A tutti quelli che hanno un trapano a colonna o un supporto ...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ZIRLO Scopri di più su ZIRLO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ZIRLO
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2007
    • 1112
    • Napoli, , Campania.

    #1

    A tutti quelli che hanno un trapano a colonna o un supporto ...

    Chiedevo a tutti i possessori di un trapano a colonna o un supporto per trapano,come riescono a fare in modo ogni qual volta magari passano da un bossolo da 70 a 67 e chiusura stellare ( o tonda 62-64mm)a segnarsi la giusta altezza,vi regolate con cartucce già confezionata,quindi con altezza ad esempio a 58.. le mettete sotto la bobina e poi abbassate di 1 mm(se non sbaglio si fa così in quanto se mettete la cartuccia di 58mm sotto la bobina bisogna tener conto che voi non la schiacciate quindi per far in modo che l'altezza sia effettivamente di 58.00 bisogna togliere 1 mm) oppure avete fatto segni sulla colonna?Saluti e grazie.
  • Riccardo61
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 899
    • Cavallermaggiore (CN)

    #2
    Mi ero spaccato la testa anch'io per questa cosa.......
    E' indispensabile un calibro digitale.
    Una volta chiusa la cartuccia all'altezza desiderata, misuro la distanza tra il bordo superiore del portabossoli e il bordo inferiore della bobina, con il trapano tutto giù a fine corsa.
    In pratica metto il calibro in verticale (usandolo dalla parte per le misure interne) con un dente appoggiato sul portabossoli, mentre l'altro dente verrà spinto giù dalla bobina.
    Prendi nota della distanza (in riferimento alla bobina usata) e il gioco è fatto. Le prossime volte prima di orlare regolerai il trapano in modo che a fine corsa ti dia quella distanza.
    Spero di essermi spiegato bene.
    Ciao. Riccardo.

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1611
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #3
      io semplicemente... sotto il fermo del trapano (autocostruito) ho una piastrina dietro il reggifondello, con la stessa chiudo a 58, se la tolgo chiudo 56, idem le tonde con spessori diversi.
      Nel video è quella di color oro dove batte l'asta di fine corsa.

      [media]http://www.youtube.com/watch?v=nUrxiCBAGKE[/media]
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • Tordo secco

        #4
        Anche io ho adottato il medesimo sistema di Urika, ho tanti spessori con segnato sopra l'altezza e il tipo di bobina, per i calibri 12/20/28, invece per la bordatrice modello Bicombi ho dei bossoli bordati a varie altezze, metto il bossolo, abbasso la leva con decisione tenendola ben ferma e registro il fermo di fine corsa, anche qui ogni bobina ha i suoi bossoli di registro.

        Commenta

        • pointer654
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 740
          • lombardia

          #5
          Scusate tanto,ma non è più comodo e veloce spostare il fermo del trapano ?[:D] Ciao

          Commenta

          • ZIRLO
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2007
            • 1112
            • Napoli, , Campania.

            #6
            Originariamente inviato da pointer654
            Scusate tanto,ma non è più comodo e veloce spostare il fermo del trapano ?[:D] Ciao
            Geniale.....[fiuu][stop]

            Commenta

            • Cacciatore84
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 536
              • Catanzaro
              • Setter Inglese Jenny

              #7
              Bossoli usati e calibro per regolare l'altezza, è un pò un sistema "trogloditico" ma funziona
              Farò tesoro dei vostri consigli GRAZIE!!!

              Commenta

              • Tordo secco

                #8
                Non credo che è più veloce spostare il fermo del trapano!
                Togliere uno spessore da 4mm e posizionare uno da 3,5mm ci vogliono 2 secondi, regolare la battuta del trapano invece ci vuole molto di più:
                Prendi la chiave, allenta il dado, svita o avvita la barra filettata, serra il dado!
                Qui non parliamo di secondi ma di qualche minuto.
                Tutto questo se dobbiamo regolare un trapano a colonna di quelli con trasmissione a cinghia, se invece è un comune trapano montato su di una colonnina allora il discorso cambia:
                Allenti il registro, regoli e stringi.

                Commenta

                • F2 LEGEND
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2008
                  • 35
                  • caserta
                  • due setter luca e orfeo

                  #9
                  Ragazzi visto che c'è sempre qualcuno di noi che mi anticipa nel chiedere qualche consiglio inerente alle modifihe da apportare al trapano a colnna elettrico sono a chiedervi un parere che mi sta letteralmente facendo scervellare:
                  Fino ad oggi per caricare le cartucce mi sono avvalso dell'ausilio di un trapano a colonna elettrico dove accanto avevo istallato un vecchio orlatore manuale olimpics dove ci tenevo fissato il crimpatore ora però per motivi di spazio(mi arriva la mec 600 cal.20) ho dovuto eliminare l'orlatore che ospitava il crimpatore ed è venuta fuori la necessità di ottimizzare il mio trapano istallandovi anche il crimpatore.
                  Il problema è: Per quanto mi sforzi di creare una valida soluzione on riesco a venirne a capo (sarebbe risultato più facile se avessi avuto una colonna per trapano) ho trovato alcuni vecchi post dove vi sono illustrate le varie modifche apportate dai caricatori del sito ma anche se alcune di esse sono interessanti non riesco a capire come fare per creare il pezzo che serve.
                  Che ne dite?Mi rivolgo driettamente ad un tornitore oppure mi potreste dare qualche idicazione di facile applicazione?
                  Un saluto e un abbraccio affettuoso.
                  Ps: E ovvio che sono ben accetti tutti i consigli e gli esempi
                  Cordialità
                  Mario
                  F2 Legend

                  Commenta

                  • maxgua

                    #10
                    Originariamente inviato da F2 LEGEND
                    Ragazzi visto che c'è sempre qualcuno di noi che mi anticipa nel chiedere qualche consiglio inerente alle modifihe da apportare al trapano a colnna elettrico sono a chiedervi un parere che mi sta letteralmente facendo scervellare:
                    Fino ad oggi per caricare le cartucce mi sono avvalso dell'ausilio di un trapano a colonna elettrico dove accanto avevo istallato un vecchio orlatore manuale olimpics dove ci tenevo fissato il crimpatore ora però per motivi di spazio(mi arriva la mec 600 cal.20) ho dovuto eliminare l'orlatore che ospitava il crimpatore ed è venuta fuori la necessità di ottimizzare il mio trapano istallandovi anche il crimpatore.
                    Il problema è: Per quanto mi sforzi di creare una valida soluzione on riesco a venirne a capo (sarebbe risultato più facile se avessi avuto una colonna per trapano) ho trovato alcuni vecchi post dove vi sono illustrate le varie modifche apportate dai caricatori del sito ma anche se alcune di esse sono interessanti non riesco a capire come fare per creare il pezzo che serve.
                    Che ne dite?Mi rivolgo driettamente ad un tornitore oppure mi potreste dare qualche idicazione di facile applicazione?
                    Un saluto e un abbraccio affettuoso.
                    Ps: E ovvio che sono ben accetti tutti i consigli e gli esempi
                    Cordialità
                    Mario
                    Ciao F2,
                    avevo il tuo stesso problema e l'ho risolto così.
                    Dal trapano a colonna ho smontato la protezione del mandrino originale in plastica, dove è fissata la barra filettata che serve da finecorsa, e l'ho sostituita con una flangia a saldare col foro centrale da 40mm. Su questa flangia, che puoi trovare dove vendono tubi e raccorderia, ho praticato 4 fori radiali da 5,5 mm che ho filettato e che mi servono per bloccarla al portamandrino del trapano. Successivamente ho praticato altri 2 fori, passanti questa volta, dove ho fissato la barra filettata di finecorsa a sinistra e il crimpatore a destra. Ti allego un disegno così spero si capisca meglio.

                    Saluti
                    Massimo
                    File allegati

                    Commenta

                    • F2 LEGEND
                      Ho rotto il silenzio
                      • Oct 2008
                      • 35
                      • caserta
                      • due setter luca e orfeo

                      #11
                      Originariamente inviato da salvatore63
                      Ciao Mario, se inserisci qualche foto ben visibile e magari in macro, della parte del mandrino e dintorni, frontale e laterali, proviamo ad aiutarti. Si tratta di un trapano a colonna attualmente in commercio ?? Se si quale ??

                      Ciao
                      Salvatore
                      Si è un trapano a colonna attualmente in commercio.
                      Inizialmente,aveva la flangia fatta in plastica dove vi era collegata la barra filettata che serviva per registrare l'altezza.
                      Essendo in plastica quest'ultima quando orlavo le cartucce tendeva a flettere dandomi un altezza finale sfalsata,così la eliminai toalmente e presa un cravatta per cllegare i tubi alla qale saldai una barra filettata ad "L" con dado e contro dado che mi andava a regolare la cartuccia.
                      Adesso però come le dicevo ho intenzione di montarci il crimpatore ma non so propio come fare.
                      Non ho la possibilità di postare delle foto ma vi allego una foto da internet che mostra propio il mio stesso identico trapano,solo che il mio non ha più la flangia in plastica che regge la barretta per registrare l'ltezza.
                      Saluti
                      F2 Legend

                      Commenta

                      • Riccardo61
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 899
                        • Cavallermaggiore (CN)

                        #12
                        Originariamente inviato da Riccardo61
                        Mi ero spaccato la testa anch'io per questa cosa.......
                        E' indispensabile un calibro digitale.
                        Una volta chiusa la cartuccia all'altezza desiderata, misuro la distanza tra il bordo superiore del portabossoli e il bordo inferiore della bobina, con il trapano tutto giù a fine corsa.
                        In pratica metto il calibro in verticale (usandolo dalla parte per le misure interne) con un dente appoggiato sul portabossoli, mentre l'altro dente verrà spinto giù dalla bobina.
                        Prendi nota della distanza (in riferimento alla bobina usata) e il gioco è fatto. Le prossime volte prima di orlare regolerai il trapano in modo che a fine corsa ti dia quella distanza.
                        Spero di essermi spiegato bene.
                        Ciao. Riccardo.
                        E' corretto ciò che dice Salvatore (Tordosecco), ma comunque al di là del tempo che si impiega per regolare correttamente l'altezza della bobina, mi pare che per tutti l'obiettivo principale sia quello di chiudere bene tutte le cartucce, e tutte alla stessa altezza.
                        Io uso un trapano montato su una colonna, e misurando con il calibro garantisco che il risultato è ottimo. Una volta trovate le misure per ogni tipo di cartuccia direi che la fase di regolazione porta via veramente poco tempo.
                        Posto una foto, tanto per essere più chiaro.
                        Saluti a tutti. Riccardo
                        File allegati
                        Ultima modifica Riccardo61; 25-05-09, 08:40. Motivo: manca la foto........

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..