Palle calepinate in cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

colacchi francesco Scopri di più su colacchi francesco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colacchi francesco
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 348
    • genzano di roma

    #1

    Palle calepinate in cal.12

    Qualche anno fà un'amico mi ha prestato un fondipalle cal.12 (forse della Lee) con il quale ho ottenuto un centinaio di palle tipo Foster(?) insomma ogiva rotonda e cavità posteriore del peso di 30,5 gr. ma..... con un dia. di 17,4mm belle a vedersi però tirate con canna slug forata 18.3 se ne vanno tranquillamente per conto loro ( a 30mt vanno basse di 30-40 cm!!!) cosa che non mi capita con le gualandi 32 gr. con le quali riesco a fare dei buchi praticamente unici. Adesso, dato il tempo a disposizione finchè non si ricomincia, avevo pensato di procedere alla calepinatura di queste palle per portare la parte cilindrica tra 18,3 e 18,4mm sfruttando la compressibilità della carta per centrarle in canna e non avere problemi di pressione alta. Qualche amico del forum ha già usato la calepinatura? Tirare una palla a pareti liscie senza anelli di forzamento riducibili da 17,4 in una canna strozzata a 17,3 può dare problemi?
    Grazie a chi mi darà un consiglio
    Francesco
    Francesco
  • tot
    ⭐⭐
    • Nov 2009
    • 212
    • andria

    #2
    CIAO colacchi ma quando le ricarichi le metti in una borra? la palla , e prova a fargli la chiusura stellare

    Commenta

    • colacchi francesco
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 348
      • genzano di roma

      #3
      CIAO colacchi ma quando le ricarichi le metti in una borra? la palla , e prova a fargli la chiusura stellare
      Ciao TOT, purtroppo nella borra nn ci vanno (le borre sono spesse circa 1mm per parte) per cui ho usato una gualandi dispersante priva dei petali e con la croce accorciata a misura e inserita nella cavità a caldo, chiusa a stellare a 58 ed i risultati sono stati quelli che ho scritto.
      Ciao Francesco
      <!-- / message -->
      Francesco

      Commenta

      • maxgua

        #4
        Originariamente inviato da colacchi francesco
        Qualche anno fà un'amico mi ha prestato un fondipalle cal.12 (forse della Lee) con il quale ho ottenuto un centinaio di palle tipo Foster(?) insomma ogiva rotonda e cavità posteriore del peso di 30,5 gr. ma..... con un dia. di 17,4mm belle a vedersi però tirate con canna slug forata 18.3 se ne vanno tranquillamente per conto loro ( a 30mt vanno basse di 30-40 cm!!!) cosa che non mi capita con le gualandi 32 gr. con le quali riesco a fare dei buchi praticamente unici. Adesso, dato il tempo a disposizione finchè non si ricomincia, avevo pensato di procedere alla calepinatura di queste palle per portare la parte cilindrica tra 18,3 e 18,4mm sfruttando la compressibilità della carta per centrarle in canna e non avere problemi di pressione alta. Qualche amico del forum ha già usato la calepinatura? Tirare una palla a pareti liscie senza anelli di forzamento riducibili da 17,4 in una canna strozzata a 17,3 può dare problemi?
        Grazie a chi mi darà un consiglio
        Francesco

        Ciao Francesco,
        essendo in questo momento al lavoro, ho sottomano le copertine trasparenti in plastica che si usano per rilegare le fotocopie. Sono rigide e dello spessore giusto per creare una sorta di anello attorno alla tua palla.


        Saluti
        Massimo

        Commenta

        • vingiul
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 1597
          • Pogerola di Amalfi (SA)

          #5
          Ciao,
          non esistono solo le borre Gualandi, ma anche le baschieri, e le vecchie Winchester. Un amico con le Baschieri ha avuto ottimi risultati in precisione.
          Vincenzo

          Commenta

          • colacchi francesco
            ⭐⭐
            • Jan 2009
            • 348
            • genzano di roma

            #6
            Sono rigide e dello spessore giusto per creare una sorta di anello attorno alla tua palla.

            Saluti
            Massimo
            Ciao Massimo, avevo già predisposto delle striscioline di plastica da usare come dici tu, ma ho soprasseduto per timore che allo sparo potessero scivolare sulla borra sino alla coppetta otturatrice perchè il diametro della base del bicchierino delle gualandi è minore di quello della coppetta e quindi risulta un pò "lasco" invece la calepinatura la userei con coppetta otturatrice e borra in feltro oltre all'usuale incollaggio sulla palla.<!-- / message --><!-- sig -->

            Un amico con le Baschieri ha avuto ottimi risultati in precisione.
            Vincenzo
            ciao Vincenzo, borre Baschieri dispersanti? che dia. avevano le palle che ha usato? per favore puoi chiedergli con che strozzatura di canna le ha tirate? Alle prove un mio fraterno amico ne ha provata una con una dopp. Bernardelli con la canna dx *** ed il colpo è andato esatto come h e 6-7 cm a dx del bersaglio (una scatola di cartucce) a 30 mt.

            Saluti Francesco<!-- / message -->
            Francesco

            Commenta

            • edo49
              Moderatore
              • Jan 2009
              • 3180
              • Cavarzere
              • Breton

              #7
              Qualche anno fa c'era un articolo su Armi e Tiro che ricaricava, se la memoria non mi inganna, proprio le palle Lee dentro borra contenitore, anzi con aggiunta di semolino per stabilizzarle...

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                La base tecnica più importante della calepinatura è oltre alla sovrapposizione perfetta dei lembi iniziale e finale a 45° della carta, anche la sua torsione e incollaggio e chiusura sotto alla base della palla stessa.
                Se effettui una calepinatura circolare sulla sola superficie laterale senza comprendere la base della palla, hai moltissime probabilità che l'arrotolamento della carta si svolga nel passaggio in canna.
                Le palle LEE si usano perfettamente così come escono dal mould, abbinate a borre B&P Z2M oppure NSI GT, i petali di queste borre vanno tagliati circa 1 mm. sotto il livello dell'apice della palla e si chiude la cartuccia preferibilmente con la stellare.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • colacchi francesco
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 348
                  • genzano di roma

                  #9
                  <HR style="BACKGROUND-COLOR: #cecdcd; COLOR: #cecdcd" SIZE=1><!-- / icon and title --><!-- message -->
                  Qualche anno fa c'era un articolo su Armi e Tiro che ricaricava, se la memoria non mi inganna, proprio le palle Lee dentro borra contenitore, anzi con aggiunta di semolino per stabilizzarle
                  Magari Edo, proprio nn ci vanno, almeno quelle che ho io, per entrare e fermarsi bene nelle borre ci vorrebbero delle palle con dia. 16,0 - 16,3 in pratica palla e sabot, mi sa tanto che continuerò a caricare la gualandi x 32gr ne ho ancora un centinaio però, sai, il fatto di non riuscire ad avere una carica precisa con una palla che ho fuso io mi lascia un prurito..........
                  Ciao Francesco

                  ---------- Messaggio inserito 07-02-10 alle 12:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 06-02-10 alle 11:58 PM ----------

                  Grazie G.G., ero occupato a rispondere ad Edo e non avevo visto il tuo intervento, Z2M...... ne ho solo poche centinaia, la stellare nn è un problema. Comunque nel pomeriggio avevo incominciato a "calepinare": strisciolina, 45°(+/-), incollaggio base inclusa, ingrassaggio con Lee liquid alox della carta e avvolgimento in due strati della palla ma lasciando un 2mm nello spazio di giunzione tanto la tenuta dei gas è assicurata dalla coppetta otturatrice e dalla borra/feltro che ho intenzione di usare sempre con stellare e la palla è supprtata lungo la sua intera circonferenza, che ne pensi? A proposito il dia della palla calepinata è .721 mentre la canna è .719 penso di esserci.
                  Ciao Francesco
                  Francesco

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da colacchi francesco
                    <HR style="COLOR: #cecdcd; BACKGROUND-COLOR: #cecdcd" SIZE=1><!-- / icon and title --><!-- message -->

                    cut

                    Grazie G.G., ero occupato a rispondere ad Edo e non avevo visto il tuo intervento, Z2M...... ne ho solo poche centinaia, la stellare nn è un problema. Comunque nel pomeriggio avevo incominciato a "calepinare": strisciolina, 45°(+/-), incollaggio base inclusa, ingrassaggio con Lee liquid alox della carta e avvolgimento in due strati della palla ma lasciando un 2mm nello spazio di giunzione tanto la tenuta dei gas è assicurata dalla coppetta otturatrice e dalla borra/feltro che ho intenzione di usare sempre con stellare e la palla è supprtata lungo la sua intera circonferenza, che ne pensi? A proposito il dia della palla calepinata è .721 mentre la canna è .719 penso di esserci.
                    Ciao Francesco
                    La misura pare OK; ottima idea il LEE Liquid Alox!
                    Fammi sapere come vanno, vedi di recuperarne qualcuna sparata.

                    Non ne ho moltissime, ma se ti servono alcune GT per fare le prove, ci risentiamo in privato.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • colacchi francesco
                      ⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 348
                      • genzano di roma

                      #11
                      La misura pare OK; ottima idea il LEE Liquid Alox!
                      Fammi sapere come vanno, vedi di recuperarne qualcuna sparata.

                      Non ne ho moltissime, ma se ti servono alcune GT per fare le prove, ci risentiamo in privato.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Caro G.G., ti ringrazio per l'offerta delle GT se dovessero servire non mi farò scrupolo di chiedertele, per ora ho caricato una decina di palle calepinate e appena trovo un'amico con cantina + grotta per le prove....... ti farò sapere[:D], quanto al recupero delle palle.... se non dovrò scavare molto[fiuu] le imbusto e sono tue. Se come precisione vanno bene passerò ad una polvere + adatta per ora sto caricando della vecchia AL 1,77x 30,5 e 1,7 x 34 (avevo dimenticato che l'amico proprietario del fondipalle lo aveva successivamente modificato ottenendo una palla quasi cilindrica da 34gr con un'ogiva bassa e con un'ottima spalla per l'appoggio dell'orlo ed io non ho fuso una sola volta[fiuu]) + coppetta + sugherino da 3 + feltro da 10 con il 616 fiocchi in boss. T2 (Se impattano bene polv., inneschi, bossoli e borraggio saranno sicuramente modificati nella versione definitiva) ora non resta che provare, sperando che ... ce la mandi buona e possibilmente bionda.
                      Ciao [:-golf]
                      Francesco
                      P.S. G.G. appena posso pubblico qualche foto giusto per avere qualche tuo altro consiglio.
                      <!-- / message --><!-- sig -->
                      Francesco

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..