Wichester Sx4 cal.20
Comprimi
X
-
Purtroppo a me è capitato con un super 90, un gran fucile con cui però, per quel che mi riguarda, non è mai nato un amore. Lo acquistai a scatola chiusa una 15ina di anni fa’ sull’onda emotiva del “Benelli nr.1”, quando tutti decantavano le doti di quest’arma facendomi dimenticare che anche il fucile è come un vestito, e se non ti calza a pennello, puoi dimagrire, ingrassare, andare dal sarto, modificare vita, orlo, spalle ma....alla fine dovrai rassegnarti ad adattarti ad esso senza mai ottenere le migliori prestazioni e soddisfazioni possibili.Ultima modifica ciro salemme; 31-07-20, 09:29. -
[;)]si....ma il costo vivo del fucile.... si intende proprio il prezzo di acquisto dell'armiere....quello e' il suo vero costo e esborso...
quindi se non ha voluto disdire l'ordine... cosa possibile e dovuta nei 7 giorni sucessivi, puo' benissimo incassare il costo a lui... e rivendere con minor guadagno, in modo tale che l'acquirente risparmia comunque e acquista da armeria...
un calibro 20 in armeria è comunque un fucile vendibile... poi se lo proponi con sconti o offerte... ti fai anche un cliente...
secondo me' e' un'occasione...
comunque...... resto ai fatti
salutiCommenta
-
Non è così:Secondo la legge fiscale l'armiere dovrebbe riacquistare con la decurtazione dell'IVA, e poi deve ovviamente anche guadagnarci ......Nell'ipotesi precedente di un fucile nuovo (ancora imballato) che venisse ritirato uno o due giorni dopo (causa ripensamento del cliente) l'armiere non avrebbe nessun guadagno in caso di rimborso con la sola decurtazione dell'IVA (nota : l'iva resta allo stato) ..Potrebbe rifarsi se nel contempo (contemporaneamente alla cessione) si acquistasse un altro prodotto dal costo pari o superiore ................... E" intuibile che il proprietario del SX4 (che ha aperto la discussione) cerca un acquirente privato per evitare una grave perdita economica in caso di ritiro da armeria .
dal momento che te lo ha venduto la prima transazione (iva allo stato ecc) si è conclusa e si chiude definitivamente il mercato del nuovo (iva, guadagno, costo vivo ecc);
dal momento che lo vuoi ridare, fosse anche 1 minuto dopo, si entra nel mercato dell'usato che è soggetto ad altre regole (l'iva non c'entra niente essendo già stata versata).
Se ai giorni nostri si acquista un Rolex a prezzo di listino e lo si vuole restituire al gioielliere, si contabilizza una perdita ben minore del 22% perché il gioielliere lo piazza facilmente ad alto prezzo. Ciò dimostra che non c'è una legge fiscale a regolare i prezzi del mercato dell'usato.
Certamente non è il caso delle nostre amate armi, purtroppo. [:-clown]Commenta
-
Rolex o non Rolex, dopo l'acquisto si riceve lo scontrino fiscale in cui c'è l'IVA che automaticamente va versata allo stato .. Se il riacquisto viene fatto con decurtazione minore del 22% c'è solo l'ipotesi che ci sia stato nel frattempo un aumento del listino del bene in oggetto e che il negoziante quindi non possa rimetterci ..................... Su questi casi ho esperienze dirette ... Avevo contattato 3 armerie diverse perchè volevo restituire un'arma ancora imballata e intonsa dopo un mese dall'acquisto ... 2 armerie pretendevano in tutte le ipotesi la decurtazione dell'iva oltre ad una svalutazione dell'arma ; la terza offriva migliori condizioni : solo decurtazione dell'IVA a patto che l'arma fosse stata precedentemente acquistata nella stessa armeria e che contemporaneamente acquistassi altra arma dal prezzo pari o superiore .... E poi è tutto da vedere se l'armiere informerà il futuro acquirente del precedente passaggio dell'arma .... Ci sono anche casi particolari che alterano maggiormente la valutazione : un'arma può uscire da un giorno all'altro dal catalogo e sostituita da versione aggiornata e migliorata, oppure armi con pochissimo richiesta e mercato .................. Comunque è certo che il privato che vende armi ci rimette sempre .
Se ai giorni nostri si acquista un Rolex a prezzo di listino e lo si vuole restituire al gioielliere, si contabilizza una perdita ben minore del 22% perché il gioielliere lo piazza facilmente ad alto prezzo. Ciò dimostra che non c'è una legge fiscale a regolare i prezzi del mercato dell'usato.
Certamente non è il caso delle nostre amate armi, purtroppo. [:-clown]Ultima modifica louison; 31-07-20, 14:36.Commenta
-
Questa della decurtazione dell'iva è una convinzione comune ai non addetti ai lavori. Ma non è così.Rolex o non Rolex, dopo l'acquisto si riceve lo scontrino fiscale in cui c'è l'IVA che automaticamente va versata allo stato .. Se il riacquisto viene fatto con decurtazione minore del 22% c'è solo l'ipotesi che ci sia stato nel frattempo un aumento del listino del bene in oggetto e che il negoziante quindi non possa rimetterci ..................... Su questi casi ho esperienze dirette ... Avevo contattato 3 armerie diverse perchè volevo restituire un'arma ancora imballata e intonsa dopo un mese dall'acquisto ... 2 armerie pretendevano in tutte le ipotesi la decurtazione dell'iva oltre ad una svalutazione dell'arma ; la terza offriva migliori condizioni
I soldi dell'iva al negoziante li dai tu, lui li gira (versa) solamente!
Quando successivamente ti ritira l'oggetto deve confrontarsi con le quotazioni dell'usato: alcuni oggetti tengono il prezzo e quindi calano meno del 22%, altri i più ma la quota IVA non è di pertinenza nella variazione.
L'esempio del Rolex (alcuni modelli) è significativo: c'è una tale domanda da appiattire gap tra nuovo e usato.
La tua deduzione sull'aumento del prezzo di listino non ha nessuna pertinenza. Te lo conferma la tua esperienza personale: se c'è una LEGGE FISCALE come mai 2 armerie su 3 hanno applicato una LEGGE FISCALE ed 1 su 3 un'ALTRA LEGGE FISCALE? La legge, se c'è, è unica!
Perché?
Perché non c'è nessuna LEGGE FISCALE che regolamenta i prezzi del mercato dell'usato nel quale appunto l'iva non c'è.
Ad ogni modo si può vivere bene anche senza comprendere queste dinamiche.
[brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 04:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:13 PM ----------
[emoji106][emoji106][emoji106]
Già! [:-clown]
(se nuove)Commenta
-
Non confondiamo legge fiscale con legge economica ... Tutte e tre decurtavano comunque l'IVA (la cessione è in esenzione d'IVA) ....Poi il trattamento economico migliore era nell'armeria dove pretendevano che avessi fatto l'acquisto precedente , contando sul guadagno conseguente all'acquisto contemporaneo di altro prodotto ............https://www.lexdo.it/blog/vendere-senza-partita-iva/Questa della decurtazione dell'iva è una convinzione comune ai non addetti ai lavori. Ma non è così.
La tua deduzione sull'aumento del prezzo di listino non ha nessuna pertinenza. Te lo conferma la tua esperienza personale: se c'è una LEGGE FISCALE come mai 2 armerie su 3 hanno applicato una LEGGE FISCALE ed 1 su 3 un'ALTRA LEGGE FISCALE?
[brindisi]
---------- Messaggio inserito alle 04:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:13 PM ----------
[emoji106][emoji106][emoji106]
Già! [:-clown]
(se nuove)Ultima modifica louison; 31-07-20, 16:26.Commenta
-
Non confondiamoci, concordo.Non confondiamo legge fiscale con legge economica ... Tutte e tre decurtavano comunque l'IVA (la cessione è in esenzione d'IVA) ....Poi il trattamento economico migliore era nell'armeria dove pretendevano che avessi fatto l'acquisto precedente , contando sul guadagno conseguente all'acquisto contemporaneo di altro prodotto ............https://www.lexdo.it/blog/vendere-senza-partita-iva/
E' una credenza comune (non so perché [:-bunny]) tra chi non si occupa di cost management/analysis o affini che un oggetto usato "debba" scontare l'iva per legge. [:-cry]
Non c'è nessuna legge fiscale al riguardo. Non c'è nessuna relazione tra l'iva (che ricordo: viene pagata con i soldi del compratore finale inclusi nel prezzo di vendita incassato dal commerciante, non con i soldi del commerciante) ed il prezzo che avrà l'oggetto da usato.
P.S. cosa ci dovrei fare col blog di come "vendere senza partita iva"? [:D]
---------- Messaggio inserito alle 05:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:49 PM ----------
P.P.S. se citi quelle fonti mi viene da dire che l'analisi dei costi non sia propriamente il tuo pane quotidiano professionalmente parlando. In tal caso puoi rimanere fermo sulle tue convinzioni che non ti arrecherà alcun danno e lasciamo la vendita del Winchester a Blaster (al prezzo che ritiene opportuno)
[brindisi]Commenta
-
Dopo la teoria sarebbe meglio passare alla pratica, cosi potranno capirci meglio altri forumisti ... Prendiamo in esame questo SX4 di Blaster, arma attualissima e facilmente vendibile ... Essendo praticamente nuova (però sballata e provata con alcuni colpi) un'eventuale terza armeria dovrebbe rimetterla in vendita con sconto di 150/200 euro (nuova la si trova a 1030 euro circa) ; quindi (con scontrino fiscale) a più o meno 700 + 154 IVA = 854 euro ...... Ora lasciamo ad ogni lettore la possibilità di prevedere l'entità del guadagno dell'armeria ed il conseguente prezzo praticato a chi cede il fucile (ovviamente il cedente incasserà dall'armeria molto meno di 854 euro) .Ultima modifica louison; 31-07-20, 19:20.Commenta
-
Perdonami ma ti mancano i fondamentali: tu sei convinto che il 22% di iva venga applicato ad ogni scontrino fiscale, indipendentemente che sia in bene nuovo o usato?!?! Drool]
Che se acquisti 854€ di bene usato 154€ vengano versati allo stato come imposta sul valore aggiunto?!? [:-clown]
Che ad ogni passaggio di mano il 22% venga versato come iva?!? Non avremmo il debito più alto d'Europa (ma nemmeno 1€ in tasca) [;)]Commenta
-
Non sono io ad essermi trascinato ottusamente in un terreno sconosciuto. Non capisco perché tu ti sia invischiato in una conversazione che non ti compete. Non è obbligatorio parlare di ciò che non si conosce ... e Google può fare solo una parte superficiale del lavoro.
Se leggessi un tuo post sull'anno di uscita di produzione del tal modello della tal arma, mica mi metterei a controbattere ... non conoscendo l'argomento.
[:-clown]Commenta
-
E" sempre lecito aspettarsi che qualcuno che ha competenze specifiche fiscali possa intervenire anche per rettifiche... Il forum serve anche per questo, e ne da prova continuamente ...... Poi probabilmente i veri esperti sono in diminuzione, e dispiace che non sempre si arriva alla verità .Ultima modifica louison; 31-07-20, 20:28.Commenta
-
Perbacco, sicuramente!E" sempre lecito aspettarsi che qualcuno che ha competenze specifiche fiscali possa intervenire anche per rettifiche... Il forum serve anche per questo, e ne da prova continuamente ...... Poi probabilmente i veri esperti sono in diminuzione, e dispiace che non sempre si arriva alla verità .
Di cosa ti occupi nella vita?
(Io di cost management)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da top-ignoCedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-09-23, 20:29 -
-
Salve, qualcuno sa quanti decimi corrispondono * stella in una canna in cal20, perchè so che c'è differenza di decimi tra cal12 e cal20, grazie
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, sarei tentato di prendere un Breda cal20 L.R., però il mio dubbio riguarda l'eventualità di ricerca di eventuali pezzi di ricambio, volevo sapere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, ormai il cal20 è diventato molto comune tra i cacciatori, a prescindere dalla tipologia di caccia, sarebbe interessare fare un confronto e vedere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta