Grazie in anticipo!
il bracco di berlino con la babisiosi
Comprimi
X
-
il bracco di berlino con la babisiosi
Nella discussione sul Bracco Italiano ritrovato in un canile comunale a Berlino ho scritto che il cane era molto malato per causa della babisiosi. Uno dei vet ci può spiegare bene come il cane prende questa malattia, quali sono i sintomi, le cure e così via?
Grazie in anticipo! -
Le babesiosi o piroplasmosi, sono malattie parassitarie sostenute da emoprotozoi intraeritrocitari appartenenti al genere Babesia, la cui trasmissione è assicurata da artropodi ematofagi rappresentati da zecche dure (Ixodidae) appartenenti a diversi generi.
Le diverse specie di Babesia possono interessare numerosi animali domestici (in particolare bovini, ovini, equini e cani) e ungulati selvatici.
La trasmissione di questi protozoi è strettamente correlata alla presenza dei vettori specifici, ectoparassiti temporanei, che vivono liberi nell'ambiente e che, tranne alcune eccezioni, compiono il loro ciclo biologico e nutrizionale coinvolgendo un ampio ventaglio di ospiti.
Nonostante in Italia le babesiosi siano relativamente diffuse negli animali da reddito e da compagnia particolarmente nelle Regioni del Centro-Sud, non sono disponibili dati relativi alla presenza e alla diffusione della malattia in altre zone considerate tradizionalmente non infette. I sintomi nel cane sono: febbre, sub-ittero, modesta anemia, alterazioni delle transaminasi (ALT,AST). Spesso, nei casi più gravi il sintomo più caratteristico è l'EMOGLOBINURIA che caratterizza l'urina dell'animale che appare scura. L'urina diventa scura ed assume un colore che inizialmente è ambrato scuro sino a prendere il colore nero del caffè in quei casi trascurati. L'emoglobinuria è provocata dalla progressiva lisi degli eritrociti che consente la fuoriuscita del pigmento emoglobinico dagli stessi. L'emoglobina viene poi filtrata dai reni e quindi passa nelle urine provocandone il caratteristico colore. L'animale in questi casi appare prostrato, inappetente e necessita di cure specifiche adeguate e tempestive. -
Grazie, Tuco, della tua spiegazione! Rimane una domanda: Toni/Avana soffriva di diarrea continua che nonostante le diverse cure del veterinario non guariva. Ecco perché alla fine l'hanno testato per diverse malattie mediterranea e trovato la babesiosi. Diarrea è quindi un sintomo della malattia?Commenta
-
MaxCommenta
-
Max, il cane è stato trattato e curato dal vet di Krambambulli (non so quali esami abbia fatto, ma posso chiedere se ti interessa) e ora Toni/Avana sta benone. La foto era stata scattata al suo ARRIVO da Krambambulli (organizzazione dei cacciatori). Ormai ha già messo su un bel po' di peso, non soffre più di diarrea, è vivace e, infatti, pronto per l'adozione.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseHo ritrovato questo mio ricordo, scritto sei anni fa...
Non li ho più ritrovati quei due fratelli...
Si parlava dei...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da RomiBuongiorno a tutti apro questa nuova discussione, cerco consiglio e aiuto, possilmente Milano e provincia, oculista veterinario d esperienza e intuizione...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da claudio 58Buona sera.
Ho cercato col tasto "cerca" ma non sono riuscito a concludere, pertanto desideravo chiedere se qualcuno ha avuto...-
Canale: Veterinaria
-
-
da califfo54Buona sera e e ben trovati.
Ho un Breton incrocio bracco di 10 anni che ha problemi alle gambe posteriori il veterinario dopo avere fatto delle... -
da truzzedduL'anno scorso a parte la caccia al cinghiale con i cani polivalenti, sono tornato nella mia vecchia squadra di cinghialai.
Purtroppo a fine stagione...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta