NEMEX

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

duedentoni_old
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • duedentoni_old

    #1

    NEMEX

    UN AMICO ALLEVATORE MI HA CONSIGLIATO IL NEMEX PER I VERMI DA latte l'ho somministrato quando avevano una settimana e cera da ripetere il trattamento fra la 4 e 8 settimana ieri ho fatto il secondo trattamento da stamattina a oggi pomeriggio nelle feci cerano vermi stasera no in tutte qualcuno di voi lo usa ? non ci sono controindicazioni secondo voi lo posso usare di nuovo tra qualche giorno? i vermi da latte tornano? ci sono prodotti migliori? grazie per le risposte..
  • Zù Manuele
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2005
    • 2033
    • Martina Franca, Taranto, Puglia.
    • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

    #2
    Lara i vett. ti consiglieranno sicuramente meglio,io personalmente verso la 2°-3° settimana svermino la mamma con il Drontal-Plus o Triantelm attenedomi alle dosi relativamente al peso della cagna,una piccolissima dose per assorbimento attraverso l'allattamento dovrebbe giungere ai cuccioli e quindi così non ho mai visto parassiti intestinali,poi verso i 60/70 gg. somministro 1/4 delle pillole suddette ai cuccioli e mi é andata sempre bene,ripeto questa é solo un'esperienza personale.
    Il Nemex,dovrebbe essere un tubettino in plastica con un medicinale cremoso,se ricordo,tantissimi anni fà l'ho riscontrato molto blando sui cuccioli già grandicelli,sui piccolini forse và meglio.
    Delegato C.I.Sp. Puglia
    (Club italiano Spinoni)

    sigpic

    Commenta

    • gino romano

      #3
      Poche setimane fà su consiglio di amico farmacista cacciatore ho sverminato tutti i miei cani con nemex poppy e devo dire che sembra efficace ed il costo è contenuto 25 euro per 20 pillole 1 ogni 10
      Per chi ha un certo numero di cani credo si possa consigliare

      Commenta

      • colpetrosa
        ⭐⭐
        • May 2005
        • 748
        • PETRITOLI, FERMO, Marche.
        • BRACCO ITALIANO

        #4
        Nemex pasta per cani (contenuto in un tubo-siringa graduato) va benissimo come antielmintico.

        Se non ricordo male è attivo verso tutti i vermi tondi ad eccezzione di quelli piatti, "tenie".

        "Per vermi da latte" credo intendi gli Ascaridi.
        Va molto bene il Nemex pasta per cani, facile da somministrare, facilmente dosabile ed impossibile che venga sputato.

        Il primo trattamento andrebbe effettuato a 12/15 gg di vita.
        [u]I successivi ogni 16/18 gg. Complessivamente tre.</u>
        Con gli ascaridi sono possibili reifestioni fino all'anno di età.

        I cuccioli nascono con l'infestione contratta nella vita intrauterina in fattrici non correttamente sverminate.

        Prima della sverminazione i cuccioli parassitati eliminano le uova embrionate con le feci, queste reingerite, dall'intestino (come larve L1) compionono una migrazione entero-epato-polmonare, durante la quale si modificano per preparasi a divenire larve L4. Dal polmone veicolate dal catarro (i cuccioli possono presentare tosse in casi di massicce infestazioni) risalgono la trachea, vengono deglutite, tornano nello stomaco e nell'intestino come parassiti adulti ematofagi, continuando la produzione di uova embrionate.

        [u]Tutto ciò avviene fino a circa un anno di età.</u>

        Con la maturità sessuale ed in presenza dei relativi ormoni che la governano, le larve migranti di ascaridi compiono una migrazione entero-epato-somatica.
        Dall'intestino attraverso la vena porta arrivano al fegato, lo attraversano, per il tramite della vena cava giungono al cuore &gt; piccolo circolo &gt; grande circolo (circolo arterioso) e disseminazione a tutto il corpo e nei muscoli scheletrici dove s'incistano come larve dormienti L4.

        Con l'insorgere dell' estro-gravidanza, e con le modificazioni ormonali che ne conseguono, si svegliano e vanno a localizzarsi nell'app. digerente dei cuccioli, già nella vita intra-uterina.

        Appare invece certo che le larve dormienti di ascaridi, siano sensibili agli antielmintici solo ed esclusivamente durante l'estro della cagna.

        Quindi come profilassi suggerisco di sverminare la fattrice durante il calore con ASCARILEN 1cc sotto cute ogni 4Kg di peso a digiuno.

        Dopo i tre trattamenti iniziali alla cucciolata, ritengo che il trattamento per gli ascaridi debba essere comunque ripetuto per altre tre volte, ogni 16/18 gg, attorno ai 6/7 mesi del cucciolone.

        [u]Rimarco il rigoroso rispetto dei 16/18 gg, dettato dalla cadenza del ciclo biologico del parassita, pena l'inutilità e l'inefficacia del trattamento. </u>

        Luigi Marilungo
        colpetrosa

        Commenta

        • duedentoni_old

          #5
          non so che vermi siano... ma dopo il nemex la prima volta gliel'ho dato a 10-12 giorni cera da ripetere il trattamento fra la 4 e 8 settimana ho provveduto e per due giorni nelle feci cerano del lunghi bachi bianchi tipo spaghettini... adesso non li fanno più le loro pance sono normali e quando mangiano non si gonfiano + come palloncini fra 16 giorni rifaccio il trattamento . Nelle feci della mamma invece niente di niente!

          Commenta

          • duedentoni_old

            #6
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Emanuele

            Lara i vett. ti consiglieranno sicuramente meglio,io personalmente verso la 2°-3° settimana svermino la mamma con il Drontal-Plus o Triantelm attenedomi alle dosi relativamente al peso della cagna,una piccolissima dose per assorbimento attraverso l'allattamento dovrebbe giungere ai cuccioli e quindi così non ho mai visto parassiti intestinali,poi verso i 60/70 gg. somministro 1/4 delle pillole suddette ai cuccioli e mi é andata sempre bene,ripeto questa é solo un'esperienza personale.
            Il Nemex,dovrebbe essere un tubettino in plastica con un medicinale cremoso,se ricordo,tantissimi anni fà l'ho riscontrato molto blando sui cuccioli già grandicelli,sui piccolini forse và meglio.
            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

            Quando presi Darma dallo Scheggi ne aveva tantissimi... siccome non ha controindicazioni e mi hanno detto che funziona, vorrei dare i cuccioli il più possibile sani e poi mi sarebbe dispiaciuto vederli morire per i vermi.... domani invevce la prima vaccinazione!

            Commenta

            • colpetrosa
              ⭐⭐
              • May 2005
              • 748
              • PETRITOLI, FERMO, Marche.
              • BRACCO ITALIANO

              #7
              Tranquilla sono ascaridi.

              Sezione cilindrica da 4/12 cm di lunghezza, colore bianco sporco, grigiastro, consistenza chitinosa.

              La sverminazione una volta effettuata va ripetuta dopo 16/18 gg.

              Le 4/8 settimane non hanno alcuna logica, ma soprattutto non tengono conto del ciclo biologico degli Ascaridi.

              Consultati con il tuo vet, oppure leggi il foglietto illustrativo del Nemex.

              Nelle feci della mamma si rinvengono sempre, dopo la sverminazione dei cuccioli, parassiti adulti nelle feci.
              Sono parassiti morti che la cagna ingerisce ripulendo la cuccia dalle feci dei cuccioli.
              Il cane adulto dopo l'anno e mezzo due, non si reinfesta più con gli ascaridi, anche ingerendo uova embrionate.

              Quindi mai sverminare la cagna verso gli ascaridi se non durante il calore che precede l'accoppiamento, indispensabile per eliminare le larve dormineti L4 incistate nei muscoli della mamma, responsabili d'infestare i cuccioli già in utero.

              Luigi Marilungo
              colpetrosa

              Commenta

              • VanVonVac
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 6162
                • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                #8
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da colpetrosa

                Tranquilla sono ascaridi.

                Sezione cilindrica da 4/12 cm di lunghezza, colore bianco sporco, grigiastro, consistenza chitinosa.

                La sverminazione una volta effettuata va ripetuta dopo 16/18 gg.

                Le 4/8 settimane non hanno alcuna logica, ma soprattutto non tengono conto del ciclo biologico degli Ascaridi.

                Consultati con il tuo vet, oppure leggi il foglietto illustrativo del Nemex.

                Nelle feci della mamma si rinvengono sempre, dopo la sverminazione dei cuccioli, parassiti adulti nelle feci.
                Sono parassiti morti che la cagna ingerisce ripulendo la cuccia dalle feci dei cuccioli.
                Il cane adulto dopo l'anno e mezzo due, non si reinfesta più con gli ascaridi, anche ingerendo uova embrionate.

                Quindi mai sverminare la cagna verso gli ascaridi se non durante il calore che precede l'accoppiamento, indispensabile per eliminare le larve dormineti L4 incistate nei muscoli della mamma, responsabili d'infestare i cuccioli già in utero.

                Luigi Marilungo

                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                studiati ieri con altre schifezze varie....[occhi]

                Commenta

                • alex

                  #9
                  dell' informazione dataci da colpetrosa non ero a conoscenza, (per cio che riguarda l'impossibile infestazione da ascaridi della cagna adulta). un prodotto da me utilizzato con ottimi risultati per i cuccioletti è il drontal cucciolo, naturalmente nelle prime settimane, dopo ascarilen o altro qualora ve ne fosse la necessità

                  Commenta

                  • alex

                    #10
                    dell' informazione dataci da colpetrosa non ero a conoscenza, (per cio che riguarda l'impossibile infestazione da ascaridi della cagna adulta). un prodotto da me utilizzato con ottimi risultati per i cuccioletti è il drontal cucciolo, naturalmente nelle prime settimane, dopo ascarilen o altro qualora ve ne fosse la necessità

                    Commenta

                    • duedentoni_old

                      #11
                      Consultati con il tuo vet, oppure leggi il foglietto illustrativo del Nemex.

                      il veterinario ha detto che va bene e di ridarglielo fra 15 gg nelle feci della madre io non li ho visti... e sul foglietto del nemex diceva di fare il 2 trattamento fra la 4 e l 8 settimana....

                      Commenta

                      • colpetrosa
                        ⭐⭐
                        • May 2005
                        • 748
                        • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                        • BRACCO ITALIANO

                        #12
                        Nelle feci della mamma non si vedono parassiti morti, se i cuccioli hanno un'età &gt; di 30/35 gg, quindi mangiano già tranquillamente ed escono e sporcano fuori dal reparto "notte".
                        Durante l'allattamento e con il primo trattamento antielmintico a 12/18 gg, si vedono sempre perchè la mamma, con normale attitudine materna, lecca le feci dei piccoli mentre vengono evacuate.
                        Molte cagne continuano ancora a svezzamento iniziato.

                        Luigi Marilungo
                        colpetrosa

                        Commenta

                        • segugista
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2007
                          • 8984
                          • Alessandria Piemonte.
                          • Segugi Bassotti S/D

                          #13
                          Ho usato il Nemex Pop per il mio bassotto su consiglio del veterinario. Il cane è nato a settembre 2007, il Nemex l'avevo somministrato alla fine di Gennaio 2008 e poi avevo ripetuto 14 giorni dopo, quindi i primi giorni di Febbraio 2008. Ora mi consigliate di somministrarglielo nuovamente ? Se si una sola volta, o con richiamo dopo 14 giorni ?
                          Emanuele

                          Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..