JK3 Bofors

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

M.B. Scopri di più su M.B.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • M.B.
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1685
    • pergine valdarno
    • setter inglese

    #1

    JK3 Bofors

    Da un amico ho ricevuto circa 200gr di detta polvere,con la quale vorrei caricare delle cartucce x i colombi in cal 20 e 32gr di pb n°6
    Qualcuno conosce qualche assetto,da utilizzare in inverno con freddo e gelo?
    SALUTI MARCO
    SALUTI MARCO
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da M.B.
    Da un amico ho ricevuto circa 200gr di detta polvere,con la quale vorrei caricare delle cartucce x i colombi in cal 20 e 32gr di pb n°6
    Qualcuno conosce qualche assetto,da utilizzare in inverno con freddo e gelo?
    SALUTI MARCO
    Chiedi al tuo amico se ti sa indicare, con una certa precisione, quando ha comperato questa polvere.
    I lotti vecchi degli anni '80 e inizio '90 erano molto più lenti di quelli finali degli anni 2000 e i dosaggi sono altrettanto diversi.

    Con la polvere JK3 più recente, i dosaggi in 20/70 in PPS col 615/CXMIL sono di g. 1,50/1,55x31/32.
    Con la più vecchia lentissima JK3, nello stesso assetto, e con apparecchi leggeri si arrivava anche a g. 1,65x32.

    Parti comunque da un dosaggio minimo e verifica sempre le rosate e la penetrazione comparandole con una buona cartuccia a simile grammatura ma originale.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • M.B.
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 1685
      • pergine valdarno
      • setter inglese

      #3
      La polvere in questione e' primi anni 90
      SALUTI MARCO
      SALUTI MARCO

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da M.B.
        La polvere in questione e' primi anni 90
        SALUTI MARCO
        OK, ma per sicurezza fai per prime un paio di cartucce a g.1,55x32, nell'assetto indicato sopra, poi sali di 5 cgr. con la polvere.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • M.B.
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 1685
          • pergine valdarno
          • setter inglese

          #5
          1000 grazie Gianluca!
          Dal mio amico ho ricevuto notizie:prodotta dalla Bofors e distribuita da Colombo Milano,fine anni 80
          La carica 1'60x32 con 686 e clever stellare a 60
          SALUTI MARCO
          SALUTI MARCO

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #6
            Ho una lattina di Jk3 che ho acquistato, approssimativamente nell' 84, granelli grigio scuro, piccoli, quindi dovrebbe essere quella più progressiva?. L'ho caricata nel 12 a 2,05 gr. con innesco 615, borra Baschieri e 40/42 gr. di pb n.5. Non mi sembrava avesse alte pressioni (inneschi spianati ma non rigonfi). Che ne dite?

            Commenta

            • heavy duty
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 1796
              • Puglia.

              #7
              Originariamente inviato da edo49
              Ho una lattina di Jk3 che ho acquistato, approssimativamente nell' 84, granelli grigio scuro, piccoli, quindi dovrebbe essere quella più progressiva?. L'ho caricata nel 12 a 2,05 gr. con innesco 615, borra Baschieri e 40/42 gr. di pb n.5. Non mi sembrava avesse alte pressioni (inneschi spianati ma non rigonfi). Che ne dite?
              Scusami Edo, ma con quella polvere non puoi permetterti sacrilegi; per il cal.12 fai questa carica (senza cambiare nulla) e poi vedrai cosa combina: bossolo nuovo Cheddite t5 cx2000 JK3 2,10x40 Zm15 pb 7,6 o 5 nikelato chiusa a 58mm con Cortini t2 o t3. [;)]
              Ahh, dimenticavo di dirti che piu' freddo fa'.... piu' e' micidiale!!! Ciauz

              ---------- Messaggio inserito alle 06:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:57 PM ----------

              Unico dubbio....la JK3 e' a piccole lamelle irregolari grigio ardesia e non a granelli!!!!!
              Ultima modifica heavy duty; 16-12-09, 00:25.

              Commenta

              • M.B.
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 1685
                • pergine valdarno
                • setter inglese

                #8
                Con la JK3 bofors,importazione Colombo,Milano,e' possibile caricare cartucce con 29gr nel cal 20? E,se si,in che modo?
                SALUTI MARCO
                SALUTI MARCO

                Commenta

                • byMB
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 360
                  • Spoleto
                  • breton

                  #9
                  Ho rotto il silenzio

                  Originariamente inviato da heavy duty
                  Scusami Edo, ma con quella polvere non puoi permetterti sacrilegi; per il cal.12 fai questa carica (senza cambiare nulla) e poi vedrai cosa combina: bossolo nuovo Cheddite t5 cx2000 JK3 2,10x40 Zm15 pb 7,6 o 5 nikelato chiusa a 58mm con Cortini t2 o t3. [;)]
                  Ahh, dimenticavo di dirti che piu' freddo fa'.... piu' e' micidiale!!! Ciauz

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:57 PM ----------

                  Unico dubbio....la JK3 e' a piccole lamelle irregolari grigio ardesia e non a granelli!!!!!
                  Ciao,
                  sapresti indicare i valori al banco di questa cartuccia ?
                  te lo chiedo perchè ieri ne ho fatte cinque con il piombo n.° 5 Nik e mi hanno dato valori pressochè costanti con basse pressioni ma con tempi di canna abbastanza lunghi e velocità inferiori ai 400 m/s. Purtroppo non li ho qui con me e non li ricordo di preciso.

                  Grazie, Maurizio

                  Commenta

                  • heavy duty
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2006
                    • 1796
                    • Puglia.

                    #10
                    I valori erano piu' o meno questi: tc 3000 p 800 bar v1 410; scusami ma hai cambiato qualcosa rispetto all'assetto che ho indicato?
                    Te lo chiedo perche' i tc un pochino lunghi potrebbero dipendere da una borra con scarsa tenuta della coppetta. Ciao

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..