Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti gli amici [:-golf] del forum,
vorrei un suggerimento da parte vostra, a riguardo del caricamento delle cartucce:
siccome sono in possesso di una polvere vecchia (SIDNA),volevo sapere se la dose che ho impiegato per il cal. 12 (2.00x36 e 2.20x32), consigliata da un mio amico, andasse bene anche per il cal.20 magnum.Se la risrosta è no, che tipo di dosaggi devo impiegare per il cal. 20 anche non magnum?
Scusa Simone x caso vuoi saltare in aria?????????
la seconda dose è fuori da ogni senso.....
Codesti dosaggi si usavano x vecchi bossoli in cartone con innesco molto debole, borraggio con cartoncino e borra e chiusura tonda!
Se la carichi tutta plastica rischi di saltare in aria!!!!
Nel 20 al max puoi arrivare a caricare 28 gr se ci dici quali sono i materiali in tuo possesso ti possiamo aiutare!
Oltre ad essere fuori dose quelle x il cal 12,credo nn si possa arrivare nemmeno a 28 nel cal 20,tante' vero,che,nelle confezioni di SIDNA,barattolo stretto e alto,la dose massima x il 20 era rappresentata dai 25gr
Ora Simone 89,bisogna vedere di quale Sidna tu sia in possesso,xche' ce ne sono state diversi tipi
Facci sapere cosa e' scritto nella confezione,e,se ti riesce, l'anno di produzione
Al di la di quale sia il tipo,e' una polvere troppo vivace x cariche magmum,sia del cal 12 che del 20,mentre potrai ottenere ottime cartucce con 33/35 gr nel cal 12e con 25/26gr nel cal 20
Per le cariche magnum,ti devi attrezzare con polveri giustamente progressive,tipo Tecna AO M92S e altre
SALUTI MARCO
Salve a tutti gli amici [:-golf] del forum,
vorrei un suggerimento da parte vostra, a riguardo del caricamento delle cartucce:
siccome sono in possesso di una polvere vecchia (SIDNA),volevo sapere se la dose che ho impiegato per il cal. 12 (2.00x36 e 2.20x32), consigliata da un mio amico, andasse bene anche per il cal.20 magnum.Se la risrosta è no, che tipo di dosaggi devo impiegare per il cal. 20 anche non magnum?
Caro Simone a me fa immenso piacere quando vedo una persona interessata alla ricarica poichè sicuramente sarà un'altro amico che si aggiunge alla folta schiera degli appassionati di questa nobile arte.
E' da premettere però che oltre ad essere un'attività affascinante, è anche una pratica con risvolti molto pericolosi, che va intrapresa per gradi, seguiti da persone competenti e supportati da nozioni principali circa le potenzialità del calibro, il comportamento e le caratteristiche dei vari propellenti, dei bossoli e degli inneschi, del borraggio e non da ultimo dal tipo di chiusura, nozioni queste che devono essere preventivamente recepite con qualche manuale o buon libro di balistica venatoria e poi essere affinate all'atto pratico con il caricamento vero e proprio della propria cartuccia. Tanto per intenderci, chi ti scrive, nonostante oltre 30 anni dedicati alla ricarica ha ancora molto da imparare, questa è un'attività sempre in corso di perfezionamento anche in funzione dei continui cambiamenti della componentistica e delle caratteristiche balistiche dei vari propellenti.
Le dosi a te consigliate, che hai postato si riferiscono sicuramente a propellente d'epoca abbinato ad un assetto di tipo tradizionale in bossolo di cartone (cart+borra+spess) che nulla ha a che vedere con la componentistica ed i bossoli moderni.
La prima dose 2,00x36 (io la facevo all'epoca 2,10x36) sicuramente si riferisce ad una cartuccia corazzata da "piccione" con pallini 7-7,5 in bossolo T5/70 in cartone a marca polvere con camera a volume costante ed innesco DF coperto e chiusura ad orlo tondo.
La seconda dose 2,20x32 (io la facevo all'epoca 2,20x34) era la classica dose per la vecchia Sidna in bossolo in cartone comune T1/65 con app. 6,45 ed assetto tradizionale.
Queste dosi dell'epoca (riservate solo al cal.12!!!) oggi, vuoi per la irreperibilità dei materiali, vuoi per il deterioramento dei vecchi inneschi al fulminato, non sono più utilizzabili, in quanto con la componentistica moderna sarebbero delle vere ed autentiche bombe, quindi fai molta attenzione!!![stop]
Men che meno è ipotizzabile una loro adozione nel calibro 20 anche se "Magnum" poichè in questo caso occorrono propellenti specifici molto progressivi e bossoli adeguati.
Quindi come vedi non basta soltanto il consiglio di una dose, occorre che l'amico ti faccia sapere tutto quello che ci stà dietro, a quale epoca e a quali materiali essa si riferisce, prima di intraprenderne il caricamento.
Facci sapere i componenti di cui sei in possesso ti deremo sicuramente una mano (G.G. è un cultore di questa gloriosa polvere) a fare delle cartucce sicure ed efficaci per entrambi i calibri, ma mi raccomando niente prove empiriche il rischio in questi casi è molto alto[stop].
Cordiali saluti Carmelo.
Grazie per il vostro interesse, ora vi elenco i materiali da me in possesso:
-bossolo T3 CAL.20 innesco cx1000 con contenitore 21 mm
-bossolo T3 CAL.12 innesco 616 con contenitore H 27 o borra sughero e feltro
-SIDNA polvere speciale per tiro e per caccia alla nitrocellulosa pura formula "DINAMITE NOBEL" fabbricata dalla SNIA VISCOSA prodotti per caccia e tiro-roma italy peso netto gr 1000:dosaggiper tiro 12 2.10-2.20x36, per caccia 12 2.00-2.10x33-35, per caccia 20 1.45-1.55x22-24.
-possibilità di chiusura tonda e stellare, ma preferirei la tonda.
Questo è tutto ciò che ho a disposizione.
ciao e grazie
simone
Nel 20 io non l' ho mai caricata ma x il 12 ho ottime dosi....
12/70 616 1,85 contenitore da 21 oppure coppetta di plastica piu borra 36gr chiusa tonda a 64mm
12/70 616 1,75 """""""""""""""""""""""""""""""""""""""34 gr chiusa tonda a 64mm
Ragazzi io ho una latta di Sidna dinamite nobel della snia latta quadrata colore verdino anni 80 circa e vorrei caricare delle cartucce con 32g contenitore e stellare. Avevo pensato 1.60 x 32, 615 borra di altezza adeguata gualandi o altro, piombo 9 stellare.Come potrebbe essere ? La 34 che leggo calibrosedici va bene x questo lotto ?
Nel cal 20 io la carico nel seguente modo:
Bossolo plastica H70 inn 615 1,20x25 stellare a 59,8
Bossolo plastica h 67 inn 615 1,25 x25,5 ot 62,8
Cal 12 dosi di GG:
Pla pla stell inn 615 1,75x35 stellare a 58
pla pla stell inn 615 1,6ox32 stellare a 58
Io ho utilizzato contenitori Gualandi x i 32 grammi e Baschieri x i 35
Nel cal 20 contenitori Baschieri
SALUTI MARCO
---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:57 PM ----------
Originariamente inviato da max 38
Ragazzi io ho una latta di Sidna dinamite nobel della snia latta quadrata colore verdino anni 80 circa e vorrei caricare delle cartucce con 32g contenitore e stellare. Avevo pensato 1.60 x 32, 615 borra di altezza adeguata gualandi o altro, piombo 9 stellare.Come potrebbe essere ? La 34 che leggo calibrosedici va bene x questo lotto ?
Se la tua Sidna e' in barattolo quadrato caricherei 1,55x32 pla pla stellare con inn 616
SALUTI MARCO
Buon pranzo a tutti, chiedo venia ma ho bisogno di delucidazioni da parte di G.G. e quanti possano aiutarmi, per quanto riguarda la polvere sidna di...
Salve a tutti. Girando sul sito della Nobel Sport per vedere la tabella di ricarica della polvere Sipe, con mia grande sorpresa leggo dose unica consigliata:...
Buon pomeriggio a tutti, vorrei chiedere un consiglio a tutti voi e se possibile anche al Maestro G.G. sapendo che Gianluca Garolini e un estimatore della...
03-03-23, 17:18
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta