Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho caricato delle cartucce di tecna 686 1,90 lb 45 chiusa tonda a 64mm che mi danno 790 bar e 400 m/s
L' anno scorso le avavo fatte col cx 2000 per sparare quando faceva davvero freddo ma la tecna era del 2005!
Secondo voi mi merita farne qualcuna anche col cx 2000 anche con la nuova tecna (il mio lotto è particolarmente vivace) x il periodo invernale o magari metere 0,05 gr in più per avere ottime prestazioni anche col freddo umido????
Ho caricato delle cartucce di tecna 686 1,90 lb 45 chiusa tonda a 64mm che mi danno 790 bar e 400 m/s
L' anno scorso le avavo fatte col cx 2000 per sparare quando faceva davvero freddo ma la tecna era del 2005!
Secondo voi mi merita farne qualcuna anche col cx 2000 anche con la nuova tecna (il mio lotto è particolarmente vivace) x il periodo invernale o magari metere 0,05 gr in più per avere ottime prestazioni anche col freddo umido????
A quanto si legge sul forum la Tecna è stata vivacizzata da ben + di 4 anni quindi ti direi che l'attuale è come la mia del 2007, con le medesime caratteristiche di quella del 2005.
L'argomento "cartuccia per il periodo invernale" interessa molto anche me. Dove caccio io (Alpi) si parte con circa +15/20° e si finisce la stagione con giornate anche a -5° (tanto per dirti: il 1° ottobre di 3 anni fa ho beccato la neve).
Da alcune prove che avevo cronografato a marzo e poi metà giugno ho riscontrato aumenti di V/1 anche di 20 m/s sulla medesima cartuccia, per cui in questi giorni, con il caldo di agosto, non sto provando nulla perchè non mi servirebbe a niente.
Come sappiamo, gli aumenti di V/1 (e di bar) all'aumentare della temperatura funzionano anche al contrario: una giusta cartuccia per il periodo estivo, a zero gradi molto probabilmente si sgonfia. La cosa è stata molte volte affrontata sul forum.
Leggi per bene le ultime due pagine della recente discussione "Cartucce per l'apertura", in particolare i commenti di Gianluca Garolini su una sua cartuccia caricata con S4 1,65x34, preparata per fine stagione e freddo intenso.
Io credo di avere trovato qui molte conferme alla mia esperienza diretta e molte risposte che andavo cercando.
Gli esperti sapranno dirti meglio, ma non metterei il CX2 alla tua cartuccia da 45gr. con Tecna; lascerei il 686 (615) ed eventualmente proverei ad aumentare leggermente la polvere. Per una 45gr. hai pressioni abbastanza basse, quindi un buon margine di manovra.
Ciao. Riccardo
Passare ad un innesco piu potente come il cx2000 equivale o si avvicina di molto all' aumento di 5 ctg di polvere
---------- Messaggio inserito alle 02:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:37 PM ----------
Originariamente inviato da calibrosedici
Ho caricato delle cartucce di tecna 686 1,90 lb 45 chiusa tonda a 64mm che mi danno 790 bar e 400 m/s
L' anno scorso le avavo fatte col cx 2000 per sparare quando faceva davvero freddo ma la tecna era del 2005!
Secondo voi mi merita farne qualcuna anche col cx 2000 anche con la nuova tecna (il mio lotto è particolarmente vivace) x il periodo invernale o magari metere 0,05 gr in più per avere ottime prestazioni anche col freddo umido????
Matteo,
con il 686 fai 2x45 o 1,95x44 ot 64mm, sono ottime cartuccie vanno bene da autunno inoltrato fino a chiusura.
Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]
se vi puo' interessare il mio parere io faccio due cariche con questa polvere una estiva 1,85x38 n 5 cx 2000 cont. gualandi 19,l'altra 1,95x40 n 4 cx2000 contenitore basch. 15 z2m chiusura stellare a 58 per entrambe,entrambe bossolo t 5 cheddite e la 1,65x34 di s4 la carico io,gianluca la fa 1,60x34 che quest'anno provero' a caricare perche' piu' equilibrata della mia oppure come lui mi ha consigliato provero' solo a cambiare l'innesco 615 piuttosto che 616.
Ho caricato delle cartucce di tecna 686 1,90 lb 45 chiusa tonda a 64mm che mi danno 790 bar e 400 m/s
L' anno scorso le avavo fatte col cx 2000 per sparare quando faceva davvero freddo ma la tecna era del 2005!
Secondo voi mi merita farne qualcuna anche col cx 2000 anche con la nuova tecna (il mio lotto è particolarmente vivace) x il periodo invernale o magari metere 0,05 gr in più per avere ottime prestazioni anche col freddo umido????
Lascia tutto così a meno che non faccia veramente freddo
Passare ad un innesco piu potente come il cx2000 equivale o si avvicina di molto all' aumento di 5 ctg di polvere
---------- Messaggio inserito alle 02:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:37 PM ----------
Matteo,
con il 686 fai 2x45 o 1,95x44 ot 64mm, sono ottime cartuccie vanno bene da autunno inoltrato fino a chiusura.
Con 1,90 x 45 ho ottenuto praticamente gli stessi risultati che gianni ha ottenuto caricando 2 x 45....
Ripensandoci credo che x ora rimarrò sul mio caricamento facendone qualcuna caricata 1,95 x 45 x le giornate più fredde!
in questo assetto con giornate intorno e sotto zero io non escluderei l'utilizzo di un cx1000 e portare la carica tranquillamente a 1,95 chiusa con dischetto gualandi plastica
Salve Amici, x questa stagione venatoria ho acquistato 2 confezioni da 10 denominate Pigeon di una nota azienda ( non ne faccio il nome xchè è una mia...
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
Oggi ho voglia di "disturbarVi" per raccontare di una cartuccia che ho approntato per la beccaccia che si è rivelata performante anche su selvaggina...
Buongiorno a tutti.
Volevo un vostro consiglio per fare una cartuccia in cal. 20/70 per colombacci avendo a disposizione polvere M92S e MB X 36...
01-03-24, 07:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta