Colore JK6

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • kemira
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 718
    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

    #16
    A me l'anno scorso avevano regalato una latta che ne aveva 300 grammi di vecchia jk6 ma non sono riuscito a tirare fuori delle belle cartucce[:-cry][:-cry][:-cry][:-cry]

    Sarà stata colpa dell'età.... bo..
    Ciccio

    Commenta

    • pacigianni

      #17
      Mi piacerebbe moltissimo Salvatore, ho preparato delle cartucce identiche ma con due lotti diversi di JK6, uno dovrebbe essere il vecchio e uno il nuovo più vivace, vedremo di capirci qualcosa.
      Ciao Gianni

      Commenta

      • galinaza
        ⭐⭐
        • Mar 2007
        • 273
        • chiavenna, Sondrio, Lombardia.
        • setter inglese

        #18
        l'anno scorso (primavera 2006) sono riuscito ad avere circa 1kg. di jk6 proveniente da un caricatore industriale ( credo Bornaghi). ho caricato in questo modo :rio tipo 3 (con innesco laccato bianco)1.80 per 35 pb 6 nik bior tonda a 63.5 cartuccia finita; usata in montagna a galli ha dato risultati discordanti alcuni fulminati altri palesemente colpiti andati a cadere a 100/150 metri e recuperati dai cani senza peraltro perdere una goccia di sangue, sempre con tiri sotto ferma perciò a circa 20/30 metri di distanza. sono quindi passato a bossoli fiocchi tipo 3 616 1.85 per 35 couvette + sughero tonda a 65 cartuccia finita, provata alla placca ha dato rosate fortemente disperse e poco omogenee a caccia non le ho usate. chiedo aiuto a voi esperti per approntare delle buone cariche per la prossima stagione . domenica ho censito parecchi galli al canto e qualcuno desidero proprio impiombarlo ad ottobre!![evvai][evvai]

        Commenta

        • galinaza
          ⭐⭐
          • Mar 2007
          • 273
          • chiavenna, Sondrio, Lombardia.
          • setter inglese

          #19
          l'anno scorso (primavera 2006) sono riuscito ad avere circa 1kg. di jk6 proveniente da un caricatore industriale ( credo Bornaghi). ho caricato in questo modo :rio tipo 3 (con innesco laccato bianco)1.80 per 35 pb 6 nik bior tonda a 63.5 cartuccia finita; usata in montagna a galli ha dato risultati discordanti alcuni fulminati altri palesemente colpiti andati a cadere a 100/150 metri e recuperati dai cani senza peraltro perdere una goccia di sangue, sempre con tiri sotto ferma perciò a circa 20/30 metri di distanza. sono quindi passato a bossoli fiocchi tipo 3 616 1.85 per 35 couvette + sughero tonda a 65 cartuccia finita, provata alla placca ha dato rosate fortemente disperse e poco omogenee a caccia non le ho usate. chiedo aiuto a voi esperti per approntare delle buone cariche per la prossima stagione . domenica ho censito parecchi galli al canto e qualcuno desidero proprio impiombarlo ad ottobre!![evvai][evvai]

          Commenta

          • galinaza
            ⭐⭐
            • Mar 2007
            • 273
            • chiavenna, Sondrio, Lombardia.
            • setter inglese

            #20
            vorrei aggiungere al precedente post che uso fucili leggeri e poco strozzati preferibilmente con cariche non troppo pesanti max 36. ho provato anche a caricare fiocchi tipo 1 616 1.70 per 33 sg 22/19 pb10 ma non mi hanno soddisfatto per nulla. posso fare anche la chiusura stellare. grazie[ciao]

            Commenta

            • pacigianni

              #21
              Ciao, da prove condotte recentemente in canna manometrica sembra che la JK6 sia tornata molto progressiva, potresti provare con bossolo Cheddite Cx2000 1,80x36 Baschieri 18mm stellare 57,8mm
              Cheddite cartone cx2000 1,90x36 Gualandi Bior verde tonda su dischetto Gualandi disintegrabile 65mm
              Ciao Gianni

              Commenta

              • cimedi
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2006
                • 1862
                • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                • Bassotto-pointer nero

                #22
                Vorrei esporre la mia per esperienza riguardo la JK6/B supportata solo da esperienze di caccia e non da dati tecnici.
                Detta polvere (parlo di un lotto di 5 anni fa) vuole 36 grammi di pallini e va caricata in bossolo nuovo in plastica con fondello di almeno 16mm, innesco 616 o cx2000 e stellare a 58-58,3
                Borracontenitore da 18 di qualsiasi marca (personalmente uso la Drago) La dose di propellente, secondo la stagione e la numerazione dei pallini va da 1,80 a 1,85.
                Caricando cartucce con meno di 36 grammi di pallini ho notato che mancano decisamente di costanza.
                Ripeto, sono solo esperienze di caccia personali.
                Cordiali saluti a tutto il forum.

                Commenta

                • lupucus
                  ⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 334
                  • Itri - Lazio.
                  • Epagneul Breton - Springer Spaniel - Pit Bull - Pincher - Schnauzer - Meticci vari trovatelli.

                  #23
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da G.G.

                  Io credo che dal colore non si abbiano mai informazioni utili nè certe.
                  La vecchia JK6 Bofors di 30/35 anni fa era gialla con appena una sfumatura verdognola ed aveva a volte le lamelle lievemente arcuate, esagerando il concetto quasi come una tegola.
                  In seguito ho visto decine e decine di lotti di JK6 che andavano dal giallo verdognolo, al verde limone, al grigio verde, fino a lotti sicuramente bicolori con componenti verdognoli e grigio piombo miscelati.
                  La RC da me contattata pochi giorni fa, mi ha confermato di aver avuto lotti in questi ultimi anni talmente tanto vivaci da caricare dosaggi addirittura di g.1,65x36 nella JK6 T.5 classica.
                  Poichè la RC non usa certo barattoli da 1 kg. direi che anche la storia dei fusti contenenti polveri meno vivacizzate è di sicuro una leggenda metropolitana, del resto alcuni maligni personaggi del mondo del caricamento, ma a mio avviso acuti ragionatori, hanno affermato più volte che chi carica tonnellate di polvere all'anno ha certo interesse ad impiegarne 5 cg. in meno per ogni cartuccia! [devil]

                  Cordialità
                  G.G.

                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


                  Buon giorno a tutti, ….Ciao Gianluca, la polvere JK6 di cui parli correggimi se sbaglio, dovrebbe essere questa con alcune caratteristiche lamelle ‘ritorte’ o come le hai descritte tu ‘a tegola’.
                  Non ricordavo nemmeno di averla e cercando ho trovato anche un centinaio di bossoli a marca JK6 d’epoca, vorrei fare un regalo al mio compare Gliok (fissato sin da ragazzo per l’JK6) che venendo a conoscenza della polvere in mio possesso, mi sta martirizzando affinché gli carichi delle cartucce dispersanti per beccacce…non c’è stato verso di fargli cambiare idea ...ha detto che vuole le dispersanti con JK6…e quando si fissa è peggio di me!
                  Anche conoscendone i pregi personalmente ho ricaricato poco l’JK6 e sinceramente parlando non ho mai approfondito il ‘discorso’ e non la tocco da circa 20/25 anni e visto che voi siete degli estimatori, approfitterei per chiedervi una buona ricetta; il compare usa un automatico con
                  canna cm 65 con strozzatori intercambiabili e caccia in bosco fra carpini e leccete,con clima
                  freddo umido.
                  Dispongo di borre di feltro con tutti gli annessi e connessi del caso,dispersore Gualandi e ..l’altro ..mi sfugge il nome…quello senza petali …mi pare Baschieri? Insomma nella ‘rumenta’ di cui dispongo riuscirei a procurarmi il necessario,chiusura con orlo tondo o stellare.
                  Vi posto le foto della polvere e dei bossoli, l’innesco è DFS a lacca trasparente ….463 ( TI ) ??
                  Ho provato 5 cartucce vuote e l’innesco sembra ‘tuonare’ bene.
                  Grazie 1000


                  Immagine:

                  107,04KB

                  Immagine:

                  170,85KB
                  Un Forte Abbracco
                  Giuliano
                  __________________________________________________ __________________________________________________
                  Gloriosa Dicta Sunt De Te Civitas Dei

                  Commenta

                  • pacigianni

                    #24
                    Se la Jk6 è il vecchio tipo io proverei a caricare 1,80x34 borra Gualandi disp o Baschieri disp (vedi quella che sta meglio, perchè hanno diversa altezza con il piombo dentro la cartuccia) chiusura tonda su dischetto.
                    La cartuccia è sicura, ma accertati della tenuta degli inneschi, soprattutto che non vi siano (a cartuccia piena) fughe di gas dall'innesco.
                    Se i bossoli che mi mostri sono quelli di Giuseppe (Jenapeppo), ti consiglio di togliere l'innesco e metterci un pò di loctite frenafiletti forte o smalto da donna, perchè il cartone del buscione si è seccato e non tiene perfettamente.
                    Ciao
                    Gianni

                    Commenta

                    • lupucus
                      ⭐⭐
                      • Dec 2006
                      • 334
                      • Itri - Lazio.
                      • Epagneul Breton - Springer Spaniel - Pit Bull - Pincher - Schnauzer - Meticci vari trovatelli.

                      #25
                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

                      Se la Jk6 è il vecchio tipo io proverei a caricare 1,80x34 borra Gualandi disp o Baschieri disp (vedi quella che sta meglio, perchè hanno diversa altezza con il piombo dentro la cartuccia) chiusura tonda su dischetto.
                      La cartuccia è sicura, ma accertati della tenuta degli inneschi, soprattutto che non vi siano (a cartuccia piena) fughe di gas dall'innesco.
                      Se i bossoli che mi mostri sono quelli di Giuseppe (Jenapeppo), ti consiglio di togliere l'innesco e metterci un pò di loctite frenafiletti forte o smalto da donna, perchè il cartone del buscione si è seccato e non tiene perfettamente.
                      Ciao
                      Gianni
                      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


                      Ciao Gianni, per cercare intendevo tra le mie cose,i bossoli l'ho rinvenuti in uno dei frigo in cui conservo la 'rumenta'e se G.G. ci conferma la polvere faccio subito qualche prova,cosi vedo come si comportano gli inneschi.
                      Per il piombo optiamo per l'8 giusto?? [ciao]
                      Un Forte Abbracco
                      Giuliano
                      __________________________________________________ __________________________________________________
                      Gloriosa Dicta Sunt De Te Civitas Dei

                      Commenta

                      • pacigianni

                        #26
                        Direi che con una dispersante è il piombo più grosso che si possa utilizzare e inoltre è un pò tutto fare, dal tordo al fagiano.
                        Ciao
                        Gianni

                        Commenta

                        • Killer1
                          ⭐⭐
                          • Mar 2006
                          • 917
                          • NAPOLI, Napoli, Campania.
                          • setter.drathar

                          #27
                          Solo per correttezza, oltre a quella della foto, c'è stato anche un lotto di vecchia JK6 che aveva oltre va quelle della foto anche lamelle color viola inserite, ne conservo ancora un 250 grammi.Killer1[devil][devil][devil]

                          Commenta

                          • poggi claudio
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jun 2014
                            • 19
                            • serra riccò genova
                            • setter

                            #28
                            Avrei bisogno di un aiuto, ho caricato per prova alcune cartucce con JK6 Bofors, per intenderci quella confezionata in barattolo cilindrico con scritta Bofors. Polvere datata ma in ottime condizioni di mantenimento. Sul sito ho recuperato una dose consigliata dal sig. Garolini. La cartuccia T5 con innesco CX2000 1,85/ 35 Gualandi da 19 ST a 58. Il piombo utilizzato N.6. Rosata ottima, sensazione alla spalla nella norma per 35 gr. Buona anche la distribuzione periferica, ma ho verificato alcuni raggruppamenti con almeno 3/4 pallini. La distanza di tiro 20 metri. Cosa mi consigliate per ovviare a questo inconveniente. Ringrazio Voi tutti e il Sig. Garolini per la sua disponibilità.

                            Commenta

                            • zetagi
                              Utente
                              • Aug 2012
                              • 2988
                              • vercellese
                              • setter inglese e labrador

                              #29
                              Devi provarla a 35-36 mt. su un foglio capiente e poi tracci il cerchio da 75 cm. e vedi se ci sono ancora i raggruppamenti...ancora meglio se pubblichi la foto della rosata e su questa poi si potrà discutere.

                              Commenta

                              • poggi claudio
                                Ho rotto il silenzio
                                • Jun 2014
                                • 19
                                • serra riccò genova
                                • setter

                                #30
                                Ti ringrazio del consiglio, ma queste cartucce le vorrei sparare dal palco ai colombi con canna cl. la distanza si aggira dai 15/20 metri. Le ho provate su un foglio di 1mq. e come dicevo la distribuzione nei 4 settori è buona, ma nei due quadranti inferiori, ho notato questi fiocchi anomali.
                                Ciao

                                Claudio P.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..