Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao a tutti. Non sono un appassionato di armi da caccia, ma un conoscente anziano mi ha detto di voler vendere la doppietta che fu di duo padre. Io non l'ho ancora vista, mi ha detto che è una beretta a cani esterni cal.12 del 1921, usata pochissimo e sempre tenuta come una reliquia, condizioni ottime.Oltre a questo non mi ha detto molto, solo che "ha delle scritte in francese"(potrebbe essere anche solo la marca dell'acciaio, magari bohler..).
Vorrei andarla a vedere con qualche nozione in più per capire se vale la pena di prenderla.
-che modelli faceva la beretta in quegli anni?cosa guardare oltre alle condizioni di ferri e legni per capire se ha un valore?
un amico gli ha già offerto 600euro, quindi per concludere dovrei offrire qualcosina di più. Ho visto che una comune doppietta cani esterni vecchia è la beretta mod. Vittoria, che non vale molto(non voglio fare l'affare del secolo, la doppietta mi è sempre piaciuta e se vale la pena la prendo per tenerla). ogni buon consiglio è gradito!
mio padre possiede una doppietta "P. Beretta Piccione" prodotta negli anni vicini al 1920, sempre posseduta dalla mia famiglia e che quindi mai verrà venduta, però so che il valore è ben oltre i 600€. non so quanto possa essere utile però!
grazie...appunto volevo apire quanti modelli produceva la beretta in quell'anno, quali più interessanti e quali meno e come riconoscerli. Purtroppo, trattandosi di un veneto doc e per di più anziano, è di una diffidenza unica..e non posso permettermi di andare la con un amico più esperto o far vedere l'arma in armeria.
Difficile risponderti, la Beretta produceva armi di varie fasce di prezzo, per cui è impossibile identificarla senza qualche foto o qualche nozione in più.
Le cani esterni erano molto popolari nel periodo, ne venivano anche prodotte di ottime per il tiro al piccione.
L'unica cosa che si può dire è che senz'altro l'arma non veniva lavorata a macchina come oggi, ma fatta a mano, per cui già questo le rende una dignità intrinseca.
Ma potrebbe essere un modello corrente come anche no.
infatti non chiedevo un'identificazione delmodello senza darvi notizie. mi bastava sapere come riconoscere il modello, da quel che ho capito dovrebbe esserci scritto sulla bascula, come faccio a smontare le canne per vedere? cioè, mi servono quattro nozioni al volo per capire il modello.
Per smontarla, basta che togli l'astino e svincoli le canne girando la chiave, e poi guardi i punzoni sulla canna o sul monobloc, il modello veniva punzonato.
Se la doppietta era stata acquistata nuova, forse il tuo amico ha ancora i documenti originali (magari anche il certificato di prova al banco), dai quali puoi evincere il modello.
I vari modelli a cani esterni del periodo io non li conosco.
Attenzione!!!
Non sempre il modello dell'arma veniva punzonato. Io ad esempio ho una 410 E del 1942 dove non c'è scritto.
Se vedi il fucile e smontandolo come t'ha spiegato phalac non trovi punzonato il modello segnati il n° di matricola e con l'anno di fabb. chiami Beretta Gun Service e loro ti dico vita morte e miracoli dell'arma.
Per le doppiette come il mod. VITTORIA è scritto all'inizio della bindella!!
Ciao
M.
Sì, potrebbe avere il bottoncino, oppure essere di quelle a pressione (in questo caso basta tirarla). Una volta che hai tolto l'asta, è sufficiente che tu tiri la chiave per aprire il fucile e le canne, non trovando più il fermo corsa rappresentato dalla parte inferiore dell'astina, ruoteranno fino a separarsi dalla bascula.
Per rimontarle, basta tenere aperta la chiave e inserire i ramponi nell'apposita fessura sul piano di bascula, quindi chiudere il fucile. Da ultimo va rimontato l'astino, il quale prima va inserito nella parte inferiore, poi si preme il bottone e si fa aderire alle canne fino a sentire il clic dell'incastro.
Cosa cerco: Una doppietta anni 90 (credo mod 626) in varie configurazioni che montava strozzatori interni mobil choke, se sapeste qualche armeria che...
Un parere al "volo". Ho la possibilità di acquistare a circa 650 euro una doppietta beretta 427 con canne da 71 cm acciaio bohler antinit....
14-02-23, 18:30
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta