x cacce di movimento fatevi 1 cal.20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rallide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #16
    Non è solo questione del peso del fucile quando è a tracolla o in mano, ma quando si imbraccia, l'accelerazione è diversa, la canna leggera sale prima. Poi venti cartucce del 20 son più leggere di altrettante del 12, ed impicciano meno. E' chiaro che se uno nel 20 usa 32 gr allora il discorso non vale.

    ---------- Messaggio inserito alle 07:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:05 PM ----------

    Ma per i giovanotti consiglio, finchè possono, un bel 12, fa dei tiri a distanze fantastiche!

    Commenta

    • giuseppe75
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 7253
      • cagliari
      • pointer setter bassotto breton beagle

      #17
      l'ingombro della cartucciera è lo stesso edo...
      ciao ....
      giuseppe...[vinci][vinci]

      Commenta

      • rallide

        #18
        io non sono un cacciatore di becacce che spara 10 cartucce al'anno visto che pratico la caccia con gli springer le mie cartucce sono al massimo 27g. gli ambienti del centro italia di solito + piovosi non sono = a quelli del sud visto che ero 1 lavoratore portuale(ora in pensione ) non mi manca certo la forza x alzare il fucile tutto dipende da'agilità del brandeggio (non sono rambo se padello sarà x la prossima volta questo è il mio pensiero) portarti 50 bossoli del 20 con 25/26g. non è = portarti 50 bossoli del 12 provate gente provate

        Commenta

        • giuseppe75
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 7253
          • cagliari
          • pointer setter bassotto breton beagle

          #19
          io sono un cacciatore di beccaccie... e 10 cartuccie le sparo a giornata... quando non sono venti... parliamo di peso quanto pesano 50 del 12 diciamo sulla media una 33g e 50 del 20 con 26g???
          ciao ....
          giuseppe...[vinci][vinci]

          Commenta

          • steccio
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 2435
            • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
            • setter dea e red meticcio diana

            #20
            Originariamente inviato da rallide
            io non sono un cacciatore di becacce che spara 10 cartucce al'anno visto che pratico la caccia con gli springer le mie cartucce sono al massimo 27g. gli ambienti del centro italia di solito + piovosi non sono = a quelli del sud visto che ero 1 lavoratore portuale(ora in pensione ) non mi manca certo la forza x alzare il fucile tutto dipende da'agilità del brandeggio (non sono rambo se padello sarà x la prossima volta questo è il mio pensiero) portarti 50 bossoli del 20 con 25/26g. non è = portarti 50 bossoli del 12 provate gente provate
            cartuccine del 12 da 30-32g che differenza cè di peso 200-250 grammi??? cosa cambia? una giornata piovosa ti porti dietro 3 kg di terra per scarpa tutto il giorno.
            sara perche sono giovane e la forza non mi manca, ma la scelta non deve essere per quei 2-3 etti, ma uno che vuol diventare piu sportivo e per questo sceglie un calibro piu piccolo, per mettersi alla prova, anche se molti poi si pentono e mettono su cartucce da 35 grammi anche nel 20
            NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

            Commenta

            • giuseppe75
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2009
              • 7253
              • cagliari
              • pointer setter bassotto breton beagle

              #21
              ecco così si ragiona... diciamo che viene scelto perchè è definito un calibro "frizzante" ma non perchè ti evita di far cadere le braccia... io l'ho scelto la prima volta per la caccia al cinghiale in battuta... facevo dei tiri bellissimi...
              ciao ....
              giuseppe...[vinci][vinci]

              Commenta

              • rallide

                #22
                hai centrato in pieno il discorso steccio quanto ti porti mezzo chilo di fango sugli stivali x tutto il giorno poi alla sera prova il brandeggio del 20 non è = a quello del 12 almeno x me la forza non manca neanche a me è che non sono + giovanissimo

                Commenta

                • giannettiluciano
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 3103
                  • riotorto, Livorno, Toscana.
                  • denny-setter inglese

                  #23
                  Originariamente inviato da giuseppe75
                  giusto steccio...

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:34 PM ----------

                  dipende comunque tra i 2,600 2,800
                  Allora per me non cambia nulla,la mia doppiettina cal 12 e' 2,800 kg,canne corte per agevolare il brandeggio e dietro mi porto sette o otto cartucce max,di piu' non mi servono..tanto io le sparo in un mese..no come Giuseppe 75 che le tira in tre ore...:-pr
                  giannetti luciano

                  Commenta

                  • SGclass61
                    ⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 566
                    • Tivoli

                    #24
                    sono pienamente daccordo con rallide,i vantaggi del cal 20 sono evidenti ( leggerezza arma/munizioni +brandeggio=maggior velocita' di risposta sul selvatico ) rispetto al più corpulento fratello maggiore,e a parte la maggior sportività credo che ci sia proprio +soddisfazione nel raccogliere il selvatico.caccio migratoria in collina/montagna usando un 48/al e un benelli con profitto-salutissimi a tutti stefano

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #25
                      Originariamente inviato da mich
                      Comincio a credere che chi caccia col 20 voglia mettersi un gradino sopra gli altri volgari e sanguinari utilizzatori del calibro 12.... ma poi tutti a cercare in armeria cartucce cal. 20 con 30, 32 e più grammi di piombo altresì cartucce 20 magNum.. dispersanti e quant'altro... VOLETE ESSERE SPORTIVI: ANDATE A CACCIA CON UN MONOCOLPO..

                      salve!!! :-)
                      mi tirate per i capelli... io ho iniziato a cacciare con un monocanna cal 28 camerato 65 (mi pare) con cartuccini sui 17 g... o achiappi o ripopoli...
                      perchè il 28? perchèall'epoca cercavo un 20 - ASSOLUTAMENTE NON AUTOMATICO- con un giusto rapporto qualità prezzo perchè era scoppiato il boom... tutti volevano e vogliono il 20...
                      Ora per me, che sono formato "piccolo levriero italiano" i piccoli calibri sono un'esigenza (l'alternativa è volare via o, per evitare il volo, portarsi dietro un fucile da trap sui 4kg...) non una moda. Il cal 12 (71 ***/*dovrebbe essere sui 3.2 - 3.3 il mio) lo posso usare in pianura ma cacciando prevalentemente in collina non è ottimale. L'ho usato, per carità ma con la terra argillosa che ti si attacca sotto i piedi e ti tira giù diciamo che mi sentivo rotolare all'indietro.
                      Quindi, vada per il 20 da circa 2.7kg (sempre 71 ***/*) in collina a cui aggiungo regolarmente la macchina fotografica che sta sull 1.5kg più cartucce (28g), telefonino e ammennicoli vari. Ok confesso che i cadaveri cerco di farli portare a qualcun'altro ma.... cmq mi porto in giro su e giù quasi quattro kg di roba, per ore... ora mi dite perchè un omone di 100kg per 1.90 di peso dovrebbe sentisi seppellire dal peso di un cal 12? In pianura magari.
                      Per me quella del 20 è diventata una moda... lo si spiega anche dal fatto che i calibri inferiori (bellissimo il 28 imho...) non se li accatta nessuno per la caccia col cane da ferma e... il 16 se lo sono dimenticati tutti.
                      E' moda, non sportività imho. Se fosse sportività i 3 colpi dell'automatico non avrebbero senso
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • giuseppe770
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 1794
                        • Italia

                        #26
                        rossella, sarà pure una moda, ma io subito dopo il 12 ho comprato il 20 monocolpo, ci ho fatto per una stagione la posta agli uccelletti che sempre più spesso erano colombacci e l'anno successivo benelli montefeltro 20......
                        Ora ho 7 armi, ma la metà delle volte che esco uso il 20, non per moda ma perchè mi trovo bene

                        Commenta

                        • giuseppe75
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 7253
                          • cagliari
                          • pointer setter bassotto breton beagle

                          #27
                          brava ross... è il boom come le timberland 20 anni fa... ma molti ancora non ne hanno aprezzato il suo vero utilizzo...
                          ciao ....
                          giuseppe...[vinci][vinci]

                          Commenta

                          • Rossella
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2005
                            • 14715
                            • Gallia Cisalpina
                            • Setter Inglese

                            #28
                            Originariamente inviato da giuseppe770
                            rossella, sarà pure una moda, ma io subito dopo il 12 ho comprato il 20 monocolpo, ci ho fatto per una stagione la posta agli uccelletti che sempre più spesso erano colombacci e l'anno successivo benelli montefeltro 20......
                            Ora ho 7 armi, ma la metà delle volte che esco uso il 20, non per moda ma perchè mi trovo bene

                            se a uno piace perchè piace è un'altro discorso ma dire che si sceglie il 20 perchè è più leggero e sportivo... mah
                            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                            Commenta

                            • carlo81
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1200
                              • guidonia montecelio - roma
                              • epagneul breton

                              #29
                              secondo me la caccia non è uno sport..... (fortunatamente!!!)

                              carlo

                              Commenta

                              • michele
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2007
                                • 1833
                                • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                                • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                                #30
                                Originariamente inviato da Rossella
                                se a uno piace perchè piace è un'altro discorso ma dire che si sceglie il 20 perchè è più leggero e sportivo... mah
                                ecco qual'è il vero problema,a gusto non c'è prezzo ma siamo lontani dal dare un giudizio definitivo,e ricordatevi che non c'è mai sportività quando si affronta il selvatico ad armi impari e l'arma da fuoco è un mezzo impari.Tirare ad un'anatra al volo con l'arco potrebbe essere sportivo o al capanno con la fionda ma non mi venite a dire che è sportivo sparare ad un selvatico ...sono solo .......... e mi fermo qui.Sportivo può essere il pescatore che slama il pesce e lo libera,ma noi non siamo sportivi assolutamente e allora la differenza di calibro adesso è solo tendenza.Perciò tutto quello che si dice in questi post,e ce ne sono diversi,c'è lo potremmo risparmiare.L'ho già detto altrove,sono stato un utilizzatore del venti(ventista nella lingua italiana non esiste come termine)per 20 anni,e da quando cominciavo ad usare cariche maggiorate mi sono reso conto dell'anacronismo e sono ritornato al 12.Almeno sarò coerente perchè se uccido non sarò mai sportivo.
                                Michele

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..