confronto rosata cal 12 e 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Piombino Scopri di più su Piombino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Piombino
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1608
    • aprilia

    #1

    confronto rosata cal 12 e 20

    salve chi di voi ha già fatto delle prove per vedrificare l'ampiezza di rosata del proprio fucile? se avete da dire in merito fatelo.........a 30 mt quanto è larga la rosata di un cal 12 canna 67 con strozzature 3 5.......se sapete fare esempi ne sarei felice .mi devo togliere dei dubbi
  • giuseppe75
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 7253
    • cagliari
    • pointer setter bassotto breton beagle

    #2
    dany di solito le rosate delle cartuccie le provo a 35 metri.. con canna 70 3 stelle... perciò non ti posso essere molto d'aiuto... la tre stelle è una via di mezzo... ecco perchè..
    ciao ....
    giuseppe...[vinci][vinci]

    Commenta

    • Piombino
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2009
      • 1608
      • aprilia

      #3
      va bene anche a 35 mt a me serviva per farmi un'idea di come il 12 potesse differire dal mio sovrappostino cal 20 ma siccome solitamente vado a becchi o comunque quasi sempre con il cane e tiri a 30 mt per me sono già esagerati ....per quanto ti possa frullare male il becco non si tira a più di 7-10 mt in prima botta.a volte anche piu vicino nello sporco..........però le prove che hai fatto tu vanno benissimo per vedere le differenze di cal

      ---------- Messaggio inserito alle 11:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:17 AM ----------

      Originariamente inviato da giuseppe75
      dany di solito le rosate delle cartuccie le provo a 35 metri.. con canna 70 3 stelle... perciò non ti posso essere molto d'aiuto... la tre stelle è una via di mezzo... ecco perchè..
      vorrei capire a parità di condizioni quanto è più larga la rosata del 12 e avere una misurazione di riferimento che mi dicesse con tali canne e strozzature a tot metri la rosata è larga tot............cosi io posso fare le stesse prove con il ventino e capire quanto vantaggio ha questo benedetto 12

      Commenta

      • giuseppe75
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 7253
        • cagliari
        • pointer setter bassotto breton beagle

        #4
        usa il tuo ventino dany... con una bella rc 20.. e sei tranquillo... a dimenticavo... il diametro deve essere di 70 cm diviso in quattro settori... prova tu stesso solita cartuccia... prima provi il 3 stelle poi il full... devi renderti conto facendo le tue prove... solo così ti renderai veramente conto facendo le tue valutazioni... e lascia perdere i cartuccioni... 38/40/ 46 grammi di piombo... io uso le trap per i colombi con 28 e anche 24 grammi in calibro 12... sono un fenomeno...?
        ciao ....
        giuseppe...[vinci][vinci]

        Commenta

        • Piombino
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1608
          • aprilia

          #5
          Originariamente inviato da giuseppe75
          usa il tuo ventino dany... con una bella rc 20.. e sei tranquillo... a dimenticavo... il diametro deve essere di 70 cm diviso in quattro settori... prova tu stesso solita cartuccia... prima provi il 3 stelle poi il full... devi renderti conto facendo le tue prove... solo così ti renderai veramente conto facendo le tue valutazioni... e lascia perdere i cartuccioni... 38/40/ 46 grammi di piombo... io uso le trap per i colombi con 28 e anche 24 grammi in calibro 12... sono un fenomeno...?
          si in effetti sono cose che devo provare .io sparo 5 3 perche tiro corto max 20 mt 25 quando esagero.... ma devo vedere come tirare meno piombo e stringere un po la rosata ma sensa compromettere il tiro.......volevo provare a stare sotto i 26 gr per i conigli e 24 per i tordi....purtroppo non sono un fenomeno e quando tiri di stoccata i grammi in più ti danno una gran mano.....però se si vuol migliorare si deve anche rischiare di padellare qualche animale........... devo provare con canne 2 3 e vedere a 15 mt che fanno e mi rendo conto di che rosata dispongo

          Commenta

          • giuseppe75
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 7253
            • cagliari
            • pointer setter bassotto breton beagle

            #6
            devi anche padellare per imparare... sbagli... padelli poi analizzi il perchè la padella... e poi c'è più emozione... la prossima volta non padelli...
            ciao ....
            giuseppe...[vinci][vinci]

            Commenta

            • steccio
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 2435
              • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
              • setter dea e red meticcio diana

              #7
              Originariamente inviato da giuseppe75
              devi anche padellare per imparare... sbagli... padelli poi analizzi il perchè la padella... e poi c'è più emozione... la prossima volta non padelli...
              MAGARI, ma a volte si padella anche la volta dopo se non si è in giornata...[:D]
              NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

              Commenta

              • giuseppe75
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 7253
                • cagliari
                • pointer setter bassotto breton beagle

                #8
                e analizzi sempre il perchè... quando non si è in giornata pazienza.. ma se lo è la padella è colpa di qualcosa che non va... fucile/cartuccia/cacciatore... bisogna capire quale...
                ciao ....
                giuseppe...[vinci][vinci]

                Commenta

                • Mimmo70
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jul 2017
                  • 32
                  • Ischia na
                  • Setter Ingles

                  #9
                  Io trovo poca differenza tra un rosata di un cal 12 o di un cal 20, anzi i miei amici quando mi vedono arrivare vanno via perche io cpn il cal 20 amazzo più di loro

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6366
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    Originariamente inviato da steccio
                    MAGARI, ma a volte si padella anche la volta dopo se non si è in giornata...[:D]
                    Soldato che scappa : buono x un'altra volta...
                    Ma cosa spari 5 e 3 alle becche ? spero di aver capito male.

                    Commenta

                    • Alessandro60
                      ⭐⭐
                      • Jul 2016
                      • 295
                      • Vignola
                      • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

                      #11
                      Secondo me parlava di strozzature..5* e 3*..comunque io col 20 canne 66 4* e 3* uso cartucce Rc o B&P 28g. .le rosate sono più strette e sguarnite rispetto al 12 ma a caccia non mi accorgo della differenza.

                      Commenta

                      • Quiete
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2010
                        • 2312
                        • Milano
                        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                        #12
                        Io non ho esperienza con il calibro 20.
                        Sono propenso a dare piena fiducia a chi dice che a caccia si possono ottenere risultati eccellenti con il 20, soprattutto sparando bene.
                        Secondo me nello sparare bene conta un po' anche la convinzione: sparare col dubbio di avere un'arma meno adeguata fa sbagliare di più e viceversa.
                        Rimane il fatto che tra 28 e 36 ci sono 8 grammi di differenza, pari al 28,5% in più rispetto ai 28.
                        Quindi matematicamente, a parità di diametro dei pallini, si possono avere rosate ugualmente concentrate, ma di ampiezza ridotta; oppure rosate di uguale ampiezza di minore concentrazione. Ovviamente il divario può essere ridotto, riducendo il diametro dei pallini sparati in cal 20 per averne di più.
                        Ho fatto delle prove di rosata (con la mia doppietta cal 12) simulando condizioni reali di caccia (70% coi setter Gordon - 30% lepre coi segugi) :
                        Canna sinistra (abitualmente seconda) 68 cm, forata 18.4, coni lunghi, 7/10 di strozzatura a 30 metri, varie cartucce del 5 (Golden Wing NSI - Orlandi senza contenitore - B&P Classic) hanno dato concentrazioni di circa il 70% (+/- 1%) in un cerchio di 70 cm
                        Canna destra (abitualmente prima) 68 cm, forata 18.4, coni lunghi, 3/10 di strozzatura a 20 metri, varie cartucce del 7 (Golden Wing NSI - Mythos Stanziale feltro - Orlandi senza contenitore) hanno dato concentrazioni di circa l' 80% (+/- 1%) in un cerchio di 70 cm.

                        Personalmente uso, nell'80% delle uscite, un'unica arma (doppietta a cani esterni) e onestamente la mia performance cambia poco quando cambio arma (ho anche un sovrapposto 68-3/1* e un automatico 66-Cil) ma cambia molto rispetto a come sto (caldo, freddo, riposato, stanco, ottimista, demoralizzato, contento del cane, scontento del cane, vestito troppo, vestito giusto)

                        Questo per dire che temo sia abbastanza difficile confrontare l'efficacia teorico balistica di un'arma con la sua efficacia all'atto pratico.
                        All'atto pratico (e ad esclusione di tiri al limite ed entro limiti ragionevoli) credo anche che una buona calciatura conti di più della balistica.

                        Detto questo, come vedete, anche io non mi esimo dal provare a capire gli aspetti teorico balistici
                        :-)))))))))

                        Daniele
                        Ultima modifica Quiete; 08-07-17, 15:28.

                        Commenta

                        • Alessandro60
                          ⭐⭐
                          • Jul 2016
                          • 295
                          • Vignola
                          • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

                          #13
                          Assolutamente d'accordo con Quiete. Ho quasi 60 anni e da bambino ascoltavo i racconti dei vecchi cacciatori circa gli anni subito dopo la II guerra mondiale..canne crepate saldate con l'ottone..cartucce caricate con piombo ottenuto dalla fusione di ogive militari o addirittura con pezzetti di filo di ferro..eppure la selvaggina la raccoglievano e parlo di starne e lepri non di uccelletti! Ma TUTTI quei vecchi mi dicevano che quella parte del fucile che CONTAVA VERAMENTE nella pratica era il CALCIO! Oggi come allora possiamo continuare a parlare di strozzature, lunghezze, polveri e rosate...ma sono convinto che sia il LEGNO la parte del fucile che ti fa raccogliere la preda. Ciao.

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Mio Zio classe 1907 ,un grosso carniere di quaglie (23) lo fece nel 1933 con cartucce caricate con polvere militare borraggio non ricordo se fosse il segale e x il piombo brecciolino della fiumara , sicuramente altri tempi.
                            Cari saluti.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..