Cordialià
tosse persistente
Comprimi
X
-
tosse persistente
Se mi è concesso, riprendo una discussione già trattata per ulteriori chiarimenti: il cane ha tosse secca sopratutto dopo il riposo da una decina di giorni; portato ovviamente dal veterinario, trattato con antibiotico, ed antinfiammatorio Metacam 2,5mg e Valix B-flux un mucolitico fluidificante non noto miglioramenti. Non febbre e nemmeno segni di stanchezza od altro solo questa maledetta tosse con tentativo vano di rigetto . Diagnosi probabile tosse dei canili che a quanto sembra è insensibile ad ogni trattamento e sparisce quando ha finito il suo iter. Cuore e polmoni ok. La cosa strana è che non vive in canile seppur spesso è a contatto con altri cani. Gradire suggerimenti e/o testimonianze di qualcuno che ha vissuto lo stesso problema.
CordialiàUltima modifica Loris; 11-01-19, 06:26. -
Potrebbe anche essere una tracheite? I sintomi sono simili. Quest'anno l'ha preso uno dei nostri cani e il veterinario diceva che era pieno in giro di questi sintomi. A me sembra che non era ne colpa di un virus ne di batteri, ma di qualcos'altro di patogeno, perchè è sucesso dopo che il cane ha bevuto da una di queste pozzanghere brutte e la tosse e sparito dopo due pastiglie di cortisone. -
la tosse dei canili è tracheobronchite determinata da virus e batteri ... e si chiama amichevolmente in quel modo perchè colpisce tutti i soggetti presenti nel canile,altamente infettiva e non se ne salva uno :), e cosi tutti assieme danno luogo al concertino nel canile . in genere nelle forme più lievi si consuma da sola in circa una settimana .
è evidente che un cane che non vive in canile possa essere comunque contagiato.
i sintomi sono quelli descritti da Loris tosse secca e profonda ... tentativi simili a conati per espellere un qualcosa che non c'è .Commenta
-
la tosse dei canili è tracheobronchite determinata da virus e batteri ... e si chiama amichevolmente in quel modo perchè colpisce tutti i soggetti presenti nel canile,altamente infettiva e non se ne salva uno :), e cosi tutti assieme danno luogo al concertino nel canile . in genere nelle forme più lievi si consuma da sola in circa una settimana .
è evidente che un cane che non vive in canile possa essere comunque contagiato.
i sintomi sono quelli descritti da Loris tosse secca e profonda ... tentativi simili a conati per espellere un qualcosa che non c'è .
.Commenta
-
Ciao loris io ho avuto lo stesso problema tosse secca e persistente ,dopo essere andato dal veterinario mi è stato detto che era tracheite sembrerebbe essersi risolta con 10gg di antibiotico augmentin 1/2 mattino e sera e deltacortene(cortisone)1/2 al di x 4/5 gg a scalare 1/4 x i successivi 4gg adesso la setter sta molto meglio speriamo non si ripresenti saluti lucaCommenta
-
Ciao loris io ho avuto lo stesso problema tosse secca e persistente ,dopo essere andato dal veterinario mi è stato detto che era tracheite sembrerebbe essersi risolta con 10gg di antibiotico augmentin 1/2 mattino e sera e deltacortene(cortisone)1/2 al di x 4/5 gg a scalare 1/4 x i successivi 4gg adesso la setter sta molto meglio speriamo non si ripresenti saluti lucaCommenta
-
Ciao loris io ho avuto lo stesso problema tosse secca e persistente ,dopo essere andato dal veterinario mi è stato detto che era tracheite sembrerebbe essersi risolta con 10gg di antibiotico augmentin 1/2 mattino e sera e deltacortene(cortisone)1/2 al di x 4/5 gg a scalare 1/4 x i successivi 4gg adesso la setter sta molto meglio speriamo non si ripresenti saluti luca
Comunque il modo di tossire [:-bunny] nei due casi mi sembra diverso...nel caso di tosse dei canili la tosse è meno rauca.....più soft.Alessandro
Commenta
-
Anche il mio si porta dietro questa tosse da agosto, le ho provate di tutte,ma niente fatto le lastre e il veterinario mi ha prescritto una medicina x il cuore ,ma si vede compatto,ma il cane è un atleta,ma provo anche questa,poi ricomicio con aereosol.tosse strana quando è a riposo,quando corre niente,antibiotici di vario tipo,cortisone sciroppi,adesso prende lisomucil,sembra piu leggera,speriamomario di faugliaCommenta
-
Riprendo l'argomento soprattutto per un confronto sulla patologia dal momento che anche i veterinari ci capiscono poco...la tosse può derivare da molteplici cause di difficile individuazione. Il mio amico peloso in pratica ha avuto tosse per quasi due mesi, con un'interruzione di una settimana. Poi fortunatamente è passata, sta bene da un mese e mezzo. Ho la sensazione che le giornate soleggiate siano un toccasana mentre disdegna umido e freddo; lui preferisce il caldo mentre il mio precedente compagno gradiva il freddo. Spero che la tosse resti un ricordo sgradevole.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gyuggyPer ridimensionamento canile vendo 5 pannelli modulari in acciaio zincato per canile o serraglio, dimensioni 180x100.
2 pannelli sono a barre, 3...2 Foto-
Canale: Annunci compra vendita
02-01-24, 08:56 -
-
da cioni ilianoUno dei lagotti di mia figlia ha contratto una tosse il 25 di agosto circa. Il vet gli ha diagnosticato una tracheite dovuta probabilmente a cambiamenti...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da PATOPer non farmi mancare niente e' arrivata anche questa bega da sistemare.Sperando in poco tempo. Sento tossire il Korthals ma non gli faccio caso,poi dopo...
-
Canale: Veterinaria
-
-
Buona sera a tutti vorrei rifare il canile ho visto qualcosa di euro box italia qualcuno mi può dare un consiglio
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da sly8489Ci potrebbero essere altre cause o concause, oltre a quella ereditaria? E' possibile che una lieve displasia possa diventare grave, con sforzi fisici...
-
Canale: Veterinaria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta