frullo...

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da ojaja
                  ciao Madonna...

                  capisco cio che vuoi dire ma purtroppo (anzi per fortuna!!![:D])il proprietario deve anche lavorare e il cane ovviamente deve rimanere custodito in canile..e un cucciolone di un anno e sta assieme ad un dk che pero e esente da questo problema...stasera vedro il mio amico e glie ne parlo(sono sicuro che anche lui, come me, e all'oscuro dell'esistenza di questa malattia...) e sicuramente lo fara vedere al vet...spero per lui che risolva il problema perche nei momenti in cui il cane si applica ha dimostrato piu volte che ha della stoffa(quella che inghiotte a parte[:D]...)trovando e fermando sempre le nostre scaltrissime pernici e con correttezza naturale al frullo...

                  deve cercare di tenerlo impegnato, magari farlo giocare al rientro dal lavoro, oppure lasciarlo uscire di tanto in tanto dal recinto. In pratica deve cercaredi tenerlo attivo, distrarlo impegnato.... non è facile. Può prendere in considerazione anche dei giochi come il kong (ma potrebbero scatenare risse se stanno insieme) attraverso i quali somministrare la razione
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..