Nuovo virus

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alboinensis Scopri di più su Alboinensis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alboinensis
    Moderatore Continentali Esteri
    • Nov 2008
    • 8422
    • Brescia - Lombardia
    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

    #1

    Nuovo virus

    NUOVO VIRUS MEDIATO DA CORVI, PERICOLO EPIDEMIA PER I RANDAGI

    martedì 4 dicembre 2012
    L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio ha dato notizia della scoperta di un nuovo virus, che ha già contagiato alcuni cani nella zona di Roma, dove è stato registrato il primo caso. Il sospetto – si legge su Repubblica – è che si tratti di una forma molto aggressiva di parvovirosi canina o gastroenterite virale dovuta ad una mutazione virale mediata da corvi e cornacchie.

    Il virus porta alla morte dell'animale in una escalation di sintomatologia che va da starnuti a tosse fine a diarrea, febbre alta, vomito e infine feci emorragiche. Mentre sono in corso ulteriori accertamenti per la caratterizzazione del ceppo virale, i ricercatori hanno confermato la presenza di enterite emorragica da parvovirus canino in 8 cani, molto più aggressiva del solito. La parvovirosi è una malattia canina trasmessa da un piccolissimo virus, altamente infettante, capace di sopravvivere per lungo periodo nell'ambiente e di resistere ai comuni disinfettanti, di cui fino ad ora si conoscevano tre varianti principali.

    Nessun problema per i cani vaccinati, il rischio però è proprio che la malattia riesca a diffondersi a causa dei randagi, che popolano campagne e città, mediante le deiezioni di corvi e cornacchie, portatori del virus. Intanto il canile della Muratella ha deciso di bloccare per il momento i nuovi ingressi a causa dei tanti casi di sospetto contagio, oltre 60, negli ultimi giorni, tutti trasferiti in strutture attrezzate. (tratto da bighunter.it)
    Bruno Decca
    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    un cervo di parvo "tosto" è in giro da un po'. Un paio di mesi fa avevo parlato con la Dodds (immunologa vet americana) in merito ai richiami di Briony e aveva appunto consigliato un determinato protocollo riferendosi a un ceppo di parvo particolarmente aggressivo.
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • Rnt
      ⭐⭐
      • Sep 2012
      • 325
      • Prov.Genova
      • Segugio Italiano

      #3
      Diffondo la notizia...

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        io aspetterei che la cosa sia più chiara....
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da Rossella
          un cervo di parvo
          sarei interessato al trofeo....
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Alboinensis
            Moderatore Continentali Esteri
            • Nov 2008
            • 8422
            • Brescia - Lombardia
            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

            #6
            Tre domande:
            - i vaccini che si usano attualmente coprono il nuovo virus?
            - vista l'aggressività del nuovo virus qual'è lo schema vaccinale migliore??
            - quali prevenzioni si possono attuare in caso di cucciolata???
            Bruno Decca
            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              Originariamente inviato da Alboinensis
              Tre domande:
              - i vaccini che si usano attualmente coprono il nuovo virus?
              - vista l'aggressività del nuovo virus qual'è lo schema vaccinale migliore??
              - quali prevenzioni si possono attuare in caso di cucciolata???

              aspetta non sappiamo se si tratta di un nuovo virus...io aspetterei ad avere notizie certe prima di gridare al lupo... la notizia che tu hai riportato, appare e in maniera scientificamente moooolto confusa solo su Big Hunter.

              Di schemi vaccinali ne ho parlato in abbondanza. L'errore più comune è quello di vaccinare i cuccioli troppo presto: in questo caso annulli radicalmente l'immunità materna e al contempo non offri protezione. Idealmente il cucciolo andrebbe vaccinato quando l'immunità materna va scemando. Solo in questo modo ottieni veramente un'immunità.

              Io ho vaccinato Briony a 10 settimane (all'estero vaccinano anche dopo), la Dodds in casi di rischio elevato ammette il vaccino anche a 8 settimane (non prima) ma spesso a 8 settimane l'immunità materna è ancora presente per cui si verifica il problema che ho appena spiegato. Consiglia in ogni caso un vaccino monovalente (P) o bivalente (CP) da fare seguire con un richiamo o con un vaccino alternativo (metti che prima hai fatto P e e poi devi fare C) a NON MENO di 3 settimane (4 sarebbe meglio) altrimenti si ha un effetto immunodeprimente anzichè immunostimolante.

              Vista l'impossibilità di trovare poi vaccini monovalenti per l'epatite virale (altro problema) al limite si opti per una trivalente CHP... ma gli eptavalenti che "piacciono tanto" li lascerei perdere, soprattutto in un cucciolo.

              E per un sacco di motivi che ho già spiegato oltre al fatto che è meglio concentrarsi sui pericoli più prossimi e reali (parvo) evitando di torturare il sistema immunitario con altro.

              Idealmente per sapere quando l'immunità materna va scemando andrebbe fatta una titolazione anticorpale alla fattrice, gli immunologi sanno capire più o meno quando il cucciolo sarà scoperto.

              Cmq il primo step è non introdurre il virus in allevamento, con le buone norme d'igiene
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..