Una Polvere al Mese : SIPE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Migratoria Scopri di più su Valerio Migratoria
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #1

    Una Polvere al Mese : SIPE

    Inizia, spero sotto una buona stella, il trattamento in forma monografica dei propellenti moderni con una polvere da sparo da tutti noi conosciuta : La SIPE.
    Nasce nel 1923 ad opera della Società Italiana Prodotti Esplodenti di Milano dal cui prende l'acronimo quale nome. Sono gli anni in cui vede l'affermazione sul mercato italiano la famosissima Nobel's Sporting Ballistite alla cui diffusione la SIPE si propone come valida alternativa. Con la Nobel ha in comune l'essere una balistite di tipo classico cioè composta in parti uguali da nitrocellulosa e da nitroglicerina (49%), da una piccola porzione di plastificanti e stabilizzanti (1%) e dalla stessa percentuale di grafite (sempre 1%).
    Nonostante il trascorrere degli anni tale polvere da sparo resta pressocchè inalterata sia nella sua forma a lamella rettangolare di circa mm.0.90 x 0,80 di lato e di spessore pari a mm. 0,15 sia nella sua densità gravimetrica media pari a 690 gr/litro.
    E' una polvere molto stabile relativamente all'umidità ambientale avendo naturalmente un tasso di umidità pari a 0,4 % che non varia di molto ai nostri climi sia mediterranei che continentali e comunque non supera mai lo 0,6% in condizioni estreme.
    Per questa sua dote di insensibilità all'umidità ambientale e di ottima accensione anche al debole impulso della capsula 6,45 è ed è stata impiegata proficuamente dai cacciatori.
    Trovavano elettivo impiego con questa polvere gli inneschi al fulminato di mercurio per la capacità incendiva delegata più alla temperatura di accensione che all'onda d'urto dello stifnato attuale.
    Purtroppo tali inneschi non erano immuni da difetti come la corrosione delle canne per il tipo di residui che generavano.
    Altra caratteristica, oltre all'economicità di acquisto, era la buona dosabilità volumetrica ... chi di noi non ricorda i vecchi misurini dei nostri nonni fatti con bossoli di risulta da cartucce del cal. 20 ???? ... Certamente per dosaggi esatti è necessario l'utilizzo del bilancino ma, in genere, per le cartucce alla piccola migratoria da 32- 33 gr. il misurino volumetrico va ancora bene.
    Dalla SIPE di produzione dello stabilimento di Spilamberto, attraverso la SIPE di produzione Bombrini Parodi Delfino dello stabilimento di Colleferro arriviamo alla SIPE attuale con il suffisso N di commercializzazione Nobel Sport. Credo, con il conforto di tutti Voi a cui chiedo conferma, di poter verosimilmente affermare che l'odierna SIPE N è pressocché la vecchia SIPE con un particolare trattamento antivampa per ridurre o minimizzare quella fiammata che si poteva notare sparando alla mattina presto o al tramonto.
    Tra gli inneschi attuali credo che meglio gli si aggradi il Martignoni 686 per la sua buona capacità di accendere anche le balistiti. Volendo la si può caricare con inneschi più energici come forse potremo vedere dalle cariche da Voi inserite di seguito o con inneschi più deboli come spero presto sperimenti l'amico Gianluca per ritornare ad impiegare questo propellente anche nelle cariche sostenute nella forma classica cartone + feltro ... come i nostri nonni nelle loro "corazzate" per la palude ....

    P.S. - Per i ricaricatori esperti e ferrati della materia ricordo i coefficienti di rendimento balistico e termico calcolati nel moderno caricamento di plastica/plastica ed innesco appropriato alla quantità di piombo pari a:
    Rb 0,34 x 32gr. 0,32 x 34gr. e 0,30 x 36gr.
    Rt 0,37 x 32gr; 0,38 x 34gr. e 0,40 x 36gr.
    Potenziale (calorie/grammo) di 1280.
    sigpic
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #2
    Tutti quanti noi abbiamo caricato questa polvere illustre e sempre attuale .... ricordiamo a noi stessi e agli amici del forum le nostre esperienze con tale propellente .... coloro i quali hanno qualche primavera di più potrebbero narrarci i ricordi di caccia con questa bellissima polvere da sparo con aneddoti e fatti del passato .... dopo tutto la caccia è anche questo .... annusando il vecchio bossolo in cartone appena esploso appaiono nitidi nella nostra mente ricordi di vecchi amici e di vecchie avventure di caccia .... Saluti Valerio.
    sigpic

    Commenta

    • Tordo secco

      #3
      Ciao Valerio,
      anche io sono daccordo nell'asserire che la SIPE è rimasta invariata nel corso della sua vita, è una delle polveri che ho caricato di più, e che non mi ha mai tradito!!
      In quelle mattinate nebbiose tra i pioppeti a tirar ai passeri, quando le altre cariche facevano cilecca tiravo fuori la mia amata SIPE e tutto si risolveva!!

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Ciao Salvatore, parlavo con Valerio delle polveri e si pensava che forse si faceva meno confusione se non mettevamo tutte le polveri in un'unica discussione in evidenza.
        Così facendo forse bisognava avere un attimo di pazienza nell'andare a trovare la discussione, ma si evitava di fare un minestrone in un'unica discussione.
        Quindi se Nico è d'accordo cambio il nome alla discussione POLVERI e metto "Una polvere al mese: Tecna".
        In questo modo possiamo in qualsiasi momento ritornarci sopra per un aggiornamento.
        Hai possibilità di postare una buona foto della Sipe?
        Ciao Gianni

        Commenta

        • Tordo secco

          #5
          Ciao Gianni,si effettivamente in questo modo risulta più ordinato,
          Per la foto dopo mi metto all'opera cercherò di farne una che si veda bene ok?

          Ciao

          Commenta

          • Valerio Migratoria
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2006
            • 1595
            • Milano, Varese, Lombardia.

            #6
            Ed ora veniamo a delle considerazioni… sperando di non sbagliare … scaturite dalle innumerevoli consulenze prontamente evase da Gianluca Garolini ..... vediamo cosa emerge :

            - La Sipe si presta a caricamenti ottimali con 32/33 grammi di piombo e chiusura stellare;
            - A meno che la temperatura sia talmente bassa ( - 10° e più) da imporre una variazione di innesco, adottandone uno più potente, di solito è ottimale l’impiego del DFS 615 – DFS 686 - CX 1000 cioè un innesco a potere incendivo medio. Ciò non esclude l’impiego proficuo di un innesco forte nei 28 - 32 grammi .
            - Se si utilizza l’orlo tondo è indispensabile che a cartuccia finita il contenitore risulti in media tensione;
            - Per confezionare una munizione con tale polvere da sparo è preferibile l’utilizzo di bossoli di altezza di mm. 67 per evitare una eccessiva altezza del borraggio.
            - Se si utilizza il bossolo da 70 mm con le dosi stabilite per il bossolo da 67 bisogna aumentare di 5 ctg. la polvere e di un grammo il piombo, pur mantenendo gli stessi inneschi, perché la dinamica della combustione risulta rallentata da un calo di circa 70 Bar.

            .... Un appello a Gianluca .... se ci sono errori o sono necessarie puntualizzazioni e/o aggiunte ti prego di intervenire per rendere completo ed esaustivo l'argomento al fine di fissare dei punti cardine al di la della semplice dose di polvere / piombo .... Grazie . Valerio
            sigpic

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Valerio Migratoria

              Ed ora veniamo a delle considerazioni… sperando di non sbagliare … scaturite dalle innumerevoli consulenze prontamente evase da Gianluca Garolini ..... vediamo cosa emerge :

              - La Sipe si presta a caricamenti ottimali con 32/33 grammi di piombo e chiusura stellare;
              - A meno che la temperatura sia talmente bassa ( - 10° e più) da imporre una variazione di innesco, adottandone uno più potente, di solito è ottimale l’impiego del DFS 615 – DFS 686 - CX 1000 cioè un innesco a potere incendivo medio. Ciò non esclude l’impiego proficuo di un innesco forte nei 28 - 32 grammi .
              - Se si utilizza l’orlo tondo è indispensabile che a cartuccia finita il contenitore risulti in media tensione;
              - Per confezionare una munizione con tale polvere da sparo è preferibile l’utilizzo di bossoli di altezza di mm. 67 per evitare una eccessiva altezza del borraggio.
              - Se si utilizza il bossolo da 70 mm con le dosi stabilite per il bossolo da 67 bisogna aumentare di 5 ctg. la polvere e di un grammo il piombo, pur mantenendo gli stessi inneschi, perché la dinamica della combustione risulta rallentata da un calo di circa 70 Bar.

              .... Un appello a Gianluca .... se ci sono errori o sono necessarie puntualizzazioni e/o aggiunte ti prego di intervenire per rendere completo ed esaustivo l'argomento al fine di fissare dei punti cardine al di la della semplice dose di polvere / piombo .... Grazie . Valerio

              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              Il tuo riassunto è buono.
              Aggiungo che proprio in questi giorni ho fatto alcune prove di caricamento con SIPE ed S4 che mi hanno indotto ad escludere tassativamente l'uso di queste polveri con l'orlo tondo in bossoli da 70 mm.
              Il motivo già parzialmente accennato nelle discussioni precedenti è che in questo assetto il borraggio diventa altissimo, con una invitabile comparsa di vari problemi annessi alla compensazione della pressione e degli altri valori primari di banco.
              L'ideale per l'orlo tondo abbinato a queste polveri sarebbe ancora oggi il vecchio corto bossolo 12/65, elemento che per la sua volumetria tende a "rafforzare" anche l'effetto di ignizione degli apparecchi d'innesco moderni a fiamma fredda.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Valerio Migratoria
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2006
                • 1595
                • Milano, Varese, Lombardia.

                #8
                Chiedo scusa ... forse quello che chiedo è implicito nella tua risposta .... il bossolo da 70 è da escludere a priori o limitatamente al suo uso in abbinamento con orlo tondo ? Grazie
                sigpic

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Valerio Migratoria

                  Chiedo scusa ... forse quello che chiedo è implicito nella tua risposta .... il bossolo da 70 è da escludere a priori o limitatamente al suo uso in abbinamento con orlo tondo ? Grazie
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  No, intendevo solo in abbinamento all'orlo tondo.
                  Con stellare il 12/70 pur se al limite è ancora accettabile, infatti la Fiocchi una dozzina di anni fa caricava la sua cartuccia Fiocchi "Base" che controllata impiegava una carica di g. 1,43x32 di Sipe in bossolo verde chiaro 12/70 con DFS 616 e se non ricordo male la borra Gualandi Super G da 25 mm., chiusura stellare.
                  Certamente queste polveri molto dense anche con la chiusura stellare, si caricano più razionalmente nel bossolo da 67 mm. dove si può impiegare una borra standard medio-alta.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • germano

                    #10

                    Il tuo riassunto è buono.
                    Aggiungo che proprio in questi giorni ho fatto alcune prove di caricamento con SIPE ed S4 che mi hanno indotto ad escludere tassativamente l'uso di queste polveri con l'orlo tondo in bossoli da 70 mm.
                    Il motivo già parzialmente accennato nelle discussioni precedenti è che in questo assetto il borraggio diventa altissimo, con una invitabile comparsa di vari problemi annessi alla compensazione della pressione e degli altri valori primari di banco.
                    L'ideale per l'orlo tondo abbinato a queste polveri sarebbe ancora oggi il vecchio corto bossolo 12/65, elemento che per la sua volumetria tende a "rafforzare" anche l'effetto di ignizione degli apparecchi d'innesco moderni a fiamma fredda.

                    Cordialità
                    G.G.
                    [/quote]


                    visto che hai fatto delle prove con la sipe perche' non ci consigli qualche buona carica?

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da germano


                      Il tuo riassunto è buono.
                      Aggiungo che proprio in questi giorni ho fatto alcune prove di caricamento con SIPE ed S4 che mi hanno indotto ad escludere tassativamente l'uso di queste polveri con l'orlo tondo in bossoli da 70 mm.
                      Il motivo già parzialmente accennato nelle discussioni precedenti è che in questo assetto il borraggio diventa altissimo, con una invitabile comparsa di vari problemi annessi alla compensazione della pressione e degli altri valori primari di banco.
                      L'ideale per l'orlo tondo abbinato a queste polveri sarebbe ancora oggi il vecchio corto bossolo 12/65, elemento che per la sua volumetria tende a "rafforzare" anche l'effetto di ignizione degli apparecchi d'innesco moderni a fiamma fredda.

                      Cordialità
                      G.G.
                      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


                      visto che hai fatto delle prove con la sipe perche' non ci consigli qualche buona carica?

                      [/quote]
                      Le prove erano riferite all'assetto di caricamento, per valutare problemi di spazio eccessivo nel 12/70 ed adeguate altezze di borraggio per compensarlo.
                      Di cariche per la SIPE se ne sono viste sui vari forum almeno un migliaio negli ultimi mesi, ognuno ha le sue convinzioni, regole e le sue dosi, concesse anche da una effettiva buona elasticità di questa polvere, recentemente alcuni vorrebbero addirittura portarla fino ai 36 grammi.

                      Personalmente mi piace caricare questa polvere con grammature medie, con apparecchi di potenza non eccessiva e in bossoli 12/67.
                      In bossolo 12/67 in plastica con DFS 615 o CX 1000 prova a caricare la Sipe N alla dose di g. 1,45/1,50x32/33.
                      Sulla polvere una borra Super G e chiusura stellare a 56,0 mm. con borra in media flessione nella cartuccia finita.

                      In bossolo 12/70 in plastica col DFS 616 o CX 2000 carica la stessa Sipe N alla dose di g. 1,40/1,45x32/33, borra in plastica e stellare a 58,00 mm. con molleggio in media flessione nella cartuccia finita.

                      La doppia grammatura indicata si riferisce per 32 grammi al piombo fine (9-10-11) oppure per 33 grammi al piombo medio-grosso (6-7-8).

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Valerio Migratoria
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2006
                        • 1595
                        • Milano, Varese, Lombardia.

                        #12
                        Caro Gianluca non per ritornare con pedanteria sull'argomento ma solo per curiosità ti sottopongo un piccolo quesito.
                        in una consulenza su Diana Caccia del 9/10/93 a pag. 111 si davano delle dosi sulla SIPE che riporto qui:
                        1-)Bossolo in pl. 70/8 - DFS 616 - Gualandi 25/21 - orlo tondo mm.7
                        SIPE gr. 1,65 x 32 (per tiro normale)
                        2-)Bossolo in pl. 70/8 - DFS 615 - Gualandi 22/19 - orlo tondo mm. 7
                        SIPE gr. 1,75 x 34 (per tiro lungo)

                        a prescindere dalle dosi più o meno giuste o appropriate la domanda che volevo farti è questa:

                        credi che l'adozione di un orlo più profondo del normale ( mm. 7)nel bossolo da mm.- 70 possa essere un accorgimento idoneo e giusto (dal punto di vista balistico) ??? .... Grazie
                        sigpic

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Valerio Migratoria

                          Caro Gianluca non per ritornare con pedanteria sull'argomento ma solo per curiosità ti sottopongo un piccolo quesito.
                          in una consulenza su Diana Caccia del 9/10/93 a pag. 111 si davano delle dosi sulla SIPE che riporto qui:
                          1-)Bossolo in pl. 70/8 - DFS 616 - Gualandi 25/21 - orlo tondo mm.7
                          SIPE gr. 1,65 x 32 (per tiro normale)
                          2-)Bossolo in pl. 70/8 - DFS 615 - Gualandi 22/19 - orlo tondo mm. 7
                          SIPE gr. 1,75 x 34 (per tiro lungo)

                          a prescindere dalle dosi più o meno giuste o appropriate la domanda che volevo farti è questa:

                          credi che l'adozione di un orlo più profondo del normale ( mm. 7)nel bossolo da mm.- 70 possa essere un accorgimento idoneo e giusto (dal punto di vista balistico) ??? .... Grazie
                          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                          Non direi sia un accorgimento balistico giusto quanto un logico ripiego.
                          Secondo me, nel caso specifico l'orlo su 7 mm. è semplicemente un espediente per contenere almeno in parte gli effetti di un assetto di caricamento sbagliato che vede abbinare ad una polvere non troppo vivace una colonna di borraggio altissima e quindi anche molto cedevole e comprimibile.
                          Questo fatto porta ad un inevitabile allungamento del tempo di combustione dell'intera carica e quindi è corretto prescrivere un maggior carico di estrazione (orlo extra alto) eventualmente abbinato ad un maggior intasamento (34 grammi) per compensare gli effetti dell'infelice connubio che in ogni caso tenderà ad abbassare la pressione ed allungare il tempo di canna con effetti deleteri sulla regolarità.
                          La stessa cartuccia con dosi adeguate alla minor volumetria, se fosse stata portata sul bossolo 12/67 con un usuale orlo tondo su 6 mm. avrebbe certamente dato risultati molto migliori di costanza e regolarità.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Valerio Migratoria
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2006
                            • 1595
                            • Milano, Varese, Lombardia.

                            #14
                            Da queste discussioni credo che, correttamente, stiano venendo a galla i meccanismi che influenzano la combustione dandoci la possibilità di avere una chiave di lettura diversa dalla semplice enunciazione della "dose" polvere/piombo.
                            Di questo, Gianluca, te ne sono grato perchè condividendo con noi le riflessioni sul fenomeno combustivo ci rendi più "maturi" arricchedo di nuovi elementi le nostre conoscenze. Grazie
                            sigpic

                            Commenta

                            • pacigianni

                              #15
                              Da quello che è emerso vi sarebbero alcuni problemi connessi all'utilizzo di bossoli da 70mm con polveri molto dense, normalmente doppie basi, per il fatto che il borraggio risulterebbe molto alto e di conseguenza troppo elastico, creando problemi di combustione con picco pressorio spostato troppo avanti, pressione bassa al rilevamento e tempo di canna elevato.
                              Tutte cose che denotano un aumento del volume della camera di combustione inopportuno e dovuto appunto al borraggio troppo elastico.
                              Una delle soluzioni di ripiego sarebbe l'utilizzo di un orlo generoso, mentre la soluzione più logica è quella di adottare bossoli da 65mm ormai introvabili o 67mm.
                              Nelle cartucce da tiro al piattello, che abbinano bossolo da 70mm ad una dose minima di polvere monobasica e 24gr. di piombo, naturalmente il borraggio risulterebbe ancora più alto.
                              Come mai in questo caso non si avrebbero i problemi sopra citati?
                              E' dovuto alla dose minima di piombo e polvere, con polveri specifiche?
                              E' una caratteristica dovuta all'utilizzo di monobasiche?
                              Nel caso della Sipe n si potrebbe risolvere il problema con borraggio rigido, anzichè l'adozione di bossoli da 67mm o chiusura marcata?
                              Gianni

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..