Dilemma 615 o 616

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ken
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ken

    #1

    Dilemma 615 o 616

    Ciao ragazzi,

    ho un po di c7perfecta e vorrei ricaricarla per tordi con la biorientabile della gualandi. Stavo discutendo con un amico ricaricatore e mi ha consigliato di usare 616 e non 615, motivo l umidita!!

    Cosa ne pensate? qua a Malta l umidita e l unico nemico delle cartucce a volte e 80% o piu.

    Cosa ne pensate

    Grazie

    Ken
  • becanoto2
    ⭐⭐
    • Apr 2008
    • 460
    • Nogarole Rocca, Verona

    #2
    Io cambierei polvere! Sipe!

    E via i problemi!

    Ciao

    Commenta

    • heavy duty
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2006
      • 1796
      • Puglia.

      #3
      Uso la C7 perfecta da molti anni e posso dirti che e' insensibile all'umidita', anzi..........la ama! Puoi fare 1,70x34 borra SG (17 0 19 secondo la voluminosita' che spesso varia nei diversi lotti) lasciando 12mm di tubo libero per la chiusura a 58mm esatti; usa il 615 per apertura e clima mite, il 616 per l'inverno con il freddo. Fidati, e' eccellente![;)] Ciauz

      Commenta

      • randagio
        ⭐⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 12243
        • Tuscany.
        • Bracco francese dei Pirenei Nedo

        #4
        Originariamente inviato da becanoto2
        Io cambierei polvere! Sipe!

        E via i problemi!

        Ciao
        [:-golf]Daccordissimo con te.
        [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

        Commenta

        • gaetanovarrica
          • Mar 2009
          • 121
          • francavilla di sicilia( me)
          • setter-breton-meticcio

          #5
          Salve ragazzi, sono Gaetano e sono a chiedervi un parere riguardo vecchie cartucce che ho ricevuto in dono da un anziano collega che non va più a caccia. le cartucce sono delle Patarca da tiro al piccione in bossolo di cartone t.4 di colore nero con pallini del 7,5 nik. chiusura stellare, vecchie di circa 30 anni - cartucce da tiro al piccione Rossini su bossolo in cartone t.4 colore nero pallini n°8 chiusura tonda ( la chiusura mi ha colpito perchè la cartuccia finita misura 66 mm) ben salda - cartucce in bossolo t.4 rosso con bande nere in cartone marcato DN con pallini n°8 da 36 gr chiusura stellare ( vecchie cartucce della snia) credo fine anni'80. Altro dilemma per cartucce caricate da un vecchio armaiolo locale con: polvere jk6 bossolo t.3 in cartone con un innescoche non conosco, il quale ha impressa una fiamma sulla parte esterna, mentre all'interno ha una vernice trasparente ed un colore rosso, orlatura tonda e cartuccia finita a 66 mm. di queste cartucce ne ho scaricate 3 con una media del dosaggio di: polvere gr 2,19 cartoncino soprapolvere colore rosso e nero - borra feltro purgotti bicolore da 13mm - sugherino da 4 mm - altro cartoncino - piombo temperato n°7 gr 36.35 - orlo tondo su sugherino da 2 mm. tutte le cartucce sono conservate in scatole di cartone e sembrano in ottime condizioni con scritte che sembrano appena stampate. le cartucce ricaricate con jk6 mostrano la polvere perfettamente scorrevole bossolo intatto così come l'innesco sembra ancora perfetto ( ad occhio). la domanda è questa qua: è possibile sparare tali cartucce? visto anche il numero non indifferente?
          ringrazio tutti coloro che sapranno darmi qualche risposta.
          Gaetano.

          Commenta

          • moizo
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2006
            • 1434
            • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
            • 1 Springer Spaniel

            #6
            Salve Gaetano,
            complimenti per l'amico!!!!Non se ne trovano tanti di questi.Per le cartucce Quelle caricate con la Jk6 dovevano essere ai suoi tempi delle belle ''truniate''[:D], ma a distanza di anni quell'innesco (dcf)che dici tu se ha solo la fiamma ( senza scritte s.u.r.)e nient'altro , per consiglio ti dico dia lasciarle stare per ricordo, perchè potrebbero ( visto che te le ha donate e non sai dove sono state tenute )fallire il colpo, essendo al fulmento di mercurio. Le altre se magari ci descrivi il fondello con il tipo di innesco , magari ti potremmo aiutare nell'identificazione.Ciao
            Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

            Commenta

            • gaetanovarrica
              • Mar 2009
              • 121
              • francavilla di sicilia( me)
              • setter-breton-meticcio

              #7
              ciao Moizo grazie per avermi risposto, per quanto riguarda l'innesco delle JK6 è senza la scritta S.U.R., mentre per le altre cartucce posso al momento farti una descrizione più dettagliata in attesa di poterne smontare e pesare i componenti di qualcuna. quelle da tiro al piccione sono delle Cortini in bossolo nero di cartone con il fondello di altezza di 26 mm che portano le seguenti scritte: ROSSINI - TORRETTE ed hanno disegnata una freccia di colore giallo che porta all'interno la scritta FRECCIA D'ORO - orlo tondo ben saldo con cartuccia finita a 66mm. la seconda è a marca PATARCA in bossolo nero di cartone con chiusura a stella leggera con scritte bianco e porta la seguente dicitura: PATARCA con la scritta dentro la lettera P piccione e queste altre sigle: M4 - 7,5 - NI. La terza cartuccia sono in una scatola originale dove c'è disegnato un sole con all'interno la scritta DN e più sotto " caricamento originale dello stabilimento di Avigliana MONTECATINI, sul retro dello scatolo porta il seguente collaudo: Canna cal. 12/70 lunghezza 700 mm strozzatura piena Velocità V/10= 330m/s ( a 20 C°); ROSATA A METRI 35 = 75%,pallini nichelati n°8 in bossolo di cartone con fondello 27. Sperando di essere stato abbastanza chiaro saluto cordialmente te e tutti gli amici del forum. Gaetano

              Commenta

              • gaetanovarrica
                • Mar 2009
                • 121
                • francavilla di sicilia( me)
                • setter-breton-meticcio

                #8
                X Moizo.
                non sono riuscito a postare le immagini delle cartucce e dei componenti.
                Ne ho smontate una per tipo.
                ROSSINI: piombo n°8 gr 35,05 - polvere sconosciuta gr 2,31 - innesco con vernice trasparente nera e con esterno nichelato - cartoncino nero soprapolvere - borra in sughero da 11 mm ( malamente tagliata, non mi ha fatto una buona impressione) sormontata da un feltrino da 6mm ed un cartoncino sottopiombo.
                PATARCA: piombo 7,5 nik. gr 36,05 - polvere sconosciuta gr 2,02 - contenitore tipo clever con sugherino interno da 10mm - innesco con copriforo bianco ed esterno ottonato. ( come si fa ad inserire le foto?).
                Cordialità
                Gaetano

                Commenta

                • calibrosedici
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 1840
                  • Firenze
                  • Breton

                  #9
                  Clicca su quote e in alto ti appare la barra con le opsioni clicca su allegati e inserisci lì il nome della footo che hai salvato sul computer!....scusa se non sono stato troppo preciso in caso richiedi spiegazioni!

                  Commenta

                  • gaetanovarrica
                    • Mar 2009
                    • 121
                    • francavilla di sicilia( me)
                    • setter-breton-meticcio

                    #10
                    Originariamente inviato da gaetanovarrica
                    X Moizo.
                    non sono riuscito a postare le immagini delle cartucce e dei componenti.
                    Ne ho smontate una per tipo.
                    ROSSINI: piombo n°8 gr 35,05 - polvere sconosciuta gr 2,31 - innesco con vernice trasparente nera e con esterno nichelato - cartoncino nero soprapolvere - borra in sughero da 11 mm ( malamente tagliata, non mi ha fatto una buona impressione) sormontata da un feltrino da 6mm ed un cartoncino sottopiombo.
                    PATARCA: piombo 7,5 nik. gr 36,05 - polvere sconosciuta gr 2,02 - contenitore tipo clever con sugherino interno da 10mm - innesco con copriforo bianco ed esterno ottonato. ( come si fa ad inserire le foto?).
                    Cordialità
                    Gaetano
                    sto cercando di inserire le foto
                    File allegati

                    Commenta

                    • gaetanovarrica
                      • Mar 2009
                      • 121
                      • francavilla di sicilia( me)
                      • setter-breton-meticcio

                      #11
                      Originariamente inviato da gaetanovarrica
                      sto cercando di inserire le foto
                      forse ci sono riuscito
                      File allegati

                      Commenta

                      • gaetanovarrica
                        • Mar 2009
                        • 121
                        • francavilla di sicilia( me)
                        • setter-breton-meticcio

                        #12
                        Grazie calibrosedici.
                        Gaetano

                        Commenta

                        • ese

                          #13
                          ciao amici cacciatori sono ese mi sono appena iscritto al bracco vorrei sapere se qualcuno di voi ha fatto delle prove di rosata con la pol. mg2 e con che risultati vi ringrazio anticipatamente

                          Commenta

                          • Duca Bianco
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1823
                            • Italia:Finis Terrae
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Ciao Egidio
                            E' buona regola appena registrati di scrivere un breve messaggio di presentazione, vedi FAQ
                            Grazie
                            Duca
                            Anche l'uomo più miserabile è in grado di scoprire le debolezze del più degno, anche il più stupido è in grado di scoprire gli errori del più saggio.
                            - Theodor Wiesengrund Adorno -

                            Commenta

                            • papararo
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2006
                              • 2692
                              • catania, Catania, Sicilia.

                              #15
                              Originariamente inviato da gaetanovarrica
                              sto cercando di inserire le foto

                              cominciamo dalla patarca l'innesco sembra un winch. 209 (ancora efficente) la polvere,si vede male prob e' una ball p. ,la patarca usava molta comp americana.
                              la rossini l'innesco dovresti fotografare il fondo sembra un clerinox,ma non mi torna il fatto che sia nichelato,le polverei dovresti scannerizzarle..non si vedono bene.
                              per le dn devi fotografare gli inneschi,

                              le jk6 o le conservi per ricordo o le 'travasi ' su un bossolo con un ninesco di media potenza attuale.
                              pap

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..