fucili semiautomatici

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1875
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    fucili semiautomatici

    Buongiorno, gradirei l'opinione di chi utilizza e conosce i fucili semiatomatici, relativamente la modalità corretta di caricamento degli stessi: precisamente dopo aver inserito le munizioni nel serbatoio e quella in canna l'otturatore va accompagnato in chiusura oppure lasciato scendere senza trattenuta?
    Questo perchè mi è capitato che premendo il pulsante che libera l'otturatore, non accompagnandolo sulla cartuccia, è partito spontaneamente il colpo....e per poco! Ho poi provato con un bossolo solo innescato ed il risultato è che il colpo non è partito ma l'innesco CX1000 è risultato lievemente scalfito. Anni orsono ad un conoscente è capitata la stessa cosa ed a rimetterci purtroppo è stato il suo cane.
    C'è differenza, sempre per quanto sopra, fra inerziali, a gas e lungo rinculo?
    Grazie a quanti mi forniranno delucidazioni.
    Sinceri saluti
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    E' capitato anche a me di lasciar chiudere il carrello senza accompagnarlo ma non è successo nulla.
    In realtà non dovrebbe accadere nulla, anche se usualmente il manuale del fucile consiglia di accompagnare il carrello.
    All'atto dello sparo il carrello si chiude senza accompagnamenti dopo aver incamerato la seconda cartuccia sicché, in teoria, il problema dello sparo potrebbe accadere anche in questo contesto.
    Se nel tuo caso la cartuccia è esplosa e il bossolo innescato è risultato segnato, presumo dal percussore, secondo me potrebbe esserci un problema nel meccanismo di aggancio del percussore, che tende a sganciarsi a seguito di urto o forte vibrazione. Dovresti provare farlo vedere all'armaiolo o segnalare il problema (che è molto pericoloso) alla ditta chiedendo una revisione dell'arma.
    Io sparo ultimamente con un inerziale, ma ho utilizzato anche presa gas e lungo rinculo e ti assicuro che una cosa del genere (che il colpo parta chiudendo il carrello senza frenarlo) non è mai successa.

    Commenta

    • jonny
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2008
      • 2777
      • veneto
      • drahthaar

      #3
      Ciao loris con che fucile ti è successo? una volta in armeria ho sentito una cosa simile da un signore con un breda lungo rinculo.
      Hai guardato il bossolo appenda dopo l'accaduto? l'nnesco era percosso in maniera corretta?
      Ultima modifica jonny; 08-09-09, 15:54.

      Commenta

      • Alex10
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2007
        • 2105
        • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
        • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

        #4
        A casa posseggo ben tre Breda a lungo rinculo ed un Franchi sempre a lungo rinculo; ho sempre caricato il fucile in questa maniera: controllo che la canna sia libera; inserisco la cartuccia nella canna (o meglio nel vano antistante alla canna, ossia quello lasciato libero dalla retrocessione dell'otturatore); tenendo per precauzione la canna verso l'alto libero l'otturatore senza minimamente frenarlo; successivamente inserisco la seconda cartuccia nel serbatoio.
        Mai alcun problema ne cartucce segnate. Controllerei molto bene (o meglio, farei controllare) il tuo fucile anche perchè come ti hanno già detto, al momento del caricamento della seconda cartuccia rischi che il colpo parta senza che tu prema il grilletto, e ciò è indice sicuramente di un malfunzionamento!!!
        Mandi
        Alessandro
        Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

        Commenta

        • carmelo

          #5
          Originariamente inviato da Loris
          Buongiorno, gradirei l'opinione di chi utilizza e conosce i fucili semiatomatici, relativamente la modalità corretta di caricamento degli stessi: precisamente dopo aver inserito le munizioni nel serbatoio e quella in canna l'otturatore va accompagnato in chiusura oppure lasciato scendere senza trattenuta?
          Questo perchè mi è capitato che premendo il pulsante che libera l'otturatore, non accompagnandolo sulla cartuccia, è partito spontaneamente il colpo....e per poco! Ho poi provato con un bossolo solo innescato ed il risultato è che il colpo non è partito ma l'innesco CX1000 è risultato lievemente scalfito. Anni orsono ad un conoscente è capitata la stessa cosa ed a rimetterci purtroppo è stato il suo cane.
          C'è differenza, sempre per quanto sopra, fra inerziali, a gas e lungo rinculo?
          Grazie a quanti mi forniranno delucidazioni.
          Sinceri saluti
          A mio avviso trattasi di difetto al carrello od al percussore, poichè non è possibile che rilasciando spontaneamente il carrello possa partire il colpo, se così non fosse quando spareresti il primo colpo dovrebbero partire tutti gli altri a raffica.... chi l'accompagna il carrello dopo il primo colpo???
          Ti consiglio di farlo vedere a qualche armaiolo di fiducia.
          Io per abitudine lo sgancio semplicemente senza accompagnarlo in modo che chiuda con sicurezza per non rischiare che mi resti disarmato il cane in caso di chiusura labile.
          Cordiali saluti, Carmelo.

          Commenta

          • Piombino
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2009
            • 1608
            • aprilia

            #6
            ciao....di che fucile si tratta? se è un benelli vedi se la molla del percussore lavora bene....se non tiene bene il percussore fermo in posizione di riposo,quando scarrelli si rischia di avere un contraccolpo sulla molla che simula la premuta del grilletto..... in effetti la molla del percussore serve da ammortizzatore in fase di caricamento e di molla di ritorno in fase di sparo.....

            Commenta

            • ernesto
              • Jul 2009
              • 132
              • arezzo
              • setter

              #7
              A me e successo con un breda a mollone cal 20. Sparato il primo colpo ne partiva un altro o due in rapida successione (sembrava una mitraglitrice!). L'armiere mi ha sostituito il gruppo scatto, dopo aver cercato non poco per trovarlo, ed ora funziona perfettamente!
              Saluti.

              Commenta

              • giuseppe75
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 7253
                • cagliari
                • pointer setter bassotto breton beagle

                #8
                il carrello non c'entra niente... scusa dopo il primo sparo il carrello rientra lievemente o con forza???

                ---------- Messaggio inserito alle 08:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:40 PM ----------

                direi di controllare per bene onde evitare guai seri...
                ciao ....
                giuseppe...[vinci][vinci]

                Commenta

                • steccio
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2007
                  • 2435
                  • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
                  • setter dea e red meticcio diana

                  #9
                  se fa cosi nel momento di caricare dovrebbe farlo anche durante gli spari cioe si spara la prima volta poi il carrello scarica e va su veloce, in teoria dovrebbe far ripartire il colpo in automatico. invece da come dici ti è successo solo nel momento dell'inserimento della cartuccia per caricare. fallo controllare, è pericoloso cosi
                  NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

                  Commenta

                  • ALFIO68

                    #10
                    salve,quoto carmelo alla perfezione,difetto del fucile,non esiste che ne parte il cane,ne il percursore,pensa ai fucili con testina rotante,ad esempio non possono esser accompagnati sino alla fine,per il rersto io in tutti i miei fucili sia a canna rinculante che a recupero di gas,altrimenti che senso avrebbe la ricarica in un fucile semiautomatico????
                    saluti a tutti

                    Commenta

                    • Loris
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 1875
                      • Verona
                      • coker spaniel inglese

                      #11
                      E' capitato con un Breda cal. 20 a lungo rinculo. Ad un mio conoscente invece con un Fanchi 48AL cal. 12. Ho peraltro notato che anche il beretta a presa di gas, provato con bossolo solo innescato, lasciando scendere il carrello spontaneamente alcuni inneschi vengono lievemente segnati......provate per credere; certo è assai raro che una cartuccia si accenda con così poca percussione, però a me è capitato; l'innesco particolarmente tenero...o chissà. Un armiere mi ha confermato di casi sporadici capitati sopratutto nei lunghi rinculo. In generale consigliano sempre di accompagnare blandamente il carrello in chiusura ma io non lo facevo quasi mai perchè capita che chiude male e cilecca. Certo lo spavento è stato grande...sono stato fortunato. Non so se userò ancora il semiautomatico.
                      Ciao a tutti ed in bocca al lupo per l'imminente apertura.

                      Commenta

                      • ALFIO68

                        #12
                        problermi di percussore quando lasciano il segno fateli controllare o non ce vole mica un arca di scienza per capirlo,son armi non giocattoli,l'unico neo trovato nei fucili a canna rinculante(di mio padre)nel 48 al,tenuto il grilleto premuto partiva il colpo in seguenza.
                        fatto riparare,quindi occhio sempre alle armi,non son giocattoli e prevenire e meglio che......
                        saluti a tutti

                        Commenta

                        • pado

                          #13
                          in fatto di semiauto io ho marocchi , benelli , beretta e 48al , ... e fusion in arrivo...

                          solo col 48al la cartuccia camerata sia manualmente sia durante il ciclo di riarmo dopo lo sparo , presenta l'innesco regolarmente "segnato" , come già scritto in precedenza da altri utenti credo che si possa cambiare la molla del percussore , comunque mai partita una fucilata in chiusura

                          Commenta

                          • maravizz
                            • Jun 2009
                            • 152
                            • torre del greco

                            #14
                            io penso che accompagnare il carrello e solo una delle tante dicerie sulle armi semiautomatiche ma pensate quando sparate il carrello chi ve lo trattiene mentre incamera la seconda cartuccia eppure la terza e con quale violenza avviene il riarmo siamo un po intelligenti ragazzi se poi l arma e difettosa e un altra cosa di certo quando si carica un arma bisogna avere tutte le precauzioni possibili immaginabili

                            Commenta

                            • BENELLI.78
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2009
                              • 2041
                              • Napoli
                              • Springer Spaniel inglese

                              #15
                              A me è capitato ke partisse il colpo in kiusura dell'otturatore 1 volta sola e nn è mai piu' capitato con un FRANCHI 48 AL.
                              In teoria si dovrebbe accompagnare l'otturatore,ma nn sui fucili a con kiusura a testina rotante,infatti se l'otturatore nn è ben kiusoil fucile nn spara.Sul manuale d'uso del mio Benelli c'è scritto ke l'otturatore si kiude di scatto senza accompagnarlo.saluti
                              Mira bene sbaglia poco

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..