tosse persistente

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1874
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    tosse persistente

    Se mi è concesso, riprendo una discussione già trattata per ulteriori chiarimenti: il cane ha tosse secca sopratutto dopo il riposo da una decina di giorni; portato ovviamente dal veterinario, trattato con antibiotico, ed antinfiammatorio Metacam 2,5mg e Valix B-flux un mucolitico fluidificante non noto miglioramenti. Non febbre e nemmeno segni di stanchezza od altro solo questa maledetta tosse con tentativo vano di rigetto . Diagnosi probabile tosse dei canili che a quanto sembra è insensibile ad ogni trattamento e sparisce quando ha finito il suo iter. Cuore e polmoni ok. La cosa strana è che non vive in canile seppur spesso è a contatto con altri cani. Gradire suggerimenti e/o testimonianze di qualcuno che ha vissuto lo stesso problema.
    Cordialià
    Ultima modifica Loris; 11-01-19, 06:26.
  • jon62
    ⭐⭐
    • Jun 2012
    • 591
    • appennino ligure
    • setter inglese

    #2
    Potrebbe anche essere una tracheite? I sintomi sono simili. Quest'anno l'ha preso uno dei nostri cani e il veterinario diceva che era pieno in giro di questi sintomi. A me sembra che non era ne colpa di un virus ne di batteri, ma di qualcos'altro di patogeno, perchè è sucesso dopo che il cane ha bevuto da una di queste pozzanghere brutte e la tosse e sparito dopo due pastiglie di cortisone.

    Commenta

    • maremmano
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2010
      • 3013
      • grosseto
      • setter ombra e otto

      #3
      la tosse dei canili è tracheobronchite determinata da virus e batteri ... e si chiama amichevolmente in quel modo perchè colpisce tutti i soggetti presenti nel canile,altamente infettiva e non se ne salva uno :), e cosi tutti assieme danno luogo al concertino nel canile . in genere nelle forme più lievi si consuma da sola in circa una settimana .
      è evidente che un cane che non vive in canile possa essere comunque contagiato.
      i sintomi sono quelli descritti da Loris tosse secca e profonda ... tentativi simili a conati per espellere un qualcosa che non c'è .

      Commenta

      • Loris
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1874
        • Verona
        • coker spaniel inglese

        #4
        Originariamente inviato da maremmano
        la tosse dei canili è tracheobronchite determinata da virus e batteri ... e si chiama amichevolmente in quel modo perchè colpisce tutti i soggetti presenti nel canile,altamente infettiva e non se ne salva uno :), e cosi tutti assieme danno luogo al concertino nel canile . in genere nelle forme più lievi si consuma da sola in circa una settimana .
        è evidente che un cane che non vive in canile possa essere comunque contagiato.
        i sintomi sono quelli descritti da Loris tosse secca e profonda ... tentativi simili a conati per espellere un qualcosa che non c'è .
        Grazie, speriamo passi perché è manifesta da una decina di giorni nonostante l'uso di antibiotici ed altro...un allevatore mi ha detto che permane anche molto a lungo e non c'è medicina che tenga. Il cane comunque lo tengo a riposo per evitare complicazioni e lo faccio dormire al calduccio.
        .

        Commenta

        • luca 76
          ⭐⭐
          • Sep 2014
          • 211
          • san giovanni in marignano
          • setter inglese

          #5
          Ciao loris io ho avuto lo stesso problema tosse secca e persistente ,dopo essere andato dal veterinario mi è stato detto che era tracheite sembrerebbe essersi risolta con 10gg di antibiotico augmentin 1/2 mattino e sera e deltacortene(cortisone)1/2 al di x 4/5 gg a scalare 1/4 x i successivi 4gg adesso la setter sta molto meglio speriamo non si ripresenti saluti luca

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1874
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            Originariamente inviato da luca 76
            Ciao loris io ho avuto lo stesso problema tosse secca e persistente ,dopo essere andato dal veterinario mi è stato detto che era tracheite sembrerebbe essersi risolta con 10gg di antibiotico augmentin 1/2 mattino e sera e deltacortene(cortisone)1/2 al di x 4/5 gg a scalare 1/4 x i successivi 4gg adesso la setter sta molto meglio speriamo non si ripresenti saluti luca
            Ciao, il veterinario preferisce evitare il cortisone e forse questo è il motivo per cui la patologia persevera. Oramai la stagione venatoria è conclusa per cui il cockerino può riposare anche se è ansioso perché non lo porto a caccia. Sentirlo con questa maledetta tosse è uno stress anche per me.

            Commenta

            • ALEXZX6R
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2010
              • 2548
              • Provincia di Roma
              • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

              #7
              Originariamente inviato da luca 76
              Ciao loris io ho avuto lo stesso problema tosse secca e persistente ,dopo essere andato dal veterinario mi è stato detto che era tracheite sembrerebbe essersi risolta con 10gg di antibiotico augmentin 1/2 mattino e sera e deltacortene(cortisone)1/2 al di x 4/5 gg a scalare 1/4 x i successivi 4gg adesso la setter sta molto meglio speriamo non si ripresenti saluti luca
              Anche i miei cani (3 e anche 2 cuccioli di un mese) hanno avuto la tosse dei canili. Se la sono passata a vicenda ma nel giro di un paio di settimane è sparito tutto senza bisogno di cure. Poi uno dei tre all'inizio dell'inverno ha iniziato a tossire sempre più in modo più continuativo. Aveva contratto una forte tracheite. Atibiotico + cortisone (come ti ha suggerito luca76) e ho risolto.
              Comunque il modo di tossire [:-bunny] nei due casi mi sembra diverso...nel caso di tosse dei canili la tosse è meno rauca.....più soft.
              Alessandro

              Commenta

              • Loris
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1874
                • Verona
                • coker spaniel inglese

                #8
                Comunico con gioia che la tosse è in buona parte cessata...ringrazio per le testimonianze.
                loris e Jado

                Commenta

                • Loris
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1874
                  • Verona
                  • coker spaniel inglese

                  #9
                  Sembrava passata, invece il cane tossisce ancora, ma solo quanto si sveglia e quando si agita.
                  Ultima modifica Loris; 03-02-19, 17:22.

                  Commenta

                  • mario
                    • Nov 2006
                    • 118
                    • fauglia, Pisa, Toscana.
                    • bracco italiano nome Argo

                    #10
                    Anche il mio si porta dietro questa tosse da agosto, le ho provate di tutte,ma niente fatto le lastre e il veterinario mi ha prescritto una medicina x il cuore ,ma si vede compatto,ma il cane è un atleta,ma provo anche questa,poi ricomicio con aereosol.tosse strana quando è a riposo,quando corre niente,antibiotici di vario tipo,cortisone sciroppi,adesso prende lisomucil,sembra piu leggera,speriamo
                    mario di fauglia

                    Commenta

                    • cero
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 3029
                      • Romagna

                      #11
                      Potrebbe essere tosse cardiaca, appura bene

                      Commenta

                      • mario
                        • Nov 2006
                        • 118
                        • fauglia, Pisa, Toscana.
                        • bracco italiano nome Argo

                        #12
                        Sta facendo la cura almeno dieci giorni
                        Speriamo che gli passi
                        mario di fauglia

                        Commenta

                        • Loris
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 1874
                          • Verona
                          • coker spaniel inglese

                          #13
                          Riprendo l'argomento soprattutto per un confronto sulla patologia dal momento che anche i veterinari ci capiscono poco...la tosse può derivare da molteplici cause di difficile individuazione. Il mio amico peloso in pratica ha avuto tosse per quasi due mesi, con un'interruzione di una settimana. Poi fortunatamente è passata, sta bene da un mese e mezzo. Ho la sensazione che le giornate soleggiate siano un toccasana mentre disdegna umido e freddo; lui preferisce il caldo mentre il mio precedente compagno gradiva il freddo. Spero che la tosse resti un ricordo sgradevole.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..