quesito con s4 con orlo tondo in cal 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maurizio Scopri di più su maurizio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maurizio
    • Nov 2008
    • 108
    • vasto

    #1

    quesito con s4 con orlo tondo in cal 20

    Buonasera a tutti ragazzi,vorrei porre la vostra attenzione,su alcuni caricamenti,da me effettuati con polvere s4,con chiusura ad orlo tondo.Ho assemblato alcuni assetti in questa maniera:1)bossolo in pla/20/70 fiocchi evo nuovo, rifilato a 67mm,615,s4 in1.15x25,couvette+feltro12mm+sughero 4mm+spess.3mm,sopra al piombo sughero da 3mm a frattura,con chiusura tonda a 63.00,con bobina t2 c&p,piombo n.10.Il risultato di questo assetto e' stato deludente,in quanto alla placca i pallini ci sono arrivati appena,e lo schioppo,mi e' sembrato quello di una pistola scacciacani per bambini,la rosata scarsa.2)Cartuccia ,stesso assetto come la 1)cambia solo l'innesco 616 e la polvere 1.20x25.Il risultato una rosata un po'superiore alla prima,ma nulla di piu'.3)Cartuccia,bossolo nuovo evo rifilato a 67mm s4 in cx1000x1,10x25 super g da 25mm con dentro un sugherino del 32 di spess.2mm,sopra al piombo,sughero a frattura da 3mm,e chiusura tonda a 63,00.Il risultato belloooooooooooooooooìììì una buona rosata,che aggiustata,puo rendere ancora meglio.L'unico handicap che ho riscontrato,in tutte e tre le cartucce,a parte la resa scarsa delle prime due,e' stato quello di notare, nel bossolo sparato,ancora l'arricciamento dell'orlatura tonda.In sintesi per capirci meglio,mentre nel bossolo sparato con chiusura a stella,le pliche si aprono totalmente,nel bossolo con orlo tondo,dopo lo sparo,rimane in evidenza ancora l'orlatura,senza aprirsi in maniera completa.Vorrei chiedere a chi e' piu' esperto di me,se la causa di questo problema,possa derivare da una bobina inadatta,alla chiusura tonda,perche magari esegue troppo stretto il bordino,o per qualcos'altro' che ancora non mi sono reso conto.Inoltre volevo chiedere,ma voi avete provato le mie prime due cariche(quelle scarse)e con quali risultati?Vi ringrazio,ciao a tutti.
    *Morris*
  • PAOLOPIERO
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1604
    • VALDOBBIADENE (tv)
    • ANNOVERIANO

    #2
    Ti posso dire solo che l'arricciamento del bossolo è normale e dipende dal tipo di plastica con cui è stato costruito. Ci sono stati altri nel forum che hanno fatto notare questo particolare. L'unico vero inconveniente è che, quando ricarichi nuovamente, devi usare l'apposito svasabossoli per far ritornare normale il bossolo e farti risparmiare qualche bestemmia. La S4 non la conosco ma vedrai che qualcuno ti risponderà.
    Ciao.
    Paolo
    Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

    Commenta

    • filippo
      ⭐⭐
      • Mar 2007
      • 557
      • Sicilia.

      #3
      Generalmente, si procede in un determinato modo invece che di un altro, per ottenere una data cosa.

      Meglio ancora, per capirci, l'assetto della cartuccia copp.+feltro12+sugh4.+spess3., orlo tondo su sugherino3,...tendeva ad ottenere cosa?

      Che l'intendo fosse quello di realizzare una cartuccia con borraggio in feltro è chiarissimo, il problema è che con la S4 per via della sua alta densità gravimetrica, ( tradotto significa che occupa pochissimo spazio all'interno del bossolo,) obbligando, anche con bossoli da 67 mm, specialmente con orlo tondo, ad una colonna borraggio "improponibile", come in questo caso.

      Purtroppo con la S4, difficilmente si riuscirà a fare una cartuccia con borraggio in feltro ed orlo tondo, senza esagerare con l'altezza del borraggio.
      La soluzione sarebbe trovare i vecchi bossoli a fondo conico, allora qualcosina si potrebbe "creare".

      Molto meglio una borra da 25 mm, privata dai petali, con aggiunta di uno spessore di misura adeguata, sempre in bossolo da 67 mm, orlo tondo, se il nostro scopo è una "senza contenitore".

      Nessun problema per l'arricciamento del bossolo dopo sparato, tutto normalissimo, si tratta di plastica e la plastica (almeno questo tipo) sottoposta a calore si.... stira e si deforma naturalmente.

      GIUSEPPE.

      Commenta

      • maurizio
        • Nov 2008
        • 108
        • vasto

        #4
        Caro Giuseppe,con assetto feltro, ho cercato di ottenere una buona rosata,come la cartuccia n. 3(caricata con la super G)ma per i motivi da te esposti,non ci sono riuscito,e' evidente la tua padronanza nel settore,e ti chiedo di suggerirmi una polvere che meglio si adatta,in questo assetto.Ti ringrazio per il tuo interesse al problema,ti saluto cordialmente,a presto.
        *Morris*

        Commenta

        • filippo
          ⭐⭐
          • Mar 2007
          • 557
          • Sicilia.

          #5
          Come gia detto, il problema non è la polvere in se per se, in questo caso S4, tra l'altro quest'ultima è una delle polveri che "amo", il problema è dato dall'alta colonna del borraggio, specialmente in feltro, che si è costretti a praticare per raggiungere un'altezza sufficente.

          Normalmente, l'assetto ottimo in feltro risulta essere composto in questo modo, coppetta+feltro+sugherino morbido, orlatura.
          Questo lo "standard", eventuali aggiunte e varianti sono praticate o per rimediare o mirate a scopi "specifici".

          Quindi polveri che consentano l'assetto "standard" sopra menzionato, risultano essere tutte quelle più "voluminose" rispetto alla S4, ad esempio A1, C7, Sidna, PSB, IK6, IK8, MB, F2, REX, ecc. ecc.

          MBX36(anno 2005)
          20/70-inn.cx1000-gr.1,35x28-coppetta+borraSFS 12mm(siarm)+sugherino
          2mm-piombo 6-stellare 59,5mm.

          Questa carica sopra ad esempio, risulta produrre una rosata ottimamente distribuita, da me caricata fino all'anno scorso, purtroppo ho finito quel lotto di MBX36, quindi con i nuovi lotti disponibili prima di suggerire qualcosa, devo "sperimentare" un pò, per capire cosa ho in mano,....anzi in canna.
          A risentirci.
          GIUSEPPE.

          Commenta

          • maurizio
            • Nov 2008
            • 108
            • vasto

            #6
            Ti ringrazio, mi hai chiarito un bel po' di cose,che avevo assimilato in teoria,ma e' proprio vero che nella pratica e' tutte un'altra cosa,cordialmente Maurizio.A presto.
            *Morris*

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..