Oscuro motivo.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

beccaccino63 Scopri di più su beccaccino63
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • beccaccino63
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 307
    • romano di lombardia(Bg)
    • springer spaniel/setter

    #1

    Oscuro motivo.....

    Come si spiega il fatto ,secondo voi,che,avendoappurato che un certo assetto di una cartuccia sia ottimale x i vari dati di banco,che risulti di buona rosata,e che poi sul selvatico non dia il risultato sperato.Voglio dire ,se una cartuccia ha una giusta velocita' e quindi un energia residua buona,producendo una rosata buona,quale oscuro motivo puo'far decadere la prestazione di detta cartuccia?
  • luca lauro

    #2
    un fattore molto importante di una cartucia e la forza di penetrazione infatti anche con una buona velocita iniziale non sempre si ottiene unacartuccia adatta a quel selvatico infatti tempo fa avevo lo stesso problema in cal 20 provavo le rosate a 30mt ma poi le cose cambiavano sul selvaticp cosi ho fatto le prove a 35mt e in piu uso dei cartoni olto spessi per vedere la penetrazione questa e l'unica idea che mi sono fatto sul tuo problema spero di essertti stato di aiuto saluti luca

    Commenta

    • Paolo68
      ⭐⭐
      • Apr 2009
      • 284
      • Umbria
      • bredon

      #3
      Originariamente inviato da beccaccino63
      Come si spiega il fatto ,secondo voi,che,avendoappurato che un certo assetto di una cartuccia sia ottimale x i vari dati di banco,che risulti di buona rosata,e che poi sul selvatico non dia il risultato sperato.Voglio dire ,se una cartuccia ha una giusta velocita' e quindi un energia residua buona,producendo una rosata buona,quale oscuro motivo puo'far decadere la prestazione di detta cartuccia?
      E' vero, il tuo quesito è come nei consumi delle autovetture sui 100 Km dati dalle case costruttrici, poi su strada la musica cambia, mai ci si fanno più km.
      Ora paragono con senso di razionalità, non da esperto caricatore che non sono. Nel banco prova ci sono delle costanti tecnicamente presenti molto più affidabili del campo venatorio, in quest'ultimo invece ci troviamo di fronte a molte variabili che enficiano spesso la resa delle munizioni, ed esse sono: temperatura, umidità, pressione barometrica, vento, tipo di arma/canna, ecc. Gli esperti caricatori del forum ti sapranno rispondere più adeguadamente, ma vedrai che loro, molto spesso, dopo l'impronta iniziale del risultato ottenuto dal banco, ritoccano la munizione per adeguarla il più possibile all'utilizzo reale in campo. Con le originali bisogna accontentarsi e capire cosa acquistiamo...............
      Un saluto
      Paolo

      Commenta

      • cimedi
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2006
        • 1862
        • Sannicola (Lecce), , Puglia.
        • Bassotto-pointer nero

        #4
        Originariamente inviato da Paolo68
        E' vero, il tuo quesito è come nei consumi delle autovetture sui 100 Km dati dalle case costruttrici, poi su strada la musica cambia, mai ci si fanno più km.
        Ora paragono con senso di razionalità, non da esperto caricatore che non sono. Nel banco prova ci sono delle costanti tecnicamente presenti molto più affidabili del campo venatorio, in quest'ultimo invece ci troviamo di fronte a molte variabili che enficiano spesso la resa delle munizioni, ed esse sono: temperatura, umidità, pressione barometrica, vento, tipo di arma/canna, ecc. Gli esperti caricatori del forum ti sapranno rispondere più adeguadamente, ma vedrai che loro, molto spesso, dopo l'impronta iniziale del risultato ottenuto dal banco, ritoccano la munizione per adeguarla il più possibile all'utilizzo reale in campo. Con le originali bisogna accontentarsi e capire cosa acquistiamo...............
        Un saluto
        Paolo

        Commenta

        • randagio
          ⭐⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 12237
          • Tuscany.
          • Bracco francese dei Pirenei Nedo

          #5
          Originariamente inviato da beccaccino63
          Come si spiega il fatto ,secondo voi,che,avendoappurato che un certo assetto di una cartuccia sia ottimale x i vari dati di banco,che risulti di buona rosata,e che poi sul selvatico non dia il risultato sperato.Voglio dire ,se una cartuccia ha una giusta velocita' e quindi un energia residua buona,producendo una rosata buona,quale oscuro motivo puo'far decadere la prestazione di detta cartuccia?
          [:-golf]Una su tutte la temperatura, come ho detto più volte le cartucce vanno provate alla placca e bancate, ma la vera prova la fa il sevatico!!!
          [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

          Commenta

          • pacigianni

            #6
            Originariamente inviato da beccaccino63
            Come si spiega il fatto ,secondo voi,che,avendoappurato che un certo assetto di una cartuccia sia ottimale x i vari dati di banco,che risulti di buona rosata,e che poi sul selvatico non dia il risultato sperato.Voglio dire ,se una cartuccia ha una giusta velocita' e quindi un energia residua buona,producendo una rosata buona,quale oscuro motivo puo'far decadere la prestazione di detta cartuccia?
            Quale è la cartuccia?

            Commenta

            • beccaccino63
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 307
              • romano di lombardia(Bg)
              • springer spaniel/setter

              #7
              Originariamente inviato da pacigianni
              Quale è la cartuccia?
              Una su tutte :mg2 2,15x38 z2m 15 cx2ooo bossolo cheditte t3 58 5nik.Sui germani dovrebbe stracciarli,mentre cadono feriti con sangue entro i 30 mt

              Commenta

              • emanuele1978

                #8
                e quali sarebbero sti dati di banco?hai provato a caricare un buon piombo 4 o 5 montevecchio?

                Commenta

                • colvi
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 1243
                  • (Lecce)
                  • Cocker, Springer Spaniel, Breton

                  #9
                  Come già anticipato da qualche amico, le variabili sul terreno di caccia sono moltissime secondo i miei punti di vista ti dirò che le prime su tutte sono la pressione dell'aria e le temperature. Questi due fattori già di loro possono far cambiare prestazioni ad una cartuccia che al banco aveva valori ottimali.
                  [stop]Per questo motivo sono molto scettico quando qualcuno afferma che a caccia utilizza un solo tipo di cartuccia per tutta l'annata.[:-golf]

                  Commenta

                  • dt10eell
                    ⭐⭐
                    • Jun 2009
                    • 250
                    • polignano a mare
                    • springer spaniel

                    #10
                    x colvi anch'io sono scettico come te, ma dalle mie parti c'è più di qualcuno che spara solo un tipo di cartucce da ce iniziano ad arrivare i tordi fino a fine gennaio, io mi accontenterei di utilizzarne solo due!

                    Commenta

                    • beccaccino63
                      ⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 307
                      • romano di lombardia(Bg)
                      • springer spaniel/setter

                      #11
                      Originariamente inviato da emanuele1978
                      e quali sarebbero sti dati di banco?hai provato a caricare un buon piombo 4 o 5 montevecchio?
                      Dalle mie parti il piombo Montevecchio non si riesce a reperire.Io uso solom Locatelli di Brescia.I dati di banco non li ho perche' non ho avuto modo di provarli.Comunque e' una dose collaudata da molti e i valori erano ottimi.Sono andato in fiducia,ma penso che non mi discostero' molto dai valori citati.Una cartuccia con quella velocita' in esubero penso non dovrebbe avere grandi problemi!

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..