Elogio del peperoncino

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Er Mericano Scopri di più su Er Mericano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #1

    Elogio del peperoncino

    Forse si tratta di una specie di masochismo culinario, o forse di quella consapevolezza istintiva (comune a tutte l bestie, inclusa quella umana) di cio' che fa bene e cio' che fa male e che, almeno nel mio caso, mi ha da sempre spinto a cercare il piccante nella cucina.

    Ci sono forse centinaia di peperoni e peperoncini piccanti (il pepe nero, bianco, o verde che sia, seppure piu' o meno piccante non fa parte della famiglia dei peperoni). Gia' in Italia nella mia dispensa non mancava mai il tradizionale peperoncino rosso a forma di corno, cosi' caro al superstiziosisssimo personaggio interpretato da Peppino de Filippo nel film "Non E' Vero ma Ci Credo." Moderatamente piccante, e--a mio avviso--poco aromatico, era tuttavia indispensabile in molti piatti. Il famoso (negli anni '60) ristorante "La Bazzica" (tra Frascati e Grottaferrata, a mezzo tiro di schioppo da casa mia) lo usava magistralmente nei suoi eccellenti "Spaghetti alla Svergognata." Io non lo facevo mai mancare nell' ajo e ojo e alici, soffritto insieme all'aglio e al filetto di acciuga. Poi una manciaina di prezzemolo a crudo sugli spaghetti dopo averli conditi con quell'olio era la benedizione finale, l'incoronazione di un re povero ma grande, generoso, benevolente...

    Passarono gli anni, ed il mio gusto per il piccante continuo', divenne piu' esigente. Come tante droghe, la capsaicina da' assuefazione. Piu' ne consumi, piu' ne vuoi. Il mio passo intermedio, dopo essere approdato sulle sponde del grande (non solo geograficamente) Continente Americano ed esser stato esposto alla cucina messicana, che e' penetrata a fondo nella cultura manicarettistica americana, molto di piu' di quella francese, che nella sua versione creola rimane accentrata nella Louisiana ed e' stata adottata limitatamente altrove, fui esposto allo jalapeno (non so come mettere l'accento serpentino sulla N, dove dovrebbe essere--si dovrebbe pronunziare in italiano fonetico "halapegno," ma gli americani spesso lo pronunziano "halapino," sempre in italiano fonetico. Come livello di "bruciore" fittizio" (in realta' il peperoncino, anche il piu' piccante, non brucia nel vero senso della parola, ma da' ai recettori dei nervi l'erronea sensazione che si tratti d vero calore, come da fuoco) lo jalapeno e', sulla scala Scoville, neanche a meta' strada, sebbene piu' in alto del peperoncino rosso al quale ero avvezzo. Da principio lo consumavo moderatamente, con reverenza e timore. Oggi me lo posso mangiare da solo, come fosse una fragola o un'albicocca. Il calore lo sento, ma e' sopportabilissimo. Sei o sette anni fa, vedendo al supermercato questi piccoli, bellissimi, verdi o arancioni o rossi, peperoncini, piuttosto rotondi ma con solchi dal picciolo alla punta come quelli dei grossi peperoni dolci, e la punta leggermente concava (ma ci sono di simili ma svariate forme, ne fui incurosito. Non sapendo quanto fossero forti, ne provai uno spicchio aggiunto a non ricordo che. Corsa al frigo per un bicchiere di latte per attenuare il senso di bruciore...
    Ma anche se a quei tempi mi parve impossibile da consumare in quantita', una cosa che notai e che mi attrasse ulteriormente fu il suo fortissimo aroma.
    Anche una piccola quantita' aggiunta a qualsiasi intingolo sprigiona quel magnifico odore e sapore di peperone che io adoro, specialmente di qualli arancione, che io preferisco. Piano piano mi abituai anche a questi. Da uno spiccchio passai al mezzo peperoncino, poi ad uno intero, e finalmente i mio limite: quattro habaneros aggiunti ad una frittata di tre uova con funghi, una delle mie frequanti colazioni. Una tale dose di habanero provoca il singhiozzo dopo il primo boccone, ed un copioso fuoriuscire di lagrime dagli occhi e di muco dal naso. Masochismo? Forse. Ma lo sapete che recenti studi (il piu' dttagliato e completo di essi fatto in Italia, con diversi campioni di volontari) hanno dimostrato che la capsaicina (la sostanza piccante contenuta nei peperoni che e' anche usata nel "pepper spray" in mano a polizia e civili per sottomettere malfattori e, qui da noi, anche orsi) e' efficace nel prevenire e anche curare i tumori alla prostata. Ci sono stati casi di pazienti in pessime condizioni che, grazie ai peperoncini piccanti ed alla loro capsaicina sono persino andati in remissione.
    E non solo. La capsaicina dei peperoncini agisce positivamente sull'apparato digerente, previene e cura l'ulcera (i dottori che esortavano i malati di ulcera ad evitare cibi piccanti, avevano torto marcio ad includere la capsaicina fra i cibi vietati!), accellera il metabolismo e percio' fa dimagrire. Ha tante altre virtu', e coloro ai quali interessa sapere di piu', c'e' il moderno Manuale delle Giovani Marmotte, l'Internet, dove pero' se c'e' il grano c'e' anche tanta crusca e a volte anche la famigerata segala cornuta...
    Gli habaneros sono al terzo posto in classifiica sulla scala Scoville. al di sotto del Carolina Reaper, del Ghost, ed alcuni altri, che anch'io esiterei a consumare, se non in quantita' ridotte--di certo non quattro di essi in una frittata! Io mangiavo habaneros gia' da qualche anno soltanto per il loro gusto prima ancora di scoprire su Internet il loro effetto benefico sulla prostata. Adesso che ne sono venuto al corrente, li mangio ancora con piu' gusto. Mio padre mori' di tumore alla prostata a 69 anni, mio fratello mori' dello stesso tipo di tumore, ancora piu' fulminante, a 67 anni. Dicono che la predisposizione a questi tumori sia genetica... Ne ho sempre una buona scorta nel frigo, scorta che rinnovo spesso... Ed il mio PSA continua ad essere basso!
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #2
    Psa basso
    Padre morto a 69 anni per tumore
    E
    Singhiozzo causato dal peperoncino fresco ci accomunano.

    Mi piace, ne consumo poco e poco piccante, mi appassiona coltivarne qualche pianta sempre,. Ogni stagione.

    Per adesso è in fiore


    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5337
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #3
      Anche io amo molto il peperoncino e tendo ad usarlo un pochino dappertutto.
      Lo scorso anno grazie ad un forumista tri....kuspidato ne ho seminati e raccolti un gran numero di diverse varietà.
      Essiccati, macinati e conservati.

      Questo anno ho piantato solo una pianta di jalapeños.
      Lo scorso anno mi avevano donato dei jalapeños.....da rossi li ho fritti ripieni di formaggio ma è stata durissima mangiarli.
      Verdi molto meglio.
      Essiccati da verdi diventano eccellenti per aromatizzare il guacamole.

      Gli habaneros molto buoni, soprattutto per fare sugo di pomodoro.
      Personalmente li ho trovati meno "fastidiosi" dei jalapeños



      Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #4
        Ho avuto anche io un periodo dove mettevo peperoncino dappertutto poi mi sono un po’ ridimensionato.. ha ragione er mericano quando dice che è una droga.. però è anche vero che alcuni peperoncini coprono il sapore del piatto che mangiamo se usati in eccesso.

        Penso alla classica aglio olio e peperoncino. Se si esagera col peperoncino si sente meno l’aglio (che a me piace molto).
        Poi personalmente tollero fino a un certo punto la piccantezza.. se è piacevole va bene se ti fa imprecare meglio pensarci su..

        Io uso 3/4 tipi di peperoncino e da poco ho scoperto l’habanero chocolate. Un’altra varietà interessante è il diavolicchio tipo diamante (calabrese) che ha una piccantezza media ed è buono anche fresco (oppure congelato e tritato ancora ghiacciato)..

        Un’altra spezia che uso sempre più spesso è la paprika sia dolce che piccante anche sulla selvaggina

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2100
          • Milano

          #5
          Mericano,
          considerando la tua più volte manifestata (e da molti di noi condivisa passione per queste...diavolerie culinarie) prova, magari su scala ridotta e con "clienti" di tuo gusto e disponibilità, questo sublime..."patè" (azz! Patè posso dirlo vero?! [:-bunny]).

          Oizirbaf
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Mi piace il peperoncino in genere, ma non lo conosco bene nelle sue varietà. Mi piace fresco sull'aglio e olio, (ma anche congelato, da fresco, regge molto bene), però devo poter sentire il suo profumo, la freschezza: deve scaldare bene la bocca, ma non bruciarla.
            Non va bene su qualunque piatto che abbia bisogno di una nota piccante: per esempio, nella carbonara non ci va proprio, molto meglio il pepe (anche di questo ci sono molte varietà e diversi gusti).

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #7
              Blasfemia: il massimo della sregolatezza Che mi posso concedere nella carbonara è, ( confesso), l'aggiunta di una presa di prezzemolo finemente tritato.
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2100
                • Milano

                #8
                Ed io che sono...Gigetto...ehm: blasfemo, iconoclasta, empio, eretico, irriverente, profanatore, sacrilego, bastian contrario nonchè barbaro, Gallo Allobrogo a volte ce lo metto [:D] siii! Ce lo metto! Haaaaa!!! Me ne assumo la responsabilità davanti al mondo culinario strenuo difensore della tradizione della Lupa chè, tanto, io sono anche per la "Sciostrera" Meneghina difesa dal drago Tarantasio del laco Gerundo! [:D]
                [brindisi]
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                • Er Mericano
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2022
                  • 2024
                  • Alabama
                  • Labrador

                  #9
                  In un regime democratico uno puo' aggiungere qualsiasi condimento che gli aggrada ai suoi cibi--basta che non inviti i tradizionalisti alla sua mensa. Comunque chi aggiunge parmigiano, pecorino, grana, o qualsiasi altro formaggio grattugiato o a fette o a pezzi a piatti di pesce, anche se e' da solo nell'intimita' della sua magione a consumare questa abominevole aberrazione culinaria deve essere condannato a morte Ugolinesca se in qualche modo si venisse a scoprire che e' dedito a tale perversione.
                  Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5337
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Er Mericano
                    In un regime democratico uno puo' aggiungere qualsiasi condimento che gli aggrada ai suoi cibi--basta che non inviti i tradizionalisti alla sua mensa. Comunque chi aggiunge parmigiano, pecorino, grana, o qualsiasi altro formaggio grattugiato o a fette o a pezzi a piatti di pesce, anche se e' da solo nell'intimita' della sua magione a consumare questa abominevole aberrazione culinaria deve essere condannato a morte Ugolinesca se in qualche modo si venisse a scoprire che e' dedito a tale perversione.
                    La pizza con acciughe e mozzarella conta?

                    State buoni voialtri laggiù....

                    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • Oizirbaf
                      Moderatore Buona Forchetta
                      • Nov 2014
                      • 2100
                      • Milano

                      #11
                      Yankee mistificatore! [:D]
                      Mai professai l'eresia del formaggio sul pesce! Ma il peperoncino su certi piatti come la carbonara...perchè no? Se ci va il pepe che...profuma ed è piccante perchè non il peperoncino macinato o in salsa di peperoncino che parimenti profuma ed è piccante?
                      Non ho parlato di erastes ed eromenos, nè di Grana Padano "Perla Nera" su Gamberoni alla griglia...o "aragosta alla catalana"...
                      Anche se per me la pizza (con mozzarella, tanta!) senza acciughe non è pizza!
                      «est modus in rebus: sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum.»
                      [brindisi]
                      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                      sanza lo ritenere, avere inteso..."

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #12
                        Er mericà.... m'è toccata in moglie, non so come faccia, ma lo fa!

                        Santa donna in tutto, intendiamoci, solo per sopportare me, deve avercela d'oro da qualche parte l'aureola.

                        Ma ha sto grave vizio del pesce col formaggio, cosa che anche io aborro....

                        Pizza dici Dan?

                        Vediamo un po' ultimamente presso un pizzaiolo che , per fare quel mestiere ha ricevuto qualche dono divino, ne ho assaggiata una con scamorza affumicata ,pachino crudo e aceto balsamico particolarmente dolciastro.
                        Se mai verrai giù spero che avremo il tempo anche per quella pizzeria....a proposito c'era una discussione apposita , adesso vado a cercarla e segnalo il locale e la località.
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • Luca1990
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2020
                          • 1911
                          • Provincia di Venezia
                          • Mambo - vizsla

                          #13
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          Blasfemia: il massimo della sregolatezza Che mi posso concedere nella carbonara è, ( confesso), l'aggiunta di una presa di prezzemolo finemente tritato.
                          Io ci metto la pancetta anziché il guanciale! Non sai quanti improperi mi sono preso dagli integralisti!

                          Commenta

                          • Oizirbaf
                            Moderatore Buona Forchetta
                            • Nov 2014
                            • 2100
                            • Milano

                            #14
                            Originariamente inviato da Luca1990
                            Io ci metto la pancetta anziché il guanciale! Non sai quanti improperi mi sono preso dagli integralisti!
                            Concordo! Trovo che il guanciale sia insapore!
                            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                            sanza lo ritenere, avere inteso..."

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da Luca1990
                              Io ci metto la pancetta anziché il guanciale! Non sai quanti improperi mi sono preso dagli integralisti!
                              Non dirlo a nessuno...: Io pure.
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..