Ricarica lyman sferica sottocalibrata cal 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fanastas
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fanastas

    #1

    Ricarica lyman sferica sottocalibrata cal 12

    Un buon anno a tutti voi.
    Vorrei trovare una soluzione piu' economica per le mie, sempre piu' rade tornate di tiro a segno, dietro casa,
    ( vivo in campagna ,ed ho la fortuna di avere 12 ettari contigui di proprieta', liberi a disposizione ).
    Uso un Benelli Nova tactical con canna da 47.
    ( gualandi/gualbo e Brenneke sono "sprecate" e troppo costose, per almeno un centinaio di colpi a botta !).

    Avrei pensato alle Lyman sferiche sottocalibrate (da 28gr c.a) visto che potrei acquistarne un certo quantitativo ad un buon prezzo. - cosi come le Lyman sempre sferiche, da 30 gr c.a... sono palle abbastanza precise ??

    Chi di voi le ha gia' ricaricate ed usate, puo' darmi le giuste "dritte", soprattutto per modello ed altezza della borra ,non vorrei trovare difficolta' di chiusura che posso fare solo ad orlo tondo.
    o anche indirizzarmi verso prodotti ".alternativi"

    P.S. ho a disposizione la MBx32,con cui carico la Gualandi ,ma forse e' anch'essa sprecata, per questo tipo di attivita' . ben vengano suggerimenti per una polvere piu' economica che potrei acquistare. ( es. Rex.?).

    Un saluto a tutti e grazie in anticipo.

    Filippo.
    Ultima modifica Ospite; 01-01-10, 20:11.
  • carmelo

    #2
    Originariamente inviato da fanastas
    Un buon anno a tutti voi.
    Vorrei trovare una soluzione piu' economica per le mie, sempre piu' rade tornate di tiro a segno, dietro casa,
    ( vivo in campagna ,ed ho la fortuna di avere 12 ettari contigui di proprieta', liberi a disposizione ).
    Uso un Benelli Nova tactical con canna da 47.
    ( gualandi/gualbo e Brenneke sono "sprecate" e troppo costose, per almeno un centinaio di colpi a botta !).

    Avrei pensato alle Lyman sferiche sottocalibrate (da 28gr c.a) visto che potrei acquistarne un certo quantitativo ad un buon prezzo. - cosi come le Lyman sempre sferiche, da 30 gr c.a... sono palle abbastanza precise ??

    Chi di voi le ha gia' ricaricate ed usate, puo' darmi le giuste "dritte", soprattutto per modello ed altezza della borra ,non vorrei trovare difficolta' di chiusura che posso fare solo ad orlo tondo.
    o anche indirizzarmi verso prodotti ".alternativi"

    P.S. ho a disposizione la MBx32,con cui carico la Gualandi ,ma forse e' anch'essa sprecata, per questo tipo di attivita' . ben vengano suggerimenti per una polvere piu' economica che potrei acquistare. ( es. Rex.?).

    Un saluto a tutti e grazie in anticipo.

    Filippo.
    Ciao Filippo, anche la economicità necessita di un costo iniziale da sostenere per procurarsi un minimo di attrezzatura, poichè se devi acquistare le palle anche se fuse il risparmio sarebbe minimo, infatti il risparmio riguarda principalmente la palle piuttosto che la polvere, l'ideale sarebbe acquistare uno stampo di fusione ed un crogiolo elettrico, con una spesa iniziale di circa 100 € li puoi acquistare entrambi, la materia prima, il piombo è facilmente reperibile come scarto nell'edilizia (vecchie tubature in piombo, ecc.) facendoti le palle da te ed utilizzando propellente di basso costo (es. REX) puoi realizzare munizioni valide e molto economiche.
    Uno degli assetti economici da me utilizzato, abbastanza preciso per il tiro a segno è quello che ti posto in foto, basta procurarsi delle palle tonde dal diametro di mm 15,4-15,8 dal peso approssimativo di 23-24 gr. delle vecchie borre a calice da cui ottenere il sabot (le migliori sono le vecchie borre "B" baschieri) delle coppette otturatrici Gualandi o Baschieri, delle vecchie borre in feltro o vegetali da mm 13, dei sugherini in cal.20 da 6 mm da mettere dentro il sabot come base di appoggio per la palla, dei cartoncini esilissimi per la chiusura (vedi foto dei componenti).

    L'assetto è il seguente:
    Bossolo fiocchi (non svasato) T2/T3 inn.616 REX32 gr.1,80 coppetta+borra+palla in sabot (vedi foto assetto) completa con orlo tondo su cartoncino esilissimo con cartuccia finita a mm 64.
    Ciao Carmelo.[:-golf]
    File allegati

    Commenta

    • vingiul
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2009
      • 1597
      • Pogerola di Amalfi (SA)

      #3
      Ciao,
      potresti acquistare uno stampo Lee per palle tipo Foster: vanno molto bene, e costano intorno ai 50 euro.
      Vincenzo

      Commenta

      • Ernestina
        ⭐⭐
        • Nov 2008
        • 427
        • Bologna
        • Breton

        #4
        Originariamente inviato da fanastas
        Un buon anno a tutti voi.
        Vorrei trovare una soluzione piu' economica per le mie, sempre piu' rade tornate di tiro a segno, dietro casa,
        ( vivo in campagna ,ed ho la fortuna di avere 12 ettari contigui di proprieta', liberi a disposizione ).
        Uso un Benelli Nova tactical con canna da 47.
        ( gualandi/gualbo e Brenneke sono "sprecate" e troppo costose, per almeno un centinaio di colpi a botta !).

        Avrei pensato alle Lyman sferiche sottocalibrate (da 28gr c.a) visto che potrei acquistarne un certo quantitativo ad un buon prezzo. - cosi come le Lyman sempre sferiche, da 30 gr c.a... sono palle abbastanza precise ??

        Chi di voi le ha gia' ricaricate ed usate, puo' darmi le giuste "dritte", soprattutto per modello ed altezza della borra ,non vorrei trovare difficolta' di chiusura che posso fare solo ad orlo tondo.
        o anche indirizzarmi verso prodotti ".alternativi"

        P.S. ho a disposizione la MBx32,con cui carico la Gualandi ,ma forse e' anch'essa sprecata, per questo tipo di attivita' . ben vengano suggerimenti per una polvere piu' economica che potrei acquistare. ( es. Rex.?).

        Un saluto a tutti e grazie in anticipo.

        Filippo.
        Se il tuo concetto di precisione di queste cartucce slug calibro 12, è stato formato alla luce dei risultati ottenuti con palle Borraproiettile Gualandi, allora avrai un discreto risparmio caricando palle sferiche magari autoprodotte, ma delusioni cocenti riguardo alla precisione ottenibile.
        Alla luce di 30 anni di prove pratiche, posso dire che purtroppo non c'è nulla da fare; la Borraproiettile rende la canna liscia precisissima, quasi a livello di un' arma rigata; il prodotto di Gualandi a distanza di alcuni decenni è tuttora imbattibile ed un autentico riferimento per tutti in quanto a precisione.
        La "Maremmana" sferica sottocalibrata o a pieno diametro, ha vantaggi balistici importantissimi nell'uso venatorio, ma in termini di precisione intrinseca è inferiore sia a sua altezza la Borraproiettile che alla vecchia Brenneke e probabilmente anche a diverse altre moderne palle con codolo di impennaggio.

        Cordialità
        G.G.
        Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.

        Commenta

        • fanastas

          #5
          Originariamente inviato da Ernestina
          Se il tuo concetto di precisione di queste cartucce slug calibro 12, è stato formato alla luce dei risultati ottenuti con palle Borraproiettile Gualandi, allora avrai un discreto risparmio caricando palle sferiche magari autoprodotte, ma delusioni cocenti riguardo alla precisione ottenibile.
          Alla luce di 30 anni di prove pratiche, posso dire che purtroppo non c'è nulla da fare; la Borraproiettile rende la canna liscia precisissima, quasi a livello di un' arma rigata; il prodotto di Gualandi a distanza di alcuni decenni è tuttora imbattibile ed un autentico riferimento per tutti in quanto a precisione.
          La "Maremmana" sferica sottocalibrata o a pieno diametro, ha vantaggi balistici importantissimi nell'uso venatorio, ma in termini di precisione intrinseca è inferiore sia a sua altezza la Borraproiettile che alla vecchia Brenneke e probabilmente anche a diverse altre moderne palle con codolo di impennaggio.

          Cordialità
          G.G.
          Grazie a tutti voi per i suggerimenti, Grazie Carmelo per l'assetto suggeritomi sicuramente valido che terro' da conto.
          ,sinceramente vorrei evitare per ora la fusione in proprio .

          Gentile signor Gianluca mi aspettavo gia', che niente potesse eguagliare la Gualandi ,per quanto gia' letto, e visti anche i risultati ottenuti con la mie modeste capacita', con una canna da 47, a distanze di tutto rispetto.

          Spero che il cambio di munizione, comunque non mi deluda troppo,
          a tal proposito potrebbero essere comunque forse piu' precise le palle Forster,delle maremmane , o sono equivalenti ?

          Infatti avevo anche preso in considerazione le Forster tipo Lee,(quelle con il setto mediano) .. che suggerisce Vingiul,

          Le produce una azienda siciliana, "Leoni "(100x15€),sottocalibrate da 30 grammi.( foto dal loro sito con la borra raccomandata Nobel GT o B&P Z2m)
          , credo che spediscano anche direttamente, per un minimo d'ordine..... mi sono state proposte in vendita anche da un privato, incollate alla borra, (Z2m) , come da foto che allego in fondo . ...cosa ne pensate di questa soluzione di fissaggio ??.. per quelle incollate nel bicchierino, il problema e' la chiusura tonda, perche' bisogna rifilare il bicchierino altrimenti il bossolo si ripiega sullo stesso e si gonfia, ..quella senza sabot ( altra palla in foto ) ..non so' come possa comportarsi, essendo una sotto calibrata senza profili autoriducenti.

          Pensavo sinceramente per entrambe i tipi di Palla, ( sferica o Foster ) alla soluzione piu' semplice , palla libera in unica borra alta ,al limite con uno spessore interno (del 20 3/4 mm ) in maniera da serrare comunque sulla palla ? se attuabile potreste suggerirmi modello ed altezza,..e comunque, che dose utilizzare ( MBx32/REX 32), e poi piu' indicata la borra rigida o ammortizzata ?

          Grazie, grazie ancora.
          I miei migliori saluti.
          Filippo.
          Ultima modifica Ospite; 02-01-10, 22:58.

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da fanastas
            Grazie a tutti voi per i suggerimenti, Grazie Carmelo per la ricetta,sicuramente valida che terro' da conto.
            ma sinceramente vorrei evitare per ora la fusione in proprio .

            Gentile signor Gianluca mi aspettavo gia' che niente potesse eguagliare la Gualandi ,per quanto gia' letto, e visti anche i risultati ottenuti con la mie modeste capacita', con una canna da 47, a distanze di tutto rispetto.

            Spero che il cambio di munizione non mi deluda troppo, a tal proposito
            potrebbero essere comunque un minimo piu' precise le palle Foster,delle maremmane , o sono equivalenti ?

            Infatti avevo anche preso in considerazione anche le Foster tipo Lee,(quelle con il setto mediano) che suggerisce verun,

            Le produce una ditta siciliana, (100x15€) credo che spediscano anche direttamente, per un minimo d'ordine.....mi sono state proposte in vendita anche da un privato, incollate alla borra , come da foto che allego. ...cosa ne pensate di questa soluzione ?.. per quella con il bicchierino, il problema e' la chiusura tonda, perche' bisogna rifilare il bicchierino della borra, altrimenti il bossolo si ripiega sullo stesso e si gonfia, ..quella senza sabot ( altra palla in foto ) ..non so' come possa comportarsi, essendo una sotto calibrata senza profili autoriducenti.

            pensavo sinceramente ad una soluzione piu' semplice , palla libera in unica borra alta ,al limite con uno spessore (del 20 3/4 mm ) nel bicchierino, in maniera da serrare comunque sulla palla ? se attuabile potreste suggerirmi modello ed altezza,..e comunque, meglio rigida o ammortizzata ?

            Grazie, grazie ancora.
            I miei migliori saluti.
            Filippo.
            Credo di conoscere la ditta che fonde queste Foster LEE, se non mi sbaglio, il produttore è molto serio e preciso.
            Entrambe le palle LEE da 24 e 28 grammi, sono sottocalibrate e ben referenziate, personalmente non le conosco abbastanza per un giudizio obbiettivo sulla loro precisione intrinseca, ma alcuni conoscenti le hanno trovate soddisfacenti, tuttavia senza una prova personale, non posso fornire un giudizio reale ed obbiettivo.
            Ho provato molte palle tipo foster, varie swaged rigate (Remington, Federal, Winchester) e la Foster Lyman cast, trovandole tutte discretamente precise, però ritengo che una foster di qualsiasi tipo e struttura, per quanto ben realizzata e caricata, non possa rivaleggiare in precisione con una palla moderna ben equilibrata e dotata di governale, tantomeno con la Borraproiettile.
            Nel caricamento personale è essenziale selezionare una borra contenitore con base del bicchierino robusta e con ammortizzatore centrale piuttosto rigido, con petali sottili; la borra GT della NSI sarebbe una ottima scelta, i petali DEVONO essere rifilati a circa 4/5 dell'altezza della palla, in modo da lasciare coperto solo poco più del tratto cilindrico della palla.
            La chiusura migliore è la stellare, perchè semplifica l'uso di polveri a media vivacità ed abbassa efficacemente la borra, la chiusura a sei pieghe in questo caricamento deve essere affondata almeno a 57,3/57,5 mm.
            Non metterei alcuno spessore sotto alla palla, (nel caso estremo solo se molto rigido e tenace, come un dischetto di plastica) sul fondo del bicchierino.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • calibrosedici
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 1840
              • Firenze
              • Breton

              #7
              Ho letto che spari nel tuo campo e ti volevo solo dire che poco fà ad un amico del forum nella zona di Siena hano tolto il porto d' armi perchè sparava ai baratoli col winchester dietro casa a caccia chiusa nonostante il terreno fosse suo, isolato e recintato!
              Dice che la forestale gli si è presentata a casa e ha sequestrato tutto!
              Per cui fai attenzione se spari a caccia chiusa!

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da calibrosedici
                Ho letto che spari nel tuo campo e ti volevo solo dire che poco fà ad un amico del forum nella zona di Siena hano tolto il porto d' armi perchè sparava ai baratoli col winchester dietro casa a caccia chiusa nonostante il terreno fosse suo, isolato e recintato!
                Dice che la forestale gli si è presentata a casa e ha sequestrato tutto!
                Per cui fai attenzione se spari a caccia chiusa!
                Sparare a bersagli inerti nella proprietà privata, isolata e chiusa non mi sembra sia reato se non si arreca disturbo e pericolo ad altri.
                Il caso è contemplato in modo specifico dall'Art. 703 del CP e pare infatti sia esclusa la situazione da te descritta.
                Al tuo amico serve un buon avvocato specialista in materia.
                Sarebbe interessante sapere come andrà a finire in giudizio!

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • calibrosedici
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 1840
                  • Firenze
                  • Breton

                  #9
                  Se riesco a ricontattarlo vi farò sapere...

                  Commenta

                  • fanastas

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Sparare a bersagli inerti nella proprietà privata, isolata e chiusa non mi sembra sia reato se non si arreca disturbo e pericolo ad altri.
                    Il caso è contemplato in modo specifico dall'Art. 703 del CP e pare infatti sia esclusa la situazione da te descritta.
                    Al tuo amico serve un buon avvocato specialista in materia.
                    Sarebbe interessante sapere come andrà a finire in giudizio!

                    Cordialità
                    G.G.
                    Confermo pienamente quanto riportato sopra, essendomi gia' informato a riguardo.
                    nel caso specifico, il terreno e' contiguo al giardino dell'abitazione e recintato, io praticamente non esco di casa, mi limito ad aprire un cancello interno. Sarei io a chiedere al forestale, come diavolo e' entrato.

                    Cerco di evitare ovviamente le ore di riposo,per non arrecare disturbo.

                    Probabilmente gli accorgimenti da adottare , barriere ed altre opere per la messa in sicurezza del campo di tiro , compresa per lo meno una comunicazione a P.S. o carabinieri , sarebbero necessari in caso di utilizzo di arma rigata , dotata di tutt'altra gittata, ...in tal caso i 700 metri di "luce" non sarebbero assolutamente sufficienti.

                    Saluti
                    Filippo.

                    Commenta

                    • vingiul
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 1597
                      • Pogerola di Amalfi (SA)

                      #11
                      Ciao,
                      ad essere pignoli, 700m non bastano nemmeno col fucile....
                      Vincenzo

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da fanastas
                        Confermo pienamente quanto riportato sopra, essendomi gia' informato a riguardo.
                        nel caso specifico, il terreno e' contiguo al giardino dell'abitazione e recintato, io praticamente non esco di casa, mi limito ad aprire un cancello interno. Sarei io a chiedere al forestale, come diavolo e' entrato.

                        Cerco di evitare ovviamente le ore di riposo,per non arrecare disturbo.

                        Probabilmente gli accorgimenti da adottare , barriere ed altre opere per la messa in sicurezza del campo di tiro , compresa per lo meno una comunicazione a P.S. o carabinieri , sarebbero necessari in caso di utilizzo di arma rigata , dotata di tutt'altra gittata, ...in tal caso i 700 metri di "luce" non sarebbero assolutamente sufficienti.

                        Saluti
                        Filippo.
                        Lo spazio di sicurezza è legato alla portata dell'arma/munizione, ma se il tiro viene arrestato passivamente ad esempio da un argine, la pericolosità sarà uguale a zero già dietro all'argine stesso.
                        Chi avendone la possibilità vuole sparare sulla sua proprietà, dovrà solo far costruire con un semplice Bobcat o allestire con numerosi sacchi di sabbia o terra un arginetto parapalle e curarne la manutenzione.
                        In molte grandi città europee, moderne, civili e tecnologicamente avanzate, ci sono poligoni di tiro cittadini in cui si spara anche con armi militari, e nei quali non sono mai accaduti incidenti, nè possono accadere per le misure di sicurezza adottate.
                        Per contro, un tiro a 30° all'aperto può mandare una palla cal. 7 mm. fino a oltre 4000 metri, ed in caduta la palla avrà ancora forza per bucare una scatola cranica!

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • fanastas

                          #13
                          Originariamente inviato da G.G.
                          Lo spazio di sicurezza è legato alla portata dell'arma/munizione, ma se il tiro viene arrestato passivamente ad esempio da un argine, la pericolosità sarà uguale a zero già dietro all'argine stesso.
                          Chi avendone la possibilità vuole sparare sulla sua proprietà, dovrà solo far costruire con un semplice Bobcat o allestire con numerosi sacchi di sabbia o terra un arginetto parapalle e curarne la manutenzione.
                          In molte grandi città europee, moderne, civili e tecnologicamente avanzate, ci sono poligoni di tiro cittadini in cui si spara anche con armi militari, e nei quali non sono mai accaduti incidenti, nè possono accadere per le misure di sicurezza adottate.
                          Per contro, un tiro a 30° all'aperto può mandare una palla cal. 7 mm. fino a oltre 4000 metri, ed in caduta la palla avrà ancora forza per bucare una scatola cranica!

                          Cordialità
                          G.G.
                          Sottoscrivo ancora una volta, e ovviamente i 700 metri sono si' la profondita' massima che ho a disposizione,completamente libera alla vista e recintata , ma OLTRE un arginetto a sacchi di terra,"fatto a mano" contro una piccola palizzata , ad un paio di metri dai bersagli,.. che ho gia' smontato e rimontato un paio di volte, con santa pazienza e senza particolare entusiasmo.
                          Confesso che qualche volta ho sparato anche senza quello, ma in quel caso, solo con munizione spezzata.

                          Io ho il TAV, non la licenza .Questo grazioso ammenicolo ad un quarto del terreno , mi fa guadagnare simpatiche occhiate di compatimento e battute, dal trebbiatore "cacciatore",costretto allo slalom, quando seminiamo a grano, che mi chiede: "quando gli faccio provare il Kalasnikov o il bazooka ! "

                          In effetti , vorrei sapere quanti pseudo "cacciatori" si curano in coscienza di tutti questi accorgimenti visto che spesso e volentieri per l'apertura, le grondaie di casa mia tintinnano e regolarmente la recinzione viene tagliata , mai pero' da quello a cui chiedi conto e ragione.

                          Lungi da me voler generalizzare, sono figlio e nipote di cacciatore.
                          ma questa e' la realta'.
                          Un saluto
                          Filippo.

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:19 PM ----------

                          Mi permetto di riportare, oltre alle poche righe dell' art. 703 C.P. gia' citato da G.G. anche quanto presente, a riguardo nella, sintesi di " diritto delle armi " redatta dal Giudice Edoardo Mori, che non credo sia esattamente l'ultimo arrivato sull'argomento.

                          Art. 703 Accensioni ed esplosioni pericolose
                          Chiunque, senza la licenza dell'Autorità, in un luogo abitato o nelle sue adiacenze, o lungo una pubblica via o in direzione di essa spara armi da fuoco, accende fuochi d'artificio, o lancia razzi, o innalza aerostati con fiamme, o, in genere, fa accensioni o esplosioni pericolose, è punito con l'ammenda fino a lire duecentomila.
                          Se il fatto è commesso in un luogo ove sia adunanza o concorso di persone, la pena è dell'arresto fino a un mese.


                          Sparare in campagna:
                          Chi ha licenza di porto di un dato tipo di arma può sparare con esse all’aperto, dove gli pare. Non vi sono norme che vietino di aprire poligoni privati e si ritiene (è ormai prassi usuale) che in poligoni chiusi o all’aperto possa sparare con pistola anche chi ha solo la licenza per fucile. Uniche norme da osservare per lo sparo con armi lunghe fuori da poligoni sono quelle venatorie (vedi sopra, sub “licenza di caccia”). È vietato sparare all’aperto in luogo abitato; non è vietato sparare in luogo chiuso, se non si inquina o disturba. Con la licenza per il tiro a volo è consigliabile, per la legge venatoria, non sparare fuori dai campi attrezzati.
                          Lo sparo di armi ad aria compressa non è considerato “sparo pericoloso” ma solo “getto pericoloso di cose” se compiuto dove passano persone.
                          E.M.

                          Mi permetto tuttavia sommessamente di suggerire al di la delle "possibilita'" legali sopra evidenziate,... l'evitare di trascendere dall' aspetto semplicemente ludico ricreativo, " con attivita' e/o atteggiamenti Rambeschi o pseudo paramilitari, che potrebbero a mio giudizio giustamente sortire, se non praticate in strutture consone, per lo meno in una denuncia per procurato allarme. Per chi ama questo genere di emozioni ,esiste il softair.
                          Ultima modifica Ospite; 03-01-10, 23:22.

                          Commenta

                          • paolo61
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jun 2012
                            • 2
                            • este

                            #14
                            [:-glass] salve a tutti, chiedo gentilmente se potete illuminarmi su alcuni dubbi di ricarica del cal 12 con palla lee 28g.
                            ho gia ricaricato con polvere fiocchi blu 32 g.1.58 e una borra simile alla z2m chiusura stellare con buoni risultati.
                            Ora non trovando piu' quel tipo di borre ho dovuto ripiegare sulle z2m, e qui i miei dubbi .
                            ALcune palle con con la borra entrano con un po' di fatica nel bossolo, ma mettendo la stessa palla con la vecchia borra entrano agevolmente.
                            A qusto punto ho verificato il diametro della palla che è 17,42 quindi sotocalibrata ma con la borra z2m risulta 18,78 - 18,80 cira.
                            Io sparo con canna cilindrica il cui diameto convenzionale è 18,53 ( hatsan escort a pompa)
                            vorrei sapere se devo considerare il diametro della palla e quindi il valore con la borra non è influente perchè si autoriduce allo sparo ? ho problemi di pressioni? grazie a tutti saluti

                            Commenta

                            • Tommi

                              #15
                              Io ho una cantina-tunnel del tutto chniusa dove potrei sparare senza alcun problema di rumore e senza la minima possibilità che qualcuno entri a mia insaputa (l'ingresso sarebbe dietro le mie spalle e io tirerei in direzione opposta): sono andato in questura per informarmi se fosse legale e mi hanno risposto "ASSOLUTAMENTE NO"! Poi hanno aggiunto che al limite avrei potuto chiedere l'autorizzazione per un poligono privato, ma che in quel caso sarebbe servito un sopralluogo, l'installazione di un sistema di ventilazione ecc. Di nuovo mi chiedo come possa la legge essere diversa a seconda del luogo in cui si abita...[:142]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..