Si possono chiudere i pallettoni 11/0 33g (cal 12) con la chiusura stellare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tulliovoreno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tulliovoreno

    #1

    Si possono chiudere i pallettoni 11/0 33g (cal 12) con la chiusura stellare?

    [:-bunny] Salve leggendo qualche post qua e là sulle differenze di dipsersione tra la stellare e l'orlo tondo mi chiedevo se era possibile e se qualcuno già ci aveva provato a chiudere una cartuccia calibro 12 caricata a pallettoni con 9 pallettoni 11/0 totale 33 g con la chiusura stellare.

    Si può fare?

    Nell'eventualità che tipo di borra per pallettoni utilizzare? Di che altezza?

    Grazie mille anticipatamente! [:D]
  • carmelo

    #2
    Originariamente inviato da tulliovoreno
    [:-bunny] Salve leggendo qualche post qua e là sulle differenze di dipsersione tra la stellare e l'orlo tondo mi chiedevo se era possibile e se qualcuno già ci aveva provato a chiudere una cartuccia calibro 12 caricata a pallettoni con 9 pallettoni 11/0 totale 33 g con la chiusura stellare.

    Si può fare?

    Nell'eventualità che tipo di borra per pallettoni utilizzare? Di che altezza?

    Grazie mille anticipatamente! [:D]
    Certo che si possono chiudere con la stellare, anzi i risultati saranno certamente migliori in termine di rosata, però devi usare alcuni accorgimenti essenziali, lasciare un pò più di bossolo libero rispetto ad una cartuccia a pallini ed annegare i pallettoni con il plastic buffer in modo che la stellare poggi su di esso e non sui pallettoni, inoltre non bisogna esagerare con la chiusura poichè i pallettoni molto compressi possono deformare il tubo con conseguenti problemi di cameratura della cartuccia, ovviamente per il dosaggio della polvere devi tenere conto anche del peso del plastic buffer necessario. Per renderti conto all'atto pratico come fare, basta che scarichi una cartuccia a pallettoni originale americana Winchester o Remington, vedrai che non è poi così difficile.
    Alla SIARM anno messo a punto ed è gia disponibile un granulato di sughero HD (alta densità) specifico per questo tipo di caricamento, a mio avviso un'ottima e valida alternativa al costosissimo e difficilmente reperibile plastic buffer americano.
    Per quanto riguarda il tipo di borra, dipende dalla densità del propellente che intendi utilizzare, se la Gualandi bior pallettoni risulta troppo alta, puoi benissimo utilizzare la Gualandi bior da 14 mm (lanci vari) oppure una coppetta otturatrice con sopra una borretta in feltro.
    Cordiali saluti. Carmelo[:-golf]

    Commenta

    • tulliovoreno

      #3
      Originariamente inviato da carmelo
      Certo che si possono chiudere con la stellare, anzi i risultati saranno certamente migliori in termine di rosata, però devi usare alcuni accorgimenti essenziali, lasciare un pò più di bossolo libero rispetto ad una cartuccia a pallini ed annegare i pallettoni con il plastic buffer in modo che la stellare poggi su di esso e non sui pallettoni, inoltre non bisogna esagerare con la chiusura poichè i pallettoni molto compressi possono deformare il tubo con conseguenti problemi di cameratura della cartuccia, ovviamente per il dosaggio della polvere devi tenere conto anche del peso del plastic buffer necessario. Per renderti conto all'atto pratico come fare, basta che scarichi una cartuccia a pallettoni originale americana Winchester o Remington, vedrai che non è poi così difficile.
      Alla SIARM anno messo a punto ed è gia disponibile un granulato di sughero HD (alta densità) specifico per questo tipo di caricamento, a mio avviso un'ottima e valida alternativa al costosissimo e difficilmente reperibile plastic buffer americano.
      Per quanto riguarda il tipo di borra, dipende dalla densità del propellente che intendi utilizzare, se la Gualandi bior pallettoni risulta troppo alta, puoi benissimo utilizzare la Gualandi bior da 14 mm (lanci vari) oppure una coppetta otturatrice con sopra una borretta in feltro.
      Cordiali saluti. Carmelo[:-golf]
      [polup] Grazie mille Carmelo, le tue risposte sono sempre molto dettagliate ed esaustive!

      [slurp] Mi chiedevo però... [?] come metto il buffer insieme ai pallettoni? Lo metto a strati e poi un pò di più alla fine? C'è una dose in peso di buffer da rispettare?

      Commenta

      • colvi
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 1243
        • (Lecce)
        • Cocker, Springer Spaniel, Breton

        #4
        Originariamente inviato da carmelo
        Certo che si possono chiudere con la stellare, anzi i risultati saranno certamente migliori in termine di rosata, però devi usare alcuni accorgimenti essenziali, lasciare un pò più di bossolo libero rispetto ad una cartuccia a pallini ed annegare i pallettoni con il plastic buffer in modo che la stellare poggi su di esso e non sui pallettoni, inoltre non bisogna esagerare con la chiusura poichè i pallettoni molto compressi possono deformare il tubo con conseguenti problemi di cameratura della cartuccia, ovviamente per il dosaggio della polvere devi tenere conto anche del peso del plastic buffer necessario. Per renderti conto all'atto pratico come fare, basta che scarichi una cartuccia a pallettoni originale americana Winchester o Remington, vedrai che non è poi così difficile.
        Alla SIARM anno messo a punto ed è gia disponibile un granulato di sughero HD (alta densità) specifico per questo tipo di caricamento, a mio avviso un'ottima e valida alternativa al costosissimo e difficilmente reperibile plastic buffer americano.
        Per quanto riguarda il tipo di borra, dipende dalla densità del propellente che intendi utilizzare, se la Gualandi bior pallettoni risulta troppo alta, puoi benissimo utilizzare la Gualandi bior da 14 mm (lanci vari) oppure una coppetta otturatrice con sopra una borretta in feltro.
        Cordiali saluti. Carmelo[:-golf]
        Carmelo, ho trovato delle cartucce a pallettoni caricate da mio nonno il quale al posto del sughero usava mettere il borraggio chimico, secondo te era sbagliato? [:-bunny]

        Commenta

        • il beccaccino parlante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 2486
          • Bologna
          • Emy DD, Rommel DD

          #5
          l'ho fatto anch'io con il borraggio chimico... sentiamo la sentenza di Carmelo!
          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11225
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Ho analizzato poche settimane fa due cartucce americane 12/70 a pallettoni per le schede di Diana (in uscita a breve), si tratta delle Remington e Federal con pallettoni 000 Buck da 9,1 mm.
            In entrambe le potenti cartucce americane sono contenuti 8 pallettoni in 4 strati da due sfere e lo spazio vuoto è quasi totalmente colmato con plastic buffer a granulometria media, la chiusura è la stellare.
            Si deve prestare attenzione al fatto che il granulato plastico ha un peso che ai fini balistici si somma a quello dei pallettoni e che oltre questo fattore esso tende di suo a far salire leggermente le pressioni.
            Poichè le cartucce a pallettoni si sparano piuttosto di rado, è una buona idea, come avviene sulle Remington, sigillare la stellare al centro con una goccia di densa vernice cellulosica oppure una piccola gocciolina di stearina da candele miscelata con cera d'api.
            Le Bior Pallettoni, sono le borre elettive e specifiche per queste cariche, poichè hanno una struttura robusta e spessa atta a non cedere e sfondarsi alla pressione sviluppata dalle grosse sfere nella fase iniziale della deflagrazione, un eventuale spessore aggiuntivo, per lo stesso motivo dovrà essere in feltro o cartalana, piuttosto che in sughero.
            Per la stellare, anzichè i soliti 11 mm. di tubo, sarà bene predisporne almeno 13/14, onde evitare la deformazione del tubo e relative conseguenze funzionali ed estetiche.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • carmelo

              #7
              Originariamente inviato da tulliovoreno
              [polup] Grazie mille Carmelo, le tue risposte sono sempre molto dettagliate ed esaustive!

              [slurp] Mi chiedevo però... [?] come metto il buffer insieme ai pallettoni? Lo metto a strati e poi un pò di più alla fine? C'è una dose in peso di buffer da rispettare?
              Basta soltanto versarlo sopra i pallettoni si assesterà automaticamente tra di essi mediante alcuni colpetti della cartuccia sul piano di lavoro ed il gioco è fatto. Per la quantità tutto dipende dalla numerazione e disposizione dei pallettoni nonchè dalla densità e peso specifico dei vari plastic buffer in commercio, più spazio c'è tra i pallettoni più ne occorre, comunque per una cartuccia da 9 pallettoni del 11/0 credo che una dose media di gr. 1,50-2,00 sia più che sufficiente, per determinarla è molto semplice basta fare una prova assestando il plastic buffer nella cartuccia in modo che sovrasti i pallettoni per circa 2 mm, si svuota il contenuto nella bilancina e si determina il peso senza dei pallettoni, in questo modo si avrà l'opportunita di stabilire con precisione la quantità necessaria, in modo da realizzare cartucce con dosi uniformi, va da sè che il peso della carica da prendere in considerazione per la scelta ed il dosaggio più appropriato del propellente è quello complessivo di pallettoni+plastic buffer, tenendo in debito conto che l'intasamento maggiore dei pallettoni dovuto all'impiego del plastic buffer tende ad aumentare le pressioni rispetto all'assetto normale.
              Ciao Carmelo.[:-golf]

              ---------- Messaggio inserito alle 12:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:29 PM ----------

              Originariamente inviato da colvi
              Carmelo, ho trovato delle cartucce a pallettoni caricate da mio nonno il quale al posto del sughero usava mettere il borraggio chimico, secondo te era sbagliato? [:-bunny]
              Non era affatto sbagliato, sono a conoscenza anch'io di questo espediente utilizzato dai vecchi ricaricatori, all'epoca non esisteva di certo la possibilità di approvigionarsi del plastic buffer e quindi si rimediava con quello "casalingo" a basso costo, alcuni utilizzavano addirittura il semolino di grano duro!!!
              Di certo i risultati non erano paragonabili a quello del plastic buffer moderno, ma si ottenevano risultati maggiori rispetto all'assetto tradizionale.
              Ciao Carmelo.[:-golf]

              Commenta

              • colvi
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 1243
                • (Lecce)
                • Cocker, Springer Spaniel, Breton

                #8
                Originariamente inviato da carmelo
                Basta soltanto versarlo sopra i pallettoni si assesterà automaticamente tra di essi mediante alcuni colpetti della cartuccia sul piano di lavoro ed il gioco è fatto. Per la quantità tutto dipende dalla numerazione e disposizione dei pallettoni nonchè dalla densità e peso specifico dei vari plastic buffer in commercio, più spazio c'è tra i pallettoni più ne occorre, comunque per una cartuccia da 9 pallettoni del 11/0 credo che una dose media di gr. 1,50-2,00 sia più che sufficiente, per determinarla è molto semplice basta fare una prova assestando il plastic buffer nella cartuccia in modo che sovrasti i pallettoni per circa 2 mm, si svuota il contenuto nella bilancina e si determina il peso senza dei pallettoni, in questo modo si avrà l'opportunita di stabilire con precisione la quantità necessaria, in modo da realizzare cartucce con dosi uniformi, va da sè che il peso della carica da prendere in considerazione per la scelta ed il dosaggio più appropriato del propellente è quello complessivo di pallettoni+plastic buffer, tenendo in debito conto che l'intasamento maggiore dei pallettoni dovuto all'impiego del plastic buffer tende ad aumentare le pressioni rispetto all'assetto normale.
                Ciao Carmelo.[:-golf]

                ---------- Messaggio inserito alle 12:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:29 PM ----------



                Non era affatto sbagliato, sono a conoscenza anch'io di questo espediente utilizzato dai vecchi ricaricatori, all'epoca non esisteva di certo la possibilità di approvigionarsi del plastic buffer e quindi si rimediava con quello "casalingo" a basso costo, alcuni utilizzavano addirittura il semolino di grano duro!!!
                Di certo i risultati non erano paragonabili a quello del plastic buffer moderno, ma si ottenevano risultati maggiori rispetto all'assetto tradizionale.
                Ciao Carmelo.[:-golf]
                Azzzzzzzz ora capisco [:-bunny]il materiale giallastro di altre cartucce che ho smontato è semolino? [:-bunny]Azzz!

                Commenta

                • carmelo

                  #9
                  Originariamente inviato da colvi
                  Azzzzzzzz ora capisco [:-bunny]il materiale giallastro di altre cartucce che ho smontato è semolino? [:-bunny]Azzz!
                  Bravo.... è proprio così... si tratta del vecchio "SEMOLA-BUFFER" hai visto che volponi i ns vecchi? [:D][:D][:D]
                  Ciao Carmelo.[:-golf]

                  Commenta

                  • il beccaccino parlante
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 2486
                    • Bologna
                    • Emy DD, Rommel DD

                    #10
                    l'unico inconveniente che ora sorge leggendo questo post è il seguente.. a causa delle dimensioni dei grani del borraggio chimico e anche le proprietà adesive che hanno i grani, per caricare queste cartucce si deve procedere stendendo uno strato di borraggio chimico nel fondo del contenitore, si mettono i pallettoni, si rimette del borraggio chimico e si compatta il tutto delicatamente con il calcone... in questo modo non si può sapere quanti grammi in più di borraggio sono stati usati per preparare la colonna.. il risultato potrebbe essere una scorretta dose di polvere... correggetemi se non sbaglio...

                    inoltre con il plastic buffer il processo è molto più veloce rispetto al borraggio chimico...
                    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      I riempitivi naturali quali, sughero tritato, semolino, borraggio chimico, hanno anche il frequente difetto di fare ossidare nel tempo i pallettoni, a causa della loro minima ma sempre presente umidità residua.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • il beccaccino parlante
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 2486
                        • Bologna
                        • Emy DD, Rommel DD

                        #12
                        beh non con i pallettoni nichelati...
                        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11225
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                          beh non con i pallettoni nichelati...
                          Certo se nichelati hanno una buona protezione.
                          Oppure si possono verniciare quelli in piombo nudo, con vernice al teflon.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • il beccaccino parlante
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 2486
                            • Bologna
                            • Emy DD, Rommel DD

                            #14
                            si ma il costo e il tempo porterebbe direttamente all'acquisto dei nichelati...

                            in molti libri di balistica ho letto che questo accorgimento non serve a nulla..

                            Sig. Garolini cosa pensa al riguardo?

                            (ho una scatola di cartone francese del 1879 di "plastic buffer", dunque è già da tempo che si usa questo accorgimento per la ricarica del pallettone)
                            Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                            Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11225
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                              ... in molti libri di balistica ho letto che questo accorgimento non serve a nulla..

                              Sig. Garolini cosa pensa al riguardo?
                              Non ho capito a quale accorgimento ci si riferisca ...?

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..