Giornata delle brutte rosate

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Giornata delle brutte rosate

    Tempo fà mi è venuto a trovare Roberto (Roby54) e abbiamo provato cartucce per l'intera giornata senza aver fatto una rosata degna di questo nome; avevo continuato le prove anche nel pomeriggio con i medesimi risultati.
    Da quel giorno mi sono munito di una stazione meteo e ho cominciato a far caso ai valori barometrici, ma non ho avuto più quel problema.
    Oggi si è ripetuto il fenomeno e qualsiasi cartuccia provassi, non ne voleva sapere di fare rosate buone.
    Ho provato un'infinità di assetti, con polveri di qualità, ma nulla da fare; neppure con le polveri Baschieri che notoriamente fanno rosate perfette, anche abbassando le velocità al di sotto dei 400 m/s.
    I valori barometrici che la stazione mi ha fornito sono 31 gradi, 30% di umidità (può essere che questo valore sia influenzato in basso dal sole), 1018,3 pressione barometrica.
    Cosa ne pensate?
  • randagio
    ⭐⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 12278
    • Tuscany.
    • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

    #2
    I valori barometrici che la stazione mi ha fornito sono 31 gradi, 30% di umidità (può essere che questo valore sia influenzato in basso dal sole), 1018,3 pressione barometrica.
    Cosa ne pensate?[/QUOTE]
    [:-golf]Sicuramente influiscono molto i valori barometrici, se proverai le solite cartucce con altri valori ti accorgerai che differenza c'è. Saluti, Mauro
    Ultima modifica randagio; 07-09-09, 22:48.
    [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

    Commenta

    • beccaccino63
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 307
      • romano di lombardia(Bg)
      • springer spaniel/setter

      #3
      Originariamente inviato da pacigianni
      Tempo fà mi è venuto a trovare Roberto (Roby54) e abbiamo provato cartucce per l'intera giornata senza aver fatto una rosata degna di questo nome; avevo continuato le prove anche nel pomeriggio con i medesimi risultati.
      Da quel giorno mi sono munito di una stazione meteo e ho cominciato a far caso ai valori barometrici, ma non ho avuto più quel problema.
      Oggi si è ripetuto il fenomeno e qualsiasi cartuccia provassi, non ne voleva sapere di fare rosate buone.
      Ho provato un'infinità di assetti, con polveri di qualità, ma nulla da fare; neppure con le polveri Baschieri che notoriamente fanno rosate perfette, anche abbassando le velocità al di sotto dei 400 m/s.
      I valori barometrici che la stazione mi ha fornito sono 31 gradi, 30% di umidità (può essere che questo valore sia influenzato in basso dal sole), 1018,3 pressione barometrica.
      Cosa ne pensate?
      E' molto difficile capire il perche' di tutto cio';tuttavia penso che andando x logica il problema sia che "qualcosa"disturbi le rosate.Personalmente posso dirti che puo' darsi che in presenza di pressione atm relativamente alta con tasso di umidita' basso ,l'aria avendo una densita' maggiore(cosi' almeno credo di aver letto su qualche manuale)le rosate ,dovendo attraversare un fluido piu' denso,vengano deviate con conseguente dispersione dei pallini

      Commenta

      • francesco66
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2008
        • 1053
        • Nicotera
        • breton

        #4
        l'identica cosa

        Amici miei vi ricordate che poco tempo fa io avevo post delle prove alla placca e costatando nessuno aveva scelto quella,in quanto faceva pieta. il primo giorno di caccia rimanendomi una di quella cartuccia nella tasca ho sparato una tortorella e caduta secca a circa trentametri io credo che e stato lo stesso episodio del vino del mio vicino che aveva imbottigliato 54 litri di vino e lo aveva lasciato nella sua abitazione ma dopo un po di giorni ha preso una bottiglia per provarlo ed era quasi andato a male allora gli disse la moglie portalo sotto che cosi fai spazio dopo diverse settimane non avendo altro da bere mentre stava mangiando ha preso una bottiglia e lo ha aperto e dice che era buonissimo parabola significa cordiali saluti da Frenky[:-golf][:-golf][:-clown][:-clown]

        Commenta

        • cimedi
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 1862
          • Sannicola (Lecce), , Puglia.
          • Bassotto-pointer nero

          #5
          Originariamente inviato da beccaccino63
          E' molto difficile capire il perche' di tutto cio';tuttavia penso che andando x logica il problema sia che "qualcosa"disturbi le rosate.Personalmente posso dirti che puo' darsi che in presenza di pressione atm relativamente alta con tasso di umidita' basso ,l'aria avendo una densita' maggiore(cosi' almeno credo di aver letto su qualche manuale)le rosate ,dovendo attraversare un fluido piu' denso,vengano deviate con conseguente dispersione dei pallini
          1018,3 millibar è una pressione appena al di sopra della norma (normale è 1013 millibar), la temperatura alta 31°Centigradi rende l'aria molto rarefatta così come la bassa umidità relativa. Quindi abbiamo una situazione di densità dell'aria molto bassa, ideale per far viaggiare i nostri pallini senza che incontrino una resistenza decisamente elevata. Ma, purtroppo, così non è.
          Sul mio orologio ho a corredo un barometro e a volte la pressione barometrica è superiore a 1040 millibar, temperatura al di sotto dei 10°Centigradi ed umidità relativa superiore all'85%. Con dette condimeteo abbiamo la densità dell'aria altissima e cartucce che a caccia a volte fanno scintille. Quindi la causa delle rosate brutte (dicasi cartucce che non vanno) va ricercata chissà dove.
          A volte succede che durante la stagione di caccia la temperatura è 21°Centigradi, la pressione 1013 millibar e l'umidità intorno al 60%. Vento di ponente o levante quasi assente(ci si accorge della direzione del vento asservando il fumo di sigarette o di contadini che bruciano sterpaglie) tempo soleggiato e/o tramonto rossastro. Con queste condimeteo le cartucce molto spesso sono pietose. Di solito si riesce a salvarsi solo parzialmente, anzi, molto parzialmente, accontentandosi di sparare a selvatici a distanza non superiore a 25 metri, con cartucce con poco piombo e un po' più di polvere. Nonostante che i valori meteo siano ideali, con i quali le case costruttrici delle cartucce facciano le prove. Anche il Granelli scrisse:
          Se credete che scrivendo all'esperto di balistica pensate di trovare la cartuccia che funzioni sempre al meglio, vi state sbagliando, la sto cercando anch'io.
          Mi dispiace che il mio post non sia costruttivo.[:142][:-golf][ciao]

          Commenta

          • ggvgal
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 759
            • napoli
            • nessuno

            #6
            Originariamente inviato da pacigianni
            Tempo fà mi è venuto a trovare Roberto (Roby54) e abbiamo provato cartucce per l'intera giornata senza aver fatto una rosata degna di questo nome; avevo continuato le prove anche nel pomeriggio con i medesimi risultati.
            Da quel giorno mi sono munito di una stazione meteo e ho cominciato a far caso ai valori barometrici, ma non ho avuto più quel problema.
            Oggi si è ripetuto il fenomeno e qualsiasi cartuccia provassi, non ne voleva sapere di fare rosate buone.
            Ho provato un'infinità di assetti, con polveri di qualità, ma nulla da fare; neppure con le polveri Baschieri che notoriamente fanno rosate perfette, anche abbassando le velocità al di sotto dei 400 m/s.
            I valori barometrici che la stazione mi ha fornito sono 31 gradi, 30% di umidità (può essere che questo valore sia influenzato in basso dal sole), 1018,3 pressione barometrica.
            Cosa ne pensate?
            a me e successa una cosa analoga domenica 6 a tortore ho sparato mbx32 nei dosaggi

            1,85x36 64 ot (facevano solo rumore)
            1,70x33 58* (potevi permetterti di sparare a occhi chiusi le tortore cadevano fulminate senza un filo di sangue)
            tecna 1,90x42 58*(facevano solo rumore)
            F2 long range B&P (facevano solo rumore)
            MIGRA COLOMBACCIO B&P (cadevano ma con tanto sangue)

            ora capisco le altre ma le due mb pur avendo la stessa polvere(stesso barattolo) con due dosi equilibrate una andava e un'altra no.
            Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
            Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]

            Commenta

            • dodo
              ⭐⭐⭐
              • May 2007
              • 1405
              • Veneto, Piemonte
              • Springer Spaniel

              #7
              Ciao Gianni, non so darti una risposta certa. Hai provato a calcolare la densità dell'aria e a confrontarla con le altre situazioni di prova?

              X Tullio: quello che hai scritto é corretto, tranne che per l'umidità relativa, al crescere della quale la densità dell'aria diminuisce perché la molecola del vapore d'acqua pesa meno dell'aria (stiamo parlando di gas e non di liquidi).

              Ciao
              Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
              son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
              che mai ha certezza dove si vada.

              Commenta

              • cimedi
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2006
                • 1862
                • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                • Bassotto-pointer nero

                #8
                Originariamente inviato da dodo
                Ciao Gianni, non so darti una risposta certa. Hai provato a calcolare la densità dell'aria e a confrontarla con le altre situazioni di prova?

                X Tullio: quello che hai scritto é corretto, tranne che per l'umidità relativa, al crescere della quale la densità dell'aria diminuisce perché la molecola del vapore d'acqua pesa meno dell'aria (stiamo parlando di gas e non di liquidi).

                Ciao
                X DODO
                Già, di gas e non di liquidi[:142]. Ma la molecola della nebbia è di gas o di liquido?

                Commenta

                • dodo
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2007
                  • 1405
                  • Veneto, Piemonte
                  • Springer Spaniel

                  #9
                  La nebbia è al limite perché si satura l'aria. Io mi riferivo alla normale umidità relativa presente nell'aria.

                  Ciao
                  Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                  son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                  che mai ha certezza dove si vada.

                  Commenta

                  • Valerio Migratoria
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2006
                    • 1595
                    • Milano, Varese, Lombardia.

                    #10
                    Originariamente inviato da dodo
                    La nebbia è al limite perché si satura l'aria. Io mi riferivo alla normale umidità relativa presente nell'aria.

                    Ciao
                    E' improprio quello che affermi :
                    "L'umidità relativa è il rapporto tra la tensione di vapore esistente nell'aria e quella necessaria per raggiungere la saturazione nelle stesse condizioni di temperatura"
                    Comunque ragazzi siete lontani mille miglia ... non si può affrontare in maniera così elementare dei fenomeni di pressione, umidità e temperatura che influenzano la balistica interna ed esterna .... comunque resto spettatore per vedere a quali conclusioni arrivate .... buon divertimento !!!!!!!
                    sigpic

                    Commenta

                    • pacigianni

                      #11
                      Non saprei dire se il problema è di balistica interna, e per essa intendo (anche se in modo non corretto), finche la carica non lascia la canna, o se il problema è di balistica esterna.
                      Resta il fatto che qualsiasi cartuccia si spari le rosate sono più o meno mediocri.
                      I fenomeni che si notano alla placca sono alcuni vuoti di rosata, irregolarità nella forma, alcuni pallini sparsi, catenelle o grumi di pallini; la dimensione invece è normalmente nella norma.
                      Ho provate polveri dalla indiscussa qualità, caricate in vari assetti di caricamento e con diversi tipi di borre (LB, Z2m, Gualandi Super G) e inneschi, piombo nichelato, portando i valori pressori e di velocità, da un massimo ad un minimo di un range razionale, ma nessun miglioramento.
                      Ho provato anche cartucce commerciali, fra queste anche la F2 classic da 34gr. che in condizioni normali fa rosate spettacolari.
                      Stessa cosa è successa con Roberto e per fortuna ho un testimone che può confermare la cosa.
                      Oggi riprovo e vedremo se la situazione è migliore.
                      Ciao
                      Gianni

                      Commenta

                      • dodo
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2007
                        • 1405
                        • Veneto, Piemonte
                        • Springer Spaniel

                        #12
                        Ciao Valerio e ben tornato. Perché dici che è improprio quello che ho scritto? Possiamo definirlo incompleto o semplicistico ma non improprio. D'altro canto anche la tua definizione è deficitaria perché tralascia il parametro pressione.
                        Ciao
                        Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                        son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                        che mai ha certezza dove si vada.

                        Commenta

                        • maxgua

                          #13
                          Originariamente inviato da pacigianni
                          Non saprei dire se il problema è di balistica interna, e per essa intendo (anche se in modo non corretto), finche la carica non lascia la canna, o se il problema è di balistica esterna.
                          Resta il fatto che qualsiasi cartuccia si spari le rosate sono più o meno mediocri.
                          I fenomeni che si notano alla placca sono alcuni vuoti di rosata, irregolarità nella forma, alcuni pallini sparsi, catenelle o grumi di pallini; la dimensione invece è normalmente nella norma.
                          Ho provate polveri dalla indiscussa qualità, caricate in vari assetti di caricamento e con diversi tipi di borre (LB, Z2m, Gualandi Super G) e inneschi, piombo nichelato, portando i valori pressori e di velocità, da un massimo ad un minimo di un range razionale, ma nessun miglioramento.
                          Ho provato anche cartucce commerciali, fra queste anche la F2 classic da 34gr. che in condizioni normali fa rosate spettacolari.
                          Stessa cosa è successa con Roberto e per fortuna ho un testimone che può confermare la cosa.
                          Oggi riprovo e vedremo se la situazione è migliore.
                          Ciao
                          Gianni


                          Ciao Gianni,
                          vista l'impossibilità di ottenere rosate buone in quelle situazioni meteo col calibro 12, sarebbe interessante verificare se tale condizione atmosferica influenzi anche il calibro 20. Magari il calibro cadetto, utilizzando pressioni standard più elevate, è immune o risente in maniera meno marcata delle condizioni atmosferiche avverse per il calibro 12. Altra prova interessante sarebbe quella di sostituire lo strozzatore full, con cui è equipaggiata la tua canna manometrica, con un 3 stelle o cilindrico. Con queste semplici verifiche possiamo andare ad eliminare altre variabili che influenzano l'esito finale della rosata. Magari in determinate condizioni risulterà sufficiente sparare con una canna meno strozzata per ottenere comunque buone rosate. Certo che se il 20 fà rosate buone quando il 12 sgarra, saresti costretto a passare a tale calibro......!!!!

                          Saluti
                          Massimo

                          Commenta

                          • pacigianni

                            #14
                            Originariamente inviato da maxgua
                            Ciao Gianni,
                            vista l'impossibilità di ottenere rosate buone in quelle situazioni meteo col calibro 12, sarebbe interessante verificare se tale condizione atmosferica influenzi anche il calibro 20. Magari il calibro cadetto, utilizzando pressioni standard più elevate, è immune o risente in maniera meno marcata delle condizioni atmosferiche avverse per il calibro 12. Altra prova interessante sarebbe quella di sostituire lo strozzatore full, con cui è equipaggiata la tua canna manometrica, con un 3 stelle o cilindrico. Con queste semplici verifiche possiamo andare ad eliminare altre variabili che influenzano l'esito finale della rosata. Magari in determinate condizioni risulterà sufficiente sparare con una canna meno strozzata per ottenere comunque buone rosate. Certo che se il 20 fà rosate buone quando il 12 sgarra, saresti costretto a passare a tale calibro......!!!!

                            Saluti
                            Massimo
                            Non farò mai questa prova[wink] e comunque sarei portato a dire bugie[fiuu]

                            Commenta

                            • Valerio Migratoria
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2006
                              • 1595
                              • Milano, Varese, Lombardia.

                              #15
                              Originariamente inviato da dodo
                              Ciao Valerio e ben tornato. Perché dici che è improprio quello che ho scritto? Possiamo definirlo incompleto o semplicistico ma non improprio. D'altro canto anche la tua definizione è deficitaria perché tralascia il parametro pressione.
                              Ciao
                              Mi riferivo a ciò che hai scritto sulla nebbia .... in quanto alla pressione, essendo l'umidità relativa il risultato di un rapporto esso rimane costante al variare della temperatura e della pressione perchè le grandezze di tale rapporto sono riferite a condizioni meteorologiche medesime di rilevamento .... Nello specifico il significato di "umidità relativa" è un fattore importante in funzione sopratutto della temperatura per la determinazione della entità della evaporazione dalle superfici umide, poiché l'aria calda con bassa umidità ha un'ampia capacità per vapore acqueo supplementare ... quindi assume un significato topico la temperatura di un determinato ambiente ( a livello del mare, in collina o in montagna) in relazione alla pressione barometrica del luogo o altitudine particolare ove ci troviamo. In soldoni cosa voglio dire ??? ... hai presente quando si parla di temperatura percepita ???? ... si parla di temperatura strumentale rilevata maggiorata dal tasso di umidità di quel luogo .... nessuno parla di pressione perchè è scontata che sia una grandezza costante ... viceversa la temperatura assume un significato assieme all'umidità .... se ci si sposta sul litorale la temperatura percepita è minore per effetto del vento ma ciò non vuol dire che è cambiata la pressione ma è cambiata solo la temperatura .... Spero che l'esempio sia appropriato.
                              Se volete inquadrare il fenomeno della dispersione maggiore o minore in un particolare condizione meteo perchè non cominciare a ragionare di balistica esterna parlando di densità dell'aria come mezzo attraverso cui la rosata della munizione penetra ???? di pressioni della munizione e tempi di canna rilevati al variare delle condizioni meteo ??? ... e di tante altre piccole amenità ???? .... Comunque ho già detto fin troppo ... ritorno al silenzio ..... Buona discussione
                              Ultima modifica Valerio Migratoria; 08-09-09, 17:22.
                              sigpic

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..