seconda palpebra

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lele Scopri di più su lele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lele
    ⭐⭐
    • Sep 2008
    • 222
    • biella
    • setter ful 8 anni niki 2 anni

    #1

    seconda palpebra

    Ciao a tutti,
    domanda:se al mio cane si introduce qualcosa sotto la seconda palpebra (es:un semino) cosa succede se non viene tolto,a quali problemi si andra' incontro?
    lele
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #2
    Può darsi che se è sensibile lacrimino un pò gli occhi al mio bracco li pulisco ogni 2 gg
    Saluti Leonardo[ciao]
    Leonardo cinofilo cacciatore

    Commenta

    • Dedoken
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2006
      • 2200
      • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

      #3
      La prima cosa da fare dopo un'uscita, è la pulizia degli occhi e delle orecchie da corpi estranei, pena infezioni, cure, riposo forzato.
      Io per gli occhi uso una forcina da capelli da donna, tenuta al contrario, ma se con un'operazione del tutto superficiale, poi collirio e in assenza di risultato veterinario che con una semplice(per lui) operazione, estrae quanto trattenuto.
      Io per evitare danni non tocco mai la seconda palpebra.
      When you fell in the foggy dew.

      Commenta

      • Mattoon

        #4
        La struttura di cui parlate si chiama terza palpebra, non seconda...L'idea della forcina da capelli per pulire l'occhio è pessima: si rischiano traumatismi più di quanto si immagini; meglio usare un blando collirio o meglio lacrime artificiali o soluzione fisiologica..
        Saluti

        Commenta

        • Cristian De Monte
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2006
          • 5573
          • Goito, Mantova, Lombardia.
          • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

          #5
          a me quando succede, evito di fare caz...e e vado dal veterinario che prima di tutto gli mette delle gocce anestetiche e poi toglie l'eventuale corpo estraneo dalla terza palpebra.

          Lele prova a metterti un granello di sabbia in un'occhio e poi mi dici come ti diverti, la stessa cosa vale per i cani e quindi cerca di farglielo levare subito, penso che il veterinario più ladro ti chiederà 10 euro, il mio me lo fà gratis.
          De Monte Cristian

          Commenta

          • lele
            ⭐⭐
            • Sep 2008
            • 222
            • biella
            • setter ful 8 anni niki 2 anni

            #6
            quello che mi chiedevo è:non togliendo l'oggetto estraneo dalla terza palpebra cosa succede? l'occhio si abitua, si ammala, cotinua a fare secrezione a quali patologie si puo' incorrere?
            lele

            Commenta

            • Cristian De Monte
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2006
              • 5573
              • Goito, Mantova, Lombardia.
              • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

              #7
              Originariamente inviato da lele
              quello che mi chiedevo è:non togliendo l'oggetto estraneo dalla terza palpebra cosa succede? l'occhio si abitua, si ammala, cotinua a fare secrezione a quali patologie si puo' incorrere?
              lele

              ...ma è normale che crei problemi, il continuo sfregare contro l'occhio non può certo essere benefico, ma poi non capisco il perchè il cane ci si deve abbituare.
              De Monte Cristian

              Commenta

              • Sergordon
                Cow Kill 2014
                • Jan 2007
                • 6416
                • Divignano, Novara, Piemonte.
                • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

                #8
                Originariamente inviato da lele
                quello che mi chiedevo è:non togliendo l'oggetto estraneo dalla terza palpebra cosa succede?
                Succede che, se trattasi di semino, può anche germogliare all'interno della palpebra, il mio consiglio, vai dal veterinario, il fai da tè, sopratutto agli occhi è molto rischioso. Ciao [:D]
                La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

                Commenta

                • lele
                  ⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 222
                  • biella
                  • setter ful 8 anni niki 2 anni

                  #9
                  quello che volevo ,se possibile era una risposta tecnica da un vet. il cane sta benissimo ciao

                  Commenta

                  • STEFENGEL

                    #10
                    trattandosi di un corpo estraneo sicuramento puo danneggiare la cornea più o meno gravemente fino a causare un ulcera corneale con conseguenze anche gravissime!!!!! parliamo di occhio un qualsiasi ritardo può essre fatale corri immediatamente dal collega di tua fiducia.

                    Commenta

                    • EZIO CERBELLA

                      #11
                      In tutto il periodo di professione,sotto la terza palbebra,quand'e' il periodo ,avro' tolto circa 100 forasacchi,ma non e' detto che si tratti soltanto di quelle graminacee,ma anche altre porcherie.il veterinario e' indispensabile come riferisce il collega stefengel che provvedera' alla rimozione del corpo estraneo prima aplicando un' anestesia locale collirio assolutamente non pericolosa.

                      Distinti saluti

                      ezio cerbella

                      Commenta

                      • colpetrosa
                        ⭐⭐
                        • May 2005
                        • 748
                        • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                        • BRACCO ITALIANO

                        #12
                        Andando a quaglie soprattutto dopo agosto, quando i forasacchi sono caduti sul terreno, il cane ha a che fare con semi di pancastrello, seme di graminacea rotondeggiante che finisce nel fornice congiuntivale e può essere rimosso dal proprietario a fine giornata con un batuffolo di cotone imbevuto in fisiologica o acqua di fonte ed applicando una pomata antibiotica (senza cortisone) per uso oftalmico, nel fornice congiuntivale, tipo Colbiocin Pensulvit Genticol. Sono da preferire le pomate ai colliri perchè quest'ultimi, con lo scuotimento della testa del cane, vanno subito persi.
                        Effettuata questa pulizia e disinfezione, se il cane presentasse occhi chiusi o semichiusi (blefarospasmo), significa che detti semi sono finiti tra la terza palpebra (nittitante) e occhio, dove provocherà una cheratite (infiammazione della cornea), con fortissimo dolore (blefarospasmo).
                        Nei giorni a seguire ci sarà una zona della cornea, di norma la parte inferiore, opacizzata e non trasparente. I semi di pancastrello in questo caso devono essere rimossi da un veterinario che, afferrando la terza palpebra con una pinzetta atraumatica la distende per osservare la parte posteriore dove il corpo estraneo resta saldamente adeso. Con altra pinzetta si provvede alla loro rimozione.
                        In soggetti tranquilli si può fare senza anestesia ma se il cane è irrequieto e non stà fermo, si rende necessaria una sedazione quando addirittura una leggera anestesia.
                        colpetrosa

                        Commenta

                        • lele
                          ⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 222
                          • biella
                          • setter ful 8 anni niki 2 anni

                          #13
                          Grazie per la risposta di colpetrosa chiara ed esaustiva.
                          lele

                          Commenta

                          • duedentoni_old

                            #14
                            il controllo degli occhi va fatto sempre dopo il rientro dalla caccia soprattutto nei BI che trattengono qualsiasi cosa..........

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..