ulcera corneale
Comprimi
X
-
ulcera corneale
salve, volevo chiedere info su questo problema, da circa 2 settimane il mio cane ha sviluppato un'evidente perdita di sostanza a carico della cornea occhi sx, inizialmente non mi ero accorto e prob. è peggiorato ma, dopo aver sentito il veterinario di fiducia, sto trattando con Abinac collirio ed exocin da circo una settimana. A me sembra vada un pò meglio ma la lesione è ancora evidente ad occhio nudo anche se adesso mi sembra lievemente ridotta e ricoperto da una lievissima patina. Il cane per il resto sta benissimo e ha meno lacrimazione e fotofobia di qualche giorno fa. qualcuno ha esperienza in merito e qualche consiglio? sono preoccupato -
Ciao, spesso i miei cani negli anni, sono incorsi nell' "incidente" di un'ulcera corneale, che può essere più o meno grave e profonda, dovuta solitamente all'irruenza con cui entrano nei rovi.
Ne sono sempre guariti senza conseguenze, ovvio che per un certo periodo non hanno cacciato, fino a completa guarigione e anche un pò di più....
Auguri x il tuo cane.Mala tempora currunt -
Commenta
-
Credo che l'unica conseguenza di una ulcera corneale profonda ( che evolva a guarigione senza complicanze particolari) possa essere rappresentata dalla formazione di un'area cicatriziale in corrispondenza dell'ulcera che potrebbe "velare" la trasparenza della cornea in tale sede,con le ovvie conseguenze sul visus dell'animale; ovviamente se tale area di velatura è di entità modesta l'animale potrebbe anche non accorgersene nemmeno.Celestino BasagniCommenta
-
Riapro questa vecchia discussione.
Domenica a caccia finita sistemo i cani, li asciugo, tolgo eventuali spine e pulisco gli occhi.....tutto normale!!
Il Lunedì mattina il giovane ha un occhio chiuso e mezzo gonfio, è apatico, inappetente e ingobbito (la schiena inarcata). Li per li pensiamo a una zuffa notturna tra i 2 cani.
Di corsa dal vet che fà antidolorifico, una flebo e l'igobbimento passa subito. Riscontra che l'occhio chiuso ha la pupilla molto ristretta, ci dice che alcuni topicidi hanno questo effetto e quindi fà un'esame del sangue. Tutto ok....nessun segnale d'avvelenamento.
A fatica si riesce a mettere del collirio nell'occhio chiuso (nn so che prodotto) e nel giro di una paio d'ore il cane lo apre leggermente. E' molto rosso, chiaramente infastidito dalla luce e se gli si passa di fianco scatta da un lato come per schivare qualcosa (probabilmente intravede le ombre all'ultimo).
Alla sera si torna dal vet.....l'occhio è decisamente più aperto del mattino e si riesce a fare un controllo più accurato (il cane nn è più sensibile alla luce e nn reagisce più alle ombre che gli passano a fianco). Controlla sotto la terza palpebra, ma nn c'è niente. Fà la prova della fluoresceina e si vede subito la presenza di un'ulcera corneale superficiale, delle dimensioni di una capocchia di spillo, a fianco della pupilla.
Ci prescrive questa terapia:
.ABINAC o BRUNAC collirio (ACETILCISTEINA) 2 gocce 4 volte al gg per 10 gg;
.TOBRAL collirio 2 gocce 4 volte al gg per 10 gg (5 minuti dopo il primo);
.SIERO REFRIGERATO 1 goccia ogni 2-3 ore per 24 ore, poi buttare (è il siero che ha tolto dal cane, ha detto che ha un alto potere cicatrizzante)
.ZIMOX 1gr mezza compressa mattino e sera per 6 gg;
.OMEPRAZOLO 1 compressa alla sera per 6 gg
Ieri primo giorno completo di cura, il cane è tornato quello di prima a livello di "umore", mangia con appetito e sporca bene. L'occhio è più aperto, arrossato e si intravede leggermente una patina trasparente (tipo cataratta, ma molto molto più impercettibile).
Alla sera altro controllo dal vet che ha detto che vuol rivederlo Giovedì (domani) perchè se la cicatrizzazione dell'ulcera và aderente alla pupilla c'è il rischio che la stessa, venendo "danneggiata", sia poi rallentata rispetto all'altra nel dilatarsi e restringersi e quindi bisogna cambiare collirio. (io nn c'ero causa lavoro, quindi riporto quanto detto da mio padre...potrei nn esser stato preciso)
Quello che chiedo ai vet del forum (Rossella, Tuco e tutti gli altri)...secondo voi è una terapia corretta?!
Nn mi spiego (e manco il vet) cosa centri l'ingobbimento con il dolore all'occhio?! (io sapevo che l'ingobbimento si ha in caso di dolore a stomaco, intestino, ecc)
Mi son chiesto.....perchè cambiare collirio in caso di "problemi" e nn dar subito quel determinato collirio??
Chiedo scusa se mi son dilungato, ma era per fare un quadro della situazione più chiaro possibile.
Ringrazio in anticipo chi mi sarà dì aiuto!![:-golf]Alberto Merlo
Commenta
-
ah ah sto curando Briony per un ulcera corneale ma non ho capito perché l'omeprazolo e lo zimox.... ci sono altri problemi?
Briony ha preso Tobral 3 vv al gg (ora scalate a 2) Brunac (stessa posologia) ma più distante dal tobrale (tipo mezz'ora dopo o anche di più). Dopo 4-5 g vedendo miglioramenti abbiamo inserito placentex (3vv al gg, sempre distanziato dagli altri due). Lun fatta ricontrollare (non capisco molto di occhi anche se la lesione era evidente ad occhio nudo), abbiamo ridotto le somministrazioni a 2 volte al giorno e tolto il brunac quindi solo placentex e tobral.
E' importante però che il vet lo riveda spesso per valutare l'andamento e che il cane stia a riposo (no caccia fino a che non è guarito, lei in totale starà ferma una quindicina di giorni), che non entri polvere (quindi attento a non farlo scavare) e non abbia altri impatti (no giochi vivaci con cane). Idealmente, ma poi in pratica è complicato, ci sono anche degli occhialini apposta per cani (protettivi) o puoi adattare quelli da piscina, ma li accettano poco...
Lei ha fatto anche 2 trattamenti di agopuntura e se non fosse migliorata pensavo anche di inserire dei prodotti omotossicologici ma visto che sta meglio... risparmio :-)
L'ingobbimento può essere legato all'occhio? Mah può essere un atteggiamento antalgico ma approfondirei la questione addome, sporca bene eccetera? mangia?Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
E' importante però che il vet lo riveda spesso per valutare l'andamento e che il cane stia a riposo (no caccia fino a che non è guarito, lei in totale starà ferma una quindicina di giorni), che non entri polvere (quindi attento a non farlo scavare) e non abbia altri impatti (no giochi vivaci con cane). Idealmente, ma poi in pratica è complicato, ci sono anche degli occhialini apposta per cani (protettivi) o puoi adattare quelli da piscina, ma li accettano poco...
L'ingobbimento è finito praticamente appena entrato in circolo l'antidolorifico, e passato l'effetto delle 24 ore nn ha avuto nessun segno di dolore nella parte ventrale!!
S'è pensato che sentendo male e magari nn capendo...oppure abbassando la testa per il dolore, abbia assunto quella postura!!
Bene....son contento che la terapia sia corretta!! Allora andiamo avanti così....con controlli regolari dal vet!!! Grazie!!!![:-golf]Alberto Merlo
Commenta
-
sì può essere che mettendo la testa in un certo modo avesse sollievo. Il placentex serve a far rimarginare l'ulcera, aiuta insommaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Dici che nn servono a niente??
Grazie!! Domani chiedo al vet!![;)]Alberto Merlo
Commenta
-
Spero che il tuo cane guarisca bene,ma spero che tu possa avere anche il coraggio di dire che hai cercato aiuto altrove,quasi a non avere del tutto fiducia nel suo operato.Mah....!Commenta
-
Commenta
-
Cmq si....il coraggio di dirlo ce l'ho...preferisco sentire più campane!!
Il forum serve anche per questo se nn sbaglio................
---------- Messaggio inserito alle 06:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:29 PM ----------
Grazie Faby!![:-golf]Alberto Merlo
Commenta
-
scuole di pensiero si può dare anche l'anti infiammatorio volendo. Poi credo che il vet valuti caso per caso.
RossellaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da RomiBuongiorno a tutti apro questa nuova discussione, cerco consiglio e aiuto, possilmente Milano e provincia, oculista veterinario d esperienza e intuizione...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da Er MericanoForse si tratta di una specie di masochismo culinario, o forse di quella consapevolezza istintiva (comune a tutte l bestie, inclusa quella umana) di cio'...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da al-perBuongiorno. Stamani un amico mi ha donato una scatola di queste cartucce delle quali avevo sentito parlare però mai viste.
Ne ho smontata una...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da claudio 58Buona sera.
Ho cercato col tasto "cerca" ma non sono riuscito a concludere, pertanto desideravo chiedere se qualcuno ha avuto...-
Canale: Veterinaria
-
-
da antonio90Buonasera, ho un problema con il mio cucciolo di pointer e vorrei avere qualche consiglio da chi magari ha avuto il mio stesso problema o da qualche...
-
Canale: Veterinaria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta