mirino intermedio benelli cal.20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

manfred Scopri di più su manfred
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • manfred
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 312
    • alatri (fr)

    #1

    mirino intermedio benelli cal.20

    Ieri ho acquistato usato, un semiaut. Benelli Montefeltro cal.20/76 con canna da 65 cm e strozzatori interni (possiedo anche un Raffaello cal.12), e ho notato che oltre al normale mirino posto alla fine della canna vi e' anche un' altro mirino intermedio metallico. Vorrei sapere qual'e' la sua funzione,anche perche' tirando prevalentemente al volo e con gli occhi aperti, mi viene spontaneo guardare il mirino tradizionale. Forse quello intermedio serve per essere piu' precisi per i tiri a fermo? Inoltre dato che il calcio presenta alcuni graffi conviene farlo rasare (mi hanno detto che facendolo, il calcio perde il suo colore originale)?


    Distini saluti.


    Vito
    Ultima modifica manfred; 09-03-10, 09:15.
  • emanuele1978

    #2
    il mirini intermedio da quelo che so io serve per una maggiore precisione nel tiro a caccia non vedo questa grande utilita forse nel trap postura statica si riesce ad auto correggersi meglio

    Commenta

    • maurizio2

      #3
      Il mirino centrale serve per allineare l'occhio al mirino principale nel fucile
      nuovo ha una grossa importanza per far aggiustare il calcio alla propria
      fisionomia fisica (lunghezza, piega, ecc) una volta che l'arma è "cucita"
      sulla persona non ha più una grossa importanza.

      Commenta

      • alcione tsa
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4348
        • Ischia
        • cocker

        #4
        Originariamente inviato da maurizio2
        Il mirino centrale serve per allineare l'occhio al mirino principale nel fucile
        nuovo ha una grossa importanza per far aggiustare il calcio alla propria
        fisionomia fisica (lunghezza, piega, ecc) una volta che l'arma è "cucita"
        sulla persona non ha più una grossa importanza.
        Scusami ma come fai a capire tutto questo solo grazie al mirino intermedio??[:-bunny]

        Commenta

        • maurizio2

          #5
          basta solo che una persona che se ne intenda ti guardi
          mettendosi davanti e ti potrà dire se ti serve una correzione
          al calcio ogni tanto poi basta che imbracci il fucile e ti renderai conto
          da solo degli errori eventuali che fai all'imbraccio.
          Comunque , parlo per esperienza personale, le armi da caccia
          e da tiro devono essere acquistate in armerie dove, chi vende anche
          ad un prezzo supriore alle altre, deve saper vedere se con quel fucile
          la persona ci stia "bene" (lunghezza, piega, deviazione ecc.) ciao

          Commenta

          • Islo
            • May 2009
            • 85
            • Torino

            #6
            Ho un montefeltro 20 da due anni e quando sparo nn avverto la presenza del mirino intermedio,ritengo che nel tiro dinamico con il fucile con le giuste misure nn serve praticamente a niente in quanto l'allineamento ti verrà naturale.

            Commenta

            • Esperto e Collezionista
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2270
              • Salento N.40°23 E.18°18
              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

              #7
              Originariamente inviato da Islo
              Ho un montefeltro 20 da due anni e quando sparo nn avverto la presenza del mirino intermedio,ritengo che nel tiro dinamico con il fucile con le giuste misure nn serve praticamente a niente in quanto l'allineamento ti verrà naturale.
              Confermo la la tua esposizione, il mirino centrale nella caccia non ha motivo di esistere, proprio per il tiro istintivo d'imbraccio.

              Originariamente inviato da manfred
              Ieri ho acquistato usato, un semiaut. Benelli Montefeltro cal.20/76 con canna da 65 cm e strozzatori interni (possiedo anche un Raffaello cal.12), e ho notato che oltre al normale mirino posto alla fine della canna vi e' anche un' altro mirino intermedio metallico. Vorrei sapere qual'e' la sua funzione,anche perche' tirando prevalentemente al volo e con gli occhi aperti, mi viene spontaneo guardare il mirino tradizionale. Forse quello intermedio serve per essere piu' precisi per i tiri a fermo? Inoltre dato che il calcio presenta alcuni graffi conviene farlo rasare (mi hanno detto che facendolo, il calcio perde il suo colore originale)?
              Distini saluti.
              Vito
              La funzione del mirino intermedio è propedeutica nei fucili sovrapposti da tiro al piattello fossa.
              Nella fase precedente allo sparo, il tiratore dopo aver incassato il fucile deve poggiare la guancia sul calcio. In questo memento si chiude l'occhio sinistro (tiratore dx) per controllare l'allineamento corretto sulla bindella. A volte accade (specialmente all'inizio di questa attività tiravolostica) che non si è ben sicuri della correttezza dell'impostazione, ed il mirino intermedio serve a correggere eventuali spostamenti laterali in eccesso o in difetto dell'occhio (si dice: stai 'dentro' o 'fuori').
              Proprio in questa fase è fondamentale che l'Istruttore di tiro controlli il tiratore nell'imbracciata per l'eventuale correzione, in quanto spesso accade che si allinei con gli occhi obliqui rispetto all'orizzonte.
              --------------------------------
              Se devi rifare il calcio dovrai sverniciare anche l'asta per poi ridare colore e finitura ad entrambe i pezzi, con mordente oppure ad olio o lacca.
              sigpic

              Commenta

              • seabear
                • May 2009
                • 97
                • Quartu Sant'Elena (CA)

                #8
                Io ritengo che il mirino intermedio a caccia abbia una sua validità per una maggiore precisione nel tiro a palla, andando a compensare l'assenza della tacca di mira.

                Commenta

                • Esperto e Collezionista
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2270
                  • Salento N.40°23 E.18°18
                  • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                  #9
                  Originariamente inviato da seabear
                  Io ritengo che il mirino intermedio a caccia abbia una sua validità per una maggiore precisione nel tiro a palla, andando a compensare l'assenza della tacca di mira.
                  Può essere una giusta osservazione, ma quanti di noi si allineano con tacca o mirino intermedio nella caccia?
                  Se il 'porco' è al pulito ed oltre i 30 m. sicuramente può aiutare.
                  sigpic

                  Commenta

                  • vinfox
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2008
                    • 2138
                    • prov. di avellino

                    #10
                    Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                    Può essere una giusta osservazione, ma quanti di noi si allineano con tacca o mirino intermedio nella caccia?
                    Se il 'porco' è al pulito ed oltre i 30 m. sicuramente può aiutare.
                    Ad una gara di tiro a palla con il mio benelli centro che monta bindella in carbonio con mirino intermedio, non mi hanno voluto par partecipare, nonostante gli avessi detto che l'arma era nanta cosi e non modificata, non c'è stato niente da fare, perchè secondo loro ero avvantaggiato perchè avevo piu collimazione con il bersaglio, mah!!, io non ci ho fatto mai caso, nel senso che l'intermedio non lo guardo proprio.
                    ciao
                    Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                    Commenta

                    • attanasio pietro

                      #11
                      ok

                      Originariamente inviato da vinfox
                      Ad una gara di tiro a palla con il mio benelli centro che monta bindella in carbonio con mirino intermedio, non mi hanno voluto par partecipare, nonostante gli avessi detto che l'arma era nanta cosi e non modificata, non c'è stato niente da fare, perchè secondo loro ero avvantaggiato perchè avevo piu collimazione con il bersaglio, mah!!, io non ci ho fatto mai caso, nel senso che l'intermedio non lo guardo proprio.
                      ciao
                      Quoto Vincenzo, anche sul mio "Beccaccia" ci sta il doppio mirino.[:D]e non lo guardo mai
                      Ciao Pietro

                      Commenta

                      • Atomo
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2009
                        • 1779
                        • Sicilia

                        #12
                        secondo il mio modesto parere potrebbe essere utile,

                        vorrei applicarne uno sul mio sovrapposto Beretta, magari incollarlo sulla bindella così da poter essere rimosso in qualunque momento,
                        perchè, come dice Bruno, vorrei eliminare i minimi scarti che mi succedono di rado e credo, a volte, non visibili a caccia mentre si mira il selvatico, specie nei tiri un po lunghi; potrei fare una prova, chissà magari inconsciamente nell'attimo mentre miro mi potrebbe tornare utile. [:-bunny]
                        ciao
                        [ciao]


                        Peppe

                        sigpic

                        W la Natura

                        Commenta

                        • Mario 9

                          #13
                          Io non ho mai usato il doppio mirino, ma sentendo parlare delle persone che lo usavano mi son reso conto di pareri discordanti, qualcuno diceva di mirare sovraponendo i mirini in linea (a coprire), qualcuno diceva che si doveva mirare formando una specie di 8 con i mirini, secondo gli esperti chi ha ragione? E' possibile che i due diversi pareri siano dovuti ad armi diverse?

                          Commenta

                          • Lipe
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 3385
                            • E. Romagna RIMINI

                            #14
                            Ciao, ho il mirino intermedio montato di serie sul CRIO 28, e devo dire che mi trovo bene, dopo aver usato tante armi con mirino solo in volata, non mi ha dato nessun tipo di problema usare un'arma con il doppio mirino, anzi secondo me aiuta.

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #15
                              Il doppio mirino l'ho trovato sulle prime canna serie A Beretta 76 1* "magnum" (XX8) per il mercato americano (Garsia)Dato che a caccia all'acquatici si spara anche a fermo ,il secondo "piccolo " mirino serve per collimare la canna con quella più "grande",in modo di avere la certezza che la canna sia bene allineata in modo di indirizzare la rosate addosso all'aquatico.Un Saluto

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..