Polvere Aquila x32 & inneschi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nikos77 Scopri di più su Nikos77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • heavy duty
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2006
    • 1796
    • Puglia.

    #16
    Giusto!

    Commenta

    • Nikos77
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1718
      • Grecia

      #17
      OK grazie, quindi per quanto riguarda la procedura ci siamo, però mi sembra anche opportuno chiedere come si capisce se c'è l'intasamento sulla cartuccia o meno?

      Comunque, oggi con tempo sui 10C, vento medio di scirocco, umidità relativa dopo la pioggia e con l'assetto di prova 686/1.70x33gr, ho fatto un tiro esasperato a 40mt fulminando un tordo con abbattimento pulito! E' stato un tiro abbastanza esasperato, dato che non me lo sarei mai aspettato che il Pb.9 sarebbe arrivato così lontano con la Bior e 5*. Poi ho tirato ad un merlo a circa 10mt centrandolo sull'ala, e ad un tordo a circa 30mt di distanza che è caduto stecchito con abbattimento pulito.

      Allora Raffaele, che mi dici, pensi sia possibile clonare l'assetto A1 per la polvere Aquila?
      Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

      Commenta

      • heavy duty
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2006
        • 1796
        • Puglia.

        #18
        Penso di si Nikos, riducendo la polvere di 5 ctg!

        Commenta

        • Nikos77
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1718
          • Grecia

          #19
          Ciao Raffaele, consigliami per piacere qualche esempio di clone :)

          Oggi con tempo freddo e vento medio-forte NO con quasi zero umidità, ho voluto effetuare una prova particolare riducendo al minimo possibile polvere e piombo con 1.56x31gr/Bior.21-58mm. Ho visto delle spiumate peggiori rispetto a quelle che ho avuto all'epoca con MBx32, domani riprovo ad aumentare gradualmente e vedrò che succede.
          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

          Commenta

          • heavy duty
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2006
            • 1796
            • Puglia.

            #20
            Nikos scusami, cosa dovresti clonare??? Ti ho consigliato di provare delle dosi collaudate e mi sembra che continui con tentativi diversi. Cosa vuoi che ti suggerisca, piu' che indicarti quello che di buono e' venuto fuori dopo anni di tentativi e colpi di prova sparati.....te l'ho gia' indicato! Ciao

            Commenta

            • Nikos77
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 1718
              • Grecia

              #21
              Sμ certo Raffaele, mi hai consigliato l'assetto 686/1.65x32gr e l'ho giΰ provato, poi ho provato pure il 686/1.70x33gr che mi sembra un pς troppo...perς mi ricordo che una volta qualche tempo fa, avevi scritto sul forum per la polvere A1 i seguenti assetti:

              - Agosto-Sett.: 616/1.55X30gr/SG22/57.80mm
              - Sett.-Ott. : 616/1.65X32gr/SG19/57.80mm
              - Novembre : CX2000/1.70X33gr/SG19/58.00mm
              - Dicembre : CX2000/1.75X34gr/SG17/58.00 mm

              Ecco, se possibile, vorrei capire se si potrebbero clonare per utilizzarli con Aquila con assetti da 31 a 33gr, altrimenti torno sul 1.60x32gr/Aquila22-58mm e non se ne parla piω...grazie! :)

              PS Utilizzando la MEC per caricare, ci sono dei problemi con le borre SG dato che a volte il piombo esce fuori dal bossolo e cade dapertutto, quindi sarebbero da evitare.
              Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

              Commenta

              • heavy duty
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2006
                • 1796
                • Puglia.

                #22
                Mi spiace Nikos, ma poche volte uso borre diverse dalle Gualandi per i 32-34 gr, quindi probabilmente non posso esserti molto d'aiuto, poiche' al variare della borra cambia anche il rendimento della cartuccia; le cariche che ti ho consigliato con la A1 le ho usate tutte con grande soddisfazione (sempre con borre SG).
                Rispetto a quelle suindicate puoi, a mio modesto avviso, cercare di "clonarle" con la Aquilax32 avendo l'accortezza di usare un 686 invece del 616 o di ridurre la polvere di 5ctg; devi pero' provarle nel tuo fucile, anche in considerazione del fatto che io uso canne da 65 cm ** o ***.
                Tralascia la prima e l'ultima, venute fuori rispettivamente da un lotto piu' vivace e da uno piu' progressivo! Ciao

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..