Assetto Tecna cartuccia originale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dienne Scopri di più su Dienne
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1860
    • Genova

    #1

    Assetto Tecna cartuccia originale

    Salve Amici, x questa stagione venatoria ho acquistato 2 confezioni da 10 denominate Pigeon di una nota azienda ( non ne faccio il nome xchè è una mia impressione e quando la cosa è negativa non mi sembra giusto ).
    Il risultato però già nelle prime cartucce sparate a settembre non è stato entusiasmante, colombacci spiumati e apparentemente colpiti bene perdevano quota e andavano a cadere altrove, le ho lasciate x il passo e ancora ieri il risultato è stato identico.
    Vado a quello che ho trovato oggi scaricandone un esemplare:
    Bossolo plastica 12/70 (69) tipo 3, innesco CX2000.
    Borra guaina con borretta interna di sughero LB6.
    Stellare a 58mm
    Tecna 1,75 - Piombo N°6 g.36 nero.
    Il fucile usato è un classico Beretta A303 con canna 67cm stozzatore interno ***
    Visto il limite minimo x una dose polvere/piombo di questa polvere e anche la borra contenitore LB6 che come noto abbassa le Pressioni, non vi sembra si tratti di un assetto piuttosto anemico?
    Saluti
    Antonio
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1801
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Ciao Antonio, la borretta interna
    dell lb6 che spessore ha? Te lo chiedo perché io carico spesso i 36 gr con Tecna ma con borra rigida (gt ) 688 e 1.78-1.80 di polvere, devo dire che mi sono trovato sempre molto bene considerando che le sparo solo in inverno con fucile al 48 canna 70 2*.
    Lo spessore del sughero era per capire la rigidità della borra

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da Dienne
      Salve Amici, x questa stagione venatoria ho acquistato 2 confezioni da 10 denominate Pigeon di una nota azienda ( non ne faccio il nome xchè è una mia impressione e quando la cosa è negativa non mi sembra giusto ).
      Il risultato però già nelle prime cartucce sparate a settembre non è stato entusiasmante, colombacci spiumati e apparentemente colpiti bene perdevano quota e andavano a cadere altrove, le ho lasciate x il passo e ancora ieri il risultato è stato identico.
      Vado a quello che ho trovato oggi scaricandone un esemplare:
      Bossolo plastica 12/70 (69) tipo 3, innesco CX2000.
      Borra guaina con borretta interna di sughero LB6.
      Stellare a 58mm
      Tecna 1,75 - Piombo N°6 g.36 nero.
      Il fucile usato è un classico Beretta A303 con canna 67cm stozzatore interno ***
      Visto il limite minimo x una dose polvere/piombo di questa polvere e anche la borra contenitore LB6 che come noto abbassa le Pressioni, non vi sembra si tratti di un assetto piuttosto anemico?
      Saluti
      Antonio
      Antonio, la carica è sostanzialmente corretta ed è inconsueta questa pessima resa balistica della Tecna pur ben dosata, i tanti ferimenti, ... sarebbe interessante bancare due colpi per capire se le velocità siano effettivamente insufficienti, ..., proprio con la LB6 e la Tecna in uguale dosaggio ma 37 grammi di piombo, in bossolo NSI T2 col 688, ho caricato per anni una delle mie cartucce preferite e più micidiali. Il sugherino interno dovrebbe essere quello di 13 mm.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • mbgigante
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 1023
        • Verona

        #4
        Visto quanto riportato da Gianluca, la carica potrebbe essere un po'anemica di piombo o servirebbe un innesco più potente (688). Fossero mie queste cartucce, proverei a tirargli l'orlo a 57.5. Cordialità

        Commenta

        • sergio53
          ⭐⭐
          • Feb 2012
          • 618
          • BISCEGLIE

          #5
          Io penso che non si possa giudicare una carica originale in base alle nostre conoscenze balistiche sui propellenti. E questo per il fatto, ormai noto, che le case utilizzano polveri ad hoc per i propri caricamenti, modificandone di volta in volte la vivacità (o la progressività). Se dovessimo ad esempio giudicare a priori l'assetto della Baschieri nelle MB Ligth resteremmo sorpresi per i "soli" 30 grammi di piombo utilizzato. Eppure sono ottime cartucce. Probabilmente nel caso in questione ci sarà stata qualche variabile esterna che ha causato la cattiva resa (temperatura, altitudine, inneschi).

          Commenta

          • Dienne
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2011
            • 1860
            • Genova

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            Antonio, la carica è sostanzialmente corretta ed è inconsueta questa pessima resa balistica della Tecna pur ben dosata, i tanti ferimenti, ... sarebbe interessante bancare due colpi per capire se le velocità siano effettivamente insufficienti, ..., proprio con la LB6 e la Tecna in uguale dosaggio ma 37 grammi di piombo, in bossolo NSI T2 col 688, ho caricato per anni una delle mie cartucce preferite e più micidiali. Il sugherino interno dovrebbe essere quello di 13 mm.

            Cordialità
            G.G.
            Mi è successo con 5 di seguito. la borretta è da 12, ma potrebbe essere stata un pochino schiacciata dalla compressione nel caricamento, ad ogni modo le altre 15 le ho scaricate, in me era nata la sfiducia, ho usato i bossoli e ho caricato l'assetto provato tante volte con la A0 old couvette B&P + borra feltro Purgotti da 12, stellare - 2,00x38 piombo 6 nikel, una garanzia al primo colpo stamattina colombaccio stracciato.
            Il bossolo era accessoriato in originale con il CX2000.
            Saluti
            Antonio

            Commenta

            • lybra12
              • May 2017
              • 127
              • Tortoreto (TE)
              • breton di nome Chantal

              #7
              Originariamente inviato da mbgigante
              Visto quanto riportato da Gianluca, la carica potrebbe essere un po'anemica di piombo o servirebbe un innesco più potente (688). Fossero mie queste cartucce, proverei a tirargli l'orlo a 57.5. Cordialità
              anche io uso da anni quest'asseto con sugherino da 13 mm. o con la GT/21, L'UNICA DIFFERENZA STA NELLA CHIUSURA, NON CHIUDO A 58, MA A 57,7 gli apparecchi ce metto sono quelli dei piu' potenti che ho dfs 616, u 688 e cx2000.Non mi son dovuto mai lamentare del loro comportamento, se i colombacci li prendo vengono giù altrimenti ho padellato.

              Commenta

              • DFS
                ⭐⭐
                • Oct 2007
                • 746
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da Dienne
                Salve Amici, x questa stagione venatoria ho acquistato 2 confezioni da 10 denominate Pigeon di una nota azienda ( non ne faccio il nome xchè è una mia impressione e quando la cosa è negativa non mi sembra giusto ).
                Il risultato però già nelle prime cartucce sparate a settembre non è stato entusiasmante, colombacci spiumati e apparentemente colpiti bene perdevano quota e andavano a cadere altrove, le ho lasciate x il passo e ancora ieri il risultato è stato identico.
                Vado a quello che ho trovato oggi scaricandone un esemplare:
                Bossolo plastica 12/70 (69) tipo 3, innesco CX2000.
                Borra guaina con borretta interna di sughero LB6.
                Stellare a 58mm
                Tecna 1,75 - Piombo N°6 g.36 nero.
                Il fucile usato è un classico Beretta A303 con canna 67cm stozzatore interno ***
                Visto il limite minimo x una dose polvere/piombo di questa polvere e anche la borra contenitore LB6 che come noto abbassa le Pressioni, non vi sembra si tratti di un assetto piuttosto anemico?
                Saluti
                Antonio
                ciao Dienne, ho sparato molte pigeon alle anatre per due stagioni di fila fino a quando quella ditta non si è inventato di sostituire i componenti...

                La vecchia pigeon, di colore che non saprei se definire marroncino o arancione, era una certezza, dall'apertura sino ai primi freddi, la sparavo per tutto l'autunno con grande soddisfazione.

                Poi convinto di ricomprare la stessa cartuccia, finita la scorta, ordinai un cartone da 250. Con mio stupore era stato sostituito il bossolo e soprattutto la polvere. Questa nuova pigeon non è mai andata bene nonostante abbia fatto molte prove, anche in diverse località d'Italia.
                _Waterfowler_

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..