Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
1) canna da 66 con strozzatore interno 2**
2) canna da ss con strozzatura fissa 2 **
3) canna da 71 con strozzatura fissa 2 **
chi mi sa dire se ci sono differenze nel cono di raccordo tra le tre canne considerata un'identica foratura?
Il quesito mi serve a capire se la mia senzazione e' giusta e cioe' che la differenza di strozzatura tra canne con strozzatori fissi e piu' evidente rispetto alle canne con strozzatori interni.
Ciao a tutti.
Ciao,
Il cono di raccordo non lo puoi misurare con calcoli matematici, alcune canne sono costruite con coni di raccordo tra camera di scoppio e anima lunghi, altri sono corti, indipendentemente dalla lunghezza. Lo stesso discorso vale per la strozzatura, l'unica cosa che cambia è la pendenza tra 1* e 3*, maggiore nella prima a parità di lunghezza.
1) canna da 66 con strozzatore interno 2**
2) canna da ss con strozzatura fissa 2 **
3) canna da 71 con strozzatura fissa 2 **
chi mi sa dire se ci sono differenze nel cono di raccordo tra le tre canne considerata un'identica foratura?
Il quesito mi serve a capire se la mia senzazione e' giusta e cioe' che la differenza di strozzatura tra canne con strozzatori fissi e piu' evidente rispetto alle canne con strozzatori interni.
Ciao a tutti.
Ciao Binko, sul quesito che tu poni è un pò complicato rispondere con certezza, sulla differenza tra strozzature fisse e mobili interne specie di ultima generazione non credo ci sia molta differenza - anzi nulla - sui coni di strozzatura io ho letto argomenti sia su testi di balistica che su riviste specializzate e mi sono reso conto che ci sono diversità di costruzione tra le canne - le Beretta sino diverse come coni dalle Benelli, così Browning, Breda o da altre ecc-.
Cordialità [:-bunny]
Normalmente il cono di raccordo fra camera di cartuccia e anima di canna varia da 6mm a 30mm, ma la maggior parte è lunga fra i 12 e i 15mm.
Quello tra anima di canna e restringimento di strozzatura varia normalmente fra 15mm (tipo Cosmi) a 30mm, circa la stessa misura era per la parte cilindrica finale.
Vi sono però molteplici coni di restringimento di strozzatura, ad esempio la Breda li faceva tutti conici senza tratto finale cilindrico.
Ciao
Gianni
Normalmente il cono di raccordo fra camera di cartuccia e anima di canna varia da 6mm a 30mm, ma la maggior parte è lunga fra i 12 e i 15mm.
Quello tra anima di canna e restringimento di strozzatura varia normalmente fra 15mm (tipo Cosmi) a 30mm, circa la stessa misura era per la parte cilindrica finale.
Vi sono però molteplici coni di restringimento di strozzatura, ad esempio la Breda li faceva tutti conici senza tratto finale cilindrico.
Ciao
Gianni
Normalmente il cono di raccordo fra camera di cartuccia e anima di canna varia da 6mm a 30mm, ma la maggior parte è lunga fra i 12 e i 15mm.
Quello tra anima di canna e restringimento di strozzatura varia normalmente fra 15mm (tipo Cosmi) a 30mm, circa la stessa misura era per la parte cilindrica finale.
Vi sono però molteplici coni di restringimento di strozzatura, ad esempio la Breda li faceva tutti conici senza tratto finale cilindrico.
Ciao
Gianni
e cosa mi dici sulla mia senzazione, avuta passando da un 303 con strozzatura fissa e canna da 71 cm ad un urika 2 con canna 66 e strozzatori intercambiabili e comunque sparando fin qui piu' di 1.000 cartucce a tordi, che il numero di pallini sul selvatico e' diminuito notevolmente, non tanto nei primi 25 metri quanto a distanze piu' lunghe? Ovviamente a parita' di rendimento balistico e con tutti i colpi che si sparano nel salento a tordi la media e' piu' che attendibile.
Oltretutto ho avuto anche la senzazione che cambiando strozzatore la differenza ottenuta e' quasi impercettibile a caccia mentre prima con canne fisse quando montavo una canna con trozzatura diversa era piu' evidente.
Ciao e grazie
e cosa mi dici sulla mia senzazione, avuta passando da un 303 con strozzatura fissa e canna da 71 cm ad un urika 2 con canna 66 e strozzatori intercambiabili e comunque sparando fin qui piu' di 1.000 cartucce a tordi, che il numero di pallini sul selvatico e' diminuito notevolmente, non tanto nei primi 25 metri quanto a distanze piu' lunghe? Ovviamente a parita' di rendimento balistico e con tutti i colpi che si sparano nel salento a tordi la media e' piu' che attendibile.
Oltretutto ho avuto anche la senzazione che cambiando strozzatore la differenza ottenuta e' quasi impercettibile a caccia mentre prima con canne fisse quando montavo una canna con trozzatura diversa era piu' evidente.
Ciao e grazie
La senzazione cosi come tu la chiami non è dovuta alla strozzatura ma alla diversa misura della camera di scoppio, nell'A303 avevi una camera da 70 mm., magari con foratura 18,3 mentre nell'Urika la camera è di 76mm.e normalmente la foratura 18,4 già su questo a parità di cartucce hai una perdita di 3/4 ms. in velocità; per compensare questo basta aggiungere uno strozzatore in/out da 5 cm. sulla canna da 66 ed il rendimento sarà migliore.
Saluti [;)]
e cosa mi dici sulla mia senzazione, avuta passando da un 303 con strozzatura fissa e canna da 71 cm ad un urika 2 con canna 66 e strozzatori intercambiabili e comunque sparando fin qui piu' di 1.000 cartucce a tordi, che il numero di pallini sul selvatico e' diminuito notevolmente, non tanto nei primi 25 metri quanto a distanze piu' lunghe? Ovviamente a parita' di rendimento balistico e con tutti i colpi che si sparano nel salento a tordi la media e' piu' che attendibile.
Oltretutto ho avuto anche la senzazione che cambiando strozzatore la differenza ottenuta e' quasi impercettibile a caccia mentre prima con canne fisse quando montavo una canna con trozzatura diversa era piu' evidente.
Ciao e grazie
Introduco questa discussione per chiedere a coloro che hanno fatto prove di rosata qualche considerazione sulle eventuali differenze di rosata e di distanza...
Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
salve sto ristrutturando i legni di una doppietta Liegi a cani esterni del mio povero zio, volevo una indicazione non trovo la strozzatura, sapete dirmi...
Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...
23-01-25, 20:41
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta