Forse di questo argomento si è già discusso altrove ma la funzione "cerca" mi da "nessun risultato" e pertanto vorrei avere qualche suggerimento/consiglio/aiuto da chi sia in grado di darmene.
Il mio setter, nove anni, ammalato di Lehismania ma curato, da circa un mese denota difficoltà motoria sul posteriore: il cane non zoppica, non solleva alcuna zampa, ma ha un'andatura scomposta ed al massimo "trotterella"...sia in giardino che a caccia...!
Quanto descritto si è manifestato quasi all' improvviso (inizio di Dicembre) così che sulle prime avevo pensato ad un infortunio/trauma (magari muscolare) ma l' ispezione esterna degli arti (per eventuali tagli o ferite) e la loro manipolazione (per verificare se il cane avesse dolore) non davano alcun esito né a me, né al Vet.
Il 27/12 rifatta l' elettroforesi (buone la funzionalita' epatica e renale) e l' emocromo completo (globuli rossi appena sopra il minimo ma nel range)...
Per il Vet. probabilmente é artrite da Lehismania (cioè la malattia avrebbe intaccato le articolazioni) e quindi continuare l' allopurinolo e 28 gg di LeisGuard (uno sciroppo per forme lievi di lehismania, poiché il cane ha avuto già due cicli di Glucantime nella sua vita ed i valori non sono così alti).
Stavo già somministrando integratori ad hoc per le articolazioni (VR+) ed a metà dicembre ho fatto anche una settimana di Mobyc (anti-infiammatorio) a dosi decrescenti, ma la situazione non cambia...anzi mi sembra stia peggiorando.
Qualcuno ha esperienze del genere e mi può dare dei consigli/suggerimenti ?
Vi ringrazio in anticipo e saluto.


Commenta