caricare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luciano tetti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luciano tetti

    #1

    caricare

    salve sono un nuovo iscritto e ancora non so come funziona bene comunque vorrei porgere delle domande : io ho caricato delle cartucce da caccia chiusura stellare:una con polvere gm3 1,50 x 30g una 1,60x31g una 1,65x32 bossolo t1 616.poi ne ho fatta una con polvere a1 1,60 x 31.la gm3 la vorrei sparare alle allodole con il caldo e la a1 con il freddo pensate che vadano bene se no mi potreste aiutare al meglio
  • sparatore
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 430
    • Campora (salerno 2)
    • nina springer è working coker spaniel

    #2
    Originariamente inviato da luciano tetti
    salve sono un nuovo iscritto e ancora non so come funziona bene comunque vorrei porgere delle domande : io ho caricato delle cartucce da caccia chiusura stellare:una con polvere gm3 1,50 x 30g una 1,60x31g una 1,65x32 bossolo t1 616.poi ne ho fatta una con polvere a1 1,60 x 31.la gm3 la vorrei sparare alle allodole con il caldo e la a1 con il freddo pensate che vadano bene se no mi potreste aiutare al meglio
    uè bello, stai attento,non andare oltre 1,50 con gm3,è pericoloso,consulta le tabelle o chiedi sempre à qualcuno di fiducia prima di caricare in serie.fai 1,45 di gm3x30 di piombo con innesco 616,oppure 150x32 oltre tè lo sconsiglio ciao [wel]

    Commenta

    • SARO
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 3965
      • Andria/Sannicola
      • nessuno

      #3
      Originariamente inviato da luciano tetti
      salve sono un nuovo iscritto e ancora non so come funziona bene comunque vorrei porgere delle domande : io ho caricato delle cartucce da caccia chiusura stellare:una con polvere gm3 1,50 x 30g una 1,60x31g una 1,65x32 bossolo t1 616.poi ne ho fatta una con polvere a1 1,60 x 31.la gm3 la vorrei sparare alle allodole con il caldo e la a1 con il freddo pensate che vadano bene se no mi potreste aiutare al meglio
      Ciao Luciano, prima di caricare bisogna sempre essere certi di quello che si fà, esistono tantissime tabelle da consultare poi in base a quello che si deve cacciare si fà una carica e si prova alla placca ecc. non voglio certo farti un corso, ma la prudenza non è mai troppa quando si usano le polveri e le armi. Sulle dosi che tu riporti quella che io ho sempre usato per il mese di settembre (tortore) ed ottobre (allodole e primi tordi), è la dose di 1,50 x 30 con piombo n. 10. Quest'anno a fine ottobre un pomeriggio di mercoledi un colombaccio c'è rimasto secco proprio con una cartuccia di queste e ti assicuro che il tiro era sui 36 mt. per la dose di 1,65 x 32 ti consiglierei di usarla con temperature un pochino più fresche, almeno dalle nostre parti la impiegano con venti da maestrale.
      Saluti[fiuu]

      Commenta

      • luciano tetti

        #4
        ciao Saro ti ringrazio dei consigli

        Commenta

        • EZIO CERBELLA

          #5
          Originariamente inviato da luciano tetti
          salve sono un nuovo iscritto e ancora non so come funziona bene comunque vorrei porgere delle domande : io ho caricato delle cartucce da caccia chiusura stellare:una con polvere gm3 1,50 x 30g una 1,60x31g una 1,65x32 bossolo t1 616.poi ne ho fatta una con polvere a1 1,60 x 31.la gm3 la vorrei sparare alle allodole con il caldo e la a1 con il freddo pensate che vadano bene se no mi potreste aiutare al meglio
          non voglio dire male della gm3;e' sempre una polvere che puo dare i sui buoni risultati se ben caricata,ma sicuramente non e' una cartuccia destinata a cacce impegnative.c'e' dell'altro,ma se ti serve per prendere pratica ,va bene.

          e.c.

          Commenta

          • luciano tetti

            #6
            ciao ezio cerbella grazie della risposta mi daresti alcuni consigli e dosi con altre polveri che tu ritieni possono andar bene grazie anticipatamente

            Commenta

            • Giomadri

              #7
              Io invece ho acquistato 1 Kg di Sidna, probabilmente del 2009, lotto PB06113, scritta nera, ma non so se sia uguale o simile alla vecchia Sidna in latta rossa, qualcuno sa come si carica piombo n. 10/32g e n. 7 -6 /33-34g? Ho bossoli recuperati dai campi di tiro e borre Super G, posso praticare l'orlatura stellare.

              Grazie anticipate

              Giorgio

              Commenta

              • EZIO CERBELLA

                #8
                Originariamente inviato da luciano tetti
                ciao ezio cerbella grazie della risposta mi daresti alcuni consigli e dosi con altre polveri che tu ritieni possono andar bene grazie anticipatamente
                ora darti dei consigli sarei un po' impreciso e presuntuso nei confroni di noti balistici.ritornando al discorso della ricarica,tanto per iniziare,posso dire che certe polveri sono eccellenti a mio parere come tecna n,anigrina lamellare ,sipe e tante altre .per le dosi ti consiglirei di basarti senza rischi sulle tabelle di caricamento dell'illustre g.g.,spaziando fara dosi minime e massime dei dosaggi fino a quando non trovi l'ottimale.credimi pure ,non e' il caso di inventarsi dosi strane e diverse dai limiti consentiti.poi attenzione agli inneschi consigliati , il tipo di chiusura e la profondita' a cartuccia finita considerando la lunghezza del bossolo.

                e.c.

                Commenta

                • martino960
                  ⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 302
                  • Genova
                  • Setter Inglese

                  #9
                  Buona sera, chiedo a lumi ....Sono in possesso di polvere winchester 231, usata in precedenza per la ricarca di armi corte. Vi chiedo. E' possible ricaricare il cal. 12 o 28/65 con tale polvere? qualche persona ha avuto delle esperienze? La vorrei utilizzare in questa maniera per smaltirla. Mi potete indicare le dosi. Grazie

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..