Problema pelle spinone - presunta dermatite

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jp90 Scopri di più su jp90
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jp90
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2017
    • 8
    • Trento
    • Spinone italiano

    #1

    Problema pelle spinone - presunta dermatite

    Buonasera!

    Ho caricato online due fotografie che mostrano la pelle ed il pelo del mio spinone (qui e qui). Avete idea di cosa si possa trattare? Le aree dove c'è questa sostanza scura sono principalmente lungo la colonna vertebrale e, in passato ma in misura minore, anche sulla pancia e sulle zampe.

    Sono già stato dal veterinario il quale non ha potuto indicarci di preciso quale fosse il problema. Di seguito quello che mi è stato detto (vivo all'estero, il veterinario ed io parliamo in inglese anche se non è la nostra lingua madre e quindi non sempre la comprensione fra di noi è delle migliori!):

    La prima volta il veterinario ha prescritto cortavance spray ("hydrocortisone aceponate") sulle aree interessate e uno shampoo specifico da utilizzare tre volte a settimana e ci ha chiesto di tornare dopo due settimane di trattamento nel caso non fosse cambiato niente.

    A seguito di esami che hanno indicato una presenza eccessiva di malassezia (orecchie e bocca, non nelle aree interessate dalle macchie) e "degenerative neutrophils and nucleated streaming" (sulle porzioni di pelle interessate) ha prescritto un antiparassitario (stronghold) ed un altro tipo di shampoo, più un paio di prodotti per le orecchie.

    Ha deciso poi di prelevare una biopsia che ha rilevato la presenza di "chronic perivascular dermatitis" che mi ha spiegato essere una reazione comune a molte malattie. Quindi il veterinario ha prescritto un terzo tipo di shampoo e di nuovo cortavance spray, consigliando di provare un altro mangime visto che ha rilevato altri sintomi che potrebbero essere causati da un'allergia (leggero eritema intorno agli occhi, alla bocca, sotto le zampe ecc).

    Pur avendo cambiato tre mangimi che non hanno alcun ingrediente in comune tra di loro il problema persiste...

    Mi rendo conto che da una fotografia sia praticamente impossibile dare un consiglio, mac'è la possibilità che qualcuno abbia avuto in passato lo stesso problema e lo abbia risolto!

    JP

    ps: corro a presentarmi nell'apposita sezione del forum ;)
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3029
    • Romagna

    #2
    Prova ad eliminare il mangime e vedi cosa succede, male non gli fa

    Commenta

    • Livia1968

      #3
      Esatto prova con alimentazione casalinga ben bilanciata carne vera riso e verdure.


      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • jp90
        Ho rotto il silenzio
        • Jan 2017
        • 8
        • Trento
        • Spinone italiano

        #4
        Grazie per le vostre risposte. Finirò la confezione di mangime che ho già aperto e proverò con l'alimentazione casalinga. Mannaggia a me che l'ho aperta solo qualche giorno fa ed era da 15 kg!!

        Commenta

        • Livia1968

          #5
          Ti consiglio di non aspettare. Mettilo da parte casomai glielo darai quando tutto è finito. La dermatite mi sembra grave e se è dovuta all'allergia è meglio non continuare.


          Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • jp90
            Ho rotto il silenzio
            • Jan 2017
            • 8
            • Trento
            • Spinone italiano

            #6
            Grazie per l'ulteriore consiglio. Farò come dici allora!

            Commenta

            • duedentoni
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1058
              • Firenze/Sciacca
              • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

              #7
              per la malassezia demicol spugnature e malasseb sciampo pulizia orecchie e antibiotico per bocca con fermenti lattici più antiparassitario per bocca . lavare le cucce con ammoniaca....tutti i giorni. la pasticca si chiama simparica. per le orecche otomax e deroxen oto. Questo è quello che hanno dato a me per Malassezia su Darma.

              Il pelo sta tornando lei ha 14 anni e ha sempre mangiato crocchette, non aveva mai avuto niente.
              Ultima modifica duedentoni; 27-01-17, 10:44.
              Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da jp90
                Grazie per le vostre risposte. Finirò la confezione di mangime che ho già aperto e proverò con l'alimentazione casalinga. Mannaggia a me che l'ho aperta solo qualche giorno fa ed era da 15 kg!!

                umm se passi al casalingo senza fare scelte ragionate sei punto a capo.

                Non ti ha parlato il vet di diete per esclusione? Non so dirti se in Finlandia ci siano (ma presumo di sì) nutrizionisti veterinari che possano crearti una dieta casalinga apposita (sarebbe la strada migliore).

                Cerca anche Nutriscan Dr Jean Dodds... spesso la malassezia ha cause sottostanti legate a problemi alimentari, ma non solo, potrebbe esserci un ipotiroidismo, un'immunosopressione (eviterei il cortisone) o un'allergia legata a cause ambientali (atopia)...

                non è facile venire a capo.
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • jp90
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2017
                  • 8
                  • Trento
                  • Spinone italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da Rossella
                  umm se passi al casalingo senza fare scelte ragionate sei punto a capo.

                  Non ti ha parlato il vet di diete per esclusione? Non so dirti se in Finlandia ci siano (ma presumo di sì) nutrizionisti veterinari che possano crearti una dieta casalinga apposita (sarebbe la strada migliore).

                  Cerca anche Nutriscan Dr Jean Dodds... spesso la malassezia ha cause sottostanti legate a problemi alimentari, ma non solo, potrebbe esserci un ipotiroidismo, un'immunosopressione (eviterei il cortisone) o un'allergia legata a cause ambientali (atopia)...

                  non è facile venire a capo.
                  Grazie per la tua risposta :)

                  Si, ce ne ha parlato.

                  Come richiesto abbiamo cambiato mangime e per 8 settimane non abbiamo dato nient'altro da mangiare che questo mangime ma non è cambiato niente. Ne abbiamo provato un altro e idem.

                  Ci tengo a precisare che i due mangimi che abbiamo provato dopo la visita dal veterinario erano entrambi ipoallergenici e avevano come ingredienti esclusivamente agnello e patate dolci il primo e salmone e patate il secondo.

                  Per questo motivo ora sto preparando una dieta casalinga seguendo i consigli delloStrombeck di cui ho letto un gran bene nel topic "alimentazione casalinga".

                  Commenta

                  • jon62
                    ⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 592
                    • appennino ligure
                    • setter inglese

                    #10
                    Non potrebe essere una reazione allergica dopo punture di pulci? Questi puntini neri sulla pelle e nel pelo...

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da jp90
                      Grazie per la tua risposta :)

                      Si, ce ne ha parlato.

                      Come richiesto abbiamo cambiato mangime e per 8 settimane non abbiamo dato nient'altro da mangiare che questo mangime ma non è cambiato niente. Ne abbiamo provato un altro e idem.

                      Ci tengo a precisare che i due mangimi che abbiamo provato dopo la visita dal veterinario erano entrambi ipoallergenici e avevano come ingredienti esclusivamente agnello e patate dolci il primo e salmone e patate il secondo.

                      Per questo motivo ora sto preparando una dieta casalinga seguendo i consigli delloStrombeck di cui ho letto un gran bene nel topic "alimentazione casalinga".

                      Sì, prova con il casalingo ma fai una dieta da privazione, provando a non usare ingredienti che erano anche nel mangime e re-inserendoli man mano...
                      è complicato lo so....

                      ---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:48 PM ----------

                      Originariamente inviato da jon62
                      Non potrebe essere una reazione allergica dopo punture di pulci? Questi puntini neri sulla pelle e nel pelo...
                      sì è una delle diagnosi differenziali, spero le abbiano già escluse le pulci :-)
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..