ok.Il secondo giorno la mamma sposta il cucciolo fuori dalla cassa all'interno del box adesso addirittura fuori dal box l'esterno del box è in terra.Premetto che la mamma non lascia il cucciolo neanche per un minuto.Per quale motivo la cagna ha questo comportamento?E' normale tale comportamento?Cosa devo-posso fare? Grazie a tutti.
comportamento mamma con cucciolo
Comprimi
X
-
comportamento mamma con cucciolo
il giorno 29 giugno la mia kurzhaar di sette anni con parto cesareo è diventata mamma per la seconda volta un solo cucciolo(la prima gravidanza 6 cuccioli parto spontaneo tutto ok) tornato a casa mamma e cucciolo dentro cassa parto precedentemente preparata tutto
ok.Il secondo giorno la mamma sposta il cucciolo fuori dalla cassa all'interno del box adesso addirittura fuori dal box l'esterno del box è in terra.Premetto che la mamma non lascia il cucciolo neanche per un minuto.Per quale motivo la cagna ha questo comportamento?E' normale tale comportamento?Cosa devo-posso fare? Grazie a tutti. -
-
Le cause possono essere diverse ed è difficile stabilire quella che è quella giusta. Io questo problema lo ho avuto, tantissimi anni fa, molto probabilmente la cagna era disturbata dalla presenza di altri cani. Li ha partoriti in cuccia e dopo li ha trasferiti dietro la cuccia, ha scavato una buca non molto profonda e li ha tenuti lì, dopo insieme ai cuccioli ha messo delle pietre grosse più o meno quanto un pugno. Ho capito che era meglio non contrastare la decisione della cagna, quindi ho spostato la cuccia leggermente in avanti e fra il muro e la cuccia ho realizzato una tettoia e ho chiuso un lato, ho aiutato con molta discrezione mettendo della paglia nella buca. Erano sei e non ne ha perso nemmeno uno. Una mattina li ho ritrovati tutti in cuccia, non ho capito se sono stati i cuccioli a trascinare la madre in cuccia o è stata la madre a portarseli dentro, visto che i cuccioli erano autosufficienti a salire e scendere dalla cuccia. Per le pietre la mia opinione è che le ha messe per evitare di schiacciare i cuccioli.Commenta
-
Sly, la tua ha avuto un parto normale, questa ha partorito con il cesareo.
Non è così raro, mi è stato confermato, che dopo il cesareo la madre fatichi a riconoscere i cuccioli.silvioCommenta
-
Commenta
-
Spesso accade che la madre fatichi a riconoscere i cuccioli dopo un parto cesareo,proprio perchè il ''parto'' in realtà non è avvenuto...Il cucciolo è stato pulito,privato del cordone e manipolato tanto da acquisire un odore poco familiare per la madre che intanto dormiva.Infatti soprattutto nel primo giorno e mezzo dopo il cesareo,può verificarsi che la cagna abbia qualche disturbo o leggero intontimento dovuto ai postumi dell'anestesia,mammelle dolenti,ecc. Bisogna essere attenti ma pazienti in questa prima fase,che di solito migliora non poco quando arriva la vera e propria montata lattea con il suo rilascio di ormoni ''materni''.Le prime due settimane poi sono delicatissime(fase neonatale) poichè i cuccioli sono completamente dipendenti dalla cagna che potrebbe addirittura diventare aggressiva. Nel tuo caso non si è trattato propriamente di un rifiuto,ma di un pò di comprensibile smarrimento iniziale:la madre ha allontanato il cucciolo ma gli è rimasta vicino il tempo di assicurarsi che fosse proprio suo e potesse accettarlo nella sua tana(cassa parto).Questo dimostra che è una fattrice equilibrata e sicuramente la situazione iniziale non si ripeterà...Ah,comunque tanti auguri!!![brindisi]Saluti.Commenta
-
il giorno 29 giugno la mia kurzhaar di sette anni con parto cesareo è diventata mamma per la seconda volta un solo cucciolo(la prima gravidanza 6 cuccioli parto spontaneo tutto ok) tornato a casa mamma e cucciolo dentro cassa parto precedentemente preparata tutto
ok.Il secondo giorno la mamma sposta il cucciolo fuori dalla cassa all'interno del box adesso addirittura fuori dal box l'esterno del box è in terra.Premetto che la mamma non lascia il cucciolo neanche per un minuto.Per quale motivo la cagna ha questo comportamento?E' normale tale comportamento?Cosa devo-posso fare? Grazie a tutti.Commenta
-
La mia westy spostava quotidianamente i cuccioli di pochi metri per portarli a prendere un po di sole nel praticello poi prontamente li riportava nella cuccia...
Io non avevo capito subito perché li spostasse poi ho notato che il sole era la costante.
Io non farei nulla... Li controlleri spesso per vedere se va tutto bene e bastaEdoCommenta
-
Silvio, sono d'accordo, però credo che in questo caso lo spostamento non è dipeso dal non riconoscimento del cucciolo.Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Ciao a tutti,
sto cercando un cucciolo ma non ho ancora scelto di che razza prenderlo. Attualmente ho un setter inglese e mi ha da poco lasciato...-
Canale: Continentali esteri
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da l'ingleseSolo molto dopo mi e' venuto in mente che domani e' la Festa della Mamma!
Nacque tanti e tanti anni fa', in un paesino di periferia, quando,...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Mattia1985Cuccioli di springer spaniel disponibili da metà settembre. Ceduti con pedigree vaccinati e sverminati. Genitori cacciatori. Per qualsiasi info chiamare...1 Foto
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
28-08-25, 09:17 -
-
da l'ingleseMolti prendono due soggetti, possibilmente di sesso diverso e con la femmina in pieno estro, divengono Allevatori!
Poco conta, se certificati,...-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta