Taglio coda springer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Bluenav Scopri di più su Bluenav
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bluenav
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2012
    • 38
    • agropoli

    #16
    Ragazzi ho capito sapevo che le code si potessero tagliare solo ad alcune razze tra cui lo springer..non sapevo però nei 7 giorni percio non lo fatto subito.... vi parlo chiaro il veterinario che mi taglia la coda ci sta senza problemi legge che lo voglia o no, però leggendo che la cosa non è tanto semplice adesso che ha 2 mesi...la coda NON LA TAGLIO, e no perchè lo dice la legge su quella ci sara anche da discutere... ma solo per il mio cucciolo..

    Commenta

    • furietto
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2012
      • 2195
      • ROMA/CALABRIA
      • SETTER INGLESE

      #17
      sarà contento anche il cucciolo
      Francesco.

      Commenta

      • Bellodi Mauro
        • Jun 2008
        • 154
        • San Felice sul panaro

        #18
        bravo non la tagliare. ci sono delle normative severe da applicare.si chiama caudectomia .si pratica entro la prima settimana di vita a cani che siano iscritti all' enci, con consenso informato da sottoscrivere dall'allevatore che i cani siano destinati esclusivamente a fini venatori.dopo la settimana la caudectomia può essere eseguita solo per ben circostanziati motivi sanitari.

        Commenta

        • Loris
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 1885
          • Verona
          • coker spaniel inglese

          #19
          Buonasera ed auguri a tutti...per quanto attiene l'argomento credo che uno springer o cocker con la coda intera perda molto sotto l'aspetto estetico e ne intralci la sua azione di caccia. Il taglio della coda non è una vessazione per il cucciolo e anzi è una prevenzione riguardo eventuali ferite durante la caccia nel folto o nei canneti. Riguardo l'anestesia totale la sconsiglio nel modo più assoluto...anche nei cani adulti. Il mio veterinario, in occasione di forasacchi ed altro è sempre intervenuto a cane sveglio, magari rischiando una morsicata, ma anestesia solo nei casi di estrema gravità...... non certo per il taglio di un codino.
          Cordialità

          Commenta

          • Tuco
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2007
            • 1704
            • Sori, Genova .
            • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

            #20
            Originariamente inviato da Loris
            Riguardo l'anestesia totale la sconsiglio nel modo più assoluto...anche nei cani adulti. Il mio veterinario, in occasione di forasacchi ed altro è sempre intervenuto a cane sveglio, magari rischiando una morsicata, ma anestesia solo nei casi di estrema gravità...... non certo per il taglio di un codino.
            Cordialità
            No comment!!

            Commenta

            • _Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 1582
              • Abbadia L. - Lecco

              #21
              Originariamente inviato da Tuco
              No comment!!
              ogni tanto mi verrebbe voglia di farlo qualche "comment", solo che dalla tastiera mi partirebbero delle parole veramente poco edificantiDrool]

              Commenta

              • Loris
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1885
                • Verona
                • coker spaniel inglese

                #22
                No comment?...Parole poco edificanti!.......Esprimete la Vostra opinione liberamente come io ho espresso il mio pensiero, e magari mi accorgo di avere scritto stupidaggini...magari anche il mio veterinario sbaglia. Ribadisco che fino a poco tempo addietro, certamente nei primissimi giorni di vita del cucciolo, l'0perazione di cui sopra veniva eseguita dagli allevatori....ora la nuova legge prevede un diverso iter che peraltro rispetto pienamente. Gradirei invece ben capire quanto incide sull'organismo del cane l'anestesia totale....un parere qualificato naturalmente.
                Ringrazio
                Loris

                Commenta

                • Loris
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1885
                  • Verona
                  • coker spaniel inglese

                  #23
                  Originariamente inviato da _Lee
                  ogni tanto mi verrebbe voglia di farlo qualche "comment", solo che dalla tastiera mi partirebbero delle parole veramente poco edificantiDrool]
                  Esprima pure il Suo commento anche se poco edificante..magari Lei che è giovane e studia veterinaria è più aggiornato di qualche cinofilo - cacciatore come io sono, o vecchio veterinario. Non si è mai finito di imparare..eppoi questo stupendo furum ha questo scopo.
                  L'importante è che non si finisca nel dogmatismo.
                  Cordialità
                  Loris

                  Commenta

                  • Tuco
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2007
                    • 1704
                    • Sori, Genova .
                    • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                    #24
                    Originariamente inviato da Loris
                    No comment?...Parole poco edificanti!.......Esprimete la Vostra opinione liberamente come io ho espresso il mio pensiero, e magari mi accorgo di avere scritto stupidaggini...magari anche il mio veterinario sbaglia. Ribadisco che fino a poco tempo addietro, certamente nei primissimi giorni di vita del cucciolo, l'0perazione di cui sopra veniva eseguita dagli allevatori....ora la nuova legge prevede un diverso iter che peraltro rispetto pienamente. Gradirei invece ben capire quanto incide sull'organismo del cane l'anestesia totale....un parere qualificato naturalmente.
                    Ringrazio
                    Loris
                    Le rispondo io in due righe: di sicuro il suo veterinario sbaglia; sia se effettua le pratiche da lei descritte di sua sponte o se indotto da lei e/o altri proprietari. Trattasi di malpractice, alla stregua del maltrattamento (quanti conosce che consigliano al loro medico dentista, un'estrazione o altra pratica dolorosa senza almeno una "locale"?). Se nell'anno del Signore 2013, ha paura delle anestesie o delle sedazioni, sarebbe stato più utile si fosse dedicato ad altri corsi di laurea. I protocolli anestesiolologici/sedativi attuali, oltre ad essere estremamente sicuri, non lasciano nessun tipo effetto secondario se non nell'immediato postutilizzo (ore, eventualmente 1 giorno).
                    sperando di esser stato abbastanza.....chiaro le auguro buona Pasqua.

                    Commenta

                    • silvio roncallo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2006
                      • 5650
                      • genova, Genova, Liguria.
                      • spinone

                      #25
                      non è questione di "esprimere la propria opinione" è che se uno si abituasse a "leggere i precedenti" saprebbe che esiste una legge da osservare e che, in deroga, si può tagliare la coda a certe razze ma entro i primi sette giorni di vita. Successivamente è un'operazione per la quale il veterinario deve dichiararne la necessità ed in ogni caso è estremamente dolorosa. Non si tratta di "tagliare un codino"
                      silvio

                      Commenta

                      • Loris
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 1885
                        • Verona
                        • coker spaniel inglese

                        #26
                        Originariamente inviato da Tuco
                        Le rispondo io in due righe: di sicuro il suo veterinario sbaglia; sia se effettua le pratiche da lei descritte di sua sponte o se indotto da lei e/o altri proprietari. Trattasi di malpractice, alla stregua del maltrattamento (quanti conosce che consigliano al loro medico dentista, un'estrazione o altra pratica dolorosa senza almeno una "locale"?). Se nell'anno del Signore 2013, ha paura delle anestesie o delle sedazioni, sarebbe stato più utile si fosse dedicato ad altri corsi di laurea. I protocolli anestesiolologici/sedativi attuali, oltre ad essere estremamente sicuri, non lasciano nessun tipo effetto secondario se non nell'immediato postutilizzo (ore, eventualmente 1 giorno).
                        sperando di esser stato abbastanza.....chiaro le auguro buona Pasqua.
                        La ringrazio per la precisazione che avrò cura di estendere a veterinari che la pensano in modo differente, a quelli che prima di sedare un cane ci pensano due volte nel senso che sono dell'avviso che comunque bene non fà. Peraltro io mi riferivo all'anestesia totale.
                        Grazie e buone feste

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:25 PM ----------

                        Originariamente inviato da silvio roncallo
                        non è questione di "esprimere la propria opinione" è che se uno si abituasse a "leggere i precedenti" saprebbe che esiste una legge da osservare e che, in deroga, si può tagliare la coda a certe razze ma entro i primi sette giorni di vita. Successivamente è un'operazione per la quale il veterinario deve dichiararne la necessità ed in ogni caso è estremamente dolorosa. Non si tratta di "tagliare un codino"
                        Legga bene quanto ho scritto e si accorgerà che mi riferivo ai primissimi giorni di vita del cane. Tagliare la coda ad uno cane adulto è riprovevole.
                        La cosa che comunque mi lascia perplesso e del perchè allevatori molto quotati fino a poco tempo fà tagliavano il codino ( ho usato il termine codino proprio perchè era riferito al un cucciolo di pochi giorni)..non si servivano del veterinario...può verificare di persona........dei malvagi? Non credo.

                        Commenta

                        • _Lee
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 1582
                          • Abbadia L. - Lecco

                          #27
                          Tuco mi ha preceduto nel risponderLe.

                          Il Veterinario che per evitare una anestesia e quindi espone l'animale ad una pratica dolorosa, compie un reato.
                          Se le proprie "opinioni" includono il compiere reati credo sia almeno buona intelligenza tenersele per sè ed evitare che altre persone, leggendo le altrui "opinioni" possano compiere certe azioni con tutte le conseguenze del caso.

                          Commenta

                          • Loris
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1885
                            • Verona
                            • coker spaniel inglese

                            #28
                            Originariamente inviato da _Lee
                            Tuco mi ha preceduto nel risponderLe.

                            Il Veterinario che per evitare una anestesia e quindi espone l'animale ad una pratica dolorosa, compie un reato.
                            Se le proprie "opinioni" includono il compiere reati credo sia almeno buona intelligenza tenersele per sè ed evitare che altre persone, leggendo le altrui "opinioni" possano compiere certe azioni con tutte le conseguenze del caso.
                            Tutto accetto tranne la mancanza di rispetto, la maleducazione.
                            Comunque per correttezza verso altri fruitori del forum ripeto quanto peraltro già scritto: nel passato il taglio della coda di alcune razze veniva operata sempre nei primissimi giorni di vita del cucciolo spesso dagli stessi allevatori; la nuova legge ha determinato nuove regole nel senso che è il veterinario a mozzare il codino entro i primi sette giorni di vita del cane, solo per alcune razze, rilasciando certificazione per ogni cucciolo trattato. Ho evidenziato che alcuni veterinari, non io, sono molto cauti nel somministrare sedativi/anestetici...solo quando strettamente necessari. Lo stesso fanno con la somministrazione di cortisonici ed altro.
                            Non penso godano nel veder soffrire uno stupendo cucciolino.
                            Mi pare che anche per gli umani vi sia la stessa attenzione riguardo farmaci ed inteventi: alcuni sono per ricette a iosa altri medici solo quando strettamente necessari. Mi pare che una legge nel merito è stata promulgata recentissimamente e riguarda l'abuso di farmaci.
                            Ringrazio il dott. Tuco per una risposta corretta.
                            Altri invece, preferiscono la polemica travisando i contenuti...questo mi dispiace ed è la prima volta che mi succede in questo importante Forum dove ho avuto modo di arrichire le mie conoscenze con scambi di opinioni sempre improntati all'educazione, al rispetto.
                            Gradirei comunque chiudere l'argomento
                            Loris

                            Commenta

                            • _Lee
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 1582
                              • Abbadia L. - Lecco

                              #29
                              Nessuno le ha mancato di rispetto.
                              Semmai è lei a cercare la polemica.
                              Chiusa qui.

                              Commenta

                              • silvio roncallo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2006
                                • 5650
                                • genova, Genova, Liguria.
                                • spinone

                                #30
                                per leggere i precedenti intendevo scrivere: usa la funzione "cerca".
                                Per me nessuna polemica e nessuna mancanza di rispetto.
                                Buona Pasqua
                                silvio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..