Perchè i cani si rotolano sulle carogne?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

stbigazzi Scopri di più su stbigazzi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • stbigazzi
    • Nov 2006
    • 123
    • Rignano sull\'Arno- Firenze.
    • breton bruto

    #1

    Perchè i cani si rotolano sulle carogne?

    Saluti a tutti ed in particolare al moderatore di questa sezione.
    Pongo il quesito perchè avevo già notato una certa tendenza a stisciare la schiena su animali morti da parte del mio breton.
    Solo che ieri cacciando sull'Arno il cane ha trovato una carogna di un grosso pesce probabilmente un siluro in putrefazione e ci si è rotolato sopra con la schiena a lungo e con passione.
    Risultato: nonostante vari lavaggi il cane continua a puzzare come una fogna e contamina tutto quello che tocca.
    La domanda è : è un problema solo del mio cane o lo fanno tutti e soprattutto perchè lo fanno?
    Di nuovo saluti Mauro.
    ________
    M. B.

    ...il primo schietto il secondo pretto il terzo senz'acqua il quarto non s'annacqua il quinto solo vino il sesto come il primo ... G.Carducci.
  • old hunter
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2013
    • 2295
    • ROMA
    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

    #2
    Originariamente inviato da stbigazzi
    Saluti a tutti ed in particolare al moderatore di questa sezione.
    Pongo il quesito perchè avevo già notato una certa tendenza a stisciare la schiena su animali morti da parte del mio breton.
    Solo che ieri cacciando sull'Arno il cane ha trovato una carogna di un grosso pesce probabilmente un siluro in putrefazione e ci si è rotolato sopra con la schiena a lungo e con passione.
    Risultato: nonostante vari lavaggi il cane continua a puzzare come una fogna e contamina tutto quello che tocca.
    La domanda è : è un problema solo del mio cane o lo fanno tutti e soprattutto perchè lo fanno?
    Di nuovo saluti Mauro.
    gli piace,gli odori stimolano,le sue capacita propiocettive,lei non deve proiettare i sui pensieri sul suo cane,il cane evidentemente come tutti i cani,mantiene inalterate,le caratteristiche antropologiche,che la natura gli ha fornito,è un comportamento naturale.ps.è chiaro che poi noi umani interveniamo,e modifichiamo certi comportamenti,non so però dirle se sia giusto o no,sicuramente una disamina,più accurata la può fornire,la nostra veterinaria,del sito .
    Ultima modifica old hunter; 02-12-13, 13:26. Motivo: aggiunta.

    Commenta

    • ALEXZX6R
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 2548
      • Provincia di Roma
      • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

      #3
      Originariamente inviato da stbigazzi
      Saluti a tutti ed in particolare al moderatore di questa sezione.
      Pongo il quesito perchè avevo già notato una certa tendenza a stisciare la schiena su animali morti da parte del mio breton.
      Solo che ieri cacciando sull'Arno il cane ha trovato una carogna di un grosso pesce probabilmente un siluro in putrefazione e ci si è rotolato sopra con la schiena a lungo e con passione.
      Risultato: nonostante vari lavaggi il cane continua a puzzare come una fogna e contamina tutto quello che tocca.
      La domanda è : è un problema solo del mio cane o lo fanno tutti e soprattutto perchè lo fanno?
      Di nuovo saluti Mauro.

      Non è una cosa rara nè così strana.


      Su questo argomento ho dovuto affrontare diverse situazioni di....Me...da.[wink][:-cry][:-clown]


      Da quello che ho potuto capire, e secondo me è anche una delle ipotesi più plausibili, il cane si ricoprè degli odori per evitare di essere individuato dalla sua preda.
      Anzi così facendo assume gli stessi odori (carogna o mer...che sia) dell'animale che dovrebbe cacciare.

      Contrariamente al comportamento usuale che è quello di urinare per "segnare" il territorio in questo caso l'atteggiamento è opposto.

      Un'altra spiegazione, potrebbe essere legata al fatto che così facendo assume su di sè l'odore da far "sentire" al resto del branco per far poi individuare ai suoi simili la potenziale preda.


      Ovviamente sono atteggiamenti legati al suo istinto atavico che ancora oggi riemergono.
      Alessandro

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        I breton pare che abbiano una particolare tendenza a questo passatempo. Ne ho avuto uno, mi e' bastato...!!!
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          é un atteggamento molto diffuso, che specialmente quando avviene a fine caccia ci procura un gran piacere..... e a volte lo fanno anche negli escrementi.
          Penso, ma é solo una supposizione, che sia un atteggiamento atavico, per mascherare il proprio odore
          lucio

          Commenta

          • flash
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1321
            • roma
            • pointer

            #6
            Originariamente inviato da ALEXZX6R
            Non è una cosa rara nè così strana.


            Su questo argomento ho dovuto affrontare diverse situazioni di....Me...da.[wink][:-cry][:-clown]
            ahahahahah....proprio vero.....
            Guido

            Commenta

            • ciricipo
              ⭐⭐
              • Nov 2011
              • 293
              • mentana
              • setter breton

              #7
              il mio breton è un professionista sia per le carogne che per gli escrementi . ho paura che non ci sia rimedio quando lo fa lo rimprovero e lui mi guarda impaurito ma è piu forte di lui !

              Commenta

              • Vittorio18
                ⭐⭐
                • Sep 2013
                • 352
                • Palermo
                • Jagd Terrier e Beagle

                #8
                Che discorsi di M...da!!!!

                Commenta

                • Tosca del diamante
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1703
                  • Sant'Olcese (GE)
                  • Drahthaar

                  #9
                  Tranquillo.........è molto diffuso! purtroppo anche nei DDrahthaar. Non tutti e non tutti nella stessa maniera ma ho avuto nel passato alcune esperienze veramente di m..da! Un giorno la mia prima drahthaar, Tosca, uscì da un boschetto dove, in effetti, avevo intravisto dei sacchi di spazzatura, mentre si avvicinava cominciai a sentire un puzzo tremendo!
                  la cagna si era rotolata in qualche grossa carogna marcia era coperta da uno strato untuoso su quasi tutto il corpo, una cosa davvero ripugnante.
                  La feci salire in macchina e dovetti guidare con la testa fuori dal finestrino fino al fiume più vicino dove la scaraventai in acqua e le diedi una prima lavata, quindi andai in un paese dove presi una bottiglia di shampoo, tornai al fiume e la lavai per benino, assieme alla brandina dove stava nel bagagliaio ecc. Sono passati più di venti anni ma il ricordo di quella puzza mi disgusta ancora oggi. E non fu l'unico episodio di m...da con Tosca. Fu una cagna eccezionale, ma, purtroppo aveva questa pessima abitudine. Ho avuto anche altri cani con questa "attitudine" anche se, fortunatamente, con episodi molto meno nauseanti. Credo anche io, come dice Lucio, che si tratti di un atteggiamento atavico finalizzato a mascherare il proprio odore.
                  Ciao Enrico
                  sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                  Commenta

                  • robyanter
                    ⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 695
                    • frosinone ciociaria
                    • coker e springer setter

                    #10
                    idem il mio springer maschio , ed il mio setter maschio , adorano come gli capita a tiro una carogna o feci di CHICCHESIA !!! umano ,mucche e varie si rotolano ben bene ......ci vò pazzienza !!! ma tanta .....

                    Commenta

                    • taddeus
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2010
                      • 1077
                      • sicilia
                      • pointer segugio dell'appennino

                      #11
                      Lo fa anke la mia pointer con la m...a lo fanno quasi tutti i cani.

                      Commenta

                      • duedentoni
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2013
                        • 1058
                        • Firenze/Sciacca
                        • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

                        #12
                        io spero ancora che smetta...finchè sono carogna vecchie ...ma quando e ***** umana...o di gatto....due sabati fa anche nella mia auto non ci si stava ho lavato il mio tato 2 volte ma non è andato via..l'unica a passarlo con del detersivo da piatti....non gli fa bene ma per ***** e pesce..funziona...
                        Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

                        Commenta

                        • giovanni terracina
                          ⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 447
                          • roma
                          • setter inglese

                          #13
                          qualcuno dice che funziona come antiparassitario naturale in quanto l'odore allontana le pulci
                          l'unica cosa che mi meraviglia sono quelli che si meravigliano[;)] GT

                          Commenta

                          • _Lee
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 1582
                            • Abbadia L. - Lecco

                            #14
                            Ciao Mauro!
                            quest'anno purtroppo il Diamond non ha ruggito, spero di portarlo a spasso l'anno prossimo anche se credo che sarà molto difficile.

                            il comportamento che descrivi è abbastanza diffuso, per non dire molto!
                            non ho mai approfondito la questione, come tu sai mi interesso di un altra branca, ma le motivazioni più frequenti e minimamente credibili sono quelle del comportamento atavico della predazione, per mascherare l'odore che altri cani hanno lasciato per marcare il territorio e molte molte altre.
                            non credo sia proprio credibile l'ipotesi dell'antiparassitario "naturale"

                            a presto!
                            ciao ;)

                            Commenta

                            • stbigazzi
                              • Nov 2006
                              • 123
                              • Rignano sull\'Arno- Firenze.
                              • breton bruto

                              #15
                              Ciao Giorgio, lascia stare lo schioppo e studia che a caccia andiamo noi vecchi!.

                              In effetti anch'io propendevo per la tesi del rimedio naturale contro i parassiti ma vedo che non ha molto seguito.
                              Chissà se altre specie animali adottano lo stesso comportamento?

                              saluti a tutti!
                              ________
                              M. B.

                              ...il primo schietto il secondo pretto il terzo senz'acqua il quarto non s'annacqua il quinto solo vino il sesto come il primo ... G.Carducci.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..