Tabella di caricamento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

yenapeppo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • yenapeppo

    #1

    Tabella di caricamento

    Mi sono ritrovato una vecchia tabella scaricata da Tiropratico, secondo voi è ancora valida??



    Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] Tabelle di ricarica per canna liscia.pdf
    240,35KB


    ciuz
  • pacigianni

    #2
    In linea generale si, vi sono alcune polveri che hanno subito dei cambiamenti o delle quali vi sono in commercio lotti vivacizzati (es. JK....).
    Sarebbe meglio che prima che uno copi senza cognizione alcuna, chieda consiglio a qualche utente che carica tale polvere.
    Ciao Gianni

    Commenta

    • Ajace
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1177
      • jesi, Ancona, Marche.

      #3
      concordo appieno con Gianni,
      Salvo i dosaggi delle JK che sono un pò sovradimensionati, in linea di massima sono utilizzabili, curiosa l'aquila3 con 40gr[:-bunny]
      siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
      Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
      Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

      Commenta

      • Tordo secco

        #4
        In linea di massima diciamo che tranne alcune polveri come le Bofors, la Gm3 che ultimamente è stata vivacizzata, questi dosaggi con dovute accortezze possono essere usati, ma consiglio una certa attenzione, perchè ho notato alcune dosi un po strane!

        Commenta

        • Scotti
          ⭐⭐
          • Mar 2006
          • 451
          • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
          • setter inglese

          #5
          In particolare bisogna stare attenti con le dosi della polvere A0. E' cambiata e le dosi non sono assolutamente utilizzabili. Oltre alcune altre non proprio azzeccate. Ciao
          Scotti

          Commenta

          • yenapeppo

            #6
            Ok grazie, sono andato a vedere e ne hanno aggiunto altre della B&P. Purtroppo non so sse siano datate o meno.



            Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] Manuale Bascheri & Pellagri canna liscia.pdf
            265,4KB

            Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] Manuale Bascheri & Pellagri canna liscia n°2.pdf
            222,17KB

            ciauz

            Commenta

            • Scotti
              ⭐⭐
              • Mar 2006
              • 451
              • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
              • setter inglese

              #7
              Sono datate, ma piu' o meno abbastanza attuali. Per trovare le dosi di Baschieri e Pellagri vai sul loro sito che ci sono e saranno di sicuro più aggiornate.
              Scotti

              Commenta

              • yenapeppo

                #8
                Grazie. Seguirò i vostri consigli. Appena arriva lo strumento per convertire il fucile in canna manometrica La tabella me la faccio da me...

                Ciauz e grazie ancora

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da yenapeppo

                  Grazie. Seguirò i vostri consigli. Appena arriva lo strumento per convertire il fucile in canna manometrica La tabella me la faccio da me...

                  Ciauz e grazie ancora
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  Non per raffreddare gli entusiasmi, ma una canna manometrica è una cosa estremamente seria e di difficile gestione, i trasduttori che rilevano le pressioni sono organi di enorme delicatezza e necessitano tassativamente di controlli e tarature periodiche che solo il produttore dei piezometri può fare, operazioni oltretutto che costano non poco perchè richiedono tempo ed attrezzature speciali.
                  Ogni trasduttore ha una sicura attendibilità solo dopo attenta taratura partendo dal certificato di sensibilità di ogni singolo quarzo.
                  Credere di avere in casa un banco di prova semplicemente collegando gli estensimetri di un Oehler PBL 43 alla canna di una vecchio fucile è un errore anzi probabilmente 9 volte su 10 si rischia di buttare via soldi.
                  Mercoledì sono stato come spesso accade al balipedio della B&P e l'amico Giorgini capotecnico della produzione polveri e ottimo esperto nelle prove di polveri e cartucce, mi diceva che i problemi più grossi spesso nascono proprio dalle indicazioni di chi ha una canna manometrica in cantina e non sapendola usare o verificare comunica dati errati.
                  Ora non si deve fare di tutta l'erba un fascio, ma sono sicuro che il lavoro di controllo e verifica delle munizioni sia una mansione estremamente difficile ed in cui oltre alla attrezzatura sempre tarata e verificata occorra anche una conoscenza non comune della balistica interna, sia per interpretare i risultati sia per stabilire le modifiche delle cariche.
                  Mi è capitato in alcune occasioni di poter disporre di uno di questi strumenti, poi un tecnico del BNP di cui ho assoluta stima mi disse che quelle macchinette infernali "danno i numeri" anzichè dei dati attendibili, col tempo mi sono accorto in più riprese che aveva perfettamente ragione.
                  Parlando con Gianni in questi mesi abbiamo più volte pensato ad acquistare una canna manometrica, personalmente dopo la chiaccherata dell'altro giorno con Giorgini ho deciso di fare ancora per il futuro come ho sempre fatto in passato, andrò presso il BNP o presso un balipedio di provata attendibilità e così non avrò mai dubbi.

                  Cordialità
                  G.G.

                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • yenapeppo

                    #10
                    Mi consigli di non provarci neanche?
                    Premetto che in Sardegna non vi è disponibilità di canne manometriche.

                    ciauz grazie

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da yenapeppo

                      Mi consigli di non provarci neanche?
                      Premetto che in Sardegna non vi è disponibilità di canne manometriche.

                      ciauz grazie
                      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                      Personalmente non l'ho voluto sebbene mi fosse stato offerto, ma non posso denigrarlo con ragione semplicemente perchè non l'ho provato.
                      Certo il fatto che La CIP lo escluda dai metodi validi per il riscontro delle pressioni mi lascia ancora meno convinto della sua "eccezionale bontà".
                      Ti consiglio però, se lo prenderai, di leggere tutto il possibile su questo strumento e di informarti bene sull'uso degli strain gauges e della loro collocazione, "fascia di ricezione" ed eventuale taratura.
                      Io ho l'impressione che questa "lampada di Aladino" riesca a fare troppe cose! [nono]

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • pacigianni

                        #12
                        Anche io al tuo posto Gianluca farei come te, credo che i sistemi di rilevamento ad estensimetri non siano particolarmente attendibili e una canna manometrica oltre al costo iniziale rilevante ha una certa manutenzione straordinaria.
                        Quindi se hai la possibilità vicino casa di poter usuffruire di una moderna attrezzatura di rilevamento, sempre tarata e a costo zero, non vedo perchè dovresti avventurarti in vie incerte.
                        Come sai ho da poco acquistato una canna manometrica della Italcaccia di Paini e spero di poterla mettere presto in funzione; ho parlato a lungo con Paini sul problema della taratura del trasduttore.
                        La taratura del trasduttore è cosa un pò complicata e se vogliamo costosa, comunque Paini ha asserito che se non vi sono danneggiamenti al trasduttore che ne determinino l'inevitabile sostituzione, normalmente con il rilevamento delle pressioni a 17mm dal piano di bascula, anzichè a 29mm come vogliono le vigenti disposizioni per il Cal.12, si dovrebbe avere una minore sensibilità del trasduttore alla taratura e che comunque l'errore dovrebbe attestarsi in un max di +o-10Bar.
                        La persona che me la venduta ha detto che in diversi anni di onorata attività non ha mai avuto problemi.
                        Comunque appena la canna sarà in funzione proveremo alcune cartucce per il controllo balistico della pressione.

                        Ciao Gianni

                        Commenta

                        • yenapeppo

                          #13
                          Il tuo consiglio verrà sicuramente seguito. Avevamo già preventivato di portarne uno nei laboratori dell'università per sviscerare l'elettronica e il software (questo è compito mio). Il problema più grosso sono le cartucce di test e verifica. Per dare dei risultati attendibili il sistema prevede una taratura con almeno 10 cartucce di cui si conoscano pressioni, tempi di canna e velocità più qualcuna di verifica dei valori per ogni set di prove. E' un gatto che si morde la coda perchè in ogni caso ho bisogno di una canna manometrica affidabile come punto di partenza.
                          Vi terrò aggiornati sui progessi.

                          ciauz.

                          Commenta

                          • pacigianni

                            #14
                            Per quello credo che io o Gianluca potremo esserti di aiuto a tempo debito.
                            Ciao Gianni

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da yenapeppo

                              Il tuo consiglio verrà sicuramente seguito. Avevamo già preventivato di portarne uno nei laboratori dell'università per sviscerare l'elettronica e il software (questo è compito mio). Il problema più grosso sono le cartucce di test e verifica. Per dare dei risultati attendibili il sistema prevede una taratura con almeno 10 cartucce di cui si conoscano pressioni, tempi di canna e velocità più qualcuna di verifica dei valori per ogni set di prove. E' un gatto che si morde la coda perchè in ogni caso ho bisogno di una canna manometrica affidabile come punto di partenza.
                              Vi terrò aggiornati sui progessi.

                              ciauz.
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              Il disporre di un lotto di cartucce di verifica "certe" e costanti è un must per chiunque abbia uno strumento di rilevazione.
                              Ogni volta al BNP che si testano cartucce, in qualsiasi calibro, si spara un colpo di prova con una cartuccia campione per vedere se tutto è a posto.
                              Io credo che nel tuo caso, se ti avventurerai nella esperienza che hai detto, dovresti caricare almeno 300/500 cartucce con componenti monolotto di ottima qualità per avere poi un mezzo di riscontro prima di iniziare ogni giornata di prove.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..