Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti, vorrei avere dei consigli sui possibili assetti con Aquila x32 per la piccola migratoria e piombo 8 e 9.
Premetto che prima di cominciare a provare la polvere in questione, ho già caricato oltre 600 cartucce con A1x32 (Ott./Nov.) ed oltre 1000 con MBx32 (Nov./Gen.) e con diversi assetti, però non sono stato abbastanza soddisfato dai risultati ottenuti. Ora, a meno che non mi sia capitata della polvere scadente in entrambi i casi, non riesco a dare una spiegazione razionale sul fatto che non avevo quasi mai abbattimenti puliti.
Infine, vorrei capire meglio la differenza che ci sarebbe fra i vari inneschi, 616-CX2000-688 e 615-CX1000-686 sulla distribuzione della rosata e sulla penetrazione dei palini, magari con piombo fine. Grazie!
Per l'aquila ammesso che sia la standard e non L SV o V io farei:
12/70 CX2000 1.55x32 Pb9 borra bior
Volendo si puo' provare 1.60x32 con borra SG o Z2m Pb8 (magari per seconda canna)
Occhio che è una base singola, provate con poca umidità e sia con caldo e freddo è una polvere fenomenale.
Appena però viene un po' di umido lasciala a casa ;)
e devo dire che funzionano tutti benissimo, tranne l'ultimo che sul mio fucile non va oltre i 20 metri, devo verificare però la dispersione. Prossimamente proverò anche le borre Z2M-21, SG e VP-15/32 ma prima vorrei capire meglio alcune cose...
Perchè caricare la Bior con 1.55x32gr e non 1.60x32gr come si farebbe con le borre normali? Perchè usare l'innesco CX2000 e non 616 o 688? Perchè Gualandi sulle sue tabelle di ricarica consiglia 1.55x31/32gr, mentre sul sito ufficiale c'è scritto 1.60x32gr? Poi un'ultima cosa, sempre sul sito Gualandi c'è scritto che se il piombo è minore di 7, bisogna aumentare leggermente la dose della polvere, mentre se è maggiore bisogna diminuire, come mai?
e devo dire che funzionano tutti benissimo, tranne l'ultimo che sul mio fucile non va oltre i 20 metri, devo verificare però la dispersione. Prossimamente proverò anche le borre Z2M-21, SG e VP-15/32 ma prima vorrei capire meglio alcune cose...
Perchè caricare la Bior con 1.55x32gr e non 1.60x32gr come si farebbe con le borre normali? Perchè usare l'innesco CX2000 e non 616 o 688? Perchè Gualandi sulle sue tabelle di ricarica consiglia 1.55x31/32gr, mentre sul sito ufficiale c'è scritto 1.60x32gr? Poi un'ultima cosa, sempre sul sito Gualandi c'è scritto che se il piombo è minore di 7, bisogna aumentare leggermente la dose della polvere, mentre se è maggiore bisogna diminuire, come mai?
Provo a risponderti alle domande in maniera più completa possibile.
- 1.55x32 bior era come indicazione, ho visto che ti funziona bene 1.60x31.5+bior, mantieni quella! Avrei caricato un 1.55x32 con bior per una prima prova, poi visto che 1.60 ti va bene parti da 1.60!
- CX2000. Manteniamo tutto in casa è una polvere cheddite sarebbe buono mantenerci anche l'innesco cheddite. Cio' non comporta che con un 616 o 688 funzioni male... si potrebbero anche trovare assetti che funzionino meglio.
- Per la differenza di dosaggio non siamo molto distanti, potrei attribuire la differenze alle borre della Gualandi che sviluppano pressioni maggiori e quindi vanno diminuite le dosi. Mentre il sito Cheddite carica con le borre aquila magari un po' più lente, ma non le ho mai provate.
- Per l'ultima domanda chiedo l'aiuto del pubblico [:D], Dal grafico di Gualandi vedo che andrebbe diminuito di 0.03gr per creare minor intasamento. Ma manterrei comunque il dosaggio a 1.60x32 o 1.55x32 fra 7 1/2 e 9 la differenza non è poi tantissima... e tanto per trovare la dose adatta a noi, possiamo partire dallo stesso punto.
Fammi sapere come ti vanno!!! all'aquila sono molto interessato anche io ;)
Oggi pomeriggio ho fatto la prima prova sotto la pioggia con il solito assetto pps/1.60x32gr/Aquila22/Pb.9/57.80mm e sono riuscito a centrare un solo tordo alla distanza di 25mt. In linea di massima, il risultato è stato quasi identico a quelli dei giorni precedenti, dato che al momento dello sparo, ho visto lo stesso identico abbattimento ma con una leggerissima spiumata.
Adesso vorrei provare a vedere come si comporterà l'assetto variandolo a 1.62x32.5gr con la borra Z2M-21 e successivamente provando l'assetto originale con un 1.55x32gr con l'innesco 688.
Ho fatto la domanda sugli inneschi per capire meglio se ci fosse veramente una tale di differenza come pensavo, dato che avevo sentito da un amico che con il 616 si riesce ad ottenere rosate più omogenee ma con il CX2000 si aumenta la penentrazione dei pallini. Cosa che reputo molto importante, dato che se fosse vera, a mio avviso non creerebbe delle spiumate inutili evitando casì dei ferimenti. Non ne sono certo al 100%, però sto cercando una conferma su questa tesi...
Per quanto riguarda il grafico consigliato da Gualandi e la borra Bior, penso che sicuramente va considerato l'attrito dei pallini, però anche qui vorrei capire meglio se il piombo fine aumenta le pressioni per via dell'attrito se si usa il contenitore e non la Bior.
Aggiorno il topic con le ultime prove effettuate cominciando dall'innesco 688 e dicendo che non mi ha soddisfato, visto e considerato che di tordi ne ho presi comunque ma gli abbattimenti non sono stati all'altezza del CX2000.
Con vento S/SE e poca umidità, l'assetto CX2000-1.60x32gr-Aquilla22-57.80mm si è comportato abbastanza bene ma con forte vento S/SE ed umidità media, direi che cominciano i problemi con spiumate e ferimenti. Secondo me, qui nella mia zona con lo scirocco non c'è proprio nulla da fare, rovina ogni tipo di assetto che ho provato, inclusi quelli con A1 & MBx32.
Fammi sapere come ti vanno!!! all'aquila sono molto interessato anche io ;)
Penso che le ultime prove potrebbero interessarti parecchio, visto che oggi ho caricato 5 cartucce per tipo per poter avere un minimo confronto su 3 polveri diverse nelle stesse identiche condizioni meteo. Tutto quanto è stato fatto in modo impeccabile, per poter avere la massima precisione e dei risultati direttamente confrontabili fra loro usando canna 18.30mm/71cm/5*.
Purtroppo con Aquila non ho avuto fortuna ma mio padre con l'assetto di prova di 2gg fa (12/70-T1/CX2000-1.65x32gr/Z2M21-Pb.9-58mm) era molto contento sparava con 18.60mm/66cm/4*-5* da 15 a 45mt.
A1: Ho sparato ad un merlo a 30mt di distanza centrandolo molto bene e l'ho visto cadere stecchito ma non con la solita traiettoria che cadono con assetto Aquila x32. Comunque abbattimento pulito e senza sangue.
MBx32: Ho sparato a 3 tordi, il primo a 25mt si è quasi capovolto all'aria per poi rigirarsi e cambiando direzione ha planato ed è andato a cadere molto lontano. Il secondo a 20mt l'ho preso in pieno ed è caduto quasi vivo, ed il terzo, a 25mt pur centrandolo per bene, è caduto vivo e l'ha morso il cane. La cosa che ho visto oggi rispetto alle altre volte, è che con la borra Aquila22 e l'MBx32, non si vedevano le clamorose spiumate che creava la Bior e ti desse l'impressione di aver disintegrato il tordo, che poi fra parentesi cadeva vivo e gli doveva correre il cane dietro...
Ultima cosa con Aquilla e la borra SG19 con 1.65x33gr/Pb.9-58mm su bossoli riciclati e caricato dalla Mec, quindi con un minimo di tolleranza. Sparando quasi 20 cartucce tra ieri ed oggi, ho centrato diversi tordi da 15 a 35mt, alcuni continuavano a volare pur lasciando delle piuma in modo chiaro e si vedeva pure il cambio di traiettoria in volo come se il tiro li spostasse di oltre 20-30cm ed altri anche a 15mt che pensavo di averli fatti a pezzi, cadevano vivi!
Senti Nikos, fai un po' queste cariche:
A1: bossolo da 67mm 686 sg19 1,60x32 pb10 a 56mm
MBx32 bossolo Fiocchi 616 1,70x33 borra Aquila22 pb9 57,8
Aquilax32 686 1,65x32 borra SG pb9 a 58mm.
Provale di scirocco (ma usa uno strozzatore da 2 o 3 e non 5 stelle!!!) poi ci fai sapere. Ciao
e devo dire che funzionano tutti benissimo, tranne l'ultimo che sul mio fucile non va oltre i 20 metri, devo verificare però la dispersione. Prossimamente proverò anche le borre Z2M-21, SG e VP-15/32 ma prima vorrei capire meglio alcune cose...
Perchè caricare la Bior con 1.55x32gr e non 1.60x32gr come si farebbe con le borre normali? Perchè usare l'innesco CX2000 e non 616 o 688? Perchè Gualandi sulle sue tabelle di ricarica consiglia 1.55x31/32gr, mentre sul sito ufficiale c'è scritto 1.60x32gr? Poi un'ultima cosa, sempre sul sito Gualandi c'è scritto che se il piombo è minore di 7, bisogna aumentare leggermente la dose della polvere, mentre se è maggiore bisogna diminuire, come mai?
Hai messo insieme un pò troppe variabili....
Allora diciamo che cx 2000 616 688 sono simili ma non uguali anche a seconda dei lotti e specie il 616 non è molto costante di conseguenza anche i risultati non sono propio identici!
Anche le borre non sempre si comportano in maniera uguale, ogni tipo ha la sua rigità e passando da un tipo ad un altro spesso si hanno rosate diverse!
Quando poi si passa ad esempio dal pb 11 al pb 7 sarebbe consigliabile aumentare di qualche centigrammo la polvere o aumentare di almeno 1/2-1gr il piombo x compensare l' intasamento!
Conidera infine che non tutti i lotti di polvere sono uguali x cui le dosi possono richiedere qualche modifica!
Qui la stagione di caccia rimane aperta fino al 28/2 e vorrei effettuare qualche altra prova con la speranza di trovare l'assetto definitivo per la prossima stagione.
Comunque oggi ho provato a diminuire leggermente piombo e polvere per confrontare le borre Aquila-22 & Z2M-21 con CX2000-1.60x31.50gr/Pb.9-57.80mm. Ho sparato a 2 tordi con Aquila-22 ed altri 2 con la Z2M-21 ad una distanza inferiore ai 25mt con 5*. Abbattimenti pulitissimi con leggero vento di scirocco ed una temperatura media di circa 15-20C.
Perς manca ancora qualcosa che non mi convince, per cui vorrei capire per bene la storia dell'intasamento dei pallini per essere sicuro di non sbagliare. Chi mi spiegherebbe cosa dovrei fare per evitarla? Grazie! :)
Raffaele, la settimana prossima un amico mi manderΰ alcuni bossoli fiocchi, appena arrivano provo e ti faccio sapere :)
Il discorso del'' intasamento è presto rispiegato (spero chiaramente)!
Il pb fine fà molto più attrito nella canna per cui passando ad un pb più grosso bisogna o aumentare la grammatura del pb x avere maggior attrito o aumentare la polvere
Il discorso del'' intasamento è presto rispiegato (spero chiaramente)!
Il pb fine fà molto più attrito nella canna per cui passando ad un pb più grosso bisogna o aumentare la grammatura del pb x avere maggior attrito
Oggi con leggero vento di scirocco ed umidità media, stranamente, l'assetto con SG19 che non andava tanto bene sul mio fucile, ha funzionato alla grande sul 391 Light di mio padre...3 tordi e 2 merli stecchiti!
Ho provato anche le prime cartucce con 686/1.65x33gr/Z2M-21 e devo dire che sono andate abbastanza bene entro i 30mt con tre abbattimenti puliti. Comunque la sensazione allo sparo era diversa rispetto l'innesco CX2000, sembrava più pieno e rumoroso. Domani proverò anche 686/1.70x33gr/Bior.18 per averlo come paragone e poi deciderò cosa fare per la scelta degli assetti definitivi.
Per quanto riguarda l'intasamento, se ho ben capito dovrebbe funzionare in questo modo: 1.60x32/Pb.9 & 1.60x33/Pb.5 per estate-autuno e 1.65x32/Pb.9 & 1.65x33/Pb.5 per l'inverno. Giusto?
Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedere informazioni agli esperti del gruppo, magari anche al maestro Gianluca Garolini e a quanti possono aiutarmi,...
Come da titolo cedo piombo per piccola migratoria così suddiviso:
piombo N° 11 1,5 kg circa
piombo N° 10 18 kg circa ...
19-11-22, 17:34
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta