Zecche in arrivo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Zù Manuele Scopri di più su Zù Manuele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Zù Manuele
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2005
    • 2033
    • Martina Franca, Taranto, Puglia.
    • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

    #1

    Zecche in arrivo

    A breve con l'arrivo della Primavera inizieranno a proliferare i così antipatici insetti parassiti.Chi più chi meno abbiamo un pò lo stesso problema(specialmente chi abita in campagna come me con zone di pascoli ampie e relativi "trasportatori")e quindi dobbiamo attivarci al meglio non tanto per curare ma tantomeno a cercare di prevenire i fastidiosissimi attacchi.
    Personalmente da quando é uscito in commercio il "Frontline"(io uso le dosi preparate da garrese)il problema l'ho quasi risolto,altri sento usare dosi di Ivomec o spray vari.
    Per i loro ambienti e locali lo scorso anno poi ho avuto la cattivissima idea di ascoltare un consiglio di prevenzione e disinfettare con minime dosi di soluzione di creolina(risultato diarrea a morire di tutti i cani per due giorni solo per l'odore, anche se il risciacquo é stato ingente)
    Come vi comportate con i vostri cani e loro ambienti?
    Abbiamo le classiche zecche(quelle che poi suggendo il sangue ingrossano)e poi c'é il periodo di quelle piccolissime nere(ho visto cani randagi con le orecchie letteralmente mangiate dopo l'attacco ulteriore di mosche)e quelle tipiche invernali dei boschi quando si và a beccacce dove ci sono bovini ed hanno un aspetto bruttissimo e dove attaccano gonfia e perdono il pelo,penso che siano comuni ovunque.
    Delegato C.I.Sp. Puglia
    (Club italiano Spinoni)

    sigpic
  • gbmax

    #2
    frontline per i cani, virkon per disinfettare i box.

    Commenta

    • Valerio
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4181
      • Torre del Lago Puccini, Toscana
      • Bracco Italiano

      #3
      Collare scalibor o Duowin spray se i cani stanno in coppia e tendono a mangiarsi l'altrui collare ;)! Credo sia norma cmabiare il collare ogni 2-3 mesi anche se è garantito per 4 (mi pare), mentre il Duowin spray ha effetto 25-30 gg. naturalmente mi accorgo delle zecche quando spazzolo il cane dopo ogni uscita e se posso le tolgo
      Valerio

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Anche io adotto circa gli stessi accorgimenti, comunque i cani soffrono molto di più un attacco di pulci che di zecche, anche se quest'ultime forse portano più malattie.
        L'altro insetto che Emanuele dice credo sia la mosca cavallina, quella che non ti molla mai e quando credi di averla cacciata lei ti è attaccata da qualche parte; ammazzarla poi è tutto un programma.

        Commenta

        • colpetrosa
          ⭐⭐
          • May 2005
          • 748
          • PETRITOLI, FERMO, Marche.
          • BRACCO ITALIANO

          #5
          LE ZECCHE SONO PERICOLOSISSIME DI PER SE'. NELLA MIA ZONA COMPAIONO A FINE MARZO PRIMI DI APRILE. SONO NUMERICAMENTE POCHE E SUCCHIANO SANGUE FINO A DIVENTARE GRANDI QUANTO UN'UNGHIA DI UN MIGNOLO DELLA MANO (DI COLORE GRIGIO).
          TERMINATO IL PIENO DI SANGUE SI LASCIANO CADERE SUL TERRENO O NEI RICOVERI (CONTROLLARE BENE BUCHE FESSURE ANFRATTI VARI) DOVE DEPONGONO MIGLIAIA DI UOVA OGN'UNA. DA QUESTE NASCONO DELLE FORME LARVALI PIU' PICCOLE DI UN PUNTINO DI UNA PENNA DIVENENDO AL MASSIMO DI MATURAZIONE DEL LORO STADIO, GRANDI: 1mm x 2mm, MOLLI E POCO MOBILI.
          ALLE DIMENSIONI INIZIALI SONO PRETICAMENTE INVISIBILI. QUANDO CI SI ACCORGE DELLA LORO PRESENZA, SPESSO E' TROPPO TARDI PER LO STATO DI GRAVE ANEMIA A CUI RIDUCONO IL CANE.
          QUINDI TENERE SOTTO CONTROLLO SOPRATTUTTO QUELLE DEL PRIMO CICLO.
          SE LA PREVENZIONE RIESCE, LE SECONDE NON COMPARIRANNO MAI.
          GLI AMBIENTI DOVE POSSIBILE, TRATTARE CON DILUIZIONI CONCENTRATE DI SODA CAUSTICA E LASCIANDLA AGIRE (SENZA CANI) PER 30/40', RISCIACQUARE MOLTO BENE.
          MEGLIO ANCRA SE SI BRUCIA CON UN LANCIAFIAMME.
          L'IVOMEC E' EFFICACE, MA NELL'ORGANISMO NON HA UNA DURATE COSI' LUNGA DA PROTEGGERE PER PIU' DI UNA SETTIMANA.
          IO MI SENTO DI SCONSIGLIARLO, SE NON PER PARTICOLARI CIRCOSTANZE IN CUI SI SOSPETTI ANCHE LA ROGNA SARCOPTICA ED IN SOGGETTI DOVE LO STATO DI ANEMIA SIA ANCORA MODESTO, CON INFESTIONE PARASSITARIA MASSICCIA.
          PER LE PIAGHE AGLI ORECCHI, LA REPONSABILITA' E' DA ATTRIBUIRE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ALLE MOSCHE EMATOFAGHE.
          IN SIMILI CIRCOSTANZE RIESCONO A DISTRUGGERTE DIVERSI Cm DI PADIGLIONE AURICOLARE (PUNTE SOPRATTUTTO) OPPURE SUL NASO A MARGINE DEL TARTUFO.
          IN QUESTI CASI SI USA VASELLINA IN PASTA O PARAFFINA CON CUI DEVONO ESSERE PROTETTE LE PIAGHE, STRATO DI 1/2 mm, COMPRESE LE SUE ADIACENZE.
          SOPRA LA PARAFFINA SI SPRUZZA UN ANTIPARASSITARIO PER MOSCHE COMUNE PER USO DOMESTICO.
          L'ANTIPARASSITARIO TIENE LONTANE LE MOSCHE, LA PARAFFINA IN PASTA PROTEGGE LE PIAGHE CHE NEL GIRO DI 10/15gg GUARISCONO.
          SOTTINTESO CHE L'OPERAZIONE VA RIPETUTA QUOTIDIANAMENTE FINO A COMPLETA GUARIGIONE. OVVIO CHE SE NON SI EFFETTUA UNA RADICALE DISINFESTAZIONE DA MOSCHE, E SENZA ASSIDUO CONTROLLO DEL CANE, LE STESSE RICOMINCIANO L'OPERAZIONE DA DOVE SI ERA INTERROTTA.
          OGNI ANNO COLPISCONO PUNTI IN PRECEDENZA AGGREDITI ED AD OGNI STAGIONE LA MUTILAZIONE DELL'ORECCHIO CRESCE.

          Luigi Marilungo
          colpetrosa

          Commenta

          • franco boni
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2005
            • 1106
            • sarzana, La Spezia, Liguria.
            • bracco italiano

            #6
            Da anni non so cosa vogliono dire zecche e pulci se non momentanee agressioni che si risolvono da sole.
            Il mio trattamento consiste nell'irrorare recinto, cucce e pagliolato con una soluzione di Neguvon e Assuntol in parti eguali, un misurino di ciascuno in 2 litri di acqua, lasciando asciugare prima di far rientrare i cani.
            Non credo ci siano controindicazioni salutistiche per i cani, i miei non hanno mai avuto problemi, comunque chiedo ai nostri valenti veterinari un parere.
            Per le mosche ho provato l'estate scorsa un prodotto repellente, di cui non ricordo il nome, da spruzzare ogni 10 gg nell'intorno del recinto, sembra che funzioni.
            franco

            Commenta

            • colpetrosa
              ⭐⭐
              • May 2005
              • 748
              • PETRITOLI, FERMO, Marche.
              • BRACCO ITALIANO

              #7
              La soluzione che impieghi non è poi così pericolosa.
              Il Neguvon veniva impiegato per la Demodicosi (Rogna Rossa) a concentrazioni di tre cucchiaini colmi x litro di acqua x spugnature direttamente sul cane, ogni 4/5 gg x 10/12 volte. Idem per la rogna sarcoptica od altre.
              Il rimedio è sicuramente valido come pure tutti gli antiparassitari impiegati in agricoltura a base di organo fosforici tipo il Carbaryl impiegato per la Dorifora della patata, oppure Lannate ecc. ecc.

              Luigi Marilungo
              www.colpetrosa. net
              colpetrosa

              Commenta

              • g.battista dalla valle
                ⭐⭐
                • Jun 2005
                • 441
                • russi, Ravenna, .
                • bracche italiane drahthaar spinone

                #8
                Da alcuni anni uso ilFrontline con ottimi risultati:per il recinto e la cuccia uso lavarli con cloro ogni 1-2 gg e ogni tanto con creolina molto diluita che fa una gran puzza ma non ho mai avuto problemi con i cani. Per le mosche nel periodo di tarda estate ogni tanto uso gli antiparassitari domestici a base di derivati del piretro direttamente sul cane; sono solito mettere anche le striscie adesive che funzionano bene.
                In passato soprattutto in presenza di pulci si usava il Last al limone col quale si facevano spugnature e funzionava abbastanza.

                Commenta

                • gino romano

                  #9
                  Qui le zecche ci sono tutto l'anno (ne ho prese due io l'ultimo giorno di caccia) per il terrore di mia moglie.
                  A volte d'estate sono costretto a togliermi i vestiti e pulirli di quante ce ne sono.
                  Come problema credo che sia più spinoso quello delle pulci.
                  I medicinali proposti precedentemente credo siano tutti buoni, anche se ricordo che un anno ho fatto una profilassi preventiva con delle pillole che ha dato ottimi risultati ma non ricordo il nome del medicinale.

                  Commenta

                  • alex

                    #10
                    gino forse le pillole di cui parli tu si chiamano program se non erro.io per le zecche uso con risultati eccezzionali il bayticol, purtroppo non ha effetto sulle pulci che combatto con una buona prevenzione a partire da febbraio e a stagione inoltrata utilizzo l'advantage, medicinale specifico solo per pulci, e credo sia il migliore in assoluto

                    Commenta

                    • Irma

                      #11
                      Qui da me fortunatamente zecche ce ne sono poche.
                      L'antiparassitario che uso da qualche anno è exspot.
                      Per il canile, so che una buona soluzione è passare il lanciafiamme (sempre che i box non abbiano parti in legno). In quel modo si fa piazza pulita e non ci sono rischi per i cani.

                      Commenta

                      • colpetrosa
                        ⭐⭐
                        • May 2005
                        • 748
                        • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                        • BRACCO ITALIANO

                        #12
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da g.battista dalla valle

                        Da alcuni anni uso ilFrontline con ottimi risultati:per il recinto e la cuccia uso lavarli con cloro ogni 1-2 gg e ogni tanto con creolina molto diluita che fa una gran puzza ma non ho mai avuto problemi con i cani. Per le mosche nel periodo di tarda estate ogni tanto uso gli antiparassitari domestici a base di derivati del piretro direttamente sul cane; sono solito mettere anche le striscie adesive che funzionano bene.
                        In passato soprattutto in presenza di pulci si usava il Last al limone col quale si facevano spugnature e funzionava abbastanza.
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        Attenzione, tutti i detersivi per i piatti hanno azione "pulcicida", poichè contengono sostanze siliconiche, impediscono la respirazione e stecchiscono il parassita. Ma non agiscono affatto sulle uova.
                        Inoltre le pulci non subiscono arresto biologico in inverno come le zecche, per cui i trattamenti vanno effettuati secondo le cadenze prescritte dalla casa produttrice, a prescindere da ciò che s'impiega, ma tutto l'anno.

                        Luigi Marilungo
                        colpetrosa

                        Commenta

                        • giuseppe

                          #13
                          Le zecche non sono un cosi' grosso problema,le pulci lo sono poiche infestano i cani di tenia,ma c'e' una zecca in particolare che non conoscevo che l'anno scorso mi ha causato nella setter seri problemi,il nome della malattia si chiama elichiosi e causa infezione con aumento di globuli bianchi ed ingrossamento ghiandole della gola.Si cura con antibiotico (basado da 100mg,carnitina in flaconcini e stimulflos compresse)il cane affetto da questa malattia non riesce a recuperare e in caccia dopo poco tempo si stanca,non curato per tempo la malattia si cronicizza ed addio,l'esame del sangue e' d'obligo nel fugare i dubbi.

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            dove caccio io le zecche sono letteralmente infestanti portate soprattutto dai cprioli ma non solo. Uso il front-line spray che funziona bene. quando usavo cani a pelo lungo il problema era molto più importante, con i bracchi anche solo un'attento controllo manuale permette di individuarle ed eliminarle a mano, poi ogni tanto una bella spruzzata di front-line. Il problema è che se sono portatrici di patologie, quando le togliamo hanno già trasmesso.....
                            lucio

                            Commenta

                            • Alessandro75

                              #15
                              Il prodotto che indica Lucio è perfetto. IO ho usato anche un metodo naturale ( praticamente omeopatico) utilizzo acqua termale sulfurea. puzza di uovo marcio ma non ha nessun effetto collaterale e applicandola sia con un bagno completo che con la spugna da un effetto repellente. Non è permanente ma di buon efficacia e soprattutto naturale.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • Mattone
                                Collare antiabbaio, Funziona???
                                da Mattone
                                Premessa: non è un cane da caccia, non è il mio cane, so che esiste anche l'addestramento.

                                Detto e premesso questo:
                                qualcuno ha provato...
                                27-08-24, 12:19
                              • cioni iliano
                                Collare satellitare.
                                da cioni iliano
                                Stamane ero a tartufi con mia figlia e mio nipote. Abbiamo incontrato un cacciatore con un setter irlandese munito di collare satellitare. Convenevoli,...
                                10-12-23, 11:22
                              • Ospite
                                Collare Elettrico Bitrabi
                                dall'ospite
                                Ciao a tutti! Ho una domanda a voi cacciatori (Io sono solo una ragazza che addestra il proprio cane)
                                Conoscete la marca Bitrabi come collare elettrico?...
                                21-05-25, 20:35
                              • walge
                                DUOWIN
                                da walge
                                Salve

                                ormai Duowin ha smesso di essere prodotto ed è diventato introvabile.
                                Potreste indicarmi una soluzione equivalente?
                                Pipette...
                                21-01-25, 13:49
                              • PALEXC
                                Collare/palmare GPS
                                da PALEXC
                                Salve a tutti, vorrei impostare la mia caccia (principipalmente penna nel bosco) con l'uso di collare e palmare gps.
                                Vorrei acquistare un usato...
                                18-05-23, 05:02
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..