Vediamo pertanto di fare un po' di chiarezza.
1-l'unica caratteristica in comune: ereditarietà e poligenicità.
2-il bambino nasce displasico (a volte a causa di malposizionamento intrauterino); MAI cane nacque displasico; TUTTI lo diventarono durante l'accrescimento.
3-La diagnosi (ecografica), si effettua infatti nel bambino, a poche settimane d'età; nel cucciolo (clinica e radiografica), prima dei 4 mesi, non dice nulla.
4-Il bambino, non si regge sui propri arti inferiori, fino ad almeno l'anno di età; il cucciolo, intorno al mese, ne fa già quotidiano uso.
5-ecco pertanto che i meccanismi patogenetici dello sviluppo di displasia d'anca, sono completamente diversi. Niente rapporto glutei/psoas nel cane, bensì eccessiva inclinazione del DAR, associata ad eccessiva lassita di capsula articolare. Ciò, oltre la genetica, lo determina l'ambiente, inteso come suolo su l quale normalmente deambula e svolge attività il cucciolo ed eccessiva alimentazione dello stesso (ma vallo a spiegare agli allevatori.....). C'è un mare di pubblicazioni (Veterinarie) al riguardo.
Cordialità

Commenta